LA SOSTA
Pendolari, ecco i parcheggi
Quello dietro la stazione aprirà dopo Natale. Nell’ex Isi 300 posti a fine primavera

Grandi manovre del Comune sul delicato fronte dei parcheggi nella zona attorno alla stazione Fnm di piazza Cadorna.
Parcheggio ex Luini
In queste ore è stata firmata la convenzione tra l’ente locale e le ferrovie per l’utilizzo del piazzale antistante l’ex Bernardino Luini, un’area di proprietà delle Fnm, come anche la ex scuola.
Risolti i problemi dovuti alla presenza di uno scantinato di pertinenza dell’ex-scuola, messo in sicurezza da Fnm, la ventina di posti auto disponibili torneranno a essere disponibili e regolamentati: la sosta sarà a pagamento, costo di un euro l’ora.
In collaborazione con la Saronno Servizi (la società che si occupa del sistema della sosta per conto della municipalità), si interverrà quindi sia sulla segnaletica verticale sia su quella orizzontale; saranno nel contempo realizzate la recinzione verso l’area dell’ex Lesa e quella del comparto dell’ex scuola.
L’amministrazione del sindaco Alessandro Fagioli, con l’assessorato ai lavori pubblici di Dario Lonardoni, ha seguito da vicino la vicenda, che è ora arrivata ormai alle battute finali: salvo imprevisti, il piazzale dovrebbe infatti tornare a tutti gli effetti agibile subito dopo Natale.
Parcheggio nell’ex Isi
L’altra importante partita che il Comune sta giocando riguarda le pratiche relative alle bonifiche nell’area attorno a viale Escrivà, con l’obiettivo di rendere disponibile un maxi parcheggio di 300 posti, che saranno utilizzabili dai pendolari.
Per potere raggiungere tale ambizioso obiettivo era stata indetta una conferenza di servizi con i rappresentanti della Regione, dell’Arpa e della Provincia, con lo scopo di valutare gli interventi da mettere sull’appezzamento di circa duemila metri quadrati, portati a termine direttamente dal Comune grazie a un fideiussione, messa a disposizione dalla Regione, di oltre 300mila euro, già incassata a seguito del fallimento dell’ormai ex immobiliare Isi.
«Le bonifiche programmate sono ormai state completate - spiega l’assessore Lonardoni - e siamo in attesa di ottenere tutte le certificazioni necessarie da parte delle autorità competenti».
L’intenzione è di procedere a passo spedito nel già avviato iter tecnico e burocratico e, se non ci saranno intoppi, ciò dovrebbe consentire di ottenere la disponibilità dei nuovi posteggi tra la primavera e l’estate dell’anno prossimo.
© Riproduzione Riservata