EVENTI
Pasqua con il sole
Due giorni di bel tempo e temperature molto gradevoli: salve caccia all’uovo e gite fuori porta

E alla fine pare che la saggezza popolare sarà sconfitta dai fatti: alla faccia di chi, domenica scorsa, aveva vaticinato una Pasqua a pasquetta da tregenda meteo (dato il sole con temperatura calda della domenica delle Palme che la leggenda vuole alternarsi con tempo opposto la settimana successiva), le previsioni per questo weekend allungato che vivrà il suo clou tra oggi, domenica 16 (Pasqua) e il lunedì dell’Angelo (17) sono decisamente positive (vedi il sito del Centro geofisico Prealpino). E così cacce all’uovo, gite fuori porta e tutto ciò che attiene la due giorni pasquale sono salvi. Ecco comunque il programma degli appuntamenti raccolto per i nostri lettori dalla redazione di Lombardia Oggi.
Domenica 16 aprile
VARESE
BLEND AVENUE Alla Vecchia Varese il duo acustico di rock alternativo - Charitha Kamburugamuwa voce e Simone Folador chitarra - è in concerto per l’associazione varesina Ewe Mama, che opera in alcuni villaggi dell’Uganda. Via Ravasi 37, ore 20.30, ingresso libero, info 0332.287104.
KELLY SLOAN Black & Blue e Twiggy ancora una volta insieme per un live intimo e intenso. Sul palco del locale di via de Cristoforis si esibisce Kelly Sloan, una giovane e promettente cantautrice canadese i cui punti di riferimento sono Joni Mitchell e i Wilco. Al pubblico varesino presenta «Big deal», album del 2016 che le ha fatto vincere il prestigioso premio Galaxie Rising Star Award, quindi permesso di suonare ai più importanti festival del nord America e di dividere il palco con artisti del calibro di Basia Bulat, Josh Ritter e Jim Bryson. Per chi non la conoscesse le sue influenze vanno dal folk al country, ma con un tocco vintage del pop rock anni 50 e 60. Con lei sul palco il chitarrista e vocalist Curtis Chaffey. Concerto ore 21.30, ingresso libero.
MERCATO DELL’INSUBRIA Mercato per produttori agricoli, artigiani dolciari e della panificazione dalle ore 9 in corso Matteotti e via Marconi.
PASQUA E PASQUETTA AL SACRO MONTE Un’occasione unica per chi non ha fatto programmi fuori porta, per scoprire o riscoprire le bellezze artistiche e paesaggistiche della Città Giardino. Per chi non l’avesse mai provata, in entrambi i giorni la funicolare è aperta con orario continuato dalle 10 alle 19.30 e le corse hanno la frequenza di ogni 10 minuti una dall’altra: lasciare la macchina ai piedi della Via Sacra e salire nel borgo in questo modo ha un che di emozionate. Il biglietto ordinario è di 1 euro, per chi volesse lasciare la macchina più lontano e raggiungere la funicolare più comodamente in bus senza avere l’ansia di cercare un parcheggio, il biglietto bus + funicolare è di 1,40 euro (informazioni www.avtrvarese.it). Una volta raggiunto il borgo mariano, il museo Baroffio e del Santuario, la Cripta e la casa museo Pogliaghi sono aperti al pubblico il giorno di Pasqua dalle 14, mentre lunedì 17 tutta la giornata secondo i consueti orari di accesso (museo Baroffio, Cripta e casa museo Pogliaghi dalle 10 alle 18). Solo il Centro espositivo monsignor Pasquale Macchi alla prima Cappella rimane chiuso il giorno di Pasqua, ma apre il lunedì dell’Angelo dalle 9 alle 16. Domenica 16 rimane confermata invece la visita guidata a vetri aperti che questa volta riguarda l’undicesima Cappella della Via Sacra con tre orari di visita alle 11, alle 14.30 e alle 17. L’undicesima Cappella oggetto della visita è dedicata al mistero della Resurrezione di Cristo rappresentata dalle statue in terracotta di Francesco Silva e dagli affreschi di Isidoro Bianchi. La prenotazione è obbligatoria al 328.8377206, mentre il ritrovo è direttamente all’undicesima Cappella.
