GLI EVENTI
Palio sotto la canicola
Fine settimana estivo, con tantissimi appuntamenti da non perdere a Varese e provincia. E Legnano rivive il Medio Evo

«Dominio anticiclonico sul Mediterraneo e sull’Europa Occidentale. Tempo stabile per i prossimi giorni con giornate soleggiate e asciutte. Caldo con temperature oltre la media del periodo» (Centro geofisico prealpino). Tradotto nel gergo del popolino? L’estate è ufficialmente iniziata con un mese di anticipo. Giornate calde, temperature massime superiori ai 30 gradi, nuvole poche e poco insidiose, tante iniziative all’aperto per godersi il weekend finale di maggio al meglio. E fra le tante, citazione d’obbligo per il Palio di Legnano, tuffo nel Medio Evo con l’adrenalina della corsa ippica. Ecco comunque il “menù” preparato dalla redazione di Lombardia Oggi.
Venerdì 26 maggio
VARESE
AMORE ED EROS Amore ed Eros in musica, dal Barocco del «Lamento della ninfa» monteverdiano al jazz di Miles Davis, al pop di Alicia Keys e dei Negramaro. Una serata di emozioni con due artisti varesini, il soprano Leyla Martinenghi e il pianista Enrico Salvato, organizzata dall’associazione Parentesi. In programma anche «My Funny Valentine» e un’aria dell’intermezzo settecentesco «La serva padrona» di Pergolesi. A fare da contorno le opere del pittore Silvio Monti. Spazio Lavit, ore 21, ingresso libero, info 0332.312801.
ANTICO MERCATINO BOSINO Oggi e domani per le vie del centro storico edizione speciale del mercato di antiquariato e articoli da collezione.
BATTAGLIA DI BIUMO Dalle 17 alle 19 per le vie di Biumo corteo commemorativo con partenza da piazza Cacciatori delle Alpi e arrivo in piazza del Podestà.
ELTON NOVARA Trash e tragicomiche risate con il chitarrista e cantautore col nasone a metà fra Elio e Pete Townshend. Ultrapop seguito dal dj set di Fantabuggy. Alle ore 21 al Circolo di Casbeno, via Milazzo 27.
GLI SPEZIALI L’ensemble di Silvia Tuja (flauto traverso), Elisabetta Soresina (violoncello) e Giuseppe Reggiori (clavicembalo) propone pagine del Settecento europeo, da Bach a Mozart. Alle 21, chiesa di sant’Imerio (Bosto), ingresso libero.
IL MONDO DI ANNAHReplica anche all’Ojm il commovente musical nato da un’idea di Veruska Mandelli e recitato da attori di età 7-16 anni. L’iniziativa è nata nel 2015 da Angela Ballerio, per sostenere il Day Hospital dell’associazione intitolata a suo figlio, Giacomo Ascoli. Regia di Andrea Chiodi, con Lilly Maffei, Elena Altemani al piano. Piazza Repubblica, ore 21, 15/10 euro.
PATTUGLIE MILITARI Da oggi fino a domenica 28 in più location della provincia trentunesima edizione della competizione internazionale per pattuglie militari della Lombardia. Domenica dalle 9 alle 12 cerimonia di chiusura con sfilata per le vie cittadine e premiazioni.
SUITE HAVANA Il documentario di Fernando Pérez, una cronaca quotidiana di alcuni abitanti di La Havana è proiettato stasera, alle 21 in sala Montanari; www.leviedeiventi.it.
VICINI DI CASA Gli animali selvatici che vivono nelle nostre città, conferenza del biologo Francesco Tomasinelli a corollario della mostra in corso a Villa Mirabello «Meet your neighbours». Oggi, alle 17 a Villa Mirabello, in piazza Motta 4.
BARASSO
CENA DI PRIMAVERA Tradizionale appuntamento con la cena benefica a Villa San Martino a cura dell’associazione Varese con te. Info e prenotazioni allo 0332.810055.
SWINGSUITE Il batterista Dario Cellamaro festeggia i primi venti anni del suo Swingsuite 5et presentando il Cd «20th Anniversary». Con lui sul palco del Cfm, la tromba di Emilio Soana, il trombone di Danilo Moccia, il pianoforte di Carlo Uboldi e il contrabbasso di Antonio Cervellino. Alle 21 in via Parietti 6, info 0332.929674.
BUSTO ARSIZIO
SAGGI VIANDANTI Saggio di fine anno per i bambini della scuola di recitazione dei Viandanti Teatranti, guidati da Sara Terlizzi e Fabio Gusta. In scena «Strane storie», «La misteriosa storia del Nautilus», «Goccia a goccia». Al San Giovanni Bosco, via Bergamo 12, ore 20.30, 5/3 euro.
SBIADIRE È il titolo del libro di Paolo Gamerro presentato stasera, alle 21 al circolo Gagarin; ingresso con tessera Arci.
CAIRATE
WORKSHOP OLONA Dalle 9 alle 13 monitoraggio dei progetti in corso e futuri nella sala consiliare in via Monastero 10 e nel pomeriggio visite guidate. Info parco.rto@gmail.com.
CANTELLO
FIERA DELL’ASPARAGO Nel palatenda in via Collodi: dalle 18.30 bar e ore 10.30 servizio ristorazione con menù a base di asparagi bianchi locali.
CARONA (Ch)
CINGUETTII Musica dall’alba al tramonto, al parco san Grato di Carona, in Svizzera, sullo sfondo del cinguettio degli uccelli. Protagonisti i pianisti Gaspard Brunet, Andrea Corazziari, Antoine Didry-Demarle, Laurie Lepoutre, Matteo Marazzi ed Eva Viegas, accanto ai percussionisti Luca Bruno, Leandro Gianini e Davide Poretti. Dalle 5.30 alle 20.45, ingresso libero, info 004158.8664950 e www.parcosangrato.ch.
CASTRONNO
CIBO E SALUTE «Food ReLOVution», ovvero «tutto ciò che mangi ha una conseguenza» è un coinvolgente e rivelatore documentario di Thomas Torelli che esamina le conseguenze della cultura della carne in vista della crescente preoccupazione per gli impatti sulla salute, sulla fame nel mondo, sul benessere degli animali e sull’ambiente. L’obiettivo è mostrare come questi problemi globali riguardino tutti e siano correlati tra loro. Il film, che ricorda che abbiamo il potere di cambiare le cose se lo vogliamo davvero, viene proiettato stasera a Castronno, tutto su www.filmstudio90.it.
CHIASSO (Ch)
FOCUS SVIZZERO Nell’ambito dell’«Incontro del teatro svizzero 2017», va in scena al Cinema teatro «Purgatorio» di Ariel Dorfman, regia di Carmelo Rifici, produzione LuganoInScena e Ert Emilia Romagna. Con Laura Marinoni e Danilo Negrelli. Via Alighieri 3b, ore 21, ingresso 30/25 euro, info 004191.6950916.
