GLI APPUNTAMENTI
Pioggia e tanti eventi
Il weekend si apre tra le nuvole, ma sarà solo una breve pausa in questo inizio anticipato d'estate. Tra gli eventi clou De Gregori, i Legnanesi e molto altro
Dopo alcuni
giorni di clima pienamente estivo, con le temperature a sfiorare i 30 gradi, il weekend che va da
venerdì 15 a domenica 17 farà registrare una "frenata". Le nubi hanno fatto la
loro comparsa già nella serata di giovedì 14, e la giornata di venerdì 15 si
annuncia all'insegna del perturbato, con piogge e temporali su tutto il
territorio provinciale in attenuazione verso sera. Le temperature subiranno un
drastico calo e non supereranno i 20 gradi. Molto meglio dovrebbe andare (come
confermano gli esperti del Centro geofisico prealpino) sabato 16, con inizio
variabile e nubi in rapida scomparsa per lasciare il posto al sole. Temperatura
in netto aumento, come domenica 17, quando assisteremo a una giornata di cielo
generalmente sereno (salvo qualche cumulo nel pomeriggio con possibili rovesci
isolati) e temperature elevate, nell'ordine dei 27-28 gradi.
Come tutti i
weekend di questa stagione, il nostro territorio si prepara a tre giorni quanto
mai ricchi di eventi, spettacoli e occasioni di svago. Ecco in breve gli
appuntamenti scelti dalla redazione di Lombardia Oggi.
Venerdì 15 maggio
AGRIMERCATO
VARESE - Mercato settimanale di Coldiretti dalle 8 alle 13 in piazzale
De Gasperi. Per
maggiori informazioni: www.varesecoldiretti.it.
IL CAMMINO DEI SOGNI
VARESE - Marcia per le vie del centro (partenza alle
ore 8.30) animata da Nino Raddi Farxaan. L'evento si inserisce all'interno
del progetto di Intercultura e solidarietà "S come Sogni" a sostegno delle scuole
del Comune di Kani Bonzon (Mali) dell'isola di Gili Meno (Indonesia).
Parteciperanno le scuole primarie e secondarie di primo grado della città. In
caso di maltempo l'evento si terrà venerdì 22 maggio.
AIUTAMI A CRESCERE
VARESE - Risorse personali, relazionali e percorsi
terapeutici per il trauma infantile. Un convegno sul tema dell'accoglienza
e cura dei bambini con ferite relazionali profonde legate alla sfera familiare.
Organizzazione a cura della Fondazione Istituto Sacra Famiglia (sedi di Varese)
e Associazione CAF Milano
Per
maggiori informazioni e per iscrizioni: www.sacrafamiglia.org.
Sala Montanari, via dei Bersaglieri 1, inizio alle 8.30.
MAMMAFIT
VARESE - Tenersi in forma con il proprio bambino: alle 10
all'ingresso di Villa Mirabello in piazza della Motta 4. Info www.mammafit.it.
INTORNO ALLA GRANDE
GUERRA
VARESE - La stagione musicale pomeridiana dell'università
dell'Insubria si chiude con lo spettacolo "Trincee: 1915-2015. Suoni parole e
immagini della Grande Guerra". Protagonisti Nicole Millo (voce recitante),
Fabio Gemmiti (fisarmonica), Sandro Gemmiti (pianoforte) e Giovanna d'Amato
(violoncello). Alle 18, aula magna dell'Università, via Ravasi, ingresso
libero.
GIOVANI FILOSOFI
VARESE - "Filosofia, scienza e beni comuni" è il tema di quest'anno di Giovani
Pensatori, il festival della filosofia dell'università dell'Insubria di Varese.
