L’IMPIANTO
Palaghiaccio olimpico: Varese ci prova
Stanziati 600mila euro per la ristrutturazione: serviranno al progetto esecutivo

Seicentomila euro per rilanciare il Palaghiaccio di via Albani.
La giunta di Palazzo Estense spinge sulla riqualificazione dell’impianto sportivo varesino. Dopo le notizie positive sulle possibilità di ricevere i fondi previsti dal Bando Sport e Periferie, cui l’amministrazione ha partecipato alla fine del 2017, il Comune di Varese ha deciso di passare all’azione anche per quel che concerne un impianto che ospita ogni anno circa centomila utenti.
A presentare le novità è stata oggi proprio l’amministrazione che ha riunito la giunta proprio al PalAlbani.
«Il prossimo passo - ha spiegato l’assessore alle Risorse, Cristina Buzzetti - è quello di procedere con la realizzazione di un progetto esecutivo da parte di professionisti che verranno individuati attraverso un bando pubblico. Per fare questo abbiamo deciso di portare nel prossimo Consiglio comunale una delibera che ci consentirà di reperire circa 600mila euro che inseriremo nelle prossime variazioni al Dup e al Bilancio 2018-2020».
«Questo impianto sportivo, che da decenni aspetta una riqualificazione, è di grande importanza – ha detto l’assessore allo Sport, Dino de Simone - non solo a livello cittadino ma per tutto il territorio. Un luogo che non può più attendere altri anni in attesa di un intervento, nell’interesse della città e degli sportivi nazionali e internazionali che lo frequentano. Per questo, per reperire questi fondi indispensabili per fa partire i lavori entro l’anno prossimo, abbiamo pensato alla vendita di alcune quote azionarie».
Le risorse che l’amministrazione intende reperire in questa fase serviranno per avviare il percorso della progettazione fino alla fase esecutiva. “Il nostro obiettivo - ha proseguito De Simone - è quello di far partire i lavori entro il 2019».
«Il coraggio e la determinazione con cui abbiamo lavorato in questi due anni per ottenere le risorse per il Palaghiaccio oggi vengono premiati dal Governo e dalla sinergia delle istituzioni - ha detto il sindaco Davide Galimberti -. Stiamo mettendo nella condizione di partire una nuova opera di rilancio di uno dei più importanti impianti sportivi di Varese e dell’intera provincia. Oggi, grazie a questa nuova sfida, Varese è ufficialmente al lavoro per offrire un impianto di valore internazionale, per suddividere insieme al nostro capoluogo regionale le gare sul ghiaccio dell’Olimpiade invernale del 2026 alle quali sono candidate Milano e Cortina. Insieme a Varese, la Versailles della Lombardia».
© Riproduzione Riservata