FINE SETTIMANA
Pesce d’aprile meteorologico
Dopo una settimana di tempo stabile e quasi estivo, in arrivo nuvole e un po’ di pioggia. Tanti gli appuntamenti

Fine settimana con clima variabile, quello a cavallo tra marzo e aprile, quasi un pesce d'aprile "offerto" da Giove Pluvio. L’arrivo di una perturbazione atlantica preannuncia una maggiore variabilità della situazione dopo i giorni di sole e caldo vissuti a metà settimana. Nuvole e qualche goccia sono in arrivo soprattutto sabato 1° aprile e domenica 2 (vedi il sito del Centro geofisico prealpino). Ecco il programma delle manifestazioni in programma nel fine settimana, selezionate dalla redazione di Lombardia Oggi.
Venerdì 31 marzo
VARESE
LA VIOLENZA SULLE DONNE Alle 17.30 in sala Montanari, in via dei Bersaglieri 1, Marco Deriu indaga le matrici sociali della violenza sulle donne in un incontro organizzato da Liceo classico di Varese e Isis di Gazzada.
LUNA PARK Fino a domenica 7 maggio tutti i giorni in piazzale Roma alla Schiranna.
MAURIZIO BATTISTA Il comico arriva anche al teatro Openjobmetis di piazza Repubblica con «Che sarà», nuovo show che riprende nel titolo la canzone dei Ricchi e Poveri. Accompagnamento musicale dei Baraonda. Ore 21, 35/25 euro, 0332.247897.
UOVA PER AIL Con Pasqua tornano le uova di cioccolato benefiche a favore dell’Ail. Un’iniziativa a carattere nazionale in cui anche Varese è in prima fila. L’Ail Varese Onlus infatti è da oggi e per tutto il weekend con i suoi volontari in piazza Carducci e in piazza del Podestà, oltre ad essere in altre 30 piazze della provincia. Per conoscerle tutte basta visitare il sito www.ailvarese.it , oppure chiamare lo 0332.242208. La raccolta fondi è interamente destinata al territorio. Ail Varese sostiene economicamente l’Unità operativa di ematologia dell’Ospedale di Circolo di Varese per soddisfare i desideri di chi è malato. A chi versa un contributo minimo di 12 euro i volontari offriranno un uovo o una confezioni di ovetti simbolo della Pasqua.
VERDE PULITO
La Regione Lombardia ogni anno istituisce la Giornata del verde pulito, un’iniziativa rivolta a tutti i cittadini che desiderano collaborare alla tutela dell’ambiente e alla difesa del patrimonio naturale. Quest’anno la Giornata cade oggi, domenica 2 aprile, e sempre più sono i Comuni del Varesotto che aderiscono all’evento. Armati di giubbino riflettente, stivali, i Comuni forniranno guanti, sacchetti e attrezzature necessarie, grandi e bambini si daranno da fare in alcune zone della provincia. Ecco alcuni appuntamenti. A Somma Lombardo ogni quartiere ha il suo punto di ritrovo alle 8, per le 12.30 conclusione della giornata e meeting nell’area mercato di via Giusti con una gustosa sorpresa (info allo 0331.989039); a Leggiuno alle 8.30 ritrovo al parcheggio in località Quicchio; a Luino il Comune, insieme al Cai, ha fissato il ritrovo tra le 8.30 e le 9.15 al parco del Margorabbia, alle 12 al parco a Lago ristoro insieme; alle 8.30 a Castello Cabiaglio al parcheggio davanti alla ex Pro loco pronti per partire; a Bisuschio alle 8 davanti al municipio e rientro alle 13 allo Strologo per un meritato ristoro.
BARASSO
UNA SERATA IN GIALLO Incontro con la scrittrice Marta Bardi, autrice dei gialli «Accadde una notte nel bosco» e «I vicoli stretti di Poggio sant’Elvio». Stasera, alle 20.45 in biblioteca, via Parietti 6.
BIANDRONNO
TEATRO Daniele Braiucca ed Elisa Renaldin di teatro Elidan, compagnia da anni attiva non solo nel Varesotto, tengono a Biandronno il workshop intensivo «Scolpire la persona e l’attore»: 4 tecniche per allestire una pièce e preparare un artista. Viene usato l’esclusivo metodo «Il Teatro delle Dimensioni», che porta alla luce nuclei nascosti della persona-attore con l’obiettivo di manifestarli nella vita o in scena. Oggi, (ore 21-23), sabato 1° aprile (10-22) e domenica 2 aprile (10-17) al Centro di Meditazione di Biandronno, via Verdi 13c, per info 340.3943419, oppure 349.4344593.
BRUNELLO
LO STUPORE DELLA SCOPERTA Diego Dalla Gasperina racconta la misteriosa vicenda del ciclo di affreschi di santa Maria Annunciata stasera, alle 20.45 nella stessa chiesa.
BUSTO ARSIZIO
LE OLIMPIADI DEL ’36 Federico Buffa, storico cronista Nba (e non solo) per Sky, è al teatro Sociale con «Le Olimpiadi del ‘36», monologo scritto con Paolo Frusca, Jvan Sica ed Emilio Russo, che cura anche la regia con Caterina Spadaro. Con un accompagnamento al piano di Alessandro Nidi e la voce di Cecilia Gragnani, Buffa narra le Olimpiadi di Berlino, tenute sotto il Nazismo: una bellissima Storia fatta di storie, da fare ascoltare anche ai ragazzi, che «l’avvocato» incanterà con la sua abilità narrativa. Piazza Plebiscito, ore 21, 29/23 euro, info 0331.679000, 0332.247897, TicketOne.
