GLI EVENTI
Pioggia, cultura e spettacoli
Tante le manifestazioni in programma per la giornata di domenica 26, ma il meteo potrebbe dare parecchio fastidio

Dopo un 25 Aprile "così così", il weekend si concluderà nel peggiore dei modi (almeno dal punto di vista climatico), con piogge sparse nell'arco della giornata, più frequenti e più copiose verso la seconda parte della giornata, in preparazione a un "lunedì nero", che ci regalerà temporali e temperature in ulteriore diminuzione, con massime appena sopra i 15 gradi. Parola degli esperti del Centro geofisico Prealpino. La giornata di domenica 26 aprile, comunque, sarà contrassegnata da una marea di iniziative, con spettacoli (su tutti la storica band prog-jazz-rock degli Area, di scena a Olgiate Olona), cultura (prosegue la mostra su Missoni al Maga) e tanto tanto altro. Ecco gli eventi selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi.
BIM BUM BART
VARESE - "L'arte di Simpson - Colori ingannevoli" è il tema
del corso che aiuta i bambini con il gioco a trasformarsi in piccoli artisti.
Dalle 15 alle 17.30 a Villa Panza in piazza Litta, costo 10 euro. La
prenotazione è obbligatoria allo 0332.283960.
CONCERTO PER LA
LIBERTÀ
VARESE - Alle ore 16.30 in piazza del Podestà concerto della
banda "Giuseppe Verdi" di Capolago per la Festa della Liberazione.
MARCO ZANZI &
PIEDMONT BROTHERS
VARESE - Il pioniere del bluegrass varesino è con la sua
band alla Vecchia Varese di via Ravasi 37, ore 20, info 0332.287104.
INCONTRI IN CORSO
MATTEOTTI
VARESE - Alla Libreria del Corso domenica 26, con inizio
alle 11.30, presentazione di "Cruel" di Salvo Sottile, con Gianluigi Paragone.
LITTLE CREATURES
VARESE - Al Twiggy il duo nato nel 2011 dall'incontro tra un
ukulele e una tastiera sulle sponde del lago Maggiore; via De Cristoforis 5,
ore 21.30, ingresso libero.
ALL AROUND THE PIANO
VARESE - Pianobar jazz alle ore 19 con Marco Bosi e Popi,
alle 21, concerto de Il Trio, Markelian Kapedani al pianoforte, Flavio Piantoni
al basso elettrico e Rocco Lombardi alla batteria. Al Bagatella di via Speroni
12, ingresso libero, info 0332.238473.
COME SI MANGIAVA UNA
VOLTA
VARESE - Dalle 10 alle 18 al Villaggio Cagnola alla Rasa:
preparazione di un primo sale, impasto di gnocchi di castagne, laboratori ed
escursioni nel parco.
FESTA DI PRIMAVERA
VARESE - Nel Salone Estense in via Sacco, ore 10-18, mostra
mercato bonsai e opere d'arte; in via Sacco mercato e musica, ore 11.30-13
degustazione risotto Expo 2015; ai Giardini Estensi dalle 10 alle 13 e dalle 15
alle 18 visite guidate agli alberi monumentali, laboratori e attività per
bambini, gelati e intrattenimenti per famiglie; in corso Matteotti e via
Marconi mercatino di primavera; in piazza San Vittore ore 15 spettacolare
Infiorata e gelati; in piazza Monte Grappa ore 16 Ciaparatt in concerto, ore 18
The Ladies in Tune Show; nel centro artisti di strada, in via Speroni ore 9-20
pista di auto da modellismo radiocomandate e in piazza Repubblica ore 10-18
battesimo della sella.
LUNA PARK
VARESE - Nel piazzale Roma in località Schiranna è allestito
il luna park. Tutti i giorni fino a domenica 3 maggio. Info www.lunaparkitaly.com.
MANDRAKE
VARESE - Il gruppo livornese presenta al Twiggy "Dancing
with Viga", che esce a due anni di distanza dalla pubblicazione di "Zarastro";
via De Cristoforis 5, ore 21.30, ingresso libero.