FAGNANO OLONA
LA POESIA NELL’IMMAGINE Vincenzo Di Maro e Corrado Guerrazzi presentano le rispettiva video-poesie «La costanza dell’inseguito / Fine dell’opera» e «La tentazione della parola» alle 21 alle scuole medie in piazza A. Di Dio.
FERNO
LA TELA DEL MALIGNO Gianpiero Pisso presenta il suo libro stasera, alle 21.15 in via Mazzini 16, sede di Alleanza cooperativa san Martino.
GALLARATE
SCRITTRICI INSIEME Comincia oggi, alle 18.30 al Maga, il festival di letteratura al femminile. Sino al 28 maggio tanti autori e anche una tavola rotonda su Elena Ferrante. Tutto su www.scrittriciinsieme.it.
GORLA MAGGIORE
IO E IL MIO CANE Oggi e domani, alle 20.30, serate gratuite tenute da educatori cinofili per migliorare la relazione e la capacità di ascolto verso Fido. In sala Canelli in via Toti 5.
INARZO
LUCCIOLE E ANIMALI DELLA NOTTE Scarponcini ai piedi, torcia in mano e antizanzare nello zainetto. Oggi e domani si va in Palude Brabbia (via Patrioti 22, donazione 5 euro adulti e 3 bambini e soci Lipu) per una visita guidata in notturna alla ricerca di lucciole e animali della notte. Dopo un’introduzione su curiosità e stranezze degli animali notturni, si attraversa la Riserva Lipu alla scoperta delle lucciole che brillano nei prati ascoltando i gracidii di rane e raganelle e i richiami degli allocchi. Prenotazione obbligatoria allo 0332.964028.
JERAGO CON ORAGO
ATOMIC PUNKS Un tributo ai Van Halen all’Opera Rock di via Varesina 58; ore 22.
LAVENO MOMBELLO
NOTTE IN LUDOTECA Prime prove fuori casa tra giochi e risate per i bambini dai 7 agli 11 anni dalle 20.30 di venerdì fino alle 9.30 del sabato, 15 euro. Info e iscrizioni a stringhecoloratevarese@gmail.com.
LEGGIUNO
COBBIONE IN FESTA Da oggi fino a domenica tre giorni di festa in località Cobbione.
LUINO
DANZA E MUSICA Il teatro Sociale ospita la finale della sesta edizione del concorso di musica e danza di strada promossa dall’associazione «Liberi e Forti – Uniti nell’arte», con il patrocinio del Comune, dedicata a giovani da 14 a 33 anni. Presenta la modella slovacca Andrea Baran, special guest il breaker internazionale Mad Bk Kerrachi. Piazza XXV Aprile, ore 20.30, ingresso gratuito.
MORNAGO
MOLELLA Il dj Maurizio Molella, un’icona degli anni 90, è ospite di Montonight, la festa dei giovani della frazione di Montonate. Dalle 21 al campo sportivo, ricavato della festa in beneficenza.
SOMMA LOMBARDO
TIZIANA PELLA Apre il suo studio di architettura al pubblico per una riflessione su identità e sostenibilità: viale Maspero 8, ore 18-22, ingresso libero; ospiti Luisa Alpago-Novello, Luca Lischetti e Simona Montagnoli.
TRAVEDONA MONATE
GLI ENIGMI DEL TITANIC Il libro di Claudio Bossi è presentato oggi, alle 18, in sala don Luigi Ponti, in via Binda 2 (Monate).
VEDANO OLONA
AX MEN Un tributo a J-Ax e Articolo 31 all’Arlecchino; ore 22, ingresso libero.
Sabato 27 maggio
VARESE
20, 20x20 x3 = 400 È la mostra tripersonale di Gian Pietro Arzuffi, Peter Hide 311065 e Isabella Rigamonti, che accomunati nelle dimensioni delle opere che presentano (20 lavori ciascuno di dimensione cm 20 x 20) si esprimono attraverso linguaggi diversi, sia di natura formale che espressiva. Alla Showcases Gallery di Varese (studio di architettura di Franco Crugnola), via San Martino 11, inaugurazione alle 17, fino al 23 giugno ore 9-12.30 e 14.30-18.30, sabato e domenica su appuntamento 338.2303595.
AL SACRO MONTE I concerti pomeridiani della rassegna del Museo Pogliaghi vedono protagonista il duo pianistico di Aurora Cogliandro e Rosabianca Rachel, attesi in pagine di Respighi, Fauré, Dvorák, Marangoni e Piazzolla. Alle 16, Casa Museo Pogliaghi (Sacro Monte), biglietti 5 euro, info e prenotazioni 328/8377206.
ANTICO MERCATINO BOSINO Anche oggi per le vie del centro storico edizione speciale del mercato di antiquariato e articoli da collezione.
ANTONELLA RUGGIERO Una magnifica voce per un «Concerto versatile»: Antonella Ruggiero è attesa a Varese, accompagnata da Mark Baldwin Harris al pianoforte, Roberto Colombo vocoder e synth bass e Ivan Ciccarelli batteria e percussioni. La serata per il pubblico è gratuita: è offerta dall’associazione culturale Varesevive in occasione della Festa della Regione Lombardia Cult City/Open Night. La cantante genovese, solista dal 1996 (dal 1975 al 1989 è stata la voce inconfondibile dei Matia Bazar), ha pubblicato lo scorso novembre il nuovo disco «La vita imprevedibile delle canzoni», in cui ripercorre alcuni dei suoi più grandi successi accompagnata al pianoforte da Andrea Bacchetti, sulle partiture di Stefano Barzan: una rivisitazione colta ed elegante del suo repertorio pop che la riconferma interprete eccellente. In scaletta a Varese brani famosi come «Cavallo bianco», «Vacanze romane», «Aristocratica», «Elettrochoc» o «Per un’ora d’amore», ma anche un omaggio legato alla città: Antonella dedica alcune canzoni alla memoria di Bruno Lauzi, il cantautore poliedrico che ha passato la sua gioventù a Varese. «Concerto versatile», Giardini Estensi, ore 21, se piove tensostruttura di Esterno Notte, ingresso libero.
CAPOLAGO FA FESTA La piccola frazione di Varese a due passi dal lago si prepara alla sesta edizione di «Capolago in festa». La sagra, nata per far riscoprire la vita dei rioni con la voglia di stare bene insieme, richiama sempre tantissime persone perché ci si diverte e si mangia bene, e in questo gli Alpini sono sempre una garanzia. Si comincia oggi alle 9.30 con il mini concerto della Banda di Capolago e della scuola e alle 12.30 il pranzo in oratorio. Il pomeriggio invece si apre all’insegna del divertimento con la caccia al tesoro per le strade, prevista dalle 14.30 dall’oratorio, all’inseguimento di indizi preziosi. Alle 16.30 meritata merenda in oratorio e alle 18.30 per i bambini è l’ora di trasformarsi in piccoli «Grisù» e provare a giocare come i veri supereroi di oggi, i pompieri: c’è infatti Pompieropoli. Il sabato sera si conclude alle 19 con la paella in oratorio (prenotazione al 348.365669). Info www.bandacapolago.com.