CAIRATE
BIBLIOTECA Eventi gratuiti per grandi e bambini. Per tutto il fine settimana la biblioteca di Cairate festeggia con incontri, laboratori, arte e tecnologia. Oggi, alle 20.45, il giornalista Emanuele Giulianelli presenta il suo libro «Marco Osio, il Sindaco. La vita del calciatore più amato nella storia del Parma» alla presenza dell’ex centrocampista. Via Monastero 10 a Cairate, 0331.362201.
CARDANO AL CAMPO
COSì È... PIRANDELLO Per la rassegna «Scenaperta off», la compagnia Pacta.dei Teatri porta in scena «Così è (se vi pare)», grande classico di Luigi Pirandello e del teatro nazionale. Un testo entrato nell’immaginario collettivo per aver, più di molti altri, mostrato l’irreparabile discrepanza fra essere e apparire. Regia di Annig Raimondi. In sala Pertini, via Verdi 2, ore 21, 10/6 euro, info 0331.1613482, 329.7775140.
CASSANO MAGNAGO
DEGUSTAZIONI I vini fuori dall’Italia, degustazione all’Osteria del buon gusto. Ore 21 in via Buozzi 10. Info 349.4380695.
CHIASSO
MIGONE E LE DONNE Paolo Migone è ancora in tournée con un suo enorme successo, «Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere», dall’omonimo e altrettanto fortunato libro dello psicologo americano John Gray, che ha rintracciato nell’evoluzione delle specie la motivazione scientifica della differenza fra i sessi. Lo spettacolo rientra nella rassegna «Dinner cabaret». Via Alighieri 3b, 40/30 euro, ore 20.30, info 004191.6950916. Aperitivo dalle ore 19 in teatro a 10 euro.
GAVIRATE
CYBERBULLISMO Per un uso consapevole della rete: se ne parla stasera, 31 marzo, con la Polizia postale di Varese. Sala consiliare, via de Ambrosis, ore 20.45.
GORLA MINORE
JANE AUSTEN Il tema del matrimonio nella vita e nelle opere dell’autrice è affrontato da Leila Del Fabro stasera, alle 21 a Villa Durini.
JERAGO CON ORAGO
GIUDYBRUTTO Concerto rock, hit di Metallica, Nirvana, Led Zeppelin, Kiss all’Opera Rock di via Varesina 58, ore 21, ingresso libero, info 339.5810764.
LEGNANO
FESTIVAL FOTOGRAFICO EUROPEO Ecco una scelta di incontri nell’ambito del Festival fotografico europeo (www.europhotofestival.it). Stasera, alle 21 a Palazzo Leone da Perego, dialogo tra Claudio Argentiero, curatore del Festival, e il reporter Luca Catalano Gonzaga che si occupa di reportage sociali per Witness Image. Segue proiezione commentata di «Dalla Siria guardando altri mondi» di Giorgio Bianchi che, a Palazzo Marliani Cicogna di Busto Arsizio, ha in corso la mostra «Siria, il lento ritorno alla vita» (una visita guidata con lui è in programma alle ore 16 dell’1 aprile). Sabato 1 aprile, al Maga di Gallarate, alle 18 c’è l’inaugurazione della mostra di Mauro Galligani «Storie d’Italia. Persone e fatti in 50 anni di immagini». Domenica 2 aprile di nuovo a Legnano: dalle 10 alle 12.30 al Castello Visconteo, in viale Toselli, c’è «Cittadini in posa», un atelier fotografico in cui ci può fotografare da soli, con la famiglia, con gli animali, con gli amici e poi ricevere una stampa fotografica in omaggio (da ritirare più avanti).
OBLIVION Il quintetto comico-musicale composto da Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda e Fabio Vagnarelli è stasera a Legnano con «The human jukebox», l’ultimo show, con la consulenza registica di Giorgio Gallione. I cinque si trasformano in un mangianastri umano che mastica musica, dal Trio Lescano al rap, da Bach a Verdi, da Ligabue ai Beatles, e con l’aiuto del pubblico la digerisce in diretta in modi mai sentiti. In pratica un concerto senza scaletta. Gli Oblivion si ispirano ai Monthy Python e al Quartetto Cetra e, dopo essere stati scartati a X-Factor 2009, hanno aperto un canale YouTube con più di 27mila iscritti. Al teatro Galleria di piazza San Magno, ore 21, 29/24 euro. info 0331.594093, 337.502362.
ZEN CIRCUS Dopo otto dischi, un Ep e diciotto anni di carriera, Zen Circus hanno festeggiato la maggiore età con il Cd «La terza guerra mondiale», il loro lavoro più power pop. Gli arrangiamenti sono fatti solo di chitarra, basso, batteria e voci e per la prima volta in un loro disco non ci sono tastiere aggiunte, synth, archi o fiati. La copertina racconta la provocazione lanciata dal Circo Zen: rapiti dal bisogno di esistere, che il mondo digitale non sa soddisfare, non sappiamo più accorgerci di quello che ci sta attorno. Il gruppo presenta il nuovo album al Land of Freedom, ore 21.30, www.mailticket.it.
SARONNO
OMAGGIO A JANNACCI Omaggio alla musica e al mondo di Enzo Jannacci con lo spettacolo «Roba minima s’intend», scritto e interpretato dall’attore varesino Stefano Orlandi: si tratta di un concerto «malincomico» con testi di Beppe Viola, Franco Loi, Giovanni Testori, Walter Valdi. Una produzione Atir-Teatro di Ringhiera, con i musicisti Massimo Betti (chitarra), Stefano Fascioli (contrabbasso), Giulia Bertasi (fisarmonica). Al teatro Giuditta Pasta, via I Maggio, ore 21, biglietti 15/12 euro, info 02.96102127.
