ESTATE BOLLENTE
Picco di caldo in città: 36,5 gradi
Record eguagliato: il primato storico era stato stabilito nel 1983. Ma da domenica 6 si torna a respirare

Venerdì 4 è stata pareggiata la temperatura più calda mai raggiunta nella storia della città. Lo ha rilevato la stazione meccanica del Centro geofisico prealpino. La temperatura, pari a 36,5 gradi, ha bissato il dato più alto mai registrato, che risaliva al 21 luglio 1983. Insomma, se ce ne fosse ancora bisogno, anche i numeri dicono che si sta vivendo qualcosa di storico con giornate fra il tropicale e il desertico. Fa caldo, caldissimo. Come mai avvenuto prima, almeno in epoca moderna. E probabilmente, anche se i numeri non sono ancora disponibili, in questi primi cinque giorni di agosto si è di gran lunga superata anche la media dell’agosto più caldo di tutti i tempi che, finora, risaliva al 2003, ricordata come l’estate d’inferno. Quattordici anni fa, la media della colonnina di mercurio raggiunse i 27,1 gradi mentre stavolta, con le minime che faticano a scendere sotto i 22-23 gradi e il superamento dei 30 che arriva già la mattina, è facile calcolare che si stiano raggiungendo picchi esorbitanti.
E d’altronde la tendenza è questa da un bel po’ di tempo: «La temperatura media di agosto – analizzano dal Centro geofisico prealpino - è passata da 20.6 gradi negli anni Sessanta a 24 degli anni più recenti. Certamente ha pesato il caldo record del 2003, ma l’agosto di quell’anno non è però il mese più caldo di sempre, poiché è stato superato recentemente da luglio 2015, che fece misurare una media di 27,8 gradi, un periodo a cui risale anche la temperatura minima più alta, visto che il 7 luglio 2015 non si scese mai sotto i 25,4 gradi». Stavolta ci si è andati vicini, ma almeno questo primato non è stato superato.
Più confortanti, invece, le previsioni per i prossimi giorni: «Domani (oggi, ndr) – dice Camilla Galli del Centro geofisico prealpino – si chiude l’ultima ondata di caldo dell’estate, almeno di questa intensità. Fra sabato e domenica notte, sotto le Alpi passerà una depressione che porterà rovesci e temporali e la settimana prossima sarà più fresca». Nel dettaglio le prime precipitazioni arriveranno prima nella zona del Verbano e poi si estenderanno a tutta la regione, mentre la sera sarà asciutta sulla Lombardia occidentale. Lunedì, invece, il tempo sarà variabile con alternanza di sole e nuvolosità irregolare. Asciutto o isolati rovesci in montagna. Temperature in lieve diminuzione con le massime lombarde fra 29 e 32 e le minime fra 20 e 23. Martedì 8 e mercoledì 9 agosto, infine, ci sarà nuvolosità irregolare spesso estesa in montagna con rovesci e temporali. Più soleggiato sulla pianura e asciutto o isolati rovesci. Temperature ancora in diminuzione. Finalmente.
© Riproduzione Riservata