GLI APPUNTAMENTI
Per il Giorno della Memoria «La Shoah a Laveno Mombello»
Al Museo della ceramica Gianetti di Saronno il workshop di pittura acrilica con soggetto «Il mio amico Totaro» di Miyazaki

Weekend ricco di appuntamenti per chi non ha ancora deciso come trascorrere il suo tempo libero. Ecco le proposte in provincia di Varese.
SABATO 27
VARESE
Visita al Battistero
Dalle 15 alle 16 Italia Nostra sezione varesina organizza una visita guidata al Battistero in piazza Battistero 1 per scoprire il monumento più antico della città. Prenotazione obbligatoria sulla pagina Facebook del gruppo.
Affreschi sonori
Alle 21 al Palazzo Estense in via Sacco concerto dell’Aliis Trio dal titolo «Visioni romantiche». Musiche di Mozart, Clara Schumann e Novák. In apertura la pianista Viktoria Esposito. Ingresso a offerta libera. Info al 320.4166627.
Presentazione
Alle 11 alla libreria Ubik in piazza Podestà Matteo Severgnini presenta il suo libro «Un sasso nel lago», conduce Manuela Lozza. Prenotazioni allo 0332.1690245.
Teatro bambini
Nella sala di piazza Repubblica alle 15.30 la Compagnia Neverland presenta «La Bella e la Bestia. Una rosa per la vita», scritto e diretto da Simona Paterniani con musiche e liriche di Stefania Paterniani e Giov Lor. Ingresso 19/34 euro.
Giorno della Memoria
Alle 21 nella chiesa san Massimiliano Kolbe in viale Aguggiari musica, canto, testi e vie per la riconciliazione grazie a Federico Bonoldi, Andrea Gottardello e il coro Kolbe.
BESOZZO
La Bozza d’inverno
Alle 9 incontro e dialogo con appassionati membri di acquadulza_fishing e passeggiata a tema dei gruppi di cammino.
Binario 21: passeggiata della memoria
Alle 9 dal parco del Cioss inizio della passeggiata con arrivo alle 10 circa al binario 1 della stazione dove verrà dedicato un momento di riflessione per tutti coloro che hanno lasciato Milano dal triste binario 21.
BUSTO ARSIZIO
Concerto
Alle 22 al Circolo Gagarin in via Galvani concerto del cantautore Il Cairo. In apertura i Bohème. Ingresso 5 euro riservato ai soci Arci.“Visioni romantiche”. Musiche di Mozart, Clara Schumann e Novák. In apertura la pianista Viktoria Esposito. Ingresso a offerta libera. Info al 320.4166627.
Giorno della Memoria
Alle 10.30 in biblioteca Roggia lettura animata «La memoria è uno strumento meraviglioso» per bambini dai 6 ai 10 anni con Debora Mancini, attrice, musicista e formatrice, e Daniela Tediosi, illustratrice, live painting su pannelli.
Giorno della Memoria
Nella sala pro Busto in via Cesare Battisti 12 alle 21 Viandanti Teatranti presenta lo spettacolo «Il rogo dei libri», da un’idea di Ernesto Speroni, con la regia di Fabrizio Bianchi, musiche originali di Simone Gaggioli e commento musicale di Gabriele Vollaro. Tre personaggi indagano il rapporto fra cultura e libertà. Info a prenotazioni@viandantiteatranti.it.
Bimbilandia
MalpensaFiere in via XI settembre 16 dalle 10 alle 18 si trasforma nel più grande parco giochi interamente al coperto per grandi e piccini: nel padiglione 3 oltre 3000 mq di puro divertimento sia per i bambini che per gli adulti con un mix di giochi, intrattenimento e attività educative, spettacoli, laboratori e tante attrazioni. Ingresso a pagamento, info al 351.5853658.
CARDANO AL CAMPO
Giorno della Memoria
Alle 20.30 nella sala Spadolini in via Torre 2 momento di incontro con la cittadinanza per non dimenticare con letture, brani e poesie a cura di Maria Paola.
CLIVIO
Cent’anni di storie
Alle 20.45 in chiesa parrocchiale incontro con racconti e fatti in musiche e parole in occasione del centenario della consacrazione della chiesa.