SOLBIATE OLONA
NESSUN PAESE È UN’ISOLA Il saggio di Stefano Catone, un testo che si propone di smontare i luoghi comuni che troppo spesso affollano il discorso sulle migrazioni e sull’accoglienza e di mettere in risalto le buone pratiche, è presentato alle 20.45 in sala Prati, in via sant’Antonino. Partecipa Milena Minessi della cooperativa Intrecci.
TRADATE
A QUALCUNO PIACE BUIO Lettura animata di Roberto Pavanello, autore della fortunata serie che ha per protagonista il pipistrello Bat Pat; segue il veterinario Gerard Mangiagalli che spiega tutto ciò che c’è da sapere sui pipistrelli. Oggi, dalle 16.30 alla biblioteca Frera per il Festival di cultura.
Sabato 1° aprile
VARESE
ANCORA MATTEO CASALI La mostra di Alfredo Casali «Una questione di numeri» in corso alla Cristina Moregola Gallery, via Andrea Costa 29, è stata prorogata fino a domenica 9: alle 16.30, in occasione del finissage, sarà presentato il catalogo, con interventi di Chiara Gatti, Massimo Ferrari e Michele Tavola. Via Costa 29, da giovedì a domenica 16-19.
CORO SINE NOMINE Punta decisamente in alto, il coro da camera Sine Nomine Città di Varese, che questa settimana torna a esibirsi davanti al suo pubblico. Un concerto dedicato a Claudio Monteverdi e Johann Sebastian Bach, in occasione del 450° anniversario della nascita del primo. Si tratta di due tra i più grandi compositori della storia della musica occidentale, capaci di rivoluzionare linguaggio e stile senza mai perdere il contatto con la tradizione. La musica di Bach (1685 - 1750) e di Monteverdi (1567 - 1643) è infatti tutta radicata nel linguaggio del passato, nascendo da una profonda assimilazione delle antiche tecniche del contrappunto e dell’armonia. In questo senso Monteverdi e Bach hanno saputo riassumere nella loro enorme produzione le rispettive epoche e insieme tracciare, in modo indelebile, la strada verso il futuro. Nel programma del concerto, accanto a una selezione di pagine bachiane e monteverdiane, c’è anche un brano del veronese Marco Antonio Ingegneri (1547 - 1592), che a Cremona fu il maestro del giovane Monteverdi. Come sempre il coro sarà affiancato dall’ensemble strumentale Il Diletto Moderno. E come sempre sul podio ci sarà il loro fondatore, il maestro varesino Giuseppe Reggiori. Nella chiesa di sant’Ambrogio Olona, via Virgilio 31, ore 21, concerto a ingresso libero.
EMMY THE GREAT Emma Lee Moss presenta il suo terzo album di studio «Second love» al Twiggy di via de Cristoforis 5, ore 21, info 0332.1967097, ingresso libero.
GENITORI E SCUOLA 3.0 Dalle 9 alle 13 nell’aula magna dell’università dell’Insubria, in via Ravasi 2, è in programma il convegno «Genitori e scuola 3.0: la fragilità ci accomuna», promosso dall’Associazione europea dei genitori con il sostegno dell’università. Neurodiversità, bisogni educativi speciali, «scuola capovolta»: ne parlano insieme genitori ed esperti. Partecipazione gratuita, iscrizione online obbligatoria collegandosi al sito www.fopagsva.com.
JEKYLL E HYDE Per la rassegna «Speakeasy» va in scena «Jekyll e Hyde, uno strano caso», riscrittura teatrale di Emanuele Aldrovandi dell’omonimo romanzo di Stevenson, per la regia di Marco Maccieri e Angela Ruozzi. Il dottore inglese Henry Jekill dopo alcuni esperimenti inizia a trasformarsi in Edward Hyde. Se Jekyll è un rispettato medico, Hyde è un crudele delinquente. La serata inizia alle 17 al Globe Café, vicino al teatro, con un dialogo tra Massimiliano Comparin di Edizioni d’Este, Marta Zighetti e lo psichiatra Stefano Rosignoli sul tema della dissociazione. Dalle 19.30, aperitivo in teatro (5 euro), alle 20.15 musica con il duo #CandidaTraiettoria. Verrà anche presentato il libro fantasy di Susanna Miotto «Il notturno». Teatro Santuccio, via Sacco 10, ingresso 10/8 euro, www.karakorumteatro.it.
LETTURA ANIMATA Lettura animata con Betty Colombo alle 17 in piazzetta Verga a Lissago.
LICEO MUSICALE Madrigali e mottetti al centro della «Lezione aperta» di questa settimana al Liceo musicale varesino, con il Coro da Camera del Liceo diretto da Gabriele Conti. Un viaggio inseguendo le metamorfosi di due forme di origine antica (tra il XII e il XIV secolo), che hanno attraversato tutta la storia della musica occidentale fino ai nostri giorni. Molto repertorio cinque e seicentesco (con pagine, tra gli altri, di Palestrina e di Monteverdi) e quindi molto repertorio novecentesco, dall’italiano Bettinelli al lituano Miškinis. All’auditorium del Liceo «Malipiero», via Garibaldi 4, ore 18, ingresso libero, info 0332.255033.
LUNA PARK Fino a domenica 7 maggio tutti i giorni in piazzale Roma alla Schiranna.