CLAVICEMBALO Ospite della rassegna della chiesetta di san Cassiano in Velate sono il gruppo strumentale Il Salotto Barocco e il gruppo vocale RusChoro, diretti dal clavicembalista Giancarlo Vighi. Alle 17, ingresso libero, info 333.7723989.
LISSAGO COUNTRY Dopo la Festa di primavera e la Camminata dei fiori, Lissago torna a per il secondo fine settimana di seguito ad essere un palcoscenico di eventi. Oggi e domani infatti va in scena «Lissago Country», la manifestazione organizzata dall’associazione Pro scuola materna che trasforma questo angolo di territorio varesino in un vero paradiso texano. Come per le altre edizioni anche quest’anno fulcro della festa è il campo sportivo di via Salvini con le due strutture installate per le precedenti manifestazioni. Si comincia alle 17.30 con l’apertura degli stand gastronomici e intrattenimenti per i bambini tra cui percorsi con i mezzi della Rolly-toys tra le balle di fieno, alle 19.30 cena country con risotto, porchetta, salamini, polli allo spiedo e patatine, e alle 21 concerto di musica a tema con i Guns and Beans.
NAIMA & BOLO La cantante e il bassista dei Black Beat Movement, collettivo nu funk / soul nato nell’Altomilanese nel 2012, suonano al Tennis Bar di Villa Toeplitz, in via Casluncio: ore 20, ingresso libero.
PATTUGLIE MILITARI Fino a domani in più location della provincia trentunesima edizione della competizione internazionale per pattuglie militari della Lombardia.
SERGIO REDAELLI L’autore presenta i suoi libri «Varese terra da vino» e «Guido Morselli e il sasso di Gavirate» alle 15.30 al caffè Zamberletti, in via Manzoni 4.
UN GARIBALDINO A CASA GIACOMETTI Il libro di Giovanni Adducci, storia di un piccolo, eroico casato romano, è presentato alle 15.45 nella biblioteca di via Sacco 9.
WINX DAY Le Winx, le magiche fatine nate dalla mente di Iginio Straffi, atterrano con le loro ali sbrilluccicanti a Varese. I Giardini Estensi ospitano infatti il «Winx Day» un pomeriggio magico dedicato alle bambine e non solo. Dalle 14.30 alle 19 nel Winx Village attività di laboratorio creativo con fiori magici, decorazioni ali e coroncine, collane floreali, laboratori eco-friendly e decorazioni di dolcetti, e alle 17 ci si prepara alla festa con una sessione di trucco da fata, bacchette magiche e Winx dance. Alle 18 il «Racconto Magico» con balli, musica e coreografie che si conclude con foto e autografi con le splendide fatine.
ALBIZZATE
A PORTE APERTE Per la manifestazione coordinata dall’associazione culturale Aleph concerto dei chitarristi Antonio Gavassino, Stefano Cavallazzi e Luca Tosetto, con la partecipazione del coro femminile Alpha Blue Rose. Alle 21, Comune, piazza IV Novembre, ingresso libero, www.alephnet.it.
ANGERA
CANTINE APERTE In occasione della manifestazione nazionale l’azienda agricola Cascina Piano apre le sue porte alle visite. Oggi e domani in via Castellana 33. Info e prenotazioni allo 0331.930928.
ARCISATE
CORO OROBICA Il celebre coro alpino di Merano si esibisce nella basilica di san Vittore: 21, ingresso libero.
BORGO TICINO (No)
REWIND FORWARD È il titolo della mostra che festeggia dieci anni d’arte di Anny Ferrario, artista e docente di origini comasche che da anni vive e lavora nel Varesotto, dove ha anche fondato l’Atelier Capricorno di Cocquio Trevisago. Inaugurazione alle 17.30 a Borgo Ticino, Spazio Arte della Biblioteca, via Gagnago 3, fino all’11 giugno sabato 17-19, domenica 10-12 e 17-19.
BREBBIA
I FAGIOLI DI BREBBIA Tradizioni, storia, buona cucina: il libro di Domenico Gioia è presentato alle 19 nel salone dell’ex asilo, in piazza della Chiesa.
BUSTO ARSIZIO
CUCCIOLI ALLA RISCOSSA! Incontro dedicato ai proprietari di cuccioli di qualsiasi razza e di età compresa tra i 2 e i 5 mesi. Dalle 15 alle 16.30 al Rifugio Elia in via Canale. Informazioni al 340.8337640.
RICCARDO CRESPI Il cantautore suona al Millenote di via Pozzi 5; dalle ore 22.
CAMPIONE D’ITALIA (CO)
EDOARDO BENNATO Il cantautore napoletano è nel salone delle feste del Casinò per il «Pronti a salpare tour»: da solo con chitarra e armonica propone 14 brani inediti. Ore 20, 150 franchi con cena, 800.800.77770.
CANTELLO
FIERA DELL’ASPARAGO Nel palatenda in via Collodi: dalle 16.30 mercatino artistico e dei sapori, dalle 19 ristorazione e dalle 21 si balla con Morris e Paola.
CARONA (Ch)
CINGUETTII Musica dall’alba al tramonto, al parco san Grato di Carona, in Svizzera, sullo sfondo del cinguettio degli uccelli. Protagonisti i pianisti Gaspard Brunet, Andrea Corazziari, Antoine Didry-Demarle, Laurie Lepoutre, Matteo Marazzi ed Eva Viegas, accanto ai percussionisti Luca Bruno, Leandro Gianini e Davide Poretti. Dalle 5.30 alle 20.45, ingresso libero, info 004158.8664950 e www.parcosangrato.ch.
CASALZUIGNO
ROSE DI MAGGIO Da sempre maggio è il mese dedicato alle rose profumate, colorate e fiore simbolo della primavera. Oggi e domani torna per il sesto anno consecutivo «Rose di maggio» nella cornice settecentesca di Villa Della Porta Bozzolo. La splendida dimora del Fai ospita la mostra mercato dedicata alla «regina di fiori» con ospiti alcuni tra i migliori vivaisti italiani specializzati in rose sia antiche che moderne. La due giorni è anche l’occasione per visitare il roseto della villa dove sono presenti oltre un migliaio di varietà di rose galliche e botaniche, mentre i bambini possono partecipare a laboratori a tema armonie cromatiche. Ingresso 9 euro, info allo 0332.624136.