CUASSO AL MONTE
Noi ricordiamo
In occasione della Giornata della Memoria alle 15.30 al Nuovo teatro incontro con la testimonianza di Lilli Pesaro. Ingresso gratuito.
FAGNANO OLONA
Cieli immensi
Dalle 17 alle 20 allo Spazio Otium in via Patrioti 35 in occasione della mostra di diversi artisti, performance «Il cielo in una stanza» con Valerio Fiamminghini. Ingresso libero.
FERNO
Shabbes Goy
Alle 20.45 in Sala Consiliare Silvia Priori e Riberto Gerbolès di Teatro Blu propongono lo spettacolo tratto dal libro «Il muro invisibile» di Harry Bernstein e scritto in collaborazione con Moni Ovadia, quale inno all’amore e alla tolleranza per abbattere i muri che ci separano. Info teatroblu.it.
GALLARATE
Presentazione
Alle 11 presentazione e apertura della mostra «Se io Fossi un Edificio» al Maga in via De Magri 1 visitabile anche sabato 27 e domenica 28 negli orari di apertura del museo.
Nati per leggere
Doppio appuntamento in biblioteca Majno in piazza San Lorenzo 5: alle 15.30 per i bambini 3/6 anni e alle 16.30 per quelli 0/36 mesi. Prenotazione obbligatoria allo 0331.795364.
Impariamo e giochiamo a burraco
Dalle 15 alle 17 in biblioteca in piazza San Lorenzo 5 si impara a giocare a burraco.
Manzoni era un figo
Alle 11 in biblioteca in piazza San Lorenzo 5 lettura del libro di Annalisa Strada, modera Alessia Gianforti. Incontro per ragazzi dagli 11 ai 13 anni. Prenotazione obbligatoria allo 0331.795364.
Gruppo di lettura
Alle 15 nella sede adulti Hic Maga in via De Magri 1 il gruppo di lettura Fahrenheit si riunisce per commentare il libro «L’accabadora» di Michela Murgia
Tributo agli AC/DC
Alle 21 al Teatro Condominio in via Teatro va in scena «AC/DI Super Show Edition», omaggio alla celebre rock band con le sue hit più evocative. Biglietti 21/31 euro.
Pene d’amore
La Compagnia Dietro le Quinte sostiene la Casa di Marina – Servizi per disabili con la commedia scritta da Fabio Ferracini in scena alle 15 al Teatro delle Arti.
GANNA
Presepio in movimento
Fino al 4 febbraio è possibile ammirare il presepio in movimento di Tiziano Ranaudo allestito nella sede del Romitaggio Maria Bambina in via Andreani 31, orari 15-18.
GAVIRATE
Il diario di Anna
Alle 21 all’Auditorium in via Fermi va in scena lo spettacolo con Marco bossi e Manila Tunesi, regia di Paola Manfredi, 7/10 euro. Info al 334.1185848.
LAVENO MOMBELLO
Giorno della Memoria
Dalle 9.30 a Villa Frua percorso interattivo «La Shoah a Laveno Mombello» con un video «I giovani ricordano la Shoah» e una mostra virtuale, approfondimenti, danze e canti ebraici realizzati dagli studenti.
LEGNANO
Libro per mani
Alle 16 in biblioteca in via Cavour 3 laboratorio per adulti per creare con il metodo Bruno Munari a cura di Lago Gatto Meo. Evento gratuito. Info e prenotazioni allo 0331.547370.
Tutti matti per gli scacchi
Dalle 21 in biblioteca in via dei Salici 9 nel quartiere Mazzafame pomeriggio di partite a scacchi in compagnia. Evento gratuito. Info e prenotazioni allo 0331.547370.
LONATE POZZOLO
Magico inverno
Dalle 10.45 alle 12 in biblioteca lettura e laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni. Ingresso su prenotazione allo 0331.303620.
MALNATE
Concerto
Dalle 20 al Seven Cafè in viale delle Vittorie 38 concerto degli Effetto Vasco Tribute Band.
MORNAGO
Tributo ai GNR
Alle 22.30 al The Live Pub in via Stazione concerto di Kill Your Idols, tributo dei Guns N’ Roses. Consumazione obbligatoria 10 euro. Info e prenotazioni allo 0331.697243 o al 347.5987756.
Falò della Giobia
In via Ortigara alle 18.30 aperitivo in musica, alle 19.30 cena con risotto e luganega (adulti 7 euro, bambini 5 euro), alle 20.30 raccolta scope «Scaccia guai», alle 21 falò della Giobia con vin brulè e frittelle di mele. Info e prenotazioni al 338.2296113.
OGGIONA SANTO STEFANO
Immagini della memoria. per non dimenticare... mai
Il Comune con la collaborazione dell’associazione Fotoclub Le Cascine, allestisce la mostra fotografica dedicata al tema dei luoghi della memoria della Shoah e dell’orrore perpetrato dai nazisti all’ingresso del Municipio in via Bonacalza 146; dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12.30, lunedì e mercoledì dalle 17.30 alle 18.30, sabato 27 gennaio contattando la biblioteca. Info allo 0331.214946.
RANCO
Scrittori e scrittrici a confronto
Alle 17 nella sala consiliare conversazioni e letture d’autore con Pier Luigi Vercesi e Annalina Ferrante. Ingresso gratuito.
SAMARATE
Comedy Lab
Luce e Max ospiti al Caffè Teatro di Verghera alle 22 (con possibilità di cena o apericena dalle 19.30) con nuove gag servite come al bancone di un bar. Info al 375.6444400.
Nati per leggere
Doppio appuntamento in biblioteca in via Borsi 1: ore 10 per i bambini 0/3 anni e alle 11 per 3/6 anni.
SARONNO
Cercando un tetto a Dio
Angela Demattè alle 20.45 al teatro Giuditta Pasta diretta da Andrea Chiodi nella riduzione dei diari e delle lettere di Etty Hillesum eseguita dalla giornalista e scrittrice Marina Corradi. Il monologo è accompagnato da canzoni yiddish cantate dal vivo e da musiche originali composte dal musicista Ferdinando Baroffio.
Concerto
Alle 22.30 al The Old Jesse in via Maestri del Lavoro concerto della pulp rock band Velvet Gang. Ingresso gratuito con consumazione obbligatoria. Info 339.4690030.
Adelmo e gli altri
Si inaugura oggi alle 11.30 a Villa Gianetti in via Roma 20 la mostra fotografica sui confinati omosessuali in Lucania. Fino all’8 febbraio, martedì e giovedì ore 15-18, sabato e domenica ore 10-12 e 15-18.
Illustrazioni da sogno
Alle 10.30 in biblioteca lettura degli albi illustrati e al termine della lettura animata con laboratorio creativo, per bambini 5/7 anni. Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria allo 02.9609075.
Pittura acrilica
Dalle 10 alle 18 al Museo della ceramica Gianetti workshop di pittura acrilica con soggetto «Il mio amico Totaro» di Miyazaki a cura di Giulia D’Andrea. Prenotazione obbligatoria allo 02.9602383.
SOMMA LOMBARDO
L’epopea del volo 1903-2023
Fino al 30 giugno prosegue la mostra allestita alla Fondazione Volandia Parco e Museo del Volo in via per Tornavento 15 nel centenario dell’Aeronautica Militare, in esposizione tantissime opere. Info al 348.0425382.
TRADATE
Giorno della Memoria
Alle 21 al cinema Grassi in via Bianchi 1 proiezione gratuita del film «L’ultima volta che siamo stati bambini» di Claudio Bisio.
Giornata della Memoria
Alle 16 in biblioteca Frera concerto a cura dell’associazione Rogoredo Musica in memoria della Shoah.
VEDANO OLONA
Tributo agli 883
Alle 22.30 all’Arlecchino Show Bar in via papa Innocenzo XI concerto dei Jolly Blu, tributo a Max Pezzali e 883. Ingresso con prima consumazione 12 euro. Info e prenotazioni 0332.400839.
DOMENICA 28
VARESE
Concerto per il Giorno della Memoria
Alle 15.30 nella chiesa dei Frati Cappuccini in viale Borri l’Orchestra Filarmonica Europea diretta da Marcello Pennuto esegue lo «Stabat Mater» di Haydn. Con il coro Accademia Corale di Milano diretto da Sandro Rodeghiero, solisti alle voci Maria Simeoni, Virginia Cattinelli, Alessandro Tamiozzo e Giorgio Valerio. Concerto benefico a favore di Save the Children. Ingresso a offerta libera.
Geometrie, design, ambienti
Alle 15 visita guidata alla mostra con opere di Marcello Morandini, AG Fronzoni e Gianni Colombo, un percorso storico tra arte e forma, lettura scenica curata da Parole in viaggio di brani tratti dal libro «Facciamo che eravamo» di Silvia Roncaglia illustrato da Desideria Guicciardini e subito dopo giornata per famiglie dedicata alla sensibilizzazione con una tariffa ridotta e posti limitati (prenotazioni@fondazionemarcellomorandini.com) alla Fondazione Morandini in via Del Cairo 41. Info fondazionemarcellomorandini.com.
Prendetevi la luna
Al teatro di piazza Repubblica alle 16 è protagonista Paolo Crepet. Biglietti 26/38 euro.
Burattini in città
La seconda edizione della rassegna è alle 10 e alle 11.30 al Miv in via Bernascone con il Teatro del Drago di Ravenna che presenta «Il rapimento del principe Carlo». Ingresso 8 euro.
Best Before War
Dalle 20.30 alla Vecchia Varese in via Ravasi 36 concerto dei sei componenti della band che danno vita ad atmosfere a tinte blues, folk, bluegrass e country, passando da Robert Johnson a Woody Guthrie, da Doc Watson a Elizabeth Cotte. Info e prenotazioni allo 0332.287104.
Storia di amore e di alberi
Alle 17 allo Spazio Yak in piazza Fulvio De Salvo liberamente ispirato a «L’uomo che piantava gli alberi» di Jean Giono, racconta di nuvole perdute, cieli e montagne, ma soprattutto racconta di un grande uomo, piccolo giardiniere di Dio, della sua poetica resistenza e della sua ostinata generosità. Consigliato ai bambini dai 6 anni, distribuzione e messa in scena INTI, produzione Thalassia, è stato terzo classificato al Premio nazionale Eolo Awards 2011 per il Teatro Ragazzi e Menzione speciale al Festival Festebà 2011. Ingresso 8 euro. Info spazioyak.it.
ARCISATE
Teatrando
Alle 20.45 al teatro oratorio Beato Carlo Acutis in via Benefattori 5 a Brenno Useria va in scena «Il principe ranocchio» spettacolo di burattini, pupazzi e attori con la Compagnia Roggero. Info e prenotazioni al 340.6886194.
BESOZZO
Domenica a merenda
Alle 16 al Teatro Duse in via Duse 12 va in scena lo spettacolo «Le case del bosco» con la Compagnia Instabile Quick per bambini dai 3 ai 10 anni e a seguire merenda, 7 euro. Info e prenotazioni al 348.7418213.
BUSTO ARSIZIO
Il rogo dei libri
Da un’idea di Ernesto Speroni, con la regia di Fabrizio Bianchi, la Compagnia Viandanti Teatranti propone alle 21 alla Sala Pro Busto in via Cesare Battisti 12 uno spettacolo che pone al centro la cultura, approfondendo il ruolo che ebbe come bersaglio del regime nazista. Per ricordare che la cultura è un baluardo di umanità. Info: prenotazioni@viandantiteatranti.it.
Oppenheimer
La rassegna di cineforum del cinema Lux prosegue alle 20 con un film che affronta temi di forte spessore morale. Ingresso 5 euro.
Booktalk
Alle 19.30 al Circolo Gagarin in via Galvani incontro con Gabriele Ferrari, autore del libro «Polvere e ossa». Ingresso gratuito riservato ai soci Arci.
Presentazione e finissage
Alle 16.30 in Galleria Boragno finissage della mostra «Iniziamo un anno geniale» della pittrice Laura Zaroli e presentazione del libro «Anche io salto i crepacci» di Valentina Bottini, il manuale autobiografico della rinascita fisica dell’autrice dopo un anno particolarmente difficile. La presentazione è curata dall’avvocato Luca Folegani.
Bimbilandia
MalpensaFiere in via XI settembre 16 dalle 10 alle 18 si trasforma nel più grande parco giochi interamente al coperto per grandi e piccini: nel padiglione 3 oltre 3000 mq di puro divertimento sia per i bambini che per gli adulti con un mix di giochi, intrattenimento e attività educative, spettacoli, laboratori e tante attrazioni. Ingresso a pagamento, info al 351.5853658.
CASTELLANZA
Fiera di San Giulio
Dalle 9 alle 18 in viale Rimembranze mercatino degli hobbisti, dalle 11.30 spritz e stuzzichini e alle 15 merenda con cioccolata calda e per i bambini caccia al tesoro.
CASTIGLIONE OLONA
Presentazione
Nel pomeriggio al ristorante La Dislocanda in via Roma 40 presentazione del libro «L’usteria del Buleta» incontro con l’autore Eugenio Maria Castiglioni. Info e prenotazioni allo 0331.1390442.
CLIVIO
Festa della famiglia
Alle 10 in chiesa parrocchiale messa, in oratorio alle 11 laboratorio per bambini in oratorio, alle 12.30 pranzo comunitario e alle 14.30 tombolata.
CUASSO AL PIANO
Festa della Pro loco
Alle ore 10.45 all’oratorio Buon compleanno Pro Loco con racconti, auguri e aperipranzo.
FAGNANO OLONA
San Gaudenzio Run
Alle 8.30 dal Castello Visconteo iscrizioni per la corsa non competitiva aperta anche alle famiglie con un percorso di 5 km e di 10 km per i runner, partenza un’ora dopo, arrivo in piazza Cavour.
Cieli immensi
Dalle 10 alle 18 allo Spazio Otium in via Patrioti 35 visita alla mostra di diversi artisti. Ingresso libero.
GALLARATE
Presentazione
Alle 17 nella Sala Arazzi Ottavio Missoni al Maga in via De Magri 1 Carlo Moretti presenta «Verso l’ineluttabile architettura. La grande industria produrrà le città, l’architettura ne farà un poema», presenta Christian Garavello. Ingresso libero.
Visita guidata
Alle 16 al Maga in via de Magri 1 visita guidata gratuita alle mostre in corso previo acquisto del biglietto d’ingresso.
GAZZADA SCHIANNO
Visite guidate
Dalle 16 alle 18 visite guidate alla Collezione d'Arte Cagnola ospitata nella Villa Cagnola in via Cagnola 21. Info e prenotazioni su villacagnola.com.
LEGNANO
Concerto
Ospite d’eccezione al teatro Tirinnanzi alle 17 il maestro Uto Ughi. Biglietti 34/46 euro.
Piccoli palchi
La rassegna per bambini e famiglie è alle 16 al teatro della scuola media Tosi in via Santa Teresa 30 con «Cercasi un fine. La vita e il pensiero di don Lorenzo Milani», con Jacopo Pari e Santa Barilari della Compagnia Scuola Teatro Junior. Il dialogo immaginario tra un professore di lettere disilluso e la sua coscienza. Adatto dai 10 anni d’età.
LOZZA
Camminata della merla
Ritrovo alle ore 9 al centro sportivo in via Verdi 14 e inizio della passeggiata adatta alle famiglie con bambini dai 6 anni in su lungo un percorso ad anello di circa 4 km su sentieri di facile percorrenza organizzato dalla Gev del Plis Insubria Olona e dal Parco Pineta di Appiano Gentile. Iscrizione obbligatoria su evenbrite.it.
MORAZZONE
Dietro le porte, dentro ai cassetti
Armadi, ante e ribalte si spalancano per rivelare le vicende, i gusti e i riti quotidiani degli abitanti di una dimora borghese tra Otto e Novecento, alle 15 visita guidata a Casa Macchi in piazza Sant’Ambrogio 2, 20 euro. Info allo 0332.1821610.
SARONNO
Presentazione
Alle 16 a Villa Gianetti in via Roma 20 presentazione del libro «Campi fascisti» di Gino Marchitelli.
TRADATE
Il Sistema Solare
Dalle 14 alle 17.30 al centro didattico scientifico del Parco Pineta in via ai Ronchi si fa un viaggio nello spazio e nel tempo alla scoperta delle meraviglie delle comete, degli asteroidi, dei pianeti e del Sole. Info e dettagli centrodidatticoscientifico.it.
VEDANO OLONA
Tributo a Vasco
Alle 21.30 all’Arlecchino Show Bar in via papa Innocenzo XI concerto dei Brivido Vasco, tributo a Vasco Rossi. Ingresso 5 euro. Info e prenotazioni 0332.400839.
© Riproduzione Riservata