SORELLE MARINETTI Le leader della commedia musicale «en travesti», tornano a Varese con «La famiglia canterina» di Giorgio Bozzo, dal titolo di una delle canzoni del repertorio musicale della Rai degli inizi, l’Eiar. Il trio composto da Nicola Olivieri, Matteo Minerva e Marco Lugli, in arte Turbina, Elica e Scintilla, si esibisce con Francesca Nerozzi e Jacopo Bruno, e con il Trio Jazz dell’Orchestra Maniscalchi diretto dal maestro Christian Schmitz. Le Marinetti invitano allo spettacolo in particolare il pubblico degli Lgbt (lesbiche gay bisessuali e transgender) a sostegno del Gay Pride in programma a Varese il 17 giugno ma al centro di una polemica tra Comune e ArciGay proprio in questi giorni, per la questione delle bandiere e del percorso della manifestazione. nello spettacolo rivivono gli artisti Rai della fine degli anni ’30, come Silvana Fioresi, Dea Garbaccio, Alberto Rabagliati, che con il Trio Lescano, di cui le Sorelle raccolgono l’eredità, interpretarono i successi dell’epoca, da «Maramao» al «Pinguino innamorato». Al teatro Ojm di piazza Repubblica, ore 21, platea 32/28/24 euro, galleria 30/26/22 euro, persone nate prima del 1943 (data in cui è ambientato lo spettacolo) 15 euro, biglietto speciale per il Varese Pride 25 euro, 3 dei quali andranno al comitato organizzatore, 0332.247896, TicketOne.
UOVA PER AIL Con Pasqua tornano le uova di cioccolato benefiche a favore dell’Ail. Un’iniziativa a carattere nazionale in cui anche Varese è in prima fila. L’Ail Varese Onlus infatti è per tutto il weekend con i suoi volontari in piazza Carducci e in piazza del Podestà, oltre ad essere in altre 30 piazze della provincia. Per conoscerle tutte basta visitare il sito www.ailvarese.it , oppure chiamare lo 0332.242208. La raccolta fondi è interamente destinata al territorio. Ail Varese sostiene economicamente l’Unità operativa di ematologia dell’Ospedale di Circolo di Varese per soddisfare i desideri di chi è malato. A chi versa un contributo minimo di 12 euro i volontari offriranno un uovo o una confezioni di ovetti simbolo della Pasqua.
BISUSCHIO
FERRARI E ALESINA Si intitola «Dentro al quadro...» la due giorni espositiva proposta da Francesco Raimondi con l’intento «di portare all’attenzione dei visitatori il quadro in quanto tale». Sono esposti una quarantina di lavori, per lo più oli su tela, di Michele Ferrari, allievo di Renato Reggiori che ha poi frequentato l’Accademia di Brera e predilige i paesaggi, i miti, le allegorie e le fiabe, e della moglie Michela Alesina, con le sue piccole nature morte. La mostra si inaugura oggi alle 11 a Villa Mozzoni Cicogna, con interventi del curatore Raimondi, dello storico dell’arte Matteo Bollini e del violinista Marco Franceschina. Ed è aperta oggi dalle 10 alle 19, domani dalle 9.30 alle 19.
BUSTO ARSIZIO
CONTEST AMATORIALE Nell’ambito del contest di teatro amatoriale organizzato dai Viandanti Teatranti al San Giovanni Bosco, sale in scena la compagnia Spazio Aperto, di Rescaldina con «En passant», liberamente ispirato a Raymond Queneau. Via Bergamo 12, ore 21, 10 euro, 347.6437041, info@cinesgbosco.it.
LEUTE Al circolo Gagarin stasera concerto indie rock e dj set; via Galvani 2 bis, ore 21, ingresso con tessera Arci.
PAPA FRANCESCO Fa tappa al teatro Sant’Anna lo spettacolo della compagnia Entrata di sicurezza di Castellanza «Papa Francesco. Tutto un altro mondo», di Massimiliano Paganini, regia di Sergio Farioli, con le musiche di Leòn Gieco, Mercedes Sosa. L’evento andrà a sostenere l’Unitalsi. Stasera in piazza Sant’Anna 1, ore 21, 10 euro, 340.6983675. Replica domenica 2 aprile ore 16.30.
PER IL GUATEMALA Al Manzoni va in scena la commedia brillante «Mistero a Villa Gaia», per la drammaturgia e la regia di Francesco Cuccaro, con la compagnia amatoriale «I ragazzi dell’altro ieri» di Magenta. I proventi dello spettacolo sosterranno il progetto «Borsa di studio Guatemala» del Gruppo missionario «San Filippo Neri» di Busto Arsizio. Via Calatafimi 5, ore 21, 10/5 euro, 339.7559644, 0331.677961. Per i genitori di bimbi piccoli sarà attivo un servizio di baby sitting.
SCHIZZI D’ARTE Laboratorio artistico per bambini 6-10 anni, ore 10-12. Allo Spazio Arte Farioli in via Pellico 15. Prenotazione obbligatoria al 388.4957878.
CAIRATE
BIBLIOTECA Eventi gratuiti per grandi e bambini. Per tutto il fine settimana la biblioteca di Cairate festeggia con incontri, laboratori, arte e tecnologia. Oggi, dalle 11, «Nati per leggere», dedicato ai bambini da 0 a 6 anni, alle 16 lettura animata «Miao! Chi ci ha messo lo zampino?», con laboratorio creativo sui gatti per bimbi dai 6 agli 11 anni, dalle 17.30 laboratorio di grafica «Stampiamoci il futuro» per imparare i trucchi della stampa in 3D. Via Monastero 10 a Cairate, 0331.362201.