TEATRO SANTUCCIO
VARESE - Inaugurato nel 1932, il bel teatro di via Sacco,
anche detto "la fossa dei leoni", fu chiuso nel 1948 perché inagibile. Risale
al 2007 la riapertura e la sua intitolazione all'attore di Clivio Gianni
Santuccio. Una bella storia che si può ripercorrere oggi, alle 18 con una
visita guidata "Alla scoperta della città dimenticata". Ritrovo a Palazzo
Estense e termine al Santuccio, dove l'architetto Roberto Motta, responsabile
dei lavori di restauro, spiegherà nel dettaglio la storia e i lavori compiuti.
Per informazioni gasparini.simona@gmail.com.
TELETHON A PRIMAVERA
VARESE - Sabato 25 e domenica 26 aprile in circa 500
piazze italiane sarà possibile, con una donazione minima di 10 euro, ricevere i
"Cuori di biscotto" sostenendo così la ricerca scientifica sulle malattie
genetiche rare finanziata e sviluppata dalla Fondazione Telethon. L'iniziativa,
inserita nell'ambito della Campagna di primavera Telethon, ha l'obiettivo da
una parte di continuare a sensibilizzare sull'importanza del sostegno alla
ricerca scientifica per la cura delle malattie genetiche rare e dall'altra di
raccontare in modo chiaro e coinvolgente quali risultati siano stati raggiunti
in questi 25 anni grazie alla generosità di milioni di italiani. In Lombardia ci saranno
banchetti a Milano, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Pavia, Varese e nei comuni
delle province. Sarà possibile scoprire la piazza più
vicina dove trovare i Cuori di biscotto sul sito https://www.telethon.it/dona/piazze-di-primavera. I Cuori di biscotto saranno in distribuzione grazie ai volontari
dell'Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare e a centinaia di volontari
Telethon.
TOUR DELL'ARBOSTORA
VARESE - Universauser organizza una camminata soft al parco
San Grato fra il San Salvatore e il Monte Arbòstora a circa dieci chilometri da
Lugano. Info ed iscrizioni allo 0332341843.
VILLE E GIARDINI TRA
I LAGHI
VARESE - Si va alla scoperta del meraviglioso giardino di
Villa Taranto con TheItalianLakesGuides. Dalle 15 alle 17.30, 10 euro.
Informazioni e prenotazioni al 345.1331019.
A TAVOLA CON I NOSTRI
ANTENATI
ARSAGO SEPRIO - Nell'ambito di "Terra arte radici", la
manifestazione che coinvolge nove Comuni del Gallaratese, domenica 26 al Museo
archeologico di Arsago Seprio va in scena "Nunc est bibendum, nunc est edendum:
a tavola con i nostri antenati", percorsi didattici e laboratori
sull'alimentazione nel mondo antico per gli studenti delle scuole primarie e
secondarie di primo grado. In viale Vanoni, dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle
18. Info su www.terraarteradici.it.
VISITA GUIDATA
ARSAGO SEPRIO - Floreat organizza alle 15.30 la visita alla
basilica di San Vittore, alla Torre e al battistero e poi alla chiesa di Sanata
Maria in Monticello e alle 17.45 al museo archeologico e alla necropoli
longobarda. Ritrovo in basilica.
PICCOLI COSI
BISUSCHIO - Alle 21.15 al cineteatro San Giorgio viene
proiettato "Piccoli così", il film di Angelo Marotta dedicato ai bimbi nati
prematuri (ovvero prima della soglia critica delle 25 settimane di gestazione)
e ai loro genitori, mamme e papà che prima di poter abbracciare il loro bimbo
hanno sofferto ed esultato in lunghe veglie accanto all'incubatrice. Alla serata
sarà presente Tincontro, l'associazione di genitori nata a sostegno della
terapia intensiva neonatale dell'ospedale Del Ponte di Varese. Il film è un
inno alla resistenza e alla speranza di cui sono capaci gli essere umani sin
dal primo giorno di vita.
RIBELLI PER AMORE
BODIO LOMNAGO - Dopo l'inaugurazione di sabato 25
all'Appenzeller Museum di via Giuseppe Brusa 6, prosegue fino al 9 maggio la
mostra che vuole celebrare il settantesimo anniversario della festa della
Liberazione e il 25 Aprile come si visse per le strade di Bodio Lomnago. Tutti
i giorni dalle ore 15 alle 19 e la mattina per le scuole; info 335.7578179.
BRUNO E DELL'ANNA
HAMMOND DUO
BUSTO ARSIZIO - Aperitivo in jazz
alle 19.30 al Millenote di via Pozzi 5.
