LO SLALOM
Tra i birilli con la Luino-Montegrino
Il via alle 11 da Voldomino, alle 12.30 la prima manche. Favorito Davide Piotti

Ore 11, Voldomino: oggi da questa località scatta oggi la prima salita (di ricognizione) dello Slalom automobilistico Luino-Montegrino. Alle ore 12.30 via alla prima delle tre anche cronometrate lungo i 3000 metri con undici ‘birillate’ che vedono impegnati 52 piloti nella competizione organizzata dall’Automobile Club Varese. L’evento segna il ritorno, dopo nove anni di pausa, della classica salita luinese. La sicurezza prima di tutto: il direttore di gara Simone Ossola coordina una cinquantina di commissari di percorso, uniti al gruppo carabinieri in congedo e alle Pro Loco dei comuni di Luino e Montegrino.
Uno ogni minuto, al semaforo verde dapprima le auto meno potenti poi le gr.N di serie seguite dalle gr.A. Poi le silhouette fino a 230 cv. i kart cross e i prototipi più potenti. Favorito è Davide Piotti con l’Osella PA/9 Bmw n.1 da 300 cavalli, otto volte vincitore a Luino. Negli slalom non vince la potenza pura ma il mix tra prestazioni e precisione di guida, senza abbattere birilli, altrimenti ciascun errore costa 10” di penalità.
Una ventina le auto da rally, tra le quali alcune potenti osservate speciali: la Ford Fiesta Wrc n.32 di Paolo Sulmoni, la Skoda Fabia Rs n.28 di Simone Miele, le Fabia Evo di Marco Rodili n.31 e Marco Leoni n.29. Due le ragazze al volante a giocarsi la coppa femminile: Rita Sammartino (Legend Cars n.11) contro Rebecca Fortunato (Peugeot 106 n.51). Tre i memorial che ricordano tre personaggi per anni protagonisti del mondo motori: Aldo Barozzi, Enrico Manzoni e Mauro Saredi.
Un’auto è speciale: è Peugeot 208 GT n.34 di Alessandro Marchetti che promuove l’attività di Race-to-Donate che si dedica alla ricerca di donatori di midollo osseo.
© Riproduzione Riservata