CASSANO VALCUVIA
MANICOMIO DI FIRENZE Per la stagione «Passi» al teatro Municipale, va in scena «Siete venuti a trovarmi? (Chille de la balanza)», di e con Matteo Pecorini. Un divertente e amaro spettacolo a cavallo tra gli anni ‘70 e ‘80 che mette in scena il diario, da poco ritrovato, di un paziente internato a San Salvi, il manicomio di Firenze. Via IV Novembre 4, ore 21, 7/5 euro, 334.1185848, 338.6020892.
CASTANO PRIMO
GIACOMO PREMOLI Acid Jack Flashed è il nome d’arte di Giacomo Premoli, esploratore sonico varesino che ha trovato nel rock’n’roll la sua linfa vitale, pur accogliendo in sé diversi generi: il punk, la psichedelia, la new wave, il beat, il garage. Da pochi giorni è uscito con «The invisible men», il nuovo album realizzato in collaborazione con The Pylls, band con cui Jack intrattiene una frequentazione di vecchia data. In questo nuovo lavoro il rock’n’roll si mescola al folk e al post beat con leggerezza, naturalmente ispirato dalle liriche e dalle metriche degli anni 60 e 70. La prima volta dell’album dal vivo è a Castano Primo e ad accompagnare Jack non sono The Pylls, che nel frattempo si sono sciolti, ma gli Hot Complotto. Apre la serata il punk rock della Pinkopallino Gang Bang. Al circolo Arci Paz di via del Pozzo 15, ore 21.
IL LATO OSCURO DI CARAVAGGIO In occasione della prima nazionale dello spettacolo teatrale «Caravaggio il lato oscuro della luce» all’Auditorium Paccagnini di Castano Primo, l’associazione culturale On the Road Art Gallery alle 16.30 inaugura l’omonima mostra collettiva nella galleria del teatro. Espongono: Lara Amadeo, Rosanna Battaiotto, Lorenzo Cantisani, Angela Civera, Patricia Fernandez, Ezio Foglia, Fabrizio Galli, Camillo Gandolfi, Verena Giavelli, Silvia Matarazzo, Maurizio Morandi, Lidia Pezzimenti, Claudio Puglisi, Elena Rizzardi. Presentazione critica a cura di Fabrizio Galli. Fino al 29 aprile da venerdì a domenica ore 16-19 (chiuso weekend di Pasqua) e durante gli spettacoli teatrali; info 338.7617034, 339.8642458.
INSTABILE QUICK La stagione dell’Auditorium Paccagnini si chiude con una nuova produzione degli Instabile Quick, che hanno curato la direzione artistica. «Caravaggio. Il lato oscuro della luce», testo e regia di Giorgio Putzolu, racconta l’artista nel suo tempo, a cavallo fra ‘500 e ‘600, ponendo domande che riflettono sui nostri atti e sulle loro possibili conseguenze. Accompagnamento musicale dal vivo. Auditorium Paccagnini, piazza XXV Aprile, ore 21, 15/11 euro, 0331.882210, 348.7418213.
CASTELLANZA
STASERA MI BUTTO Michela Cromi chiude la stagione per adulti al teatro della Corte con «Stasera mi butto», monologo brillante che racconta come il nostro interesse per l’altro duri a volte il tempo di uno scoop. Via Ticino 10, ore 21, 10/8 euro, 342.9887660.
CASTIGLIONE OLONA
WOMEN Tre donne e un uomo raccontano le donne. Succede a Castiglione Olona con la mostra «Women. Sentimento e vita» a cura di Fabrizia Buzio Negri, critico dell’arte di Varese che ha al suo attivo più di 200 eventi espositivi in Italia e all’estero, monografie storiche, cataloghi e due Biennali di Venezia (1995 e 2007). La nuova sfida è di mettere in dialogo quattro artisti con il pensiero femminile sullo sfondo dello splendido palazzo dove il Cardinal Branda nel 1421 intraprese l’ambizioso percorso di trasformare un piccolo borgo nella prima città ideale italiana. Pierangela Cattini declina in modo serrato un mondo visionario di personaggi femminili, dipinti in una tecnica mista d’effetto, dove si leggono indicazioni che scivolano nel vissuto più enigmatico. Maria Enrica Ciceri (di Uboldo) esprime il fascino misterioso dell’eterno femminino nelle metropoli: il colore della pelle non conta quando cromaticità e prospettive si fanno audaci. La passione per la fotografia ha portato Luca Ferrario - architetto progettista dello studio di Mario Botta a Mendrisio - a una creatività con suggestioni di inattesa liricità. Un cammino visuale originale e poetico per Angela Mariani, pittrice che vive a Como: vicinanza e lontananza si intrecciano nella sua pittura ad olio: l’oggi, ma anche ieri, passato e futuro sembrano rivivere in un diario narrativo di atmosfere intime di grande emotività. «Women. Sentimento e Vita», a Palazzo Branda Castiglioni, vernissage alle 16.30 con cocktail e lettura poetica a due voci di Salima Martignoni e Fabrizia Buzio Negri, fino al 9 aprile da martedì a sabato 15-18, domenica 10.30-12.30 e 15-18, ingresso libero, info 335.5443223.
CUASSO AL MONTE
MORO La stagione del Nuovo teatro di Cuasso si chiude con «Moro, la verità negata», trasposizione teatrale che il regista Carlo Infanti fa (e interpreta) a partire dal suo film-inchiesta «La verità nascosta». Uno spettacolo di teatro canzone forte e coinvolgente sui 55 giorni che nel 1978 hanno cambiato l’Italia, con documenti e interviste a politici e diplomatici coinvolti nei misteri che si trascinano da quasi 40 anni. Al teatro Nuovo, via Roma 58, ore 21, biglietti 12 euro, info 0332.939167, 327.7765235.
