NON SOLO MOTO
In sella alla «Easy Rider»
Harley Davidson: la leggenda su due ruote

Il viaggio, la libertà, il senso di appartenenza e l’amicizia. Sono alcuni dei capisaldi di chi è in sella a una Harley-Davidson. Un mondo che va ben oltre le ruote, l’asfalto e il motore, ma che diventa uno stile di vita, una filosofia. Lo racconta bene Massimo Ughi, 56enne varesino, il cui colpo di fulmine coi bolidi di Milwaukee avvenne nel 1991, durante un viaggio in America. «In quell’occasione – ricorda l’harleysta prealpino – conobbi la realtà particolarissima di questi gruppi di motociclisti in Harley-Davidson. In particolare mi colpì il loro modo di vivere libero, fuori dagli schemi e pronti a partire per andare ovunque. Quando tornai in Italia, ruppi le scatole tanto ai miei genitori che, alla fine, cedettero e mi comprarono una moto». Un investimento che si dimostrò molto oculato, perché è andato ben oltre la passione. Tanto che, nel corso degli anni, si è trasformato anche in professione. E, naturalmente, l’amore per le moto più famose al mondo, è rimasto: «Ho girato tutta Europa – racconta ancora Ughi -. Basta prendere, andare e viaggiare. L’importante è evitare le autostrade per vivere ancora di più i territori in cui si passa e poi bisogna essere in compagnia di almeno tre o quattro amici, fermandosi ogni tanto per godere appieno il viaggio. E poi c’è il mondo dei raduni, specialmente quelli dove si respira ancora il mondo Harley più genuino». Per esempio ieri, sabato 9 aprile torna la Riding Season, l’evento che chiama a raccolta tutti i motociclisti italiani per dare il via alla tanto attesa stagione motociclistica fatta di motoraduni, manifestazioni legate al mondo delle due ruote e soprattutto di migliaia di chilometri percorsi in sella alla propria moto. Per la Riding Season 2022, organizzata all’Idroscalo di Milano da Hells Angels MC Milano, si attendono centinaia di scintillanti Harley-Davidson, colorati chopper super personalizzati, moto custom con forcella lunga in stile Easy Rider e tanto altro. A contorno, per intrattenere il pubblico si troveranno stand di costruttori e accessori di ogni genere, bike show, american cars show, musica e l’immancabile street food. Un evento dove, a dominare, oltre ai bolidi, ci saranno anche i giubbotti di pelle consunto, le toppe cucite un po’ ovunque, gli occhiali da sole sempre in viso e i tatuaggi che caratterizzano molti harleysti doc.
© Riproduzione Riservata