A COLMEGNA
Lo splendido panorama dal Sasso Cadregone
La sedia naturale dalla quale ammirare il Lago Maggiore dall’alto

Potrebbe passare inosservata ai turisti e passanti diretti nella bellissima Luino, in realtà la piccola frazione Colmegna, nasconde più di un motivo per fare una sosta e dedicarle del tempo. In estate e in primavera la sua spiaggia è molto apprezzata da chi desidera rilassarsi e fare lunghe nuotate nelle acque del Lago Maggiore. In autunno e inverno invece il paese è punto di partenza per passeggiate alla scoperta del territorio circostante. C’è una passeggiata facile che porta a Maccagno e che assicura un panorama meraviglioso. Si parte da poco prima della galleria dove, in corrispondenza dell’hotel Camin, c’è una scaletta che costeggia, in salita, Villa Carissimi uno splendido esempio di architettura Liberty la cui costruzione fu iniziata nel 1907 probabilmente dall’architetto Morandi nativo di Cadero, in Val Veddasca. La stradina sbuca su una strada asfaltata che porta ad Agra e Dumenza. Si prosegue fino al bivio e si prende a sinistra. La strada asfaltata prosegue in salita tra altre case e ville che si affacciano sullo specchio d’acqua del Maggiore. Ancora un bivio e prendendo a sinistra ci si addentra nel bosco dove la salita affrontata fino ad ora si trasforma in un itinerario pianeggiante che porta fino al Sasso del Cadregone da cui si può ammirare il panorama e alcuni massi con coppelle ossia degli incavi realizzati dall’uomo. Come dice il nome (cadrega in dialetto sta a significare sedia), il masso ha la forma di una sedia su cui appoggiarsi per riprendere fiato e sostare beandosi della vista. La camminata riprende andando a destra verso il bosco, proseguendo si incontrano alcune cascine e subito dopo il percorso incontra sul sentiero che unisce Maccagno ad Agra. Da qui è tutta discesa che porta a una strada asfaltata che porta a Maccagno Inferiore. Per il ritorno basta seguire l’itinerario al contrario.
© Riproduzione Riservata