IL DOCUMENTO
Permesso di lavoro? On line
Frontalieri: cambiano le regole per ottenere le autorizzazioni

A seguito della riorganizzazione dell’Ufficio della migrazione del Canton Ticino e cioè l’ente autorizzato al rilascio dei permessi di lavoro per stranieri, è stata modificata la procedura di richiesta e di rinnovo dei permessi di lavoro G, quelli dei frontalieri.
Il servizio è stato trasferito infatti integralmente online.
Tutti coloro che dovranno richiedere o rinnovare il permesso di lavoro G dovranno quindi accedere alla pagina internet www.ti.ch/migrazione e seguire la procedura guidata.
Dal sito, come spiega Andrea Puglia, responsabile per i frontalieri del sindacato svizzero Ocst, sarà possibile accedere direttamente al formulario di richiesta.
Al termine della procedura verrà richiesto di allegare vari documenti come la carta d’identità, le fototessere, eccetera. (l’elenco completo è riportato nel sito sopra citato).
Prima di avviare la procedura sarà però necessario recarsi presso una sede della polizia cantonale, che vidimerà la copia della carta d’identità da allegare alla domanda di rilascio del permesso.
Le sedi della polizia attive per il servizio sono quelle di Chiasso, Mendrisio, Noranco, Caslano, Camorino, Locarno (dal lunedì al venerdì, 9-11.30, 14-16.30, escluso i festivi).
Per il rinnovo del permesso G, la domanda deve essere inviata all’Ufficio della migrazione quattordici giorni prima della scadenza e la mancata notifica nei termini indicati può comportare l’emissione di una multa.
Tramite il sito internet è possibile anche notificare la cessazione della propria attività lavorativa e anch’essa deve essere effettuata entro quattordici giorni dal termine del contratto e richiedere un duplicato del permesso G in caso di furto o smarrimento.
Infine vi è la possibilità per le imprese di aggiornare in un’unica mossa i dati di tutti i permessi G attivi in azienda in caso di modifiche relative al nome, alla ragione sociale o all’indirizzo.
Per dubbi e informazioni, il Cantone ha messo a disposizione dell’utenza un contact-center per ogni tipo di informazione. Telefono: 0041-91-8145500 (orari: 8-12.00, 13.30-17).
Una nota finale: per il momento le richieste relative ai permessi di dimora (B, L) e domicilio (C) seguiranno ancora il vecchio sistema e confluiranno quindi presso le sedi fisiche dei vari Uffici regionali per chi abita fuori dal confine.
© Riproduzione Riservata