CHIASSO (Ch)
FOCUS SVIZZERO Nell’ambito dell’«Incontro del teatro svizzero 2017», il Cinema teatro ospita «Das Schweigen der Schweiz», di Daniela Janjic, Maxi Obexer, Philippe Heule, Andreas Sauter, Sabine Harbeke, regia di Sophia Bodamer. Via Alighieri 3b, ore 21, 30/25 euro, 004191.6950916, www.ticketcorner.ch.
CISLAGO
MUSICA SIBRII L’ensemble I Solisti Ambrosiani, con Tullia Pedersoli (soprano), Davide Belosio (violino), Claudio Frigerio (violoncello) ed Emma Bolamperti (clavicembalo), propone pagine del repertorio del Sei e Settecento italiano. Alle 21, chiesa della Madonna della Neve, ingresso libero.
CUASSO AL MONTE
50’S MILKSHAKE PARTY Dalle 19 allo stadio comunale Morini grande festa in costume anni Cinquanta con dj set radio street, miss Pin up, acconciature anni 50, raduno di Vespe e auto d’epoca, american food and drink, Babol match e balli.
CUVEGLIO
FESTA DEL BAMBINO Dalle 14 in piazza Marconi spettacolo circense con il mago Macaggi e tanti giochi.
FAGNANO OLONA
FESTIVAL VALLE OLONA Si chiude con una performance teatrale il festival della Valle Olona, iniziato il 5 marzo, diretto da Gaetano Oliva del Crt-Edartes di Fagnano. Titolo dell’evento è «Corsi, ricorsi e sogni dell’uomo di domani. L’imbuto», su drammaturgia di Patrizia Monaco e concluderà un anno di lavoro con e dentro il Parco Medio Olona come progetto di educazione ambientale per il territorio. Ex Cartiera Alto Milanese, via del Carso, ore 15, ingresso libero e gratuito, 0331.616550.
GALLARATE
AUGURI BANCA DEL TEMPO Dalle 15 in piazza san Lorenzo 5 (sede della biblioteca) festa di non compleanno a base di riflessioni e racconti sul tema del volontariato; info gallarate@bancadeltempo.it.
SCRITTRICI INSIEME Prosegue al Maga il festival di letteratura al femminile. Sino al 28 maggio tanti autori e anche una tavola rotonda su Elena Ferrante. Tutto su www.scrittriciinsieme.it.
INARZO
LUCCIOLE E ANIMALI DELLA NOTTE Scarponcini ai piedi, torcia in mano e antizanzare nello zainetto. Oggi si va in Palude Brabbia (via Patrioti 22, donazione 5 euro adulti e 3 bambini e soci Lipu) per una visita guidata in notturna alla ricerca di lucciole e animali della notte. Dopo un’introduzione su curiosità e stranezze degli animali notturni, si attraversa la Riserva Lipu alla scoperta delle lucciole che brillano nei prati ascoltando i gracidii di rane e raganelle e i richiami degli allocchi. Prenotazione obbligatoria allo 0332.964028.
JERAGO CON ORAGO
ERNO Il cantautore si esibisce all’Opera Rock con gli Avanzi di Galera. Alle ore 22 in via Varesina 58, info 347.3128604.
LAVENO MOMBELLO
BUZ BAZ Il burattinaio che muove i fili della vita, ha conquistato il pubblico del Midec di Cerro di Laveno, così la mostra di Luca Lischetti non si è chiusa, come previsto, il 21 maggio ma proseguirà fino all’11 giugno. Curata da Stefania Barile, raccoglie le opere più significative dell’artista lavenese, dai «teatrini» alle figure rosse, alle animazioni che il figlio Mattia ha regalato all’omino bianco e nero, al video girato dal fotografo Walter Capelli, di intensa suggestione. Oggi ci sarà una sorpresa con una mini inaugurazione alle 16, perché alle opere esposte si aggiungeranno alcune fotografie scattate da Mario Chiodetti e ispirate alle «anime in rosso» di Lischetti, figure che cercano di scavalcare il muro dell’indifferenza. Le immagini, esposte più volte a Orta, Varese e Legnano, erano state pubblicate in un bel catalogo con i testi di Giuseppe Biselli e di Riccardo Prina. Un complemento d’artista al lavoro di Lischetti, con la modella Magda «incorporata» nelle grandi tele di Luca, e una riflessione sulla fatica di ricoprire un ruolo nel mondo. Fino all’11 giugno martedì 10-12.30, da mercoledì a domenica 10-12.30 e 14.30-17.30.
ROSE IN CERAMICA Laboratorio di ceramica per adulti e bambini dai 6 anni dalle 10 al museo del design ceramico a Cerro, 7 euro. Prenotazioni obbligatorie allo 0332.625551.
VIAGGIARE SLOW Come si fa a viaggiare con leggerezza e senza impatto, se ne parla alle 10 nella sede del Cai in via alla Torre e a seguire visita alle mostre in Villa Frua e aperitivo solidale con la Strada dei Sapori all’Infopoint.
LEGGIUNO
COBBIONE IN FESTA Fino a domenica 28 tre giorni di festa in località Cobbione.
LEGNANO
PALAMBROGIO Cena propiziatoria della Contrada Sant’Ambrogio in vista del Palio, dalle 19 in via Oberdan.
LUDOTECA ITINERANTE Dalle 15 al parco Falcone Borsellino giochi di movimento ed equilibrio, rompicapo, giochi ritrovati, costruzione e angolo piccoli e molto molto altro! Ingresso libero.
MALNATE
ASPETTANDO LA PRENIMEGA Torna la marcia più famosa della provincia: la Prenimega o Pre Njmegen. Ovvero la carica dei mille: questo il numero minimo di partecipanti che arrivano ogni anno. L’appuntamento è domenica 4 giugno: per tutti e tre percorsi di 6, 12 e 24 chilometri la partenza è tra le 8 e le 9 dall’area feste di via Pastore. Possono partecipare tutti, anche i bimbi e le mamme con i passeggini, ed è sufficiente iscriversi sul sito www.prenjmegen.it, oppure 0332.861203. Questa sera, alle 21 nell’area di via Pastore c’è la cena napoletana con serata danzante. Area feste di via Pastore, ogni sera musica e spettacolo, con area di ristoro, docce e servizi.
FESTA DEL CENTRO STORICO Oggi dalle 18 a mezzanotte e domani dalle 10 a mezzanotte eventi e festa.
MORNAGO
DON JOE Il fondatore e membro dei Club Dogo passa a Montonight, la festa dei giovani della frazione di Montonate. Dalle ore 21 al campo sportivo, ricavato in beneficenza.