GALLARATE
AL MAGA Matteo Spertini, 28 anni, di Laveno Mombello ma da due mesi trapiantato a Milano dove lavora come grafico, ha vinto l’ultima edizione del Premio Riccardo Prina, il concorso fotografico legato al Premio Chiara. E oggi al Museo Maga, presentato dall’architetto varesino Riccardo Blumer (che fa parte della giuria del concorso che lo ha premiato) inaugura la sua mostra personale dal titolo «Questo il presidente non lo sa- La Siberia e i suoi orfanotrofi », frutto del suo reportage negli orfanotrofi della Buriazia, una repubblica russa ai confini con la Mongolia. Al museo Maga, via Egidio de Magri 1, inaugurazione alle ore 18, fino al 1° maggio da martedì a venerdì 9.30-12.30 e 14.30-18.30, sabato e domenica ore 11-19, ingresso libero, info www.museomaga.it.
LAVENO MOMBELLO
CACAO MERAVIGLIAO Oggi e domani Laveno Mombello diventa golosa. Dalle 10 alle 22 il cioccolato sbarca nelle piazze Caduti del lavoro e Matteotti per «Cacao meravigliao» una due giorni di festa a base di dolcezza. Protagoniste le tante prelibatezze al cioccolato lavorate dai maìtre cioccolatieri e artigiani. Non solo bancarelle in cui è possibile degustare i vari tipi di «cibo degli dei» e animazioni varie, l’artista del cioccolato Martina Presta realizzerà una scultura, mentre i bambini possono divertirsi con i laboratori di cioccopittura.
LEGNANO
PER LUCIO Omaggio a Lucio Battisti e alle sue canzoni intramontabili, con possibilità di cena a tema. Al Circolone di via san Bernardino 12; ore 20, ingresso libero, informazioni 0331.548766.
LUGANO
CIRCO CONTEMPORANEO Il circo contemporaneo arriva al Lac con «S», dell’ensemble australiano Circa. Il direttore artistico Yaron Lifschitz lo ha creato ispirandosi alle curve, alle simmetrie e alla pluralità della 19° lettera dell’alfabeto inglese. Musica dei Kronos Quartet. Via Luini 6, ore 20.30, 0041.(0)58.8664222.
SARONNO
FOREST Michele Foresta, in arte Mago Forest, è a Saronno con «Motel Forest. Magie, follie & peripezie di un mancato portiere di notte», da lui scritto e interpretato con la regia di Renato Sarti. Il «Motel Forest» è uno stato della mente dove tutto è permesso tranne dormire e l’idea nasce da un viaggio sulla Route 66 dell’attore di origini siciliane, classe 1961. Il Motel si chiama come il titolare, un mago, e usa gli avventori come cavie per i suoi stralunati esperimenti... Al teatro Giuditta Pasta, ore 21, biglietti 5/15 euro, informazioni 02.96702127.
SOMMA LOMBARDO
PANPERDUTO La primavera è arrivata e al Panperduto, gioiello sulle rive del Ticino, si riaccende, per la gioia di tutti i bambini, il giardino dei giochi d’acqua. Lo spazio gioco dedicato all’acqua sorto accanto al museo delle Acque Italo Svizzere permette ai più piccoli di scoprire e sperimentare la potenza e il movimento dell’acqua. Per capire le la forza idrodinamica e cinetica delle acque, nello spazio gioco sono a disposizione di grandi e piccini viti di Archimede, mulini, canaline, paratoie e pompe con cui sperimentare, ogni installazione può essere regolata come ad esempio la velocità e il flusso d’acqua. D alle 15 partecipando ad un laboratorio creato ad hoc per loro, i bambini a partire dai 7 anni (i più piccoli devono essere accompagnati da un genitore) per due ore diventano degli apprendisti scienziati e andranno alla scoperta di alcuni semplici e divertenti giochi/esperimenti. All’interno delle sale del museo i piccoli esploratori poi svolgeranno alcune attività pratiche per comprendere le proprietà dell’acqua e sperimentarne le caratteristiche. Infine all’esterno si giocherà nel giardino dei giochi d’acqua per provare ad applicare alcuni principi legati allo sfruttamento della forza dell’acqua. Prima o dopo il laboratorio è anche possibile fare un giro per ammirare la diga, uno degli snodi idraulici più importanti della Lombardia dove le acque del fiume Ticino vengono deviate per andare a formare il canale Villoresi e quello Industriale. Laboratorio «Acquaviva», dalle 15 alle 17 alla diga del Panperduto a Somma Lombardo, via Lungo Canale Villoresi 4, costo 10 euro. Prenotazione obbligatoria allo 0331.259752 oppure scrivendo a visit@panperduto.it.
TAINO
AMICO FRAGILE È un omaggio a Fabrizio De André «Amico, amico fragile», un racconto sulla figura del Faber scritto da Flavio Stefano e Maura Marenghi, entrambi in scena con Sabrina Marchesin, Augusto Rossi, Palo Garlasché, Roberto Cefalà e Marino Odolini. L’opera mescola musica e narrazione: alcuni frammenti (anche intimi e poco conosciuti) della vita di De André, ripresi dalle pagine dei suoi «diari segreti», mentre una band di 6 elementi esegue le sue più belle canzoni. Al teatro dell’Olmo di piazza Pajetta, 12/10 euro, info 0331.985662.