Pensato in particolare per le scuole del territorio - quest'anno gli istituti
coinvolti sono diciotto - il Festival si tiene venerdì 15 dalle 9 alle 19 e
sabato 16 dalle 9 alle 13 nell'aula magna di via Ravasi 2. Lo scopo è mostrare
come la filosofia non sia solo proprietà dei filosofi e dei teorizzatori, ma
pensiero utile per affrontare la vita quotidiana. Le scuole che partecipano,
anche primarie, non a caso portano al Festival i lavori prodotti attorno al
tema del bene comune, un valore importante per la crescita dei futuri
cittadini. Ecco dunque le loro riflessioni pratiche sulla terra, sul cibo
sostenibile, sui laghi, sulla diversità, sui libri, presentate in incontri
aperti alla cittadinanza. Il programma dei vari interventi si consulta sulla
pagina Facebook di Giovani Pensatori, ma anche su
http://giovanipensatori.dicom.uninsubria.it. Aperta a tutti è anche la cena
filosofica di venerdì, in programma alle ore 20 all'istituto alberghiero De
Filippi di via Brambilla 15. La cena, che costa 15 euro ed è cucinata dagli
studenti, è a base di prelibatezze culinarie risalenti ad antiche ricette
locali, preparate con prodotti del nostro territorio lacustre e prealpino. Tra
l'altro, se lo si desidera, alle 19.30 è previsto anche un laboratorio di
cucina creativa dal vivo per i più piccoli. Info 0332.218751, la prenotazione
si effettua scrivendo agli indirizzi: segreteria@istitutodefilippi.it,
marina.lazzari@uninsubria.it, oppure veronica.ponzellini@uninsubria.it, sempre
specificando il numero degli adulti, dei bambini e dei vegetariani.
LECTIO DANTIS
VARESE - In occasione del 750° anniversario dalla nascita di
Dante Alighieri, Floreat organizza alle 20.45, nella chiesa della Motta,
lettura e interpretazione del Canto IX del Purgatorio con Vinicio Bernardi,
Silvia Pesetti e Antonella Visconti.
BARZIN
VARESE - Al Twiggy suona il cantautore e scrittore canadese
di origine iraniana che per l'occasione presenta anche la sua prima raccolta di
poesie, tradotta in italiano e pubblicata da Ghost Records, "Qualcosa che non
ho fatto mi sta seguendo"; in via De Cristoforis 5, ore 21.30, ingresso libero,
info 393.1770831.
CINQUE BANDE SUL
PALCO
VARESE - Serata a tutta musica per raccogliere fondi da
destinare al progetto "Himparo a suonare", organizzato dal Corpo musicale
Edelweiss di Velate. Dirette dal maestro Alessandro Ancellotti, accanto a
Edelweiss salgono sul palco dell'Ucc: il Corpo Musicale Gemoniese, la
Filarmonica Concordia (Leggiuno), la Banda "Carnisio Cerro" (Caldana) e la
Filarmonica di Caravate. Ricchissimo e variegato il programma della serata, che
spazia dalle musiche da grandi film alle arie operistiche. Il progetto "Himparo
a suonare", promosso dalla Banda di Velate, è pensato per favorire
l'avvicinamento alla musica delle persone disabili, soprattutto attraverso la
pratica degli strumenti a fiato, ed inizierà dal prossimo settembre. Il
concerto è realizzato in collaborazione con Green Event, Comune di Varese ed
Enaip Lombardia e con il patrocinio della Fondazione Comunitaria del Varesotto.
Teatro Ucc, piazza Repubblica, ore 21, ingresso 5 euro.
CORTISONICI 6 NAZIONI
VARESE - Tre giorni all'insegna delle buone lettura, con Cortisonici 6
Nazioni, il Festival del cortometraggio che dall'11 al 16 maggio torna a Varese
in tutto il suo splendore, dopo un periodo non molto fortunato che però, visto
l'appetitoso programma 2015, pare essere alle spalle. E' dal rugby che
Cortisonici mutua lo spirito e le modalità del concorso internazionale che si
fino a sabato 16 al cinema Nuovo di viale dei Mille. Diciotto corti in gara,
tre per nazioni, ovvero Argentina, Germania, Italia, Lituania, Messico e
Spagna. "Tra orsi, trombettisti trasognati, critici sanguinari e metalmeccanici
danzanti, sarà il pubblico a decretare il vincitore di questa dodicesima
edizione e lo sconfitto, al quale verrà consegnato il prestigioso Cucchiaio di
Legno di rugbistica memoria". Tutto attorno, proiezioni, eventi, aperitivi e
soprattutto Maccio Capatonda. Atteso sabato 16 alle ore 18 in sala Montanari,
in via dei Bersaglieri 1, per una chiacchierata intervista, il comico
abruzzese, autore e attore, è l'inventore di alcuni tra i più fortunati
tormentoni comici degli ultimi anni e il suo umorismo surreale e inquieto ben
si adatta a quello di Cortisonici. Di Maccio non sarà proiettato il debutto
cinematografico, quell'"Italiano medio" uscito a gennaio, bensì i corti che negli
anni ne hanno decretato il successo come la serie "Mario" e il personaggio
Mariottide, il tristissimo cantante neomelodico che canta cose come "Marisa la
chiappona" o "Suicidami". Il festival si conclude sabato 16 sera con la
premiazione dei corti e la festa, ma è prevista un'appendice domenica 17
all'Expo di Milano.