OLGIATE OLONA
CENO FUORI Una cena particolare, in tutti i sensi, quella organizzata per stasera in giro per gli angoli più belli di Olgiate Olona. A organizzare «Questa sera ceno fuori», per il quarto anno, è l’associazione don Pino onlus che da più di vent’anni porta avanti i valori e le testimonianze di carità che ha lasciato in terra don Ballabio. Scopo della serata è quello di portare i partecipanti all’evento nelle missioni che aiuta da tempo. Il tour parte obbligatoriamente da piazza don Pino Ballabio (dedicatagli dall’amministrazione comunale il 22 marzo del 2014) alle 19 in punto e poi fa viaggiare tutti in Africa (Camerun, Kenya e Congo), in America Latina (Brasile) e infine in Asia (Vietnam e Bangladesh). Ogni tappa, in tutto quattro, è allietata dal gruppo Korocombo che porterà tutti i partecipanti nei vari Paesi anche attraverso le note musicali tipiche di ogni etnia. Da piazza don Ballabio si arriva a Villa Restelli, splendida dimora ottocentesca caratterizzata da una torretta in stile neo-rinascimentale e da un parco con una vista panoramica sulla Valle Olona. Qui, nelle cui stanze furono nascoste armi e munizioni che servirono per le Cinque Giornate di Milano, si possono gustare degli stuzzichini vari e cocktail alcolici e non. Il primo piatto si degusta in piazzetta San Lorenzo, nel cuore del centro storico. Terza tappa a Villa Tovo, famiglia protagonista della vita olgiatese a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento, per gustare il secondo. Location della quarta ed ultima tappa è Villa Gonzaga, raggiungibile attraversando il parco in cui si può ammirare anche il monumento dedicato a Luigi Mangiagalli: qui si possono assaporare gli spiedini di frutta, il dolce e lo spumante. In chiusura si torna in Italia musicalmente parlando con le note di Davide «Billa» Brambilla. Prima del trasferimento da una tappa all’altra verrà estratto a sorte un premio tra i partecipanti. Info al 366.2160981.
SESTO CALENDE
ZIXU Presentazione del secondo volume della collana di studi monografici sulla cultura celtica di Golasecca. Alle 10 in sala consiliare.
SOMMA LOMBARDO
CHE COS’È LA FIBROMIALGIA? Tavola rotonda a cura di Ipse (tra i relatori la psicoterapeuta Paola Caligara) preceduta dal monologo teatrale di Maicol Trotta «Sto provando a dipingere il dolore»: alle 21 in sala Giovanni Paolo II, in via Marconi 2
STRESA
UGO PAVESI Il pittore ossolano inaugura la sua mostra di paesaggi alle 18, nella palazzina Liberty, con una degustazione di eccellenze del territorio, a ingresso libero. Fino al 24 giugno ore 10-12.30 e 16-19.
TRADATE
GALLINARI CAPOLAVORO “Arte &Sport, quando il pensiero supera il gesto”, è un appuntamento in programma alle 19 alla The Boga Foundation di via Fiume 63. Protagonisti l’arte e uno dei più celebrati campioni del basket mondiale, il milanesissimo Danilo Gallinari, 29 anni ad agosto (è nato l’8/8/1988), stella della Nazionale e dei Denver Nuggets nella Nba. A testimonianza del prolifico rapporto tra raffigurazioni artistiche ed espressioni sportive (che vanta numerosi esempi nella storia dell’arte a cominciare dal mitico Discobolo di Mirone), Danilo, oltre ad incontrare i suoi fan – l’attesa per i classici autografi e selfie è alle stelle – parteciperà all’inaugurazione di una nuova opera della collezione Homini a lui dedicata.
VEDANO OLONA
IVAN CATTANEO Il cantante della famosa «Polisex» (anni 80), riarrangiatore di tanti successi italiani e internazionali anni, pittore è ospite del Revival party con musica anni 70 e 80. Alle ore 22 all’Arlecchino di via Papa Innocenzo 37, ore 22, ingresso libero.
VENEGONO SUPERIORE
GIOVANI IN CONCERTO Vivaldi, Pergolesi, Haendel, Bach, Hadyn, Beethoven e Chopin nel concerto della sezione giovanile dell’Orchestra Filarmonica Europea. Alle ore 21, sala civica.
Domenica 28 maggio
VARESE
APERTURA XII CAPPELLA Visita guidata con apertura dei vetri della XII Cappella, quella dedicata all’Ascensione. Ritrovo alle ore 11, 14.30 e 17 alla XII Cappella sul viale del Santuario al Sacro Monte. Costo 5 euro, prenotazione obbligatoria al 328.8377206.
CAMPO DEI FIORI La mostra «Giuseppe Sommaruga (1867-1917) un protagonista del Liberty tra Varese e Milano» è progettata da Italia Liberty e curata da Andrea Speziali e Vittorio Sgarbi e conta su due sedi espositive: dal 28 maggio al 31 luglio è a Varese, divisa tra il Grand Hotel Campo dei Fiori e l’Archivio di Stato in città, poi dal 22 giugno al 25 luglio è a Milano a Palazzo Lombardia. Il materiale esposto riguarda numerosi documenti d’archivio e centinaia di immagini scattate dai fotografi Sergio Ramarri, Davide Niglia (parte del progetto «Censire la bellezza») e Alessandro Angelo Carlo Raineri. L’Archivio di Stato accoglie documenti originali del Sommaruga e altri progettisti e cartoline d’epoca, mentre al Grand Hotel, aperto per l’occasione, si vedono le immagini dei fotografi riguardanti le opere sommarughiane. Più ricca la parte milanese, con libri, documenti e foto d’epoca a raccontare il percorso artistico di Sommaruga e le varie committenze, in particolare gli edifici realizzati per il turismo della Belle époque. Tra le iniziative correlate c’è anche il concorso per opere fotografiche «Best LibertyCity» che premia la migliore città liberty italiana vista dagli scatti dei fotografi, e il progetto di recupero della Stazione di Ghirla, un tempo sul percorso della tramvia varesina e oggi in degrado. Italia Liberty di Andrea Speziali si propone, attraverso una raccolta fondi nel sito buonacausa.org/cause/stazione liberty, di convertire l’edificio nel primo museo di opere italiane del Liberty ancora senza collocazione. Da oggi al 31 luglio al Grand Hotel Campo dei Fiori sabato, domenica e festivi ore 10-12 e 14-18, visite guidate con i Giovani del Fai tel. 320.0445798, www.faiprenotazioni.it, massimo 20 persone per visita, «saltafila» per chi ha il catalogo della mostra; Archivio di Stato da lunedì a giovedì 9-16, venerdì 9-15.45; per altre info www.mostrasommaruga.it, info@italialiberty.it,320.0445798.
DAL DESERTO AL LAGO Escursione narrata con OfficinAmbiente a Bobbiate dalla Madonnina del Deserto al rione, al lavatoio fino al Passatore. Ritrovo alle 15 alla Madonnina, 339.3133438.
