L’OPERAZIONE
L’officina delle auto rubate
Scoperto un capannone dove i veicoli venivano smontati: denunciato un fagnanese

Aveva adibito un capannone a officina clandestina di auto rubate. Per questo motivo un trentenne di Fagnano Olona, già noto alle forze dell’ordine, è stato denunciato per ricettazione dai carabinieri di Busto Arsizio. Nel capannone sono stati ritrovati anche due mezzi rubati e numerose parti di auto rubate oltre a jammer e strumenti per lo scasso.
Ma andiamo con ordine.
Indagando su una serie di furti d’auto, i carabinieri sono riusciti a individuare un capannone di Olgiate all’interno del quale hanno scoperto una vera e propria autorimessa di auto rubate, adibita ad officina clandestina, attrezzata anche con un pontesollevatore e tutto il necessario per smontare i veicoli, rimuovere i localizzatori gps e impedire il riconoscimento dei veicoli con i numeri seriali.
Nel capannone c’era un’auto rubata a Legnano il 2 marzo scorso e un furgone rubato a una ditta di Cerro Maggiore il 22 febbraio. Inoltre sono state ritrovate le targhe (anteriore e posteriore) di un furgone il cui furto è stato denunciato il mese scorso e parti di auto rubate di vari modelli e marche tra cui 19 centraline, 10 chiavi di accensione passepartout e 3 motori. Nel corso della perquisizione i militari hanno trovato anche disturbatori di frequenze ad onda elettromagnetica tipo «jammer» (utilizzati per i furti di autovetture, specialmente quelle di ultima generazione, in quanto inibiscono eventuali dispositivi antifurto nonché il sistema elettrico di apertura e chiusura delle portiere).
In conclusione i carabinieri hanno posto sotto sequestro la refurtiva e denunciato per ricettazione il trentenne di Fagnano che aveva preso in affitto il capannone da un ignaro proprietario. Sono tuttora in corso le indagini per risalire all’identità dei proprietari della merce rintrovata e di possibili complici del fagnanese. Trovare queste officine è tutt’altro che semplice, ma non è la prima volta che i carabinieri fanno irruzione in una di esse.
© Riproduzione Riservata