DA FARE
Provare a scendere all’Inferno

Presentare un classico come Dante e la sua Commedia con un approccio emotivo, teatrale, ma anche dandone un’interpretazione non tanto didattica quanto piuttosto esperienziale. E attualizzandolo. La Divina Commedia con Dante è il progetto di LettereVive – Innamorati dei classici che Riccardo Moratti, docente di lettere in una scuola superiore, diplomato al Conservatorio e con esperienza teatrale, porta sabato 13 novembre alle 21 nella Sala della Musica di Villa Visconti Borromeo Litta di Lainate, su proposta dell’assessorato alla cultura del Comune in occasione dei settecento anni dalla morte di Dante. «Il progetto - spiega Moratti - nasce nella scuola e per la scuola: come docente ho unito le mie diverse competenze con i miei alunni per appassionarli alla letteratura dei classici, creando momenti che fossero una via di mezzo tra il monologo e la lettura. Dalle scuole è diventato poi via via più “professionalizzato” anche grazie al contributo di un amico compositore, Gabriele Bazzi Berneri, che ha creato musiche originali come sottofondo». E insieme saranno a Lainate per presentare la parte di progetto dedicata all’Inferno. «Si alternano due momenti - prosegue Moratti -: uno con un approccio più teatrale, con luci e musiche di sottofondo, in cui racconto o leggo, e uno più emotivo, nel quale in maniera più colloquiale e diretta con il pubblico analizzo il testo per illustrare come questi classici parlano agli uomini di oggi. Il senso del progetto è proprio quello di dare dei classici anche un’interpretazione più attualizzata». Prima dello spettacolo sarà inoltre aperta al pubblico la Sala del Frammento di Villa Litta all’interno della quale sarà esposta una stampa pregiata della Divina Commedia in edizione numerata in tre volumi illustrata da Amos Nattini, realizzata dalle Officine dell’Istituto Nazionale Dantesco, proveniente dalla galleria d’Arte di Guglielmo Guglielmi a Milano. Una vera e propria “chicca” realizzata un secolo fa in occasione dei seicento anni dalla morte di Dante. La partecipazione alla serata è gratuita, ma su ingresso con prenotazione obbligatoria e con presentazione di green pass.
© Riproduzione Riservata