NOVECENTO
VARESE - Torna un altro appuntamento di Red Carpet Teatro,
la stagione varesina organizzata da Villa Bossi di Bodio Lomnago. Stefano
Orlandi è protagonista di "Novecento", il racconto di Alessandro Baricco già
finito al cinema con Tornatore ("La leggenda del pianista sull'oceano"):
davanti ad un leggio e dietro un pianoforte, suonato da Paolo Mingardi,
l'attore interpreta il leggendario pianista vissuto, senza mai scenderne, sul piroscafo
che portava in America gli europei alla ricerca di una vita migliore. Suonava
una musica meravigliosa, ispirata alle storie di speranza, attraversando
l'oceano e le note sublimi del jazz degli anni 20 e 30, ma anche Verdi, Gounod,
Debussy. Un'opera poetica e evocativa. Venerdì 15 al teatro Santuccio di
Varese, via Sacco 10, ore 21, 10 euro, prenotazione obbligatoria, 0332.969059.
TRA CIELO E TERRA
VARESE
- Con inizio alle 21, nel Salone Estense di via Sacco 5, conferenza di Orazio
Svelto dal titolo "Laser: una brillante
soluzione in cerca in un problema". L'evento fa parte della rassegna "Incontri
tra Cielo e Terra 2015", organizzata dalla Società Astronomica "G. V.
Schiaparelli" con il patrocinio di Expo 2015 e del Comune di Varese. Orazio
Svelto è Professore Emerito del Politecnico di Milano. Per maggiori
informazioni: www.astrogeo.va.it.
SUONI LUOGHI E...
SAPORI
ARCISATE - Apertura in grande stile per l'edizione 2015 di
"Interpretando suoni e luoghie... sapori". La rassegna delle comunità montane
del Piambello e delle Valli del Verbano, per vocazione cameristica, questa
volta offre un appuntamento sinfonico, ad Arcisate con l'orchestra sinfonica di
Sanremo e uno dei musicisti più raffinati del panorama della musica classica
italiana, il violista Danilo Rossi, nel doppio ruolo di solista e direttore.In
programma ci sono una delle prime sinfonie di Franz Joseph Haydn (1732 - 1809),
la "Sinfonia n. 4 in Re maggiore", il "Concerto in Re maggiore per viola e orchestra"
di Franz Anton Hoffmeister (1754 - 1812) e la solare "Sinfonia n. 4 in La
maggiore" "Italiana" di Felix Mendelssohn (1809 - 1847). Come da tradizione a
fare da contorno al concerto ci sarà una degustazione di prodotti locali, in
questa occasione curata dall'azienda agricola Trevisan di Arcisate. Dopo questo
preludio in maggio, la rassegna farà tappa al Chiostro di Voltorre (Gavirate)
per concludersi il 10 ottobre a Cantello dopo un viaggio in ben tredici
concerti. Venerdì 15 ad Arcisate, pieve di San Vittore, ore20.45, ingresso
libero, info 335.7316031 oppure 347.5987971.
BEPPE DI BENEDETTO
QUINTET
BARASSO - Al 67Jazz club Varese, in via Parietti 6, dalle 21, nell'ambito della
stagione concertistica, si esibirà il Beppe di Benedetto quintet. La formazione,
composta da Di Benedetto (trombone), Emiliano Vernizzi (sax), Luca Savazzi
(piano), Stefano Carrara (contrabbasso) e Michele Morari (batteria), presenterà
il nuovo cd "Another point of view".
