LE MANIFESTAZIONI
Penne Nere, musica e... stelle
Dopo la pioggia ritorna il caldo. E fioccano le occasioni di svago

Se il ritorno del caldo torrido è annunciato da lunedì 12 agosto - come spiegano gli esperti del Centro geofisico prealpino - nel fine settimana prima di Ferragosto, il cielo volgerà al sereno, grazie al vento da Nord che precederà l'ingresso dell'Anticiclone delle Azzorre anche nei cieli del Varesotto.
Dunque il clima del weekend sarà caldo ma non torrido. Ideale comunque per gli amanti dei tuffi al lago (per conoscere le località contrassegnate dalle Bandiere Blu, CLICCA QUI) o in piscina e per chi vuole godersi qualche serata fuori casa. Di seguito proponiamo spunti per gli amanti di musica, sagre, mercatini e... stelle: quelle "cadenti" con annessi desideri da esprimere le si potranno osservare lunedì 12 agosto a Villa Toeplitz di Sant'Ambrogio Olona proprio con gli esperti del Centro geofisico prealpino.
Sabato 10 agosto
BENVENUTO PRESIDENTE!
VARESE - Alle ore 21.15, ai Giardini Estensi Benvenuto Presidente! (di Riccardo Milani - Italia 2013) Ingresso: 6 euro, ridotto 4,50. Info: www.filmstudio90.it.
ALPINI IN FESTA II
VARESE - Festa non stop al Campo dei Fiori anche oggi. Per i bambini, una cavalcata con i cavalli messi a disposizione della Scuderia Scerée di Bodio Lomnago. Alle 20.30, concerto "Arpa e flauto" eseguito dai maestri Marta Pettoni e Jean Charles Candido.
FABBRO ARMONIOSO
ORINO - Alle ore 21, nella Chiesa di San Lorenzo a Orino, concerto de "Il Fabbro Armonioso" con Gian Marco Solarolo, oboe barocco, Alfredo Pedretti, corno naturale, Cristina Monti, spinetta. L'Ensemble “Il Fabbro armonioso" nasce con l'intento di valorizzare e diffondere la letteratura cameristica con strumenti a fiato del XVIII secolo eseguita su strumenti originali. Il suo repertorio privilegia sonate di autori italiani e tedeschi a due, o tre strumenti e basso continuo.
SERE BLUES II
BAVENO – È la Notte Blues. Dalle 17 alle 19 si alternano tre formazioni sul l ungolago di Baveno. Max De Bernardi Duo, un grande conoscitore del genere country blues, esplora un territorio musicale compreso tra il piedmont blues e il ragtime, suonando non solo la chitarra acustica ma anche il mandolino e l’ukulele. La Locomotion Blues Band spazia dalla reinterpretazione di standard, all’esecuzione di brani di autori meno noti, fino a brani originali scritti dalla stessa band , il tutto mantenendo fede all’idioma blues. Alberto Colombo & Zimbotta, una formazione che unisce la chitarra blues del musicista milanese e il batterista Blessing Chimanga, artista dello Zimbabwe che sta collaborando con artisti italiani in un progetto che si sta affermando in tutto il paese. In apertura di serata Francesco Più, uno dei nuovi talenti della chitarra blues in Italia: voce e chitarra acustica, propone il cl assico Delta blues , accompagnato da alcuni musicisti del pomeriggio. Il gran finale a partire dalle 21 e fino a tarda notte è affidato alla Fiona Booyes Band sul palco in piazza IV Novembre. Artista australiana, Fiona Boyes è riconosciuta in tutto il mondo come una grande interprete blues. Suona a livello internazionale da oltre 25 anni, ha costruito una carriera che l'ha portata nei più importanti festival e stage in Australia, Nuova Zelanda, A merica del Nord e in Europa. Un’ artista veterana con 13 cd pubb licati vincendo 6 premi internazionali, 4 successive Blues Music Award nomination in 4 diverse categorie, 15 premi australiani Blues. Nella sua carriera si è guadagnata un’ottima reputazione come leader chitarrista, cantante, compositrice e band. Parallel amente ai concerti, da venerdì a domenica sarà allestista nella sala Consiliare – al primo piano del palazzo municipale in piazza Dante Alighieri, 14 - la mostra di 50 chitarre dei Rolling Stones con memorabilia di vario genere. Sabato inoltre - per completare il programma - sempre in piazza Dante Alighieri sarà allestita dalle ore 20 all'una di domenica mattina la mostra fotografica "Scatti di musica" a cura di Ikon Foto Club, in collaborazione con la Pro loco di Baveno. Nel pomeriggio dalle 16 il lungolago, per tutta la serata, sarà allietato dalla presenza dei "Mercatini sotto le stelle" a cura dell’associazione Arti e Sapori del Nord Ovest In occasione della Notte Blues, sabato sarà presente anche uno stand del Progetto Rebecca , in collaborazio ne con l’associazione Iulmi e con la Missione delle Suore Mari a niste in India, per progetti di sostegno e di aiuto per i bambini in Italia e In India (www.progettorebecca.it). Ingresso libero a tutti gli eventi.
IL LATO POSITIVO
SARONNO - Alle ore 21.30 nel cortile di Casa Morandi (Biblioteca) con ingresso da via Varese, Il lato positivo di David O. Russel.
Domenica 11 agosto
ALPINI IN FESTA III
VARESE - Al Campo dei Fiori ma anche in città ancora festa con le Penne Nere. Appuntamento con l'undicesima motoadunata alpina. Il ritrovo è alle ore 8.30 in centro, in piazza Repubblica; alle 10 partenza per il giro cittadino, alle 11.30 aperitivo offerto dal Gruppo Alpini e alle 13 arrivo previsto al Campo dei Fiori, con esposizione delle moto d'epoca per tutto il pomeriggio. Alle 15, premiazione della motoadunata. La sera (ore 20.30) concerto gospel con il coro Compagnia della gru.
