LA TENDENZA
Un ping pong in salotto
Le aziende studiano tavoli come elementi di arredo

Non si può sempre parlare di pandemia, specialmente ora che siamo agli sgoccioli circa le restrizioni ma se tracciamo le somme di questi due anni ci rendiamo conto di quanto questa situazione abbia radicalmente cambiato i nostri stili di vita, innescando meccanismi nuovi che si sono poi trasferiti negli ambiti più disparati, in primis moda e design che hanno saputo rinnovarsi e adattarsi ai mutamenti e ai gusti in evoluzione dei consumatori. Le nostre case sono diverse, le nostre abitudini cambiate, la moda è differente, siamo entrati in contatto con la nostra sfera più intima, abbiamo ritrovato tempo per noi e per le nostre passioni anche all’interno delle mura domestiche tanto che uno degli sviluppi più interessanti e divertenti è senza dubbio quello legato alla riscoperta del gioco fatto in casa. Per due anni abbiamo condiviso ben poco con l’esterno ma l’esperienza ludica di cui l’uomo ha bisogno da sempre si è trasformata e ha trovato nuovi ambiti di applicazione. Molte sono le aziende che si sono concentrate sulla progettazione e creazione di giochi come il ping pong, il biliardo, il calcio balilla con oggetti belli e funzionali perfetti per integrarsi nelle nostre abitazioni.
Sono nati progetti e collaborazioni interessanti e pezzi unici ed originali pensati per essere non solo utilizzati per la loro funzione ma anche ammirati perché integrati nello spazio domestico, a volte come accessori a volte come protagonisti indiscussi di uno stile unico. È il caso per esempio di questo progetto di tavolo da ping pong elegantissimo e pluri premiato “Woolsey” progettato da Sean Woolsey Studio di Costa Mesa nello Stato della California ma distribuito in tutto il mondo. Si tratta di un tavolo multifunzionale che si adatta alle specifiche della International Table Tennis Federation e presenta un piano in massello di noce nero con dettagli in acero. Il tavolo poggia su gambe in massello di noce e ha una rete in acciaio verniciato a polvere che può essere facilmente rimossa per trasformarsi in un elegante tavolo da soggiorno e da pranzo. Oppure i nuovi modelli di calcio balilla dell’azienda bergamasca FAS, pensati nei minimi dettagli per stare bene ovunque con finiture e stampe personalizzate. Lo stile spazia dal vintage al moderno estremo e molta attenzione viene dedicata alle specifiche esigenze del cliente che sempre più pensa a questo oggetto come parte integrante di un salotto o di uno studio.
Il modello Ghost, per esempio, è elegante e affascinante, una presenza preziosa dalla personalità discreta. Non è un oggetto da “guardare e non toccare” ma è un calciobalilla professionale vero e proprio perfetto sia per le sfide tra campioni che per gli appassionati di questo gioco. Il campo da gioco è in cristallo trasparente e le finiture sono in metallo satinato opaco e cromato lucido, dettagli che lo rendono un oggetto di design da collezione.
© Riproduzione Riservata