ASPARAGI A CANTELLO
CANTELLO - Delicato e raffinato, con una consistenza croccante dovuta anche
alle sue dimensioni, l'asparago bianco di Cantello si prepara alla sua 75°
festa. Servito in risotto oppure alla Bismarck con le uova che ne esaltano il
sapore, l'asparago è il re della tavola. Per conoscere i mille segreti e le
curiosità storiche di una specialità il cui utilizzo affonda le radici nei
secoli non resta che partecipare alla festa che si svolge per due weekend
consecutivi, il 15, 16 e 17 maggio e dal 22 al 24 maggio, al Palatenda di via
Collodi. Questa sera, alle 18, incontro dedicato alle scuole.
QUATTRO ELEMENTI IN
MUSICA
CASORATE SEMPIONE - Aria, acqua, terra, fuoco, come la
natura ha influenzato i musicisti e le loro creazioni. Ne parla Giorgio
Appolonia venerdì 15 alle ore 21 alla biblioteca Alda Merini.
EVENTI NATURA
CASSANO MAGNAGO - "Rane, pipistrelli &co. Vita notturna
alla Boza" è il tema dell'escursione notturna all'Oasi Boza in via Meucci.
Partecipazione gratuita.
LA BRUGHIERA NEL
PIATTO
GALLARATE - Nell'ambito delle serate a spreco zero di terra
arte radici: cena tipica illustrata dalla dietista Anna Caroli, a Il cucù di
Turano Francesca in via Milano.
RAGGAE NIGHT
LEGNANO - Al Circolone il live di Raphael + Kgman; via San
Bernardino 12, ore 21.30, ingresso 6 euro, info 0331.548766.
LIUTO E CANTO
LUGANO - Serata insolita a Lugano Festival, con il
mezzosoprano Marie-Claude Chappuis e il liutista Luca Pianca, ospiti nell'aula
magna del Conservatorio della Svizzera Italiana in un programma dedicato al Sei
e Settecento, da Monteverdi a Mozart. Alle 20.30, biglietti 20 franchi, info
004191.9233120.
LIUTO E CANTO
LUGANO - Serata insolita al Lugano Festival, con il
mezzosoprano Marie-Claude Chappuis e il liutista Luca Pianca, ospiti nell'aula
magna del Conservatorio della Svizzera Italiana in un programma dedicato al Sei
e Settecento, da Monteverdi a Mozart. Alle 20.30, biglietti 20 franchi, info
004191.9233120.
TRIO BOBO
OLGIATE OLONA - Torna la rassegna JazzAltro. Si comincia
venerdì 15 con il Trio Bobo, la band formata dal batterista Christian Meyer e
dal bassista Faso, entrambi musicisti di Elio e le Storie Tese, e dal
chitarrista Alessio Menconi. Il trio jazz rock più famoso d'Italia propone un
mix di jazz rock e funky al cinema teatro Nuovo di Olgiate Olona (via Bellotti
21, ore 21, 8 euro).
LE ULTIME SETTE
PAROLE DI CRISTO
VEDANO OLONA - Una spettacolo di e con Giovanni Scifoni,
regista e attore anche per diverse fiction come "Don Matteo" e "Un medico in
famiglia". Alle ore 21 al parco Spech per la fiera di San Pancrazio.
CAFFE' TEATRO
VERGHERA DI SAMARATE - Tiziano Riverso, vignettista di Busto Arsizio che
collabora con diverse testate, propone il "Match di improvvisazione satirica",
format da lui ideato sulla scorta del famoso match comico di origine canadese
(che in provincia è proposto dai Plateali di Varese). Su temi di attualità
politica e sociale, cronaca, sport scelti o richiesti dal pubblico, giudice
assoluto, sei disegnatori satirici si sfideranno a colpi di vignette, sotto la
conduzione di Riverso stesso, e grazie a due lavagne luminose e una pigna di
quotidiani. Venerdì 15 al Caffè Teatro di Verghera di Samarate, via
Indipendenza 10, ore 22.30, ingresso libero, 0331.228079.
Sabato 16 maggio
IL VALORE DELLA
MEMORIA
VARESE - Una riflessione a 360 gradi sulla funzione vitale e
biologica, culturale e storica con tanti relatori tra cui l'autore Silvio
Raffo, l'esperto di ambiente Roberto Cenci, il neurologo Marco Mauri. Sabato 16
dalle 9 a Villa Recalcati, info 340.4048897, info@varesepuo.org, ingresso
libero.
