APPUNTAMENTI
Per non dimenticare
In un fine settimana con una spruzzatina di neve e tendenza al miglioramento, spiccano le celebrazioni della Giornata della memoria

«L’alta pressione sull’Europa centrale convoglia correnti da Est verso la regione Padano-Alpina. Sono attese precipitazioni tra venerdì notte e sabato mattina con neve oltre 600 metri su Piemonte, Liguria e Lombardia Occidentale». Il quadro dipinto dai meteorologi del Centro geofisico prealpino per il weekend 27-29 gennaio preannuncia qualche – limitato – fenomeno nevoso/piovoso, in particolare nella notte tra venerdì e sabato, ma per i due giorni successivi l’evoluzione sarà positiva, con scomparsa di precipitazione e, soprattutto domenica 29, cielo sempre più sereno. Temperature fredde ma non freddissime. Sul piano degli eventi in programma, sicuramente il weekend, soprattutto venerdì, è dominato dalla ricorrenza della Giornata della memoria, con celebrazioni, serate di teatro-documento, proiezioni e tanto altro. Ma sono numerosi anche gli eventi più puramente di svago come quelli culturali e sportivi. Ecco il programma scelto dalla redazione di Lombardia Oggi.
Venerdì 27 gennaio
VARESE
AUSTERLITZ - È con il film di Sergei Loznitsa dedicato ai luoghi dell’olocausto e a chi li visita, che Filmstudio ‘90 celebra la Giornata della Memoria. Le proiezioni sono oggi e domani alle ore 18, naturalmente in via de Cristoforis 5.
CALOGERO MARRONE - In occasione della Giornata della Memoria la città di Varese ricorda la figura di Calogero Marrone, capo dell'Ufficio Anagrafe del Comune di Varese che morì nel 1945 nel campo di concentramento di Dachau dove era stato deportato per aver fornito false generalità a centinaia di ebrei e antifascisti che in quel periodo cercavano di attraversare il confine svizzero, permettendo loro di salvarsi. Per celebrare la giornata oggi verrà portato in scena lo spettacolo teatrale: “Calogero Marrone, un eroe dimenticato” a cura della Compagnia Duse. Prima rappresentazione alle 9.30 al Cinema Teatro Nuovo di viale dei Mille, rivolto agli studenti della e offerto da Anpi e Comune di Varese in collaborazione con l’ufficio scolastico di Varese. La sera invece, alle 20.45, lo stesso spettacolo sarà in scena nel Salone René Vanetti della Cooperativa di viale Belforte. La serata è offerta da Anpi Varese - Sezione “Comandante Claudio Macchi” e in collaborazione con la Cooperativa di Biumo e Belforte. L’ingresso allo spettacolo è gratuito.
KING’S SINGERS - «Cartoline dal mondo» è il titolo dello spettacolo del prestigioso sestetto vocale, un viaggio a 360 gradi nella musica, dal repertorio cinquecentesco alle canzoni dei Beatles. Alle 20.30 al Salone estense, via Sacco, biglietti 25 euro.
IL COMANDANTE ALFA – Stasera, alle 20.30 al teatro Santuccio, incontro con uno dei cinque fondatori del Gis, il reperto d’élite dell’arma dei carabinieri fondato nel 1977 su disposizione dell’allora ministro dell’Interno Francesco Cossiga. L’occasione è la presentazione del libro «Cuore di rondine» del comandante che vive ancora, per ragioni di sicurezza, nell’anonimato.
IL PAESE DEI SAPORI - Torna il mercatino rionale nel quartiere di Biumo Inferiore con stand gastronomici regionali e locali provenienti da tutta Italia. Dalle 9 alle 14 in via Cairoli.
I TESORI DEL FIUME - È il titolo del libro del fotografo naturalista Marco Colombo presentato oggi, alle ore 19, in sala Montanari, via dei Bersaglieri 1.
PISTA DI PATTINAGGIO - Si può pattinare sul ghiaccio in piazza della Repubblica ancora fino a martedì 31 gennaio. Orari da lunedì a venerdì ore 14.30-18.30, sabato e domenica ore 10-12.30 e 14.30-18.30, costo 3 euro.