TRADATE
RACCONTI PREALPINI Raccontare l’opera di Giovanni Beluffi, pittore della meditazione e dei tempi lenti, osservatore compiaciuto di piccoli mondi naturali alle porte di casa, è come leggere la prosa nitida e cadenzata di un Linati o di un Angelini, straordinari descrittori del paesaggio lombardo e dei suoi colori mai appariscenti. Il pittore, nato a Seniga nel bresciano 66 anni fa ma sepriese d’adozione, presenta i suoi «Racconti prealpini» a Tradate, una ventina di dipinti e alcune opere su carta frutto della sua ultima ricerca dedicata ad acque, boschi e montagne del territorio. A Villa Truffini, corso Bernacchi 2, inaugurazione alle 17.30 con l’intervento del critico Silvio Locatelli, fino al 17 aprile da martedì a venerdì ore 15.30-18.30, sabato e domenica, 10-12 e 15.30-18.30, lunedì 17 aprile aperto ore 15.30-18.30, info 0331.826860.
VALGANNA
SPAZZATURA KILOMETRICA A Valganna, Cuasso, Porto Ceresio e Brusimpiano gioco a squadre di pulizia. Info e iscrizioni www.associazioneon.org.
VEDANO OLONA
JOLLY BLU Il tributo a Max Pezzali e 883 in scena all’Arlecchino di via Papa Innocenzo 37, ore 22, ingresso libero, info 0332.400125.
Domenica 2 aprile
VARESE
ALBERTO MUSSI Quante volte si dice «mollo tutto e cambio vita», ma poi non lo si fa? Alberto Mussi è uno di quelli che l’ha fatto, lasciando un comodo lavoro in banca per seguire la sua passione: la musica. Ora si fa chiamare Mr Alboh che significa A Little Bit Of Heaven, un piccolo pezzo di paradiso, che sta a significare il potere della musica. Lui racconta: «La musica è sempre stata parte del mio essere, la prima composizione la feci a 8 anni, un maestro ci ordinò per il giorno dopo di comporre, eseguire e registrare una canzone, io la portai e tutti ne furono colpiti tanto che la maestra mi portò a cantare davanti a ogni classe dell’istituto. Dato che viviamo una volta sola, credo sia importante fare cose che ci facciano stare bene». Dalla banca di Treviglio la sua vita ora si divide tra Berlino e Milano e in questi anni ha avuto vari successi: ha vinto una gara musicale contro Cat Stevens firmando la colonna sonora di un film tedesco, pubblicato tre album, partecipato a «X Factor» fino ai bootcamp e presto sarà attore su Rai Uno nella serie «Tutto può succedere» nel ruolo di se stesso. Oggi sarà al Twiggy di via de Cristoforis 5, ore 21, ingresso libero.
BIM BUM BART «Colori ingannevoli. Dedicato a David Simpson», laboratorio per i bambini 6-12 anni, ore 15-17 a Villa Panza. Prenotazione allo 0332.283960.
CASE O MUSEI? Con The Italian Lakes Guides visita alla casa museo Pogliaghi al Sacro Monte, 14.30-17.30. Prenotazione obbligatoria al 345.1331019.
FRAMMENTI DIATONICI La band presenta alla Vecchia Varese il suo repertorio rielaborato che include brani classici da Hendrix a Clapton. Via Ravasi 37, ore 20.30, ingresso libero.
PAOLO RESTANI Il pianista classico Paolo Restani recupera il recital che avrebbe dovuto tenere il 4 marzo nella rassegna «Musica in Circolo». Alle 17, chiesa del monoblocco dell’ospedale di Circolo, ingresso libero.
STRAVARESE Dalle 8.15 alle 9.15 dall’Ippodromo parte la trentacinquesima edizione della manifestazione podistica su tre percorsi di 6, 12 e 18 chilometri. Info 333.2618867.
UOVA PER AIL Con Pasqua tornano le uova di cioccolato benefiche a favore dell’Ail. Un’iniziativa a carattere nazionale in cui anche Varese è in prima fila. L’Ail Varese Onlus infatti è anche oggi con i suoi volontari in piazza Carducci e in piazza del Podestà, oltre ad essere in altre 30 piazze della provincia. Per conoscerle tutte basta visitare il sito www.ailvarese.it , oppure chiamare lo 0332.242208. La raccolta fondi è interamente destinata al territorio. Ail Varese sostiene economicamente l’Unità operativa di ematologia dell’Ospedale di Circolo di Varese per soddisfare i desideri di chi è malato. A chi versa un contributo minimo di 12 euro i volontari offriranno un uovo o una confezioni di ovetti simbolo della Pasqua.
VARESEDANZA Torna «VareseDanza», seconda edizione del concorso di danza «Città di Varese», con quasi 300 ballerini che arrivano da tutto il centro-nord Italia per sfidarsi nel settore di classica, modern e contemporanea, hip hop, danze etniche e, novità, anche musical. La prestigiosa giuria è composta da Manuel Frattini - il suo Peter Pan applaudito anche a Varese è entrato di diritto nella storia del musical italiano - Sabrina Bosco, Annarita Larghi, Alessandro Armanni e Irene Borg. Il vincitore riceverà un buono da 300 euro in abbigliamento per la danza al negozio Perla. La presidentessa dell’ente organizzatore, «23&20», Sara Milani, tiene però soprattutto alla borsa di studio di un anno di danza che verrà assegnata a una bambina individuata attraverso i Servizi Sociali di Varese, iniziativa sostenuta anche dagli incassi. Chiude il concorso un gran galà con esibizione dei professionisti (alle 20.30). Il comitato artistico è a cura di Daniela Crisafulli (Performance Academy) e Roberta Nicolini (Antea Danza), con Ileana Maccari (Nashat) per la categoria Danze Etniche. Al teatro OpenJobMetis di piazza Repubblica, dalle 17.30, ingresso 8 euro, informazioni al 335.8782686.