BUSTO ARSIZIO
GUENDI Lo Spazio Farioli ospita la mostra «Colori di Guendi» della giovane artista Carlotta Di Stefano, classe 1988, che lavora tra la Svizzera e Venezia. Così spiega la curatrice Manuela Ciriacono: «Colori di Guendi è il nome d’arte con cui Carlotta si è fatta conoscere al pubblico in questi anni, è l’identificazione totale dell’artista con il suo mondo immaginario, raccontato attraverso le sue illustrazioni dai colori accesi e dai contrasti violenti». A Busto Arsizio, via Pellico 15, fino al 30 aprile da giovedì a sabato 16.30-19, domenica 10.30-12 e 16.30-19, info 388.4957878.
PASQUA PER I BAU Oggi, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle , al canile Apar in via Canale 23, secondo giorno di banchetti pasquali a favore degli amici a quattro zampe ospiti della struttura.
CARDANO AL CAMPO
ACCADEMIA FEL Opere d’arte applicata e opere decorative, capaci di combinare creatività artistica e sapienza artigiana, sono protagoniste della prima inedita mostra di Accademia Fel, che da anni lavora alla promozione della cultura della tradizione: i lavori esposti sono il frutto dei momenti di formazione degli artigiani e dei decoratori durante i corsi dell’Accademia in tutta Italia. Fino al 30 aprile al Temporay Workspace di Novotel Malpensa a Cardano Al Campo, tutti i giorni ore 9-20, info 0331.266611.
GALLARATE
WOMEN AND HUMOUR La mostra di humour graphic al femminile si visita sino al 14 maggio nella sede della Pro loco, in vicolo del Gambero 10. Si tratta di una esposizione legata a doppio filo al Grand Prix Marco Biassoni, la rassegna internazionale di humour graphic che la Pro loco promuove da 23 anni. Info 0331.774968.
LUGANO (CH)
PASQUA IN CITTÀ Un evento per ogni giorno delle vacanze pasquali. Questa la sorpresa che Lugano ha messo nel suo uovo di Pasqua. Fino a Pasquetta infatti la bella cittadina ticinese affacciata sul lago ospita una serie di occasioni per trascorrere in famiglia o da soli delle giornate in allegria. Ricco il programma di «Pasqua in città» l’evento che trasforma le vie cittadine in un allegro palcoscenico, mentre le piazze principali accolgono intrattenimenti per tutte le fasce d’età. Durante tutti i quattro giorni pasquali nelle piazze della Riforma, Dante, Maraini e nelle vie Pessina e Soave dalle 10 alle 18 si tiene il Mercato di Pasqua con il meglio dell’artigianato locale e dell’enogastronomia tipica con oltre cento bancarelle, in piazza Manzoni dalle 10 alle 18.30 per i bambini ecco la ludoteca itinerante con giochi in legno fatti a mano, laboratori creativi e truccabimbi. Il centro città sarà inoltre la location di una caccia alle uova dedicata a tutta la famiglia: da piazza Manzoni al Parco Ciani grandi e bambini sono coinvolti in una ricerca che ha in palio deliziosi ovetti di cioccolato. La musica non manca, tutti i giorni infatti sono previsti concerti dalle 13.30 alle 18 nella zona pedonale del centro, protagonisti i gruppi Tacalà, Tirabuscion e Bagioo, e ancora tante esibizioni dal vivo. Info www.luganoturismo.ch.
SESSA (CH)
FESTA DI PASQUA IN MUSICA Secondo appuntamento di una tre giorni pasquale tra splendidi scenari e in compagnia della musica popolare tradizionale campana. L’evento «Feste di Pasqua in musica!» organizzato dall’associazione culturale Confini, coinvolge tre comuni fra la nostre Valle Veddasca e Valdumentina e il Malcantone in Canton Ticino e ha come protagonisti i Damadakà, il gruppo napoletano composto da sei artisti fra musicisti, cantanti e una danzatrice. L’idea che muove l’iniziativa è che il canto e la musica popolare riescano a riaccendere il senso di stare insieme donando a chi assiste il piacere spontaneo di sentirsi in una comunità e la sensazione che la parola cantata, come la poesia, faccia da collegamento fra passato, presente e futuro. Oggi ci si sposta in Canton Ticino, a Sessa in Malcantone per la Festa dell’amore per la vita. L’appuntamento è alle 17 nella chiesa di Sant’Orsola per il concerto: la musica tradizionale popolare del Sud infatti festeggia la vita attraverso parole e note musicali. Info al 342.3647028.
