VIAGGI
trEno, il connubio tra treno e enogastronomia
Tra Langhe, Roero e Monferrato, girare mette appetito

Tra le colline delle Langhe, del Roero e del Monferrato, in Piemonte, torna il treno storico a vapore. L’esperienza ribattezzata trEno dal connubio tra treno ed enogastronomia, è un viaggio che attraversa le colline, tra i vigneti che producono vini conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. Si parte verso le 9 di mattina da Torino Porta Nuova e lungo il percorso sono previste fermate intermedie a Torino Lingotto, Asti, Castagnole delle Lanze, per poi concludere il viaggio a Canelli. l treno storico lungo il percorso tocca i più bei borghi del territorio, Castagnole delle Lanze, Santo Stefano Belbo, Nizza Monferrato e Neive per arrivare a Canelli, capitale italiana dello Spumante. Qui i viaggiatori possono visitare le Cattedrali Sotterranee, capolavori di architettura e ingegneria enologica, dove milioni di bottiglie sono lasciate a fermentare assumendo gli aromi e i sapori tipici dello spumante e dei vini. Proprio da qui è partito il progetto che ha portato al riconoscimento dei Paesaggi Vitivinicoli delle Langhe-Roero e Monferrato quale 50esimo sito Unesco in Italia eletto a Patrimonio dell’Umanità. È possibile visitare il Castello di Canelli e i suoi giardini, aperti al pubblico esclusivamente per i viaggiatori del treno storico. Fino all’11 dicembre 2022 sono previsti altri 24 appuntamenti, tutti con partenza da Torino Porta Nuova. Informazioni su trenolmr.com.
© Riproduzione Riservata