RICORDI PER UN ANNO
BUSTO ARSIZIO - Con una guida si ripercorrono le vicende del
Cotonificio Venzaghi. Dalle 16.30 alle 18 al museo del Tessile e della
Tradizione industriale in via Volta 6. Info 0331.390266.
KUSTOM ROAD
BUSTO ARSIZIO - Evento benefico dedicato ai bambini american
bike e cars show: hobby sport dedicato ai bambini con scuola di minicross,
contest pin up, stunt show e drift race. Dalle 10 alle 19 a MalpensaFiere in
via 11 Settembre. Info www.ss33sempione.com.
CORSO DI PRESEPI
CARNAGO - Fino al 30 aprile ci si può iscrivere al corso di
presepi con la tecnica Catalana che si terrà del 9 maggio al 6 giugno tenuto da
Augusto Magnoni. Costo 60 euro. Info al 380.2938022.
FESTA CON LA PRO LOCO
CASTELVECCANA - Domenica 26, seconda giornata del weekend di
festa organizzato dalla Pro Loco, torna la camminata delle frazioni giunta alla
diciassettesima edizione. Il ritrovo è alle 7.30 in piazza Lago a Caldé,
partenza tra le 8 e le 9:15. Tre i percorsi che si possono scegliere: 6, 12 o
18 chilometri. Lungo tutti gli itinerari e all'arrivo sono previsti punti di
ristoro. Iscrizioni fino alle 9 in piazza lasciando un contributo di 2,50 euro
con riconoscimento (Fiasp), 3 euro senza riconoscimento (non Fiasp) e 7,50 euro
per supplemento riconoscimento (t-shirt). A conclusione della manifestazione
pranzo allietato dalla musica degli allievi dell'accademia musicale Bertani.
SPAZZATURA
KILOMETRICA
CUASSO, VALGANNA E PORTO CERESIO - Ultimo appuntamento con
la gara a squadre di raccolta differenziata di spazzatura. Due appuntamenti alle
9.30 e alle 14. I vincitori si aggiudicheranno una vacanza all inclusive
viaggio in Sardegna compreso. E nel lago Ceresio sono a caccia di spazzatura i
sommozzatori di Go Diving e ProPatria Arc. Info e iscrizioni su www.on-va.it.
APERICENA CON MAX
CAVALLARI
CUVEGLIO - Apericena con Max Cavallari che si esibisce in
una prova di cabaret nel suo locale, il Tikitì. Via Acquette 12, ore 18.30,
347.1465829.
UN MONDO IN MINIATURA
FAGNANO OLONA - Esposizione con riproduzioni di edifici
realizzati a mano da Gianni Pavanello. Nella Sala del camino al castello
visconteo dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30.
NUVOLA BALENA
COCCODRILLO
GAVIRATE - Ultimo appuntamento per "Il teatro delle
famiglie", organizzato da Arteatro. In scena "Nuvola balena coccodrillo", per
la regia di Paolo Colombo. Al parco del Campo dei fiori, ore 16.30, 4/1 euro,
393.3315016, 0332.947610.
GIAMPIETRINO A
GAZZADA
GAZZADA - Una scena intima e familiare, con Maria e Giuseppe
che osservano con un misto di ammirazione e trepidazione il vivace bambino che
a sua volta si gira verso l'osservatore, come per stabilire un contatto.
L'autore di questo umanissimo gioco di sguardi è Giovanni Pietro Rizzoli, detto
Giampietrino (documentato a Milano tra il 1508 e il 1553), qui erede della
ricerca e dello studio dei moti dell'animo iniziata del maestro Leonardo. La
piccola tavola della Collezione Cagnola di Gazzada è stata sottoposta a un
delicato e lungo intervento conservativo e di restauro, grazie al quale sono
riemerse le cromie brillanti e luminose, nascoste sotto uno strato di vernici,
ridipinture e depositi organici. L'intervento, condotto da Lucia Laita, è stato
associato alle analisi scientifiche non invasive di Gianluca Poldi
dell'Università degli studi di Bergamo. Al restauro è dedicato un convegno
oggi, dalle 16.30, cui segue la visita alla collezione permanente (arte
rinascimentale, ceramiche, maioliche e porcellane europee e orientali e
numerosi arazzi) e alla tavola del Giampietrino allestita in una piccola mostra
con pannelli didattici; alle 20 cena rinascimentale (25 euro, su prenotazione).