GANG BANK Gianluigi Paragone presenta il suo libro dedicato a colossi bancari, risparmiatori, agenzie di rating alle 11 in biblioteca. Il volume è anche uno one man show che si può vedere al Maga di Gallarate il 3 giugno.
ISOLINO VIRGINIA Nuova produzione per Karakorum, che dopo «Speakeasy» al Santuccio, si affaccia all’estate con il progetto Iceberg di narrazioni teatralizzate itineranti. Così è anche «L’isolino Virginia. Storia di una città sommersa», che racconta ancora il lago di Varese, i suoi pescatori, le loro invenzioni, un viaggio di ritorno alle proprie origini. Partenza alle 17 dal molo di Biandronno, 20 euro, prenotazione obbligatoria su www.karakorumteatro.it. Anche il 25 giugno, 30 luglio, 27 agosto e 24 settembre.
LE SCELTE DI VITA DI CHI PENSA DI AVERNE UNA SOLA Presentazione libro di Raffaele Carcano, ex segretario Uaar, che racconta qual è il pensiero dei milioni di italiani che non credono, agnostici e atei, come si traduce in pratica, come vivono, quali scelte compiono e perché. Alle 16 in biblioteca.
LIGHT ART! Laboratorio per bambini dai 6 ai 12 anni alla scoperta delle installazioni di Dan Flavin, James Turrel e Robert Irwin e possibilità di realizzare performance luminose. A Villa Panza in piazza Litta 1, 15 euro. Prenotazione obbligatoria allo 0332.283960.
LISSAGO COUNTRY Si conclude oggi la due giorni di «Lissago Country», la manifestazione organizzata dall’associazione Pro scuola materna che trasforma questo angolo di territorio varesino in un vero paradiso texano. Come per le altre edizioni anche quest’anno fulcro della festa è il campo sportivo di via Salvini con le due strutture installate per le precedenti manifestazioni. Si parte alle 12.30 con l’apertura degli stand gastronomici, alle 14 laboratori artistici con creazione di giochi utilizzando materiale di riciclo come spade, fionde e pistole in legno, arrampicata su palestra artificiale e ponte tibetano a cura del Cai di Varese e Somma Lombardo, prove di cavalcata con i pony della scuola di equitazione La Collina dei Fiori, lettura animata di fiabe e tanti animali da fattoria dell’azienda agricola Valle Luna, alle 18 cena e poi danze e musica country con Mitgh Country Music Network di Michele Perricone.
MUSICAL PER ANFFAS Antea Danza Varese Asd organizza uno spettacolo benefico a favore di Anffas dal titolo «Coppelia Balletto Classico e Un bacio a mezzanotte - Musical», al teatro Openjobmetis, piazza Repubblica, ore 20.30, 0332.234944.
PATTUGLIE MILITARI Anche oggi, in più location della provincia, trentunesima edizione della competizione internazionale per pattuglie militari della Lombardia. Dalle 9 alle 12 cerimonia di chiusura con sfilata per le vie cittadine e premiazioni.
ON THE ROAD QUARTET Miscela di blues, rock’n’roll e zydeco coni: Davide Speranza (armonica), Gianni Di Ruvo (chitarra), Claudio De Paolo (basso) e Angelo Farolli (batteria). Vecchia Varese, 20.30, ingresso libero.
TEATRO & TERRITORIO Doppio appuntamento al teatro Santuccio per il festival «Teatro&Territorio» a cura di Paolo Franzato. Con i bambini dell’accademia di Franzato, in «Fuoco ribelle & creativo» (ore 18) e con il gruppo giovani e adulti in una replica de «Gli uccelli» di Aristofane (ore 21). Via Sacco 10, 347.4657358.
TERRA MADRE Il Centro espositivo monsignor Pasquale Macchi alla Prima Cappella del Sacro Monte ospita la mostra Terra Madre di Raffaella Surian, a cura dell’architetto Carlo Capponi. Surian (Padova, 1960) è stata allieva di Tadini, Valentini, Isgrò e Veronesi e assistente ai corsi di tecniche dell’incisione. Spazia dall’incisione al disegno in ampie opere su carta, dai libri illustrati in piccole preziose edizioni con poesie e acqueforti alla pittura. Ultimamente ha affrontato la figura umana sia nel ciclo “Via Crucis” su carte grezze trattate sia nella serie di ritratti dal titolo “Album”. Fino al 30 luglio sabato, domenica e festivi ore 9-16, ingresso libero, prenotazioni 366.4774873
ANGERA
CANTINE APERTE In occasione della manifestazione nazionale l’azienda agricola Cascina Piano apre le sue porte alle visite. Via Castellana 33, info e prenotazioni allo 0331.930928.
DA CHI TI TRAVESTI? «Un paio di suole e via» laboratorio didattico multisensoriale per bambini dai 5 ai 12 anni. Alle 15 al museo Archeologico dei bambini in via Marconi 2. Ingresso libero, prenotazione obbligatoria allo 0331.931915.
AZZIO
PASSEGGIATA CULTURALE Una passeggiata culturale tra passato e presente alla scoperta del paese in 9 tappe, ore 15 alla sede della Pro loco e al rientro merenda e quiz per bambini.
BESNATE
CORO DEI LICEI Per «A porte aperte» concerto pomeridiano della corale dei Licei di Gallarate, diretta dal maestro Mattia Roscio. Alle 18, sagrato del battistero di santa Maria del Castello, ingresso libero, info www.alephnet.it.
BIANDRONNO
IN BARCA ALL’ISOLINO Alla scoperta di angoli visibili solo a bordo del catamarano Stradivari. Partenza dal pontile alle 10, 14.30 e 16.30, durata un’ora e mezza, 12 euro, www.isolinovirginia.it.
BUSTO ARSIZIO
JAZZ TRIO Aperitivo jazz con il De Marco Trio dalle 18.30 al Millenote di via Pozzi 5.
CANTELLO
FIERA DELL’ASPARAGO Nel palatenda in via Collodi: dalle 8.30 mercatino degli asparagi, dalle 9.30 visita alle asparagiaie e alla chiesa di Madonna in Campagna, alle 10.30 show cooking con lo chef Andrea Ferro, alle 12 e alle 18.30 asparagiata, alle 14.30 esibizioni sportive, alle 15.45 Nadine e Marcus e alle 21 si balla con Tony e Morena.
CASALZUIGNO
ROSE DI MAGGIO Da sempre maggio è il mese dedicato alle rose profumate, colorate e fiore simbolo della primavera. Si chiude oggi la sesta edizione di «Rose di maggio» nella cornice settecentesca di Villa Della Porta Bozzolo. La splendida dimora del Fai ospita la mostra mercato dedicata alla «regina di fiori» con ospiti alcuni tra i migliori vivaisti italiani specializzati in rose sia antiche che moderne. La mostra è anche l’occasione per visitare il roseto della villa dove sono presenti oltre un migliaio di varietà di rose galliche e botaniche, mentre i bambini possono partecipare a laboratori a tema. Ingresso 9 euro, info 0332.624136.