Lunedì 17 aprile
VARESE
MEMORIAL ZANELLA Corsa podistica non competitiva organizzata dal gruppo sportivo Runner Varese: ore 9.30 all’Ippodromo Le Bettole in via Albani 27. Info www.adsrunnervarese.com.
PASQUA E PASQUETTA AL SACRO MONTE Un’occasione unica per chi non ha fatto programmi fuori porta, per scoprire o riscoprire le bellezze artistiche e paesaggistiche della Città Giardino. Per chi non l’avesse mai provata, la funicolare è aperta con orario continuato dalle 10 alle 19.30 e le corse hanno la frequenza di ogni 10 minuti una dall’altra: lasciare la macchina ai piedi della Via Sacra e salire nel borgo in questo modo ha un che di emozionate. Il biglietto ordinario è di 1 euro, per chi volesse lasciare la macchina più lontano e raggiungere la funicolare più comodamente in bus senza avere l’ansia di cercare un parcheggio, il biglietto bus + funicolare è di 1,40 euro (informazioni www.avtrvarese.it). Una volta raggiunto il borgo mariano, il museo Baroffio e del Santuario, la Cripta e la casa museo Pogliaghi sono aperti al pubblico tutta la giornata secondo i consueti orari di accesso (museo Baroffio, Cripta e casa museo Pogliaghi dalle 10 alle 18). Il Centro espositivo monsignor Pasquale Macchi alla prima Cappella apre dalle 9 alle 16.
PASQUETTA CON IL FAI Doppio appuntamento di Pasquetta in altre due dimore del Fai ospitate dalla nostra provincia. A Villa e Collezione Panza in piazza Litta a Varese il lunedì dell’Angelo si trascorre immersi nell’arte prendendosi cura del proprio benessere fisico. I piccoli ospiti sono impegnati in una caccia alla uova (ore 15-17) con indovinelli multisensoriali, mentre gli adulti possono partecipare a lezioni di Vinyoga che agiscono sul chackra abbinando le posizioni alle suggestioni cromatiche. Non manca inoltre il tradizionale pic nic nel parco e le visite guidate alla villa (bambini 4-12 euro 10 euro, iscritti Fai 5, adulti 5 euro, iscritti gratuito; info allo 0332.283960). A Gornate Olona il Monastero di Torba ospita la tradizionale festa di inizio primavera con le classiche visite guidate a rotazione alla torre e ai suoi affreschi e poi con il pic nic nel parco. Per le famiglie invece c’è la possibilità di partecipare a dei giochi all’aperto e ad un’escursione in bicicletta (alle ore 15, possibilità di noleggio bici) fino al borgo di Castiglione Olona (info e prezzi allo 0331.820301). Info www.fondoambiente.it.
BUSTO ARSIZIO
GUENDI Lo Spazio Farioli ospita la mostra «Colori di Guendi» della giovane artista Carlotta Di Stefano, classe 1988, che lavora tra la Svizzera e Venezia. Così spiega la curatrice Manuela Ciriacono: «Colori di Guendi è il nome d’arte con cui Carlotta si è fatta conoscere al pubblico in questi anni, è l’identificazione totale dell’artista con il suo mondo immaginario, raccontato attraverso le sue illustrazioni dai colori accesi e dai contrasti violenti». A Busto Arsizio, via Pellico 15, fino al 30 aprile da giovedì a sabato 16.30-19, domenica 10.30-12 e 16.30-19, info 388.4957878.
CARDANO AL CAMPO
ACCADEMIA FEL Opere d’arte applicata e opere decorative, capaci di combinare creatività artistica e sapienza artigiana, sono protagoniste della prima inedita mostra di Accademia Fel, che da anni lavora alla promozione della cultura della tradizione: i lavori esposti sono il frutto dei momenti di formazione degli artigiani e dei decoratori durante i corsi dell’Accademia in tutta Italia. Fino al 30 aprile al Temporay Workspace di Novotel Malpensa a Cardano Al Campo, tutti i giorni ore 9-20, info 0331.266611.