Giampietrino e Collezione Cagnola - Gazzada, Villa Cagnola, fino al 6 settembre
visite guidate su prenotazione, info 0332.461304.
I FIORI E LE PIANTE
DEL PARCO
GERENZANO - "Segreti e curiosità fra i fiori e le piante del
parco" è il tema dell'escursione botanica nel parco degli Aironi. Ritrovo alle
14.45 e al termine merenda, costo 4,50 euro. In via Inglesina 51. Prenotazioni
al 328.9099987.
FESTA DELLE OASI LIPU
INARZO - Alla Palude Brabbia alle 9.30 corso di digiscoping
(10 euro), alle 14.30 visite guidate, il gioco dell'upupa (7-12 anni, 7 euro) e
laboratori creativi (4-6 anni, 7 euro). Al termine merenda per tutti. In via
Patrioti 22, tutto prenotazione obbligatoria allo 0332.964028.
NUTRIRE GLI OCCHI
LEGNANO - A Palazzo Leone da Perego, via Gilardelli 10, è
visitabile la collettiva Afi «Nutrire gli occhi, guardando la terra», con
immagini di Marcialis, Ciol, Pires, Simonazzi e altri. Dalle 10 alle 12.30 e
dalle 15 alle 18.30.
PRIMO PIANO ASHKENAZY
LUGANO - Secondo appuntamento della mini-rassegna del
pianista Vladimir Ashkenazy, che si esibisce all'auditorio Stelio Molo (sede
Rsi) con i figli Vovka (pianista) e Dimitri (clarinettista). Musiche di
Schumann, Berg, Weill, Gershwin e Rachmaninov. Alle ore 17, biglietti 40/35
franchi, info 004191.8039319.
AL MONTE BRÈ
LUINO - Con il Cai Luino sul monte Brè, la montagna
soleggiata sopra Lugano. Info 0332.530019.
CAFFE' LETTERARIO
MALNATE - I poeti Giuseppe Paganetti e Franca Buscaglia
presentano le loro opere alla Residenza di via Lazzari domenica 26 alle ore 17.
IN BICI LUNGO I
CORRIDOI ECOLOGICI
MORNAGO - Percorso ad anello lungo il lago di Comabbio e le
paludi di Arsago in compagnia delle guide del progetto Life Tib. Partenza alle
9.30 alla stazione. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 24 a
lifetib@provincia.va.it.
VINI DEL VARESOTTO
OGGIONA SANTO STEFANO - Riscoprire e rivalutare i vini del
Varesotto. Questo lo scopo della serata organizzata dalla Pro loco di Oggiona
Santo Stefano che unisce la cultura alle bontà enogastronomiche. Domenica 26
aprile l'appuntamento è alle 16 nella sala Ghiringhelli di Villa Colombo (via
San Giovanni Bosco 1): si parla della storia e della rinascita di quelli che
chiamano i pionieri del vino varesino nella conferenza dal titolo "Arte e
cultura del territorio alla scoperta dei prodotti della nostra provincia", che
vede l'interessante intervento storico di Carlo Quadrelli della viticola Laghi
d'Insubria. A seguire, grazie anche a Slow Food Varese, aperitivo con
degustazione di vino, formaggi, miele e pesche di Monate. Il contributo di 5
euro andrà a sostegno del progetto di riqualificazione della chiesetta di San
Vittore. Info al 334.1147890.
SIGNORI, GLI AREA
OLGIATE OLONA -Al via la sesta edizione di JazzAltro, il
ricco festival organizzato da Area 101 e Abeat Records. Si parte domenica 26 al
teatro Nuovo di Olgiate Olona con il concerto degli Area, uno dei gruppi che ha
scritto la storia della musica italiana. Attivi dal 1972 per superare "l'individualismo
artistico" e creare una "musica totale, di fusione e internazionalità"
mescolando i generi e sperimentando contaminazioni, gli Area hanno cantato
soprattutto canzoni di protesta e politiche. Hanno detto gli organizzatori di
JazzAltro: "Ci piace l'idea di esordire con un gruppo che, dopo la recente
reunion, si propone con lo stesso spirito di ricerca e laboratorio che ha
caratterizzato il periodo storico delle loro prime esibizioni. Li ricordiamo,
tra gli altri, protagonisti ai famosi concerti del Parco Lambro, una fucina di
idee, un contesto che sarebbe poi diventato manifesto della rivoluzione
studentesca, prodroma e stimolatrice di una serie di cambiamenti sociali che
videro l'Italia di quell'epoca battersi per un rinnovamento culturale". Sul
palco Patrizio Fariselli (tastiere), Paolo Tofani (chitarra, trikanta, veena,
elettronica), Marco Micheli (basso) e Walter Paoli (batteria).Dopo il debutto
alla grande, gli appuntamenti della rassegna si susseguiranno fino a luglio con
ospiti di altissimo livello. Cinema Teatro Nuovo, via Bellotti 22, ore 21.