CASTIGLIONE OLONA
RASSEGNA Il secondo appuntamento della «Rassegna teatrale del borgo» è per i bambini, con la Compagnia della Tempera in «Che paura di spavento», in ricordo di Francesco Castiglioni. Come si fa a superare la paura? Al Castello di Monteruzzo, ore 16.
CLIVIO
35 ANNI DI CANTO INSIEME Il coro Stella Alpina festeggia 35 anni di canto: alle 10 messa animata, alle 11 alla Casa Reale inaugurazione della sede, dalle 12.30 alle 17 pranzo e canti insieme
COMERIO
TUTTI IN SERRA Apertura della serra a cura dell’associazione Utopia Tropicale dalle 10 alle 12.30 in via Stazione 8.
GALLARATE
AL RIFUGIO CINGORA Con il Cai locale giro ad anello tra le frazioni di Vanzone (Vco) con sosta al rifugio Cingora e discesa a Barzona di Calasca, info@caigallarate.it.
SCRITTRICI INSIEME Si conclude oggi, al Maga, il festival di letteratura al femminile. Tanti autori e anche una tavola rotonda su Elena Ferrante. Tutto su www.scrittriciinsieme.it.
GAVIRATE
ASPARAGI & FRAGOLE Sul lungolago dalle 10 alle 18 mostre d’arte, stand gastronomici a base di asparagi e fragole, mercatino di prodotti locali e attrazioni varie.
CAMMINATA DI SAN CARLO Marcia non competitiva intorno al lago di Varese, 4 percorsi di 6, 13, 18 e 28 chilometri organizzata dall’associazione camminatori San Carlo: partenza alle 9 dal lido e ritorno.
GAVIRATE
PREMIO MORSELLI Oggi a Gavirate è in programma la cerimonia di premiazione della nona edizione del Premio Morselli, intitolato a Guido Morselli e promosso dal comitato «Guido Morselli il genio segreto». Perché lo scrittore fu un grande talento, ma non ebbe il successo meritato. Il Premio esiste anche per questo, per valorizzare un autore «segreto» che non smette di vibrare e far vibrare le coscienze. L’appuntamento è alle 16.30 al parco Morselli, alla Casina Rosa, buen retiro dello scrittore bolognese. Il programma della giornata prevede, dopo l’introduzione del professor Silvio Raffo, la presentazione del volume «Varese Terra da Vino Guido Morselli» e «Il Sasso di Gavirate» di Sergio Redaelli. Poi proclamazione del romanzo vincitore del concorso e letture dai romanzi finalisti, cui segue la presentazione de «Il sentiero delle dee velate» di Florinda Balli, romanzo vincitore dell’edizione 2016 del Premio Morselli. Ancora: musica e reading ispirati a «Dissipatio H.G.» e visita alla mostra permanente dentro la Casina Rosa, dove hanno preso forma le opere narrative di Morselli; www.guidomorselli.org.
GORLA MAGGIORE
IO E IL MIO CANE Anche oggi, alle 20.30, serata gratuita tenuta da educatori cinofili per migliorare la relazione e la capacità di ascolto verso Fido. In sala Canelli in via Toti 5.
INARZO
PASSEGGIATA NELLA PALUDE BREBBIA Oggi alle 15 appuntamento nell’oasi Lipu, con una passeggiata nella natura per cogliere tutte le sfaccettature della primavera camminando lungo i sentieri accompagnati da una guida Lipu. Per questo evento non c’è alcun obbligo di prenotazione. Via Patrioti 22, donazione 5 euro adulti e 3 bambini e soci Lipu.
CALCIO BALILLA 7VS7Primo torneo a cura dell’Istituto tecnico economico paritario Galilei con la partecipazione del campione del mondo di calcio balilla paralimpico Francesco Bonanno. Partecipazione gratuita per gli studenti, 10 euro per gli altri. Il ricavato va in beneficenza. Info www.calciobalillagalileolaveno.wordpress.com.
PEDALARCULTURA Passeggiare pedalando immersi nella natura. Meglio se in compagnia. Torna l’appuntamento con Pedalarcultura, la rassegna cicloturistica ideata e organizzata da LibEreria e Bottega del Romeo di Ispra. L’appuntamento sulle due ruote è per oggi con la gita «Piccoli tesori d’arte a scoprire». La partenza è fissata per le 10 dall’ufficio turistico di Laveno: pedalando pedalando si va alla scoperta insieme a una guida di antiche chiesette esempi preziosi della storia del nostro territorio. Il percorso di circa 20 chilometri si snoda tra il lago Maggiore e i piccoli borghi interni che offrono scorci meravigliosi sulle Alpi e offre l’opportunità anche di fermarsi per pranzo. Possibilità di noleggio bici a 5 euro o 10 euro per quella a pedalata assistita. Costo 25 euro incluso pranzo, visita guidata e ingressi. Prenotazione al 348.8516760.
LAVENO MOMBELLO
BUZ BAZ Il burattinaio che muove i fili della vita, ha conquistato il pubblico del Midec di Cerro di Laveno, così la mostra di Luca Lischetti non si è chiusa, come previsto, il 21 maggio ma proseguirà fino all’11 giugno. Curata da Stefania Barile, raccoglie le opere più significative dell’artista lavenese, dai «teatrini» alle figure rosse, alle animazioni che il figlio Mattia ha regalato all’omino bianco e nero, al video girato dal fotografo Walter Capelli, di intensa suggestione. Fino all’11 giugno martedì 10-12.30, da mercoledì a domenica 10-12.30 e 14.30-17.30.
LEGGIUNO
COBBIONE IN FESTA Si conclude oggi la tre giorni di festa in località Cobbione.
LEGNANO
SIGNORI, IL PALIO Va in scena il Palio di Legnano, la manifestazione che più di ogni altra dà forma e identità alla città. Ne sono coinvolte otto contrade con gli altrettanti manieri: La Flora (via Menotti), Legnarello (via Dante), San Bernardino (via Somalia), San Domenico (via Bixio), San Magno (via Berchet), San Martino (via dei Mille), Sant’Ambrogio (via Madonna delle Grazie) e Sant’Erasmo (via Milano). Uno degli elementi più caratteristici del palio è costituito dalla sfilata storica composta da oltre 1.200 figuranti che indossano costumi e portano oggetti d’epoca, realizzati esclusivamente secondo le prescrizioni dettate da una commissione che vaglia preventivamente l’attinenza degli abiti e degli ornamenti rispetto al periodo rappresentato. Ogni contrada ha un tema specifico e può sfilare con 110 figuranti e 16 cavalli. Il programma di giornata è fitto come sempre. Si inizia alle 10.30 con la Messa sul Carroccio in piazza San Magno, seguita dall’Investitura religiosa dei Capitani del Palio e dalla benedizione dei cavalli e dei fantini. Poi, alle 15, da piazza Carroccio parte la sfilata storica che si conclude alle 16 allo stadio Mari con gli Onori al Carroccio, la Carica della Compagnia della Morte e il Palio delle Contrade. Poi tutto sarà deciso dalla corsa: si sfidano due batterie a quattro cavalli al canapo e una finale.