CARONNO PERTUSELLA
GRIGLIATA AL PARCO La Pro loco organizza la grigliata di Pasquetta dalle 11 al parco Avogadro (in caso di maltempo 500 posti al coperto), menù a 12 euro e menù bimbi a 10. Prenotazione gradita al 347.9639617.
CASALZUIGNO
CACCIA AL TESORO BOTANICO Una Pasquetta a giocare e divertirsi immersi nella bellezza. Torna puntuale anche quest’anno la Caccia al tesoro botanico organizzata dal network Grandi Giardini Italiani. In ventotto splendidi giardini distribuiti in tutta Italia va in scena l’evento ludico-didattico per famiglie con bambini dai 6 ai 12 anni. Mentre i grandi possono godere delle dimore e del verde curatissimo dei giardini coinvolti, i bambini si divertono partecipando alla caccia al tesoro che li porta alla scoperta della natura in maniera giocosa tra labirinti, laghetti, boschi, giochi d’acqua, sculture e veri e propri musei all’aria aperta. Nel Varesotto aderisce all’iniziativa la bellissima Villa Della Porta Bozzolo di Casalzuigno. Il meraviglioso giardino della dimora del Fai è la scenografia perfetta per la caccia. Dalle 10 alle 18 i bambini possono avvicinarsi alla natura giocando: si comincia dal parterre all’italiana per poi andare nel roseto, nel frutteto a spalliera e nel grande teatro verde che, insieme alla salita al belvedere, fa da quinta scenica alla villa. I grandi possono dedicarsi alla visita guidata alle sale affrescate (informazioni allo 0332.624136). Restando in Lombardia, nel comasco aprono i loro cancelli Villa Carlotta a Tremezzina, i Giardini di Villa Melzi d’Eril a Bellagio, il Parco della Fondazione Minoprio a Vertemate con Minoprio e Villa del Grumello a Como. A Lecco ci sono i Giardini di Villa Monastero, a Briosco (Mb) c’è Rossini Art Site, mentre nel bresciano ecco il Giardino botanico Heller e il Vittoriale degli Italiani entrambi a Gardone Riviera, Isola del Garda a San Felice del Benaco e il Parco Nocivelli a Verolanuova. Info www.grandigiardini.it.
GALLARATE
WOMEN AND HUMOUR La mostra di humour graphic al femminile si visita sino al 14 maggio nella sede della Pro loco, in vicolo del Gambero 10. Si tratta di una esposizione legata a doppio filo al Grand Prix Marco Biassoni, la rassegna internazionale di humour graphic che la Pro loco promuove da 23 anni. Info 0331.774968.
GAZZADA
VILLA CAGNOLA In occasione della Pasquetta Villa Cagnola è aperta per un pranzo a buffet mentre la Collezione d’arte Cagnola è aperta e visitabile alle 16 con una visita guidata su prenotazione allo 0332.461304.
INARZO
OASI LIPU Quale momento migliore dell’anno che il periodo pasquale per visitare le bellezze dell’Oasi Lipu Palude Brabbia che in questo periodo dell’anno sono al massimo del loro splendore: i fiori dell’aglio orsino e della scilla punteggiano i prati, mentre sugli alberi è tutto un fiorire. Dalle 15 la riserva propone delle visite guidate: armati di binocoli e cannocchiale si va alla scoperta dei nibbi bruni, dei falchi di palude, degli aironi e delle anatre che rinforzano i legami di coppia per le imminenti nidificazioni. Oltre la visita guidata è anche possibile, per i bambini dai 7 agli 11 anni, partecipare al laboratorio per la costruzione di un coloratissimo aquilone dalle sagome di fantastici migratori e sui segreti dei migratori. Ritrovo alle 15 al centro visite della riserva in via Patrioti 22 a Inarzo, costo visita guidata 5 euro, 3 euro per i ragazzi, laboratorio aquiloni 7 euro e soci Lipu 4 euro. Prenotazione consigliata allo 0332.964028.