IVANO CAPOZZI
VARESE - Il cantante e autore di origini partenopee è in
concerto al Salone Estense per uno spettacolo benefico organizzato per avviare
un progetto a favore dei malati della Sindrome di Ehlers-Danlos, patologia rara
e degenerativa per la quale non vi è cura. Via Sacco 3, ore 21, info
328.2445352.
OMAGGIO AL
CLAVICEMBALO
VARESE - La rassegna curata da Bruna Panella ospita, in
collaborazione con "Musica a San Cassiano", la clavicembalista Daniela Fontana.
Alle ore 17, chiesetta di San Cassiano, ingresso libero, info 333.7723989.
INTEGRALE ORGANISTICA
DI BUXTEHUDE
VARESE - Si conclude la rassegna dedicata al grande
organista tedesco Dietrich Buxtehude (1637 - 1797), con il concerto di Nicola
Bisotti e Andrea Gottardello nella chiesa di San Massimiliano Kolbe. Alle
20.30, ingresso libero.
CORTISONICI 6 NAZIONI
VARESE - Tre giorni all'insegna delle buone lettura, con Cortisonici 6
Nazioni, il Festival del cortometraggio che dall'11 al 16 maggio torna a Varese
in tutto il suo splendore, dopo un periodo non molto fortunato che però, visto
l'appetitoso programma 2015, pare essere alle spalle. E' dal rugby che
Cortisonici mutua lo spirito e le modalità del concorso internazionale che si
fino a sabato 16 al cinema Nuovo di viale dei Mille. Diciotto corti in gara,
tre per nazioni, ovvero Argentina, Germania, Italia, Lituania, Messico e
Spagna. "Tra orsi, trombettisti trasognati, critici sanguinari e metalmeccanici
danzanti, sarà il pubblico a decretare il vincitore di questa dodicesima
edizione e lo sconfitto, al quale verrà consegnato il prestigioso Cucchiaio di
Legno di rugbistica memoria". Tutto attorno, proiezioni, eventi, aperitivi e
soprattutto Maccio Capatonda. Atteso sabato 16 alle ore 18 in sala Montanari,
in via dei Bersaglieri 1, per una chiacchierata intervista, il comico
abruzzese, autore e attore, è l'inventore di alcuni tra i più fortunati
tormentoni comici degli ultimi anni e il suo umorismo surreale e inquieto ben
si adatta a quello di Cortisonici. Di Maccio non sarà proiettato il debutto
cinematografico, quell'"Italiano medio" uscito a gennaio, bensì i corti che negli
anni ne hanno decretato il successo come la serie "Mario" e il personaggio
Mariottide, il tristissimo cantante neomelodico che canta cose come "Marisa la
chiappona" o "Suicidami". Il festival si conclude sabato 16 sera con la
premiazione dei corti e la festa, ma è prevista un'appendice domenica 17
all'Expo di Milano.
DUE PASSI IN CITTÀ...
E PROVINCIA
VARESE - "Il Sacro Monte che non ti aspetti", percorso
guidato al buio per vedere affreschi, dettagli e particolari. Ritrovo alle 21
all'Arco della Prima Cappella. Prenotazione obbligatoria allo 0332.435904.
GIOVANI FILOSOFI
VARESE - "Filosofia, scienza e beni comuni" è il tema di quest'anno di Giovani
Pensatori, il festival della filosofia dell'università dell'Insubria di Varese.
Pensato in particolare per le scuole del territorio - quest'anno gli istituti
coinvolti sono diciotto - il Festival si tiene venerdì 15 dalle 9 alle 19 e
sabato 16 dalle 9 alle 13 nell'aula magna di via Ravasi 2. Lo scopo è mostrare
come la filosofia non sia solo proprietà dei filosofi e dei teorizzatori, ma
pensiero utile per affrontare la vita quotidiana. Le scuole che partecipano,
anche primarie, non a caso portano al Festival i lavori prodotti attorno al
tema del bene comune, un valore importante per la crescita dei futuri cittadini.