VESPRI D’ORGANO Gabriele Conti apre i vespri organistici 2017 nella basilica di san Vittore. Alle ore 16.30, ingresso libero.
VILLA PARADEISOS Un’intera giornata dedicata alla natura e all’arte giapponese di coltivare le piante. Villa Paradeisos (via Campigli 34) ospita tre incontri dal tema «La natura è divina», durante i quali i partecipanti possono creare piante e composizioni fatte da loro insieme ai maestri. Dalle 11.30 alle 12.30 le maestre del Centro di cultura giapponese di Milano parlano dell’antica arte dell’Ikebana che non è solo una semplice composizione floreale ma un modo per conoscere se stessi (1 ora); Gaetano Settembrini, docente dell’Università del Bonsai Crespi porta alla scoperta dei bonsai che per gli orientali sono un esercizio spirituale (3 ore, 50 euro); con Koke Milano di Martina Colli, set e interior designer, si conoscono i kokedama piante che crescono senza vaso avvolte dalla terra, nel muschio o nell’argilla (2 ore, 40 euro). Prenotazioni obbliogatorie a info@villaparadeisos.it.
BUSTO ARSIZIO
PAPA FRANCESCO Fa tappa al teatro Sant’Anna lo spettacolo della compagnia Entrata di sicurezza di Castellanza «Papa Francesco. Tutto un altro mondo», di Massimiliano Paganini, regia di Sergio Farioli, con le musiche di Leòn Gieco, Mercedes Sosa. L’evento andrà a sostenere l’Unitalsi. Ultima rappresentazione, alle 16.30, in piazza Sant’Anna 1, ore 21, 10 euro, 340.6983675.
CAIRATE
BIBLIOTECA Eventi gratuiti per grandi e bambini. Per tutto il fine settimana la biblioteca di Cairate festeggia con incontri, laboratori, arte e tecnologia. Oggi, dalle 15 alle 17, si va alla scoperta del Monastero accompagnati da una guida, alle 17.30 inaugurazione della mostra «Artoteca Panizzi», che consente di prendere in prestito per 60 giorni opere d’arte nel sistema bibliotecario, e presentazione del nuovo logo della biblioteca. Infine alle 18.30 apericena e alle 19 musica anni Settanta e Ottanta con la Ekoline Band. Via Monastero 10 a Cairate, 0331.362201.
CARONNO PERTUSELLA
FESTA DI PRIMAVERA Dalle 14 registrazione di bici, vespe e passeggini addobbati a tema primavera, alle 16 polentata per tutti e alle 17 premiazioni. Info www.distretto21042.it.
CASTELLO CABIAGLIO
GIUSTINPERFETTO Dalle 10 alle 17 mercato bio ed equo solidale insieme alla Festa dei prati con laboratori per bambini alla Casa Betlem e raccolta per le zone terremotate.
CASTIGLIONE OLONA
FIERA DEL CARDINALE Mercatino dell’usato e dell’antiquariato nel borgo, dalle 8 alle 19.
CHIASSO
PIANISTI DI LUSSO Leif Ove Andsnes e Marc-André Hamelin suonano Mozart, Stravinskij e Debussy. Al Cinema Teatro, ore 17, 40/35 franchi, 004191.6950914.
CISLAGO
MADONNA DELLA NEVE Visite guidate a cura della Pro loco alla chiesa affrescata, ore 15.30 e 17. Info al 348.5944384.
GALLARATE
ORSI Al Condominio «L’invasione degli orsi», una produzione Ditta Gioco Fiaba tratta da Dino Buzzati (4-12 anni). Via del Teatro 5, ore 16, 7 euro, 392.8980187.
LAVENO MOMBELLO
CACAO MERAVIGLIAO Anche oggi Laveno Mombello diventa golosa. Dalle 10 alle 20 il cioccolato sbarca nelle piazze Caduti del lavoro e Matteotti per «Cacao meravigliao» una due giorni di festa a base di dolcezza. Protagoniste le tante prelibatezze al cioccolato lavorate dai maìtre cioccolatieri e artigiani. Non solo bancarelle in cui è possibile degustare i vari tipi di «cibo degli dei» e animazioni varie, l’artista del cioccolato Martina Presta realizzerà una scultura, mentre i bambini possono divertirsi con i laboratori di cioccopittura.
LONATE POZZOLO
FESTA DI PRIMAVERA Nella tensostruttura al parco Don Spezzivottiani alle 9 ritrovo auto storiche che percorreranno le vie del paese, alle 13 pranzo con polenta, alle 16.30 fantasianimazione per i bambini, alle 19.30 ristorazione e alle 21 ballo liscio.
SAMARATE
MARCELLO PENNUTO Dirige l’Orchestra Filarmonica Europea nel «Requiem» di Mozart. Alle 15.30, chiesa parrocchiale della frazione di Verghera, via Mazzini 35, ingresso libero.
SARONNO
BOLLE GIGANTI Michele Cafaggi torna al Pasta con «Una magnifica tempesta», una storia di mare, rifiuti e gigantesche bolle di sapone, le «attrici» che sempre accompagnano i suoi spettacoli. Musica dal vivo di Davide Baldi e Federico Caruso. Via I Maggio, ore 16, 8/6 euro, 02.96702127.
© Riproduzione Riservata