EFFETTI COLLATERALI
VARESE – Alle ore 21.15, ai Giardini Estensi Effetti collaterali (di Steven Soderbergh - Usa 2013). Ingresso: 6 euro, ridotto 4,50. Info: www.filmstudio90.it.
MUSICA SUL PALCO LIBERO
VARESE - Valentin Mufila fa ballare piazza Repubblica, dalle ore 21.30, al ritmo della sua musica, frutto dell'incontro tra tradizione e modernità, di una terra ricca di musica come la Repubblica democratica del Congo, accompagnato da Mapendo Sound, composto da musicisti italiani di mentalità così aperta da fare propria questa nuova ritmica.
DUO MACLÈ
BREZZO DI BEDERO - Alle ore 21 nella "Casa Paolo" via Paul Baumgartner a Brezzo di Bedero concerto del Duo Maclè, ovvero Annamaria Garibaldi e Sabrina Dente con un récital per pianoforte a quatro manisulle partiture di Claude Debussy, Arnold Schoenberg, Gregory Emfietzis e Igor Stravinsky (Le Sacre du Printemps: esecuzione della versione per pianoforte a quattro mani nei cent’anni dalla composizione). Info: www.casapaolo.org e www.duomacle.it.
GIOCOLIERI E MUSICA SUL LUNGOLAGO
LUINO - Dal pomeriggio alla sera festa sul lungolago. Performance dalle 16 alle 21 Giracolore Bimbi a cura di Fonderia delle arti; Arendt Mosaico a cura di Andrea Sala; Poesie di strada a cura di Ste-Marta; Inventariciclando a cura di nonno Carlo Lischetti; esposizione di quadri dalle 16 alle 24 con Daniela Nasoni, Merilena Vigani, Fabrizio Ferracin, e Ada Segatto; aperitivo con performance di Teatro di strada al Sofi Lounge Cafe e al Bar Sotto Sopra dalle 18.30 alle 20.30. Dalle ore 21 alle 24, Duo Artemis; Acrobatica Aerea; Anna Tempesta: clownerie e bolle di sapone; Grande Giro: clownwrie e Teatro Danza; Bouring Soul: spettacolo di luci e fuoco; Musica dal vivo: Tutambot, Didje e Loop Didje e Collettivo Mazzulata.
MUSICA E PAROLE
VALGANNA – Ritrovarsi alla Badia di Ganna alle ore 21 con un pretesto degno di... nota: Musica e Parola. Il canto delle muse-La musica tra poesia e arti figurative è il titolo dello spettacolo di Emanuele Ferrari (pianoforte) e percorso artistico a cura di associazione Amici della Badia di San Gemolo in Ganna col patrocinio del Comune di Valganna. Un nuovo approccio alla musica che unisce la magia di un concerto all’emozione di una visita guidata aperta a tutti. I brani vengono suonati ed esplorati, nota dopo nota, come se fossero castelli incantati di cui svelare la bellezza e i misteri. Emergono i lati più insospettati della musica classica come l’umorismo, le contraddizioni e i colpi di scena: pezzi lontani nel tempo si rivelano attuali e vicini alla nostra sensibilità. Il percorso è arricchito da poesie, letture e immagini che aiutano il pubblico a capire meglio la ricchezza del brano, confrontandolo con altre espressioni artistiche della sua epoca. Uno spettacolo per ascoltare, emozionarsi, divertirsi e...pensare.
IO VIAGGIO SOLA
SARONNO - Alle ore 21.30 nel cortile di Casa Morandi (Biblioteca) con ingresso da via Varese, Io viaggio sola con Margherita Buy.
Lunedì 12 agosto
ALPINI IN FESTA IV
VARESE - Ancora festa con gli Alpini al Campo dei Fiori. Alle 16, visita guidata all'Osservatorio Schiapparelli, a cura del personale dell'Osservatorio, e alle 18 visita guidata "Il Liberty al Campo dei Fiori" a cura dell'associazione "Immagina, arte cultura eventi". Martedì 13 agosto alle 16 è prevista la seconda visita guidata all'Osservatorio astronomico e, alle 20.30, concerto coro Ana Campo dei Fiori. Mercoledì 14 agosto salle 15 alle 17, gioco didattico per bambini "Il bosco: Chi abita qui?". Giovedì 15 agosto giorno di Ferragosto: alle 11 messa all'altare delle Tre Croci in memoria di tutti i Caduti senza croce E dalle ore 12 apertura dello stand gastronomico per l'intera giornata.
A RIMIRAR LE STELLE
VARESE - Alle ore 20.30, al parco di Villa Toeplitz Serata delle Perseidi-Incontri tra cielo e terra 2013: serata dedicata all’osservazione delle meteore Perseidi e alle costellazioni di mezza estate. Info: www.astrogeo.va.it.
CONCERTO D'ORGANO
MONTEGRINO VALTRAVAGLIA - Alle ore 21 a Bosco l’appuntamento è fissato con gli appassionati di musica organistica, presso la Chiesa dell’Annunciazione per un Concerto d’organo eseguito da Maria Cecilia Farina e patrocinato dalla Provincia di Varese nell’ambito del 33° ciclo "Antichi organi patrimonio d’Europa". Come di consuetudine, il concerto sarà proiettato su maxischermo all’interno della chiesa. Organizzano gli Amici del Piccio.
© Riproduzione Riservata