BARASSO
FELICE REGGIO TRIO - Il 67 Jazz Club ospita al Cfm di via Parietti 6 la formazione composta dal trombettista con Massimo Currò alla chitarra e Manuele Dechaud al contrabbasso. Ore 21, 10 euro, info 348.0174188.
BUGUGGIATE
ETTY HILLESUM – All’oratorio l’associazione Obiettivo Cultura ricorda la Shoah con il reading «La vita è difficile, ma non è grave. Dal diario di Etty Hillesum (1941-1943)», con Liliana Maffei e i musicisti Patrizia De Santis (viola), Alessandro Aletti (clavicembalo) e con le coreografie di Silvana Ballerio e Nuova Ginfit. Via Trieste, ore 21, ingresso libero.
BUSTO ARSIZIO
GIORNATA DELLA MEMORIA - In occasione della Giornata della memoria, il BA Film Festival - in collaborazione con l’Istituto Antonioni - propone una serata dedicata alla scrittrice e regista Lorenza Mazzetti, testimone degli orrori dei nazisti, con la proiezione del documentario «Perché sono un genio! Lorenza Mazzetti» di Steve Della Casa e Francesco Frisari, presentato al festival di Venezia. Presenti Mazzetti e Frisari. Alle 21 a Villa Calcaterra, sede dell’Istituto Antonioni e luogo particolarmente significativo perché occupato da un comando tedesco nella seconda guerra mondiale.
CARONNO PERTUSELLA
NOTT DE REPUBLICHETA - In occasione della giornata della memoria, la compagnia La Ringhiera presenta lo spettacolo di teatro dialettale «Nott de Republicheta», testo tragico e al contempo comico di Vittorio Lupani, che, partendo da un incontro nel presente, narra uno spaccato della Seconda guerra mondiale. Regia di Gianvi Pontiroli. Via Adua 119, ore 21, 7 euro, 02.96450137.
CAVARIA
FALÒ DELLA GIOBIA - Nel polo scolastico di via Fermi dalle 19 stand gastronomico e alle 20.45 l’accensione del gran falò.
CHIASSO
MIKHAIL PLETNEV - Il pianista russo affronta pagine di Rachmaninov al Cinema Teatro. Alle 20.30, 40/35 franchi, 004191.6950916.
FAGNANO OLONA
RAPSODIJA TRIO - Maurizio Dehò (violino), Luigi Maione (chitarra elettrica) e Nadio Marenco (fisarmonica) suonano nel Giorno della Memoria «La musica dei perseguitati», ovvero i brani klezmer degli ebrei est-europei e degli zingari. Ore 21, aula magna di piazza di Dio, ingresso libero.
GALLARATE
JAZZ’APPEAL - Oggi la rassegna «Jazz’appeal» prosegue con il concerto di un trio d’eccezione, quello formato da Alberto Marsico (organo Hammond), Marco Tolotti (batteria) e Luigi Tessarollo (chitarra e composizione). Tre protagonisti della scena jazzistica contemporanea per un concerto di forte impatto e di alto livello artistico, in grado di coinvolgere anche il pubblico più profano. Tessarollo, docente di chitarra jazz al Conservatorio di Milano, ha pubblicato oltre 30 album con alcuni tra i migliori musicisti jazz italiani e internazionali. Al Melo di Gallarate, via Magenta 3, ore 21.30, 0331.708224.
LEGNANO
ANGELO PINTUS - Angelo Pintus torna a Legnano con «Ormai sono una milf». Riprendendo un termine usato per le 40enni ancora piacenti, il famoso imitatore sardo-triestino, star di «Colorado», racconta cosa significa avere 40 anni: quando non sei ancora vecchio, ma non sei più giovane, quando il tuo metabolismo non ti consente più di mangiare come prima, quando dovresti essere un uomo ma dentro ti senti un ragazzino. Sold out al Galleria di Legnano, ma si è aggiunta una replica il 23 marzo, 37/22 euro, 337.502362.
EX OTAGO - Il quintetto genovese fa tappa al Circolone di via san Bernardino 12 per Marassi Tour. Tra le band più seguite del momento, conquista grazie a un synth pop fresco e orecchiabile. Ore 21, 10 euro, info 0331.548766.
GIORNATA DELLA MEMORIA - Oggi, Giornata della Memoria, Giancarlo Restelli e Renata Pasquetto affrontano il tema «Storie di bambini disabili, ebrei e nomadi nella Germania del Terzo Reich». Ore 20.50, Palazzo Leone da Perego, via Gilardelli 10.