LAVENO MOMBELLO
MERCATO DELL’ARTIGIANATO Lunedì 17, giorno di Pasquetta, dalle 10 alle 19 in piazza Imbarcadero mercato vivente dell’artigianato creativo a cura di Mani Magiche. Info al 340.9864707.
LEGGIUNO
ARTE E NATURA Dalle 10 mostra mercato di manufatti artigianali e gustosi prodotti gastronomici organizzata per la Pasquetta alle Cascine Del Quicchio all’Eremo di Santa Caterina del Sasso.
PASSEGGIATA DI PASQUETTA Camminata non competitiva gratuita con e senza bastoncini sul territorio comunale: ritrovo alle 9 in piazza Marconi e rientro nello stesso posto previsto per le 12.30. Iscrizioni entro sabato 15 al 328.4018958.
LUGANO (CH)
PASQUA IN CITTÀ Un evento per ogni giorno delle vacanze pasquali. Questa la sorpresa che Lugano ha messo nel suo uovo di Pasqua. Fino a Pasquetta infatti la bella cittadina ticinese affacciata sul lago ospita una serie di occasioni per trascorrere in famiglia o da soli delle giornate in allegria. Ricco il programma di «Pasqua in città» l’evento che trasforma le vie cittadine in un allegro palcoscenico, mentre le piazze principali accolgono intrattenimenti per tutte le fasce d’età. Durante tutti i quattro giorni pasquali nelle piazze della Riforma, Dante, Maraini e nelle vie Pessina e Soave dalle 10 alle 18 si tiene il Mercato di Pasqua con il meglio dell’artigianato locale e dell’enogastronomia tipica con oltre cento bancarelle, in piazza Manzoni dalle 10 alle 18.30 per i bambini ecco la ludoteca itinerante con giochi in legno fatti a mano, laboratori creativi e truccabimbi. Il centro città sarà inoltre la location di una caccia alle uova dedicata a tutta la famiglia: da piazza Manzoni al Parco Ciani grandi e bambini sono coinvolti in una ricerca che ha in palio deliziosi ovetti di cioccolato. La musica non manca, tutti i giorni infatti sono previsti concerti dalle 13.30 alle 18 nella zona pedonale del centro, protagonisti i gruppi Tacalà, Tirabuscion e Bagioo, e ancora tante esibizioni dal vivo. Info www.luganoturismo.ch.
LUINO
PASQUETTA AL BALCONE Una Pasquetta in ottima compagnia, in mezzo godendo di un panorama che lascia senza parole. Il Cai di Luino propone di trascorrere il Lunedì dell’Angelo in compagnia facendo una passeggiata facile e breve alla scoperta del «Balcone di Luino». La partenza è fissata per la mattina: ore 9.20 ritrovo al Porto Lido a Luino e alle 9.30 partenza per Poppino ognuno con i propri mezzi. Una volta lasciata l’auto, il percorso comincia proprio dal posteggio della «butega» a Poppino, quindi si percorre la via che porta alle frazioni di Bonga e Gaggio e infine l’ultimo tratto lungo un sentiero nel bosco che ha come sbocco finale il «Balcone». Giunti alla meta si può ammirare un panorama che guarda sul lago Maggiore sorseggiando un aperitivo offerto dal Cai. Il punto panoramico è abbellito per la festività con «l’albero della Pasqua» una creazione del consigliere dell’associazione Sandro Morandi. Escursione gratuita, info allo 0332.511101.
MONTEVIASCO
FESTA DI PASQUA IN MUSICA Tre appuntamenti da non perdere per trascorrere il periodo pasquale tra splendidi scenari e in compagnia della musica popolare tradizionale campana. L’evento «Feste di Pasqua in musica!» organizzato dall’associazione culturale Confini, coinvolge tre comuni fra la nostre Valle Veddasca e Valdumentina e il Malcantone in Canton Ticino e ha come protagonisti i Damadakà, il gruppo napoletano composto da sei artisti fra musicisti, cantanti e una danzatrice. L’idea che muove l’iniziativa è che il canto e la musica popolare riescano a riaccendere il senso di stare insieme donando a chi assiste il piacere spontaneo di sentirsi in una comunità e la sensazione che la parola cantata, come la poesia, faccia da collegamento fra passato, presente e futuro. Il terzo appuntamento è a Monteviasco, delizioso paesino che si raggiunge camminando su una mulattiera oppure in funivia in Valle Veddasca, per la Festa dell’incontro. Alle 11.30 nella chiesa dei Santi Martino e Barnaba visita cantata di saluto e a seguire dalle 15 per le vie del paese, dai balconi e intorno alle case si diffondono le note della musica del Sud e della danza che diffonde gioia e amicizia. Info al 342.3647028.
