IL CASO
Origgio: un sorriso ci salverà. Ecco il Club della Risata
Curiosa iniziativa promossa con la Polisportiva

Si chiama “Club della Risata - Ridere: missione possibile!”: un nome che è già tutto un programma per l’ultima nata fra le associazioni del paese: davvero unica nel suo genere, si propone di diffondere il buon umore attraverso lo yoga della risata, portando benefici psichici e fisici. Tanto più che è gratis, perché i corsi non fanno parte del programma di qualche palestra o sodalizio privato, ma vengono promossi senza far pagare quote agli associati. Un precedente che potrebbe fare da apripista a esperienze simili nei comuni limitrofi.
YOGA E RISATE
Il club della risata è il nome che viene dato a ogni gruppo che si riunisce per ridere senza ragione con lo “Yoga della Risata”: un’idea rivoluzionaria, importata in paese da Elena Pagani, firmata da un medico di base indiano, il dottor Madan Kataria, con la quale si ride senza motivo. Come? Attraverso esercizi di risate e giochi, tutti insieme, guardandosi negli occhi e tornando un po’ bambini. Un connubio tra Pranayama (respirazione yogica profonda) e risate, dagli innegabili benefici. «Ridere fa bene. Quando ridiamo ci sentiamo più energici, più positivi, non soltanto perché siamo semplicemente felici – spiega Elena Pagani - quando ridiamo portiamo più ossigeno al nostro cervello e al resto del corpo. I benefici sono provati da diversi studi scientifici. È per questo motivo che è nato lo “yoga della risata”, una tecnica che combina esercizi respiratori dello yoga con quelli delle risate. Il nostro corpo, infatti, non distingue la risata naturale da quella condizionata: ecco perché l’ideatore del metodo afferma: “Inizia a ridere, il tuo corpo ti seguirà”».
I BENEFICI
Secondo uno studio della Loma Linda University of California, la risata regola la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca, migliora la circolazione e rinforza il sistema immunitario, incrementa la produzione di endorfine ed è in grado di generare un senso di benessere. «Ho iniziato questa pratica per caso e ho scoperto che, grazie alla risata, stavo bene – racconta Pagani - ho deciso di organizzare un corso per diventare leader e portarlo a più persone possibili. Iniziare da Origgio è stata una scelta logica, è il mio paese, farlo conoscere a chi mi sta vicino mi è parso naturale. La Polisportiva Airoldi mi ha dato un aiuto, offrendomi uno spazio dove praticare e sposando il principio della gratuità del “Club della Risata”. Si, avete capito bene, è gratuito. Si fa solo l’iscrizione alla Polisportiva per avere una copertura assicurativa». Per conoscere “Ridere, missione possibile” è stato organizzato un incontro domani mattina alle alle 10 nella palestra di via Piantanida 24. Sarà l’occasione per incontrare i promotori, chiedere dettagli su questa disciplina e, soprattutto, fare nuove amicizie: perché il sorriso dipende anche da chi si ha accanto e dal grado di empatia che si riesce a raggiungere. Per contattare i referenti del “Club della risata” telefonare al numero 3481006411 o scrivere una e-mail all’indirizzo nena.paghi@gmail.com.
© Riproduzione Riservata