PISTA DI PATTINAGGIO - Ultimi giorni per pattinare sul ghiaccio nell’area ex Tribunale, l’occasione è fino a domenica 29 gennaio.
VIVERE IL MEDIOEVO - Alle 20.45 nel Maniero della contrada Legnarello si parla del «Perché ci piace tanto il Medioevo: ispirazioni medievali in feste, giochi di ruolo e videogiochi», via Alighieri 21.
LUGANO
ALVARO PIERRI - Interpreta all’Auditorio della Rsi il «Concerto del Sur» per chitarra e orchestra di Manuel Ponce. Sul podio dell’Orchestra della Svizzera Italiana c’è Philippe Bach. Alle 20.30, info 004181.8039549.
MEMORIA - Concerto della German Radio Symphony Orchestra, con due cori (israeliano e tedesco) e il soprano Barbara Baier; letture di brani di Primo Levi ed Etty Hillesum. Ore 20.30.
LUINO
RICORDARE PER NON DIMENTICARE - È la mostra organizzata in collaborazione tra liceo Vittorio Sereni e Isis Carlo Volontè per la Giornata della Memoria intorno alle fotografie di Enzo Baccheschi. Visite sino al 3 febbraio, da lunedì a venerdì dalle 9 alle 15.
MALNATE
INCONTRO CON UN «HIDDEN CHILD» - Ovvero, un bambino nascosto, quale è stato Franco Debenedetti Teglio, che ha vissuto i primi otto anni di vita sotto la scure delle leggi razziali italiane. Oggi, per commemorare la Giornata della Memoria, alle ore 20.45 in sala consiliare, in via De Mohr.
SARONNO
GIORGIO CONTE - Il fratello minore di Paolo incanta e fa emozionare con lo spettacolo «Ricordati...», un excursus tra le sue canzoni e quelle scritte per altri (come Mina, Ornella Vanoni, Rossana Casale ed Elio). Al teatro Giuditta Pasta, ore 21, biglietti 12/15 euro, info 02.96702009.
VEDANO OLONA
AUSMERZEN - Sottotitolo: «Vite indegne di essere vissute»: l’opera di e con Marco Paolini è proiettata oggi, alle 21, nell’aula di via Fara Forni.
CRISTONI D’AVENA - La cover band con repertorio tutto cartoon in chiave rigorosamente rock suona all’Arlecchino di via Papa Innocenzo 37, ore 22.30, ingresso libero, info 0332.400125.
LE PAGINE GIALLE DI VEDANO OLONA - Il calendario realizzato dal pubblicitario Gavino Sanna è presentato oggi, alle ore 19 a Villa Aliverti, in piazza san Rocco.
Sabato 28 gennaio
VARESE
AUSTERLITZ - È con il film di Sergei Loznitsa dedicato ai luoghi dell’olocausto e a chi li visita, che Filmstudio ‘90 celebra la Giornata della Memoria. Ultima proiezione oggi, alle 18, naturalmente in via de Cristoforis 5.
CALOGERO MARRONE - In occasione della Giornata della Memoria la città di Varese intitola una via – in quel di Casbeno - a Calogero Marrone. Il programma della cerimonia di inaugurazione prevede alle 11.15 i saluti di benvenuto e la presentazione a cura di Davide Galimberti, sindaco di Varese. A seguire gli interventi di Margherita Giromini, presidente di Anpi Varese, di Rosario Manganella, presidente dell’Istituto Calogero Marrone di Favara-Agrigento e la lettura di una lettera di Marrone alla famiglia a cura dell’attrice Silvia Sartorio, regista dello spettacolo “Calogero Marrone, un eroe dimenticato”. Sara presente anche il Coro “Rebelde di Varese”.
DJ TANGO - La Social, la milonga di Varese, ospita al Santuccio Punto y Branca, fra i più richiesti tango dj, lo stesso che l’aveva inaugurata. Oltre ai balli, è previsto un rinfresco. Via Sacco 10, ore 22, 10 euro, ingresso riservato per soci Acsi Fai Tango, info 389.5726464, 329.6429539.