DONNE IN CANTO
PARABIAGO - Comincia oggi, la settima edizione del festival "Donne
in canto", ideato e diretto da Giorgio Almasio e quest'anno dedicato a Édith
Piaf nel 100° della nascita. Fino al 7 luglio attrici e cantanti si alternano
in un cartellone ricco di eventi organizzati in diversi Comuni: Parabiago,
Busto Garolfo, Canegrate, Legnano, Nerviano, Pogliano, Rescaldina, Rho e San
Vittore. Si parte a Parabiago nella sala del Centro giovanile Don Bosco, in
piazza Paolo VI, con "Quando il jazz si fa pop", incontro musicale tra Mietta,
madrina dell'intera rassegna, e Dado Moroni, compositore jazz di fama mondiale.
SCODINZOLANDO NEL
BOSCO
RANCIO - Passeggiata con gli amici a quattro zampe in
compagnia degli istruttori cinofili Ciac. Ritrovo alle 9.30 al parcheggio di
via Montello angolo via Roma e partenza per l'orrido di Cunardo. Rientro
previsto per le 16.30. Info info@dogscitypark.it.
APERITIVO A CHILOMETRO 0
SANGIANO - Aperitivo musicale a chilometro 0 alle 17 a Villa
Fantoni in piazza Comune.
DRESS IT
SARONNO - Nell'ambito del progetto artistico: il passaggio
del Lura in via Roma si riveste con topolini in fuga e tanti fiori.
SESTO FIORITA
SESTO CALENDE - Si conclude oggi nelle piazze De Cristoforis
e Garibaldi la due giorni di mostra mercato dei fiori di primavera.
OSSERVATORIO E
SENTIERO NATURA
TRADATE - Giornata di apertura domenicale dell'osservatorio
astronomico Foam 13 e del Sentiero natura. Dalle 14,30 alle 18 al Centro
didattico scientifico del parco Pineta in via ai Ronchi in località Abbiate
Guazzone. Info allo 0331.841900.
UN PARCO A MISURA DI
CANE
TRADATE - Giornata dedicata agli amici cani ed alla
convivenza con la natura dell'area protetta. Dalle 14.30 alle 18 al Centro
didattico scientifico del parco Pineta in via ai Ronchi in località Abbiate
Guazzone. Info allo 0331.841900.
MUSEO DELLE AREE DI
SERVIZIO
TRADATE - E' nato a Tradate, in via Bianchi 23, dietro al
comando dei carabinieri, il più importante museo storico al mondo
sull'evoluzione delle stazioni di servizio. E' privato, l'accesso è gratuito e
sarà inaugurato domenica, alle 16, con un raduno di autostoriche. Un'ottima
proposta anche per le scolaresche e per la moltitudine di appassionati che
coltivano la cultura del motore storico. Fondato nel 1966 da Guido Fisogni,
imprenditore brianzolo e filantropo dei trasporti, appassionato del settore, il
museo riapre i battenti dopo 15 anni di oblìo a Palazzolo; grazie alla moglie
di Fisogni, di un'antica famiglia di Castiglione Olona, ha ripreso vita a
Tradate in una location ideale. Propone oggetti unici, raccolti dagli Stati
Uniti all'Inghilterra, dall'Africa all'estremo Oriente e restaurati fedelmente,
che rappresentano la storia delle stazioni di servizio dal 1892 al 1990. La
collezione è la più completa al mondo tanto che, nel 2001, è stata insignita
del certificato Guinness World Records. Ben 5.000 i pezzi raccolti, tra cui
targhe, compressori, oliatori, pompe (le più rare sono della Regina
d'Inghilterra e di benzina ecologica nel regime fascista) grafiche pubblicitarie,
gadget e progetti che fanno rivivere tempi lontani agli appassionati di motori
e modernariato, ma non solo. Per info
www.museo-fisogni.org oppure 335.6777118.
© Riproduzione Riservata