LONATE POZZOLO
GIOCA E CAMMINA In occasione della Giornata europea dei parchi che quest’anno è caduta mercoledì 24 maggio, al Centro parco ex Dogana austroungarica è in programma «Gioca e cammina con TiJones» un evento che aiuta i visitatori a conoscere tutte le iniziative della zona. Una giornata dunque all’insegna di relax, natura, sport e cultura dedicate alle famiglie, agli sportivi e alle scuole. Ma chi è TiJones? È una formica fuori dal comune, un avventuriero impavido che abita sulle rive del grande Fiume Azzurro, ossia il Ticino, ed è noto a tutti gli animali del Parco, per la sua straordinaria capacità investigativa. TiJones è anche il protagonista di una serie di avventure che sono racchiuse nei libri di Paola Gaiani e Bruno Testa. E proprio con i due autori, dalle 10.30 alle 12 e dalle 15 alle 16.30, si va a passeggio e si conosce meglio il loro progetto, mentre dalle 11 alle 12 «Sniff sniff» escursione con gli amici a quattro zampe insieme all’istruttore cinofilo Theodora Biganzoli. Dopo la pausa pranzo dalle 17 alle 17.30 lettura animata per bambini tratta dal libro «TiJones e l’ombra del grande Lupo» a cura di Artemisia. Durante tutta la giornata saranno aperti l’info point con a disposizione cartine, mappe, libri e gadget del Parco Ticino e la ciclofficina. I bambini che dimostreranno di aver completato il percorso dotati di mappa orienteering sulle tracce di TiJones, avranno in regalo un diplomino. Nella Bottega ex Dogana si scoprono e si possono degustare i prodotti agricoli coltivati e prodotti nel parco. Al Centro parco ex Dogana austroungarica in via De Amicis in località Tornavento. Info allo 0331.1818245.
MALNATE
ASPETTANDO LA PRENIMEGA Torna la marcia più famosa della provincia: la Prenimega o Pre Njmegen. Ovvero la carica dei mille: questo il numero minimo di partecipanti che arrivano ogni anno. L’appuntamento è domenica 4 giugno: per tutti e tre percorsi di 6, 12 e 24 chilometri la partenza è tra le 8 e le 9 dall’area feste di via Pastore. Possono partecipare tutti, anche i bimbi e le mamme con i passeggini, ed è sufficiente iscriversi sul sito www.prenjmegen.it, oppure 0332.861203. Questa sera, venerdì 26 maggio, alle 21 nell’area di via Pastore c’è la cena napoletana con serata danzante. Oggi pomeriggio gli appuntamenti sono organizzati con la collaborazione del Centro anziani Lena Lazzari.
FESTA DEL CENTRO STORICO Oggi dalle 10 a mezzanotte eventi e festa.
RADUNO ALPINI Settgantesimo anniversario del gruppo: ore 8.45 raduno nel cortile del municipio, ore 9 alzabandiera e onore ai caduti, messa alle 10, rinfresco e alle 12.30 pranzo a Monte Morone.
SERATA DANZANTE Nell’area feste in via Pastore dimostrazione pomeridiana delle attività del centro Lena Lazzari e serata danzante con Tino e Angela.
PORTO VALTRAVAGLIA
FRAGOLE È uno dei frutti più buoni e belli di questa stagione e riesce a scatenare la passione di grandi e bambini. Stiamo parlando della fragola a cui la Pro loco di Porto Valtravaglia dedica una festa. L’appuntamento è per oggi in piazza Imbarcadero. Dalle 12 ricco stand gastronomico con menù a base di fragole ma non solo. Regine della carta sono i succosi frutti rossi abbinati al risotto, alla crostata e alla panna, ma non mancano la polenta, la salsiccia in umido con cipolle e gustosi formaggi di capra che arrivano direttamente da un produttore locale, tutti piatti dedicati ai più golosi. Ad allietare il pranzo seduti comodamente in piazza, ci sarà la musica dal vivo di Riccardo Marini.
SAMARATE
MOTORI IN BRUGHIERARaduno statico a partecipazione gratuita nei parcheggi di Leonardo Company vicino al museo Augusta, musica di radio Lupo Solitario, drink e food della pro loco, simulatore di Formula Uno by Delta Rem, spettacolo di stunt cars e esibizione di automodelli radiocomandati.
SESTO CALENDE
CICERONI IN ERBA Dalle 16 alle 18 visite guidate a cura degli alunni della scuola secondaria «Bassetti» al museo Civico (per l’occasione l’ingresso è gratuito), all’oratorio di San Vincenzo e al Sass sa la preja buia ovvero il masso erratico.
TRADATE
BICICLETTATA In giro per Tradate e i boschi con le due ruote. Alle 13 alla Bicicletta in via Monte Grappa 26. In caso di maltempo l’iniziativa sarà rinviata a domenica 4 giugno.
SENTIERO NATURA Apertura straordinaria del sentiero natura e del centro didattico scientifico dalle 14.30 alle 18 in via ai Ronchi. Info www.parcopineta.org.
VALGANNA
TANGO IN BADIA Tango e solo tango alla Badia di Ganna. L’accostamento potrebbe sembrare irriverente: un’antica e silenziosa Badia e la musica rabbiosa e impura del grande Astor Piazzolla. Accadrà nel pomeriggio di domenica, per la rassegna «Musica, parola e suggestioni visive». Protagonisti sono il pianoforte di Filippo Arlia e il bandoneon (la fisarmonica di dimensioni ridotte prediletta da Piazzolla) di Cesare Chiacchiaretta; in programma, accanto a Piazzolla, anche pagine di Bacalov e Gardel. A seguire una conferenza, che vedrà Lucio Visintini parlare intorno al tema «Architettura e musica: i luoghi per la rappresentazione musicale dal ‘400 a oggi». Domenica 28 maggio a Ganna, Badia di san Gemolo in Ganna, alle ore 16.30, ingresso libero.
VIGGIÙ
MEMORIAL VALERI Dalle 9 gara ciclistica Memorial Gianluca Valeri organizzata dalla società ciclistica Alfredo Binda.
© Riproduzione Riservata