IL MONTE ROSA, STORIA DI CLIMA E GHIACCIAI – È il titolo della conferenza in calendario alle ore 15.30 al Castello di Masnago, in via Cola di Rienzo 42, nell’ambito della mostra fotografica «36 vedute del Monte Rosa» di Mauro Del Romano visitabile sino al 29 gennaio.
LEZIONI APERTE - Riprendono i consueti appuntamenti del sabato pomeriggio al Liceo musicale «Malipiero» di Varese, gli agili concerti-conferenza delle «Lezioni aperte». L’apertura è affidata quest’anno all’Orchestra del liceo pronta ad affrontare, sotto la direzione del maestro Carlo De Martini, la «Sinfonia in Sol maggiore n. 23» di Franz Joseph Haydn e la «Sinfonia per archi in Si minore n. 10» composta nel 1824 da un quindicenne Felix Mendelssohn. A fare da introduzione due pagine seicentesche di Giovanni Gabrieli. Il secondo appuntamento è in programma già sabato prossimo, il 4 febbraio. In cartellone ci sono in tutto nove appuntamenti. All’auditorium del liceo musicale «Malipiero», via Garibaldi 4, ore 18, ingresso libero, informazioni 0332.255033.
LUCIANA GUATELLI - I Musei Civici di Villa Mirabello si arricchiscono di un nuovo archivio privato, quello della poetessa Luciana Guatelli, donato al Comune dalla figlia Licia Battistella e curato come sempre da Serena Contini con competenza e passione. Oggi, alle 10.30, la presentazione ufficiale, assieme a quella di due inediti, la silloge poetica «Ombre cinesi» e il romanzo «Torre d’avorio», pubblicati dalla Nuova Editrice Magenta di Varese, con la prefazione della stessa Contini. Intervengono, oltre alla curatrice e a Licia Battistella, l’editore Dino Azzalin, Gisa Legatti, che è stata amica e collega di Luciana Guatelli, e il poeta e critico letterario Mario Santagostini. «Tutto è nato dalla pubblicazione del volume Gli anni di Quarta Generazione da me curato, in cui si parla anche delle liriche di Guatelli che Piero Chiara volle inserire nella celebre raccolta edita da Bruno Conti con la sua Editrice Magenta. Parlando con Licia è nata un’affinità elettiva e insieme abbiamo deciso di portare l’archivio di famiglia a villa Mirabello», spiega Serena Contini, custode anche degli archivi di Chiara e Liala. Ora le carte di Luciana Guatelli saranno valorizzate e studiate, ma un passo importante è stato quello di far conoscere i due interessanti inediti, soprattutto il romanzo, che Guatelli tentò di pubblicare senza successo - unico lavoro in prosa - nel 1975 con l’editore bolognese Giorgio Barghigiani con il titolo «La moviola».
MARCO BUTICCHI - L’autore è oggi alla libreria Mondadori di via Morosini 10 per presentare «Casa sul mare», ovvero la storia della vita straordinaria del padre, Albino Buticchi, una storia che ha sfiorato Varese avendo Buticchi padre trattato con il presidente del Varese Calcio Borghi l’acquisto dell’attaccante Libera (poi venduto all’Inter). L’appuntamento è alle 11.
PISTA DI PATTINAGGIO - Si può pattinare sul ghiaccio in piazza della Repubblica ancora fino a martedì 31 gennaio. Orari da lunedì a venerdì ore 14.30-18.30, sabato e domenica ore 10-12.30 e 14.30-18.30, costo 3 euro.
POGODISCO - Dj set a cura di Deejay Dave della Razzputin Crew (rock’n’roll, indie, punk, new wave). Via de Cristoforis 5, ore 22, ingresso libero.
ALBIZZATE
FADE - Il progetto solista di Francesco Bruno, insegnante di cinema, cantante, producer e performer. Musica elettronica-cantautorale con un’attitudine dancefloor. Al circolo The Family, via XX Settembre, ore 21.30.
BISUSCHIO
STELLA ALPINA - Il coro diretto da Emanuela Cirla esegue canti di montagna alle ore 21 nel maxisalone del Municipio.