Ecco dunque le loro riflessioni pratiche sulla terra, sul cibo sostenibile, sui
laghi, sulla diversità, sui libri, presentate in incontri aperti alla
cittadinanza. Il programma dei vari interventi si consulta sulla pagina
Facebook di Giovani Pensatori, ma anche su
http://giovanipensatori.dicom.uninsubria.it.
HEADS
VARESE - Alle ore 18, a Yellow, via
San Pedrino 4 (citofono Zentrum) inaugurazione della mostra Heads, mostra
collettiva che, come dice chiaramente il titolo, propone ritratti di teste. Teste di vecchi, di donne, di ignoti. Autoritratti,
volti di star e di amici, lineamenti evanescenti, teste scomparse e teste
mancanti. Nel corso della storia dell'arte, la testa ha accentrato
pensieri e attenzioni di maniacali ed esperti ritrattisti, per lo più in cerca
di una fedele somiglianza al vero. Quindici gli artisti che espongono: Pierluigi Antonucci, Alessia
Armeni, Michael Bartlett, Giovanni Blanco, Luca
De Angelis, Lorenzo Di Lucido, Elia
Gobbi, Cathy Lomax /Luigi Massari, Vera
Portatadino, Marco Salvetti, Patrizia
Emma Scialpi, Davide Serpetti, Corinna
Spencer, Enrico Tealdi e Xiao-Yang
Li. La mostra proseguirà fino al 21 giugno, tutti i giorni su appuntamento al
347-4283218.
STORYTELLING
VARESE - Ascolto attivo del libro in inglese "The very
hungry caterpillar" e laboratorio: dalle 15 alle 16 per i bambini da 4 a 11
anni, dalle 16.30 alle 17.30 dai 4 ai 6 anni. Al Castello di Masnago, in via
Cola di Rienzo 42, 10/9 euro. Prenotazione obbligatoria allo 0332.255473.
IL PANE DI OSF
VARESE - In piazza Carducci oggi e domani vendita di
pagnottelle a favore dell'Opera San Francesco che opera a favore dei poveri e
degli emarginati.
GIANFRANCO FABI
VARESE - Incontro con il giornalista economico intorno al
tema "L'Expo visto dal Sacro Monte". Sabato 16 alle ore 15.30 nella sede degli
Amici del Sacro Monte, in via del Ceppo 5.
MUSICA IN CIRCOLO
VARESE - Per il ciclo "Musica in Circolo - concerti di
musica classica in ospedale", alle 17 nel Monoblocco dell'ospedale di Circolo
(Atrio sesto piano), andrà in scena "Antiche danze", con un trio composto da
Eugenia Ruggieri al flauto, Rossana Bagnis all'arpa e Vito Alessandro M. Badalà
alle percussioni. L'ingresso è libero.
I DOCUMENTARI DI
WERNER KROPIK
VARESE - Nella serata organizzata da Le Vie dei Venti,
Kropik, che da sempre stupisce con i suoi cortometraggi girati un po' in tutto
il mondo, porta alla scoperta del Bangladesh. Sabato 16 alle ore 21, sala
Montanari, via dei Bersaglieri 1.
JAZZ DAL VIVO
VARESE - Al Bagatella di via Speroni 12, aperitivo in jazz
con il trio composto da Franz Hellmuller (chitarra), Stefano Risso
(contrabbasso) e Marco Zanoli (batteria). Dalle 19.30.
MEDICI CON L'AFRICA
VARESE - Quando un concerto nasce come progetto benefico,
non può che avere una grande positività. Così, dopo il successo dello scorso
anno del duo Paliaga-Plano, la sezione varesina di Medici con l'Africa Cuamm replica
e sabato 16 a Varese propone un altro concerto di solidarietà per raccogliere
fondi per le mamme e i bambini dell'ospedale di Tosamaganga, in Tanzania. Sul
palco gli undici elementi della Chicago Stompers Orchestra, la formazione di
hot jazz più giovane d'Europa (età media 26 anni). Ad aprire la serata Memo
Remigi, cantautore, autore, conduttore radiofonico e televisivo che da anni ha
scelto di vivere a Varese e che coltiva un amore profondo per l'Africa. La
serata è organizzata in collaborazione con Endas Varