OLTRE
Meteoriti, la costosa mania

Visto così, non gli si darebbero due soldi. Anzi, verrebbe da chiedersi: ma ti tieni in casa un sasso? Certo, valorizzato in una teca attirerebbe per lo meno l’attenzione, ma nulla più. La perplessità nell’occhio di un profano rimarrebbe. Insomma, come lo metti, sempre sasso è. In realtà c’è chi per questo «sasso» ha pagato anche cifre da record lo scorso anno. Mistero svelato, la pietra in questione è in realtà un meteorite caduto sulla Terra e a perdere la testa per questa forma di collezionismo extraterrestre sono i nuovi investitori in criptovalute. Non solo, rumors parlano anche di molti vip affascinati dallo spazio come il regista Steven Spielberg e il miliardario Elon Munsk a cui tra l’altro è stato affidato dalla Nasa il progetto di difesa della Terra in caso di pericolo di caduta asteroidi.
Al momento tra i più grandi collezionisti di frammenti di cielo preistorico figura il milionario indiano Naveen Jain che vanta una serie di pezzi per un totale di 5 milioni di dollari. Insomma l’attenzione per questo nuovo tipo di passione è tutta frutto di questo particolare momento storico. Basti solo pensare che da Christie’s Londra nel 2021 il meteorite Fukang è stato battuto per 525 mila sterline (722.925 dollari). In realtà lo stesso pezzo, era già stato oggetto di un’asta da Bonhams nel 2008 da una base di 2 milioni di dollari che, curiosamente, non furono offerti da nessuno. Il pezzo aggiudicato è solo una parte del meteorite che al momento del suo ritrovamento avvenuto nel 2000 nelle montagne vicino all’omonima città cinese pesava 1.003 chilogrammi e composto da palassite, un tipo di composizione che è un mix di roccia e ferro con cristalli di olivina disposti a mosaico che rendono il tutto magico e affascinante. Dopo accurati studi si è risaliti alla probabile età del pezzo che risalirebbe a 4,5 miliardi di anni fa (potrebbe essere uno dei più antichi corpi della Terra), tanto che è stato salutato come una delle più grandi scoperte di meteorite del ventunesimo secolo.
Ma la meteorite mania non si ferma qui. In Costa Rica c’è anche chi mette in vendita sempre all’asta la cuccia del cane Rocky che nel 2019 è stata colpita dalla caduta di un meteorite. Per Rocky solo un grande spavento e nessun danno fisico, mentre la sua casetta è diventata un bene di lusso che ha fatto gola a Christie’s tanto che l’ha voluta tra gli oggetti da mettere all’incanto con una stima tra i 200 mila e i 300 mila dollari.
E visto che la fascinazione per i meteoriti non ha prezzo, non resta che scrutare il cielo nell’attesa di veder cascare qualcosa. Sperando non sia come il meteorite di «Don’t Look Up», in quel caso il pezzo di roccia stellare ci cambierebbe realmente la vita...
© Riproduzione Riservata