BUSTO ARSIZIO
BAHRAMI - Con Johann Sebastian Bach l’identificazione è totale. Il pianista Ramin Bahrami, infatti, esegue e registra solo il repertorio bachiano. Sarà ospite a Busto Arsizio per presentare il suo ultimo Cd, con il secondo libro del «Clavicembalo ben temperato», appena registrato per Decca. Iraniano di nascita e italiano di adozione, Bahrami ha studiato al Conservatorio di Milano con Piero Rattalino, perfezionandosi in seguito con Weissenberg, Rosen, Schiff, Levin e Rosalyn Tureck. I suoi dischi, caso quasi unico per un musicista classico, si posizionano ai primi posti delle classifiche della msuica pop. Al termine dell’incontro, moderato da Mario Raffaele Conti, caporedattore di «Oggi», Bahrami autograferà i suoi Cd. A Villa Tosi Ottolini di via Volta 4, ore 17.30, ingresso libero, info 0331.635255.
VEDOVA ALLEGRA - Al teatro Sociale c’è la regina delle operette, «La vedova allegra», tre atti scritti da Victor Léon e Léon Stein, con musica di Franz Léhar: li mettono in scena quelli della compagnia di operetta Teatro Musica Novecento con la regia di Alessandro Brachetti. Nella scintillante Parigi di inizio ‘900 si aggira la giovane e ricca vedova Hanna Glavari, la cui eredità fa gola ai molti nobili che bazzicano l’ambasciata del Pontevedro, e non solo... Piazza Plebiscito, ore 21, biglietti 36/27 euro, info 0331.632912, prevendite su TicketOne.
CANNOBIO
CAMMINATA NOTTURNA - Una camminata in notturna a lume di lanterna. L’associazione culturale Zabò organizza la 49esima edizione della «Marcia dei Lanternitt», una manifestazione che con il tempo è diventata un appuntamento tradizionale. Alla luce di lampade a olio o di candele antivento i partecipanti partono alle 17 da piazza Angelo Custode a Cannobio e salgono lungo una mulattiera che porta a Trarego Viggiona. Per i più temerari il ritorno è a piedi alle prime luci dell’alba di domenica. La storia della marcia, una delle più antiche del Piemonte, risale al 7 gennaio 1969 quando un gruppo di iscritti all’associazione si ritrova ai ristorante dopo aver partecipato alla funzione del Santo Miracolo. Tra un bicchiere di vino rosso e una luganiga, un iscritto propone: «U sares bel andà a Vigiona a peé col lanternin», e così nacque la marcia. Per info allo 0323.71212.
CASSANO MAGNAGO
FALò DELLA GIOBIAAl campo sportivo Union Villa Cassano di via Piave (zona area mercato) alle ore 20.30 la Pro loco organizza la tradizionale accensione del falò della Gioeubia con bar ristoro con vin brulè e panino con la salamella.
CASSANO VALCUVIA PASSI - La stagione «Passi» di Cassano Valcuvia, a cura di Teatro Periferico, prosegue con l’originale «Shakespeare the great rapper» di Michela Marelli e David Remondini, con cui la compagnia Teatro in-folio omaggia i 400 anni dalla morte del Bardo. Shakespeare è il più noto in assoluto fra i drammaturghi, eppure quanti ragazzi italiani sognano una storia d’amore alla «Giulietta e Romeo», senza sapere che è durata 3 giorni e sono morti tutti? Remondini, di madrelingua inglese, si cimenta allora in quest’opera di teatro di narrazione con parti cantate e interpretate in lingua originale, per rendere Shakespeare popolare per gli studenti italiani almeno quanto lo era fra i londinesi suoi contemporanei, o fra gli studenti anglofoni oggi. Punto di partenza è stato il ritmo delle sue parole, la tecnica del «blank verse», i monologhi che entrano nell’anima profonda dell’umanità. Proprio come farebbe un «grande rapper». Al teatro comunale di Cassano Valcuvia, via IV Novembre 4, ore 21, 7/5 euro, 334.1185848, 338.6020892.
GALLARATE
SONICS – Alle 21, al Teatro Condominio Vittorio Gassman (info biglietteria 392 8980 187), va in scena Toren, spettacolo creato e diretto da Alessandro Pietrolini, con coreografie di Federica Vaccaro. I Sonics tornano nei teatri con una nuova avventura acrobatica, spettacolo fortemente visuale e ricco di nuove sperimentazioni sceniche e acrobatiche. Presentato in anteprima mondiale al Fringe Festival di Edimburgo nell’estate del 2015, Toren è un vero e proprio “inno” al colore, simbolo di felicità, passione e speranza.Compagnia torinese di acrobati, artisti e performers dalla caratura internazionale, I Sonics trasformano da anni passione e sogni in spettacoli aereo-acrobatici, dimostrando che un solido gioco di squadra, un duro allenamento e una creatività condivisa possono portare a risultati inimmaginabili, come i sold out nei teatri e la partecipazione ad eventi di rilevanza.
SULL’INVERNO - Per i bambini dai 6 ai 9 anni letture laboratorio sull’inverno, alle 15 in biblioteca.
GAVIRATE
A TUTTO BAROCCO - Concerto di musica barocca accompagnato da videoproiezioni con Tullia Pedersoli (soprano e clavicembalo), Davide Belosio (violino) e Franco Lazzari (tiorba). Alle 21, sala consiliare, via De Ambrosis 11, ingresso 5 euro.
JERAGO CON ORAGO
LETTURA E LABORATORIO - Alle 10.30 in biblioteca comunale in piazza Don Luigi Mauri «Il bruco mai sazio» lettura ad alta voce con laboratorio creativo.
SUPERNOVA - Una cover band rock all’Opera Rock di via Varesina 58; ore 21, ingresso libero, informazioni 0331.218712.
LAVENO MOMBELLO
BURRACO SOLIDALE - Oggi alle 15 al centro Aurora in contrada Sant’Anna torneo di burraco, cena e tombolata, 15 euro. Il ricavato va alla Cri del Medio Verbano. Info al 392.2155005.
LEGNANO
PISTA DI PATTINAGGIO - Ultimi giorni per pattinare sul ghiaccio nell’area ex Tribunale, l’occasione è fino a domani, domenica 29 gennaio.
LUGANO
TINDARO GRANATA - Il nuovo spettacolo scritto e diretto da Tindaro Granata, fresco vincitore del Premio Ubu categoria Novità, è “Geppetto e Geppetto”, commovente riflessione dell’artista siciliano sul tema dell’omogenitorialità: Al teatro Foce, via Foce 1, alle ore 20.30, replica domenica 29 alle 17, info 004158.8664800.
PORTO CERESIO
IL MONDO A COLORI - Sara Maiorino presenta il suo libro, dedicato al meraviglioso e complicato mondo dell’adolescenza, alle ore 17 nella biblioteca di piazzale Luraschi. Accompagnamento musicale degli allievi dell’Accademia di musica del paese.
SARONNO
L’IN…TOLLERANZA DI PUCCI - Arriva anche al Pasta «In…tolleranza zero» di Pucci, nome d’arte di Andrea Baccan, che ha scritto il suo monologo con Daniele Ceva e Raffaele Skizzo. Dedicato a tutti i cinquantenni di oggi, alle prese con nuove mode, tecnologie impossibili, figli che crescono. Tripla replica da oggi fino a lunedì 30, sempre ore 21, 35 euro. Lo spettacolo è un evento speciale, biglietti solo su TicketOne.
UBOLDO
L’EREDITÀ DEI LAURI - Dopo aver festeggiato i 120 anni dell’oratorio San Pio, la compagnia del Crivello torna nella sala parrocchiale con una nuova commedia, divertente ma dalle tinte un po’ noir, «L’eredità dei Lauri», di Mimmo Titubante per la regia di Michela Cromi. Piazza Conciliazione 2, ore 21, 10/8 euro, 328.7444674.
VEDANO OLONA
DOROTEA MELE - La cantante, grintosa ed eclettica, direttrice del Rainbow Gospel Choir, questa sera è speciale guest degli Skassakasta, ovvero Luca Pedroni alla chitarra, Francesca Morandi al basso, Marco Mengoni alla batteria e Luca Fraula alle tastiere. Cover e pezzi originali, anche da ballare, all’Arlecchino; ore 22.30, ingresso libero.
VENEGONO SUPERIORE
PRESEPE IN MOSTRA - Fino a martedì 31 gennaio si può visitare il presepe missionario dei padri comboniani, sabato e domenica ore 14-18. In via della Missione 2.
Domenica 29 gennaio
VARESE
DON CHISCIOTTE - Il nuovo appuntamento della rassegna «Teatro per merenda» al teatrino Santuccio è «Il mio primo Don Chisciotte», spettacolo di narrazione di e con Elisa Carnelli. Uno squattrinato scrittore accompagna i piccoli spettatori nel fantastico mondo del cavaliere errante per definizione e del suo scudiero Sancho Panza. Via Sacco 10, ore 16, 7 euro, 342.1343593.
MAX PRANDI - Con Beppe Semeraro per una serata all’insegna del blues alla Vecchia Varese. Via Ravasi 37, ore 20.30, ingresso libero, info 0332.287104.
PISTA DI PATTINAGGIO - Si può pattinare sul ghiaccio in piazza della Repubblica ancora fino a martedì 31 gennaio. Orari da lunedì a venerdì ore 14.30-18.30, sabato e domenica ore 10-12.30 e 14.30-18.30, costo 3 euro.
UKULELE REVOLVER - Al Twiggy c’è Danilo Vignola, grande sperimentatore di tecniche «ukulelistiche», unito alle innovazioni percussive di Giò Didonna. Insieme presentano l’album «Ukulele revolver»; ore 22, ingresso libero.
ARCISATE
GARA PODISTICA - Ventiduesima edizione della Cross di Arcisate, ritrovo in via Cantello 91 alla Caspannina del Lago in località Motta, stand gastronomico. Iscrizioni solo online sul sito www.fidal.it, invece per le info www.atleticarcisate.it.
FESTA DELLA FAMIGLIA - In località Brenno alle 10.30 messa solenne, alle 12 pranzo in oratorio e alle 15.30 seconda parte dello spettacolo teatrale «Mettersi in gioco... emozionando».
BUSTO ARSIZIO
GIORNATA DELLA MEMORIA - Musica e danza per ricordare che 71 anni fa veniva liberato il lager di Auschwitz (27 gennaio 1945): il Centro Arte Danza di Olgiate Olona celebra la giornata della memoria con lo spettacolo «Vento di memoria», di Antonella Colombo, che firma soggetto, coreografie e sceneggiatura con Paolo Maccabei, responsabile anche delle riprese video. La storia è tratta dal diario di una bambina di Varsavia deportata e dal 2012, anno del debutto, vuole ricordare ad adulti e ragazzi che quei fatti orrendi non devono più accadere. Sullo sfondo, scorrono immagini emozionanti dello sgombero del ghetto di Varsavia, della liberazione dei campi, ma anche della Valle Olona e dei binari della Valmorea. Al teatro Sociale di piazza Plebiscito, ore 21, 10 euro, info 0331.632912.
BUSTO GAROLFO
IL PRESEPE DI NATALE - Alle 21 nell’aula magna della scuola Caccia di via Correggio 80 presentazione e premiazione della quarta edizione del concorso presepi.
CASTANO PRIMO
HANSEL E GRETEL - Pandemonium Teatro è all’auditorium Paccagnini con «Come Hansel e Gretel», rivisitazione divertente della terribile storia di due fratellini e di una strega cattiva. Piazza XXV Aprile, ore 16.30, 7/6 euro, 0331.882210, 348.7418213.
CASTIGLIONE OLONA
I DELITTI DI VARESE - Laura Veroni presenta il suo noir ambientato a Varese, e che ha per protagonista il magistrato Elena Macchi, alle ore 16 al bar Lucioni per «Il tè con l’autore».
FAGNANO OLONA
BRUCIA IL GRAN FALÒ DELLA GIOEUBIA - La tradizione della Gioeubia, la vecchia strega che bruciando si porta via l’anno passato, torna domenica 29 in località Calipolis organizzato dalla Contrada dei Calimali. L’accensione del rogo avverrà attraverso il tradizionale uccello di fuoco che partirà dalla torre di osservazione scorrendo su un cavo d’acciaio di oltre 100 metri. La serata vedrà anche la preziosa collaborazione del gruppo La Fenice di Solbiate Olona, uno stand gastronomico con salamelle e patatine, dolci, frittelle e vin brulè. L’appuntamento è dunque per le ore 18 in via Colombo. Info www.calimali.org.
GALLARATE
TARTARUGA BLU - Domenica 29 al Condominio spettacolo di attori e ombre scritto e diretto da Lando Francini, con Chiara Magri e Swewa Schneider di Teatro del vento. Per bimbi di 3-9 anni. Ore 16, 7 euro, 392.8980187.
JERAGO CON ORAGO
PURPLE ERUPTION - Concerto heavy metal all’Opera Rock di via Varesina 58, ingresso libero.
LEGNANO
CONTAMINAZIONI INTORNO A BAJ - In occasione della mostra «Mirabili mostri. L’Apocalisse di Baj», a Palazzo Leone da Perego, in collaborazione con il Maga, nella sala dedicata all’opera «L’Apocalisse» si tiene un ciclo di performance artistiche dal titolo «Contaminazioni. Baj e le influenze artistiche negli anni ‘70-’80». Il primo appuntamento, oggi alle 16.30, è «Milano tra poesia e realtà. Non solo Apocalisse»: liriche di importanti poeti milanesi come Franco Loi, Giovanni Raboni, Alda Merini, Vivian Lamarque e Franco Fortini recitate da Girolamo Bienati e raccontate da Pino Landonio. Via Gilardelli 10; la mostra si visita fino al 26 febbraio da martedì a venerdì 9.30-12.30, sabato e domenica 10.30-12.30 e 16- 19, 5/3 euro, info 0331.706011.
JAZZ – Oggi è in calendario il secondo appuntamento della rassegna «Sunday JazzAltro». Questa volta a salire sul palco è il chitarrista pavese Gigi Cifarelli, un nome di prestigio e non solo per gli appassionati di jazz e fusion. Accompagnato dai suoi Friends, Cifarelli dimostrerà ancora una volta di essere a suo agio sia nel jazz, che nel pop. Nel suo curriculum spiccano collaborazioni con Mina, Renato Zero, Tullio De Piscopo, Dirotta su Cuba e tanti altri cantanti di punta della musica leggera italiana. Modello per intere generazioni di chitarristi italiani, Cifarelli sa regalare emozioni e ipnotizzare la platea come pochi performer in circolazione. Al teatro Talisio Tirinnanzi di piazza IV Novembre, ore 11, ingresso 5 euro, info 347.8906468.
PISTA DI PATTINAGGIO - Ultimo giorno per pattinare sul ghiaccio nell’area ex Tribunale.
LUGANO
LA CLOWNESSA GARDI - «La sarta» è il nuovo spettacolo creato da Gardi Hutter, la clownessa più celebre della Svizzera, e Michael Vogel, direttore artistico della Familie Flöz. Al teatro del Lac alle 17, piazza Bernardino Luini 6, per info 004158.8664222.
SARONNO
L’IN…TOLLERANZA DI PUCCI - Arriva anche al Pasta «In…tolleranza zero» di Pucci, nome d’arte di Andrea Baccan, che ha scritto il suo monologo con Daniele Ceva e Raffaele Skizzo. Dedicato a tutti i cinquantenni di oggi, alle prese con nuove mode, tecnologie impossibili, figli che crescono. Alle 21, 35 euro. Lo spettacolo è un evento speciale, biglietti solo su TicketOne.
SOMMA LOMBARDO
FISARMONICHE - La Fisorchestra Pentagramma è protagonista del concerto pomeridiano alla chiesa di san Vito, in via Mameli. Alle ore 17.
VISITA AL PANPERDUTO - Una guida porta i visitatori alla scoperta delle dighe raccontandone la storia lungo un itinerario accessibile a tutti. Alle 15 all’info point in via lungo Canale Villoresi 4, costo 6 euro. Info e prenotazioni allo 0331.259752.
TRADATE
FESTA DELLA POLENTA - La Pro loco organizza la quindicesima edizione della tanto attesa festa: dalle 12 in piazza Mazzini nella sala riscaldata apertura del banco gastronomico con tanti piatti della tradizione da gustare in loco o da asporto e alle 14.30 si apre la castagnata con dell’ottimo vin brulè in accompagnamento. A stupire i visitatori ci sarà anche uno spettacolo di twirling.
VEDANO OLONA
GIGLIOLI ALL’ARLECCHINO - Italo Giglioli è all’Arlecchino per una divertente serata di cabaret. Via Papa Innocenzo 37, ore 21.30, 10 euro, 0332.400125.
VENEGONO SUPERIORE
PRESEPE IN MOSTRA - Fino a martedì 31 gennaio si può visitare il presepe missionario dei padri comboniani, sabato e domenica ore 14-18. In via della Missione 2.
© Riproduzione Riservata