SABATO AZZURRO
Notti magiche a Volandia
Tutti a bordo del DC9 mundial

L’atmosfera delle notti magiche con il cielo che si tinge d’azzurro sopra Volandia. Con una serata amarcord in programma oggi, sabato 17 luglio, per la Nazionale di Enzo Bearzot campione del mondo contro la Germania a Spagna 1982 e con l’omaggio alla Nazionale guidata da Roberto Mancini che proprio domenica scorsa si è laureata campione d’Europa contro l’Inghilterra.
Omaggio e sogni di gloria
Semplice l’idea del Museo guidato dal presidente Marco Reguzzoni. Ovvero: un sabato sera che ha il sapore dell’omaggio e dei sogni di gloria di una intera nazione. Con la doppia vittoria mundial del 1982 e agli Europei itineranti con l’indimenticabile finale conquistata ai rigori allo stadio di Wembley. Tutto questo in una giornata particolare. Sì, perché oggi dalle 18.30 alle 23 si potrà visitare il museo, con ingresso a soli 5 euro, gustare ottimo cibo al ristorante e perché no divertirsi per grandi e piccoli con la zona giochi aperta. In questo lasso di tempo sarà possibile godersi un simbolo del successo de 1982 che ha portato la Nazionale italiana a salire sul tetto del mondo. Infatti, nell’anfiteatro davanti al padiglione Ala Rotante sarà posizionato un maxischermo per godersi per l’ennesima volta l’urlo liberatorio di Marco Tardelli e l’esultanza del presidente Sandro Pertini sugli spalti del Bernabeu. Prima un tuffo nel passato e poi un tuffo sempre piacevolissimo nel passato di neanche una settimana fa con la riproposizione della notte di trionfo italiana e del pianto di tutti gli inglesi.
Legame storico
Scopo dell’iniziativa è rinnovare un legame stretto tra il Museo del Volo ed i campioni azzurri. Non bisogna dimenticare che Volandia, nel pratone di fronte Malpensa, ha il privilegio di esporre il DC 9 identico a quello sul quale, proprio i campioni di Spagna 1982, fecero ritorno a Roma insieme con il presidente della Repubblica Pertini con il quale giocarono la partita a scopone che resterà negli annali. L’aereo presidenziale di Volandia oggi sarà aperto al pubblico. «Salire a bordo — si legge in una nota — sarà una grandissima emozione che l’8 aprile 2017 i campioni del mondo Claudio Gentile e Pietro Vierchowod, vissero in prima persona scendendo la scaletta ed alzando ancora una volta la coppa al cielo». Un modo quindi per suggellare il ruolo strategico a livello aeronautico del museo, ma anche per coniugare tifo, passione, storia e tradizione
Appello ai ragazzi di Mancini
«Chissà che, come hanno fatto Gentile e molti campioni del 1982», afferma Reguzzoni, «anche i ragazzi di Mancini decidano prima o poi di venirci a trovare. Magari molti di loro hanno cominciato a sognare di diventare calciatori proprio vedendo i campioni di Spagna scendere da quel DC9 letteralmente preso d’assalto dalla folla festante una volta arrivato in Italia». Intanto già è bello così. Rivivere insieme e in sicurezza momenti che hanno fatto la storia dello sport italiano. Risentire Nando Martellini urlare «campioni del Mondo, campioni del mondo, campioni del Mondo». Rivedere il film degli ultimi rigori e Gigio Donnarumma che li para.
© Riproduzione Riservata