SANTA MARIA MAGGIORE
S… COVA L’OVA La Valle Vigezzo chiama a raccolta i piccoli «cercatori di uova». Ritorna il giorno di Pasquetta a Santa Maria Maggiore, «S... cova l’ova», una divertente caccia al tesoro che anno dopo anno attira un numero sempre maggiore di bambini, molti provenienti dalla provincia di Varese. La curiosa iniziativa trasforma il caratteristico centro storico del paese vigezzino nell’originale palcoscenico di un simpatico gioco. Per l’occasione gli organizzatori posizionano decine di uova negli angoli più nascosti di Santa Maria Maggiore. Il gioco è gratuito e aperto ai bimbi fino a 12 anni di età, accompagnati dai genitori, che si divertiranno aggirandosi per le suggestive viuzze e piazzette del centro, cimentandosi in una vera e propria caccia alle uova. Tra antiche case dipinte, ville signorili, musei, chiese e il parco di Villa Antonia, i bimbi dovranno essere rapidissimi nella ricerca: avranno infatti a disposizione 90 minuti per trovare il maggior numero di ovetti. Un’occasione curiosa e divertente, questa, anche per chi vorrà visitare e scoprire per la prima volta, e in modo assolutamente non convenzionale, il centro storico della capitale vigezzina. Al termine delle premiazioni, un momento aperto a tutti, tra gusto e musica. Un aperitivo molto speciale, rigorosamente a base di uova, e non potrebbe essere altrimenti: frittate e omelette, dunque, nella Sala Mandamentale del Vecchio Municipio. E in piazza Risorgimento, ad accompagnare grandi e piccini durante la degustazione, esibizione live di un quartetto di sassofoni, con musiche e melodie jazz. Divertimento ma anche cultura. Da sabato, giorno di inaugurazione (alle ore 17.30), è visitabile nel Centro culturale Vecchio Municipio, la mostra «Materia e pensiero. I bronzi di Luigi Randi», un percorso tra decine di opere dell’artista lombardo, che porterà per la prima volta nella Valle dei pittori una singolare rassegna di lavori realizzati nel corso degli anni e incentrati sul rapporto tra materia e pensiero (orari 10-12 e 16-18, ingresso gratuito). Info www.santamariamaggiore.info.
VALGANNA
CONCERTO DI PASQUETTA In occasione della Pasqua la stagione degli Amici della Badia di san Gemolo in Ganna modifica le sue abitudini: concerto lunedì di Pasquetta, invece che domenica, e nella chiesa di san Gemolo invece che in Badia. Resta la predilezione per il repertorio barocco, che ha rappresentato il tema prevalente dei cartelloni di questi anni, tutti curati da Chiara Nicora. L’ospite è l’ensemble Festa Rustica con il soprano Giorgia Cinciripi (una specialista del repertorio barocco, tra i suoi insegnanti può vantare le figure di Sara Mingardo, Roberta Invernizzi e Sonia Prina), l’organista Massimiliano Faraci e i flauti dolci di Giorgio Matteoli, fondatore dell’ensemble nel 1994. Apprezzato dalla critica specializzata nazionale e internazionale, l’ensemble Festa Rustica ha all’attivo numerose registrazioni, tra cui spiccano l’integrale dei concerti per flauto e archi del compositore napoletano Francesco Mancini e l’integrale delle sonate per flauto dolce e basso continuo di Haendel. Il pomeriggio a Ganna è dedicato a mottetti ed arie sacre barocche tra Tarquinio Merula («Canzonetta spirituale sopra la nanna»), Georg Friedrich Haendel, Dietrich Buxtehude («Singet dem Herrn»), Giovanni Paolo Cima ed Andrè Campra. Ore 16.30, ingresso libero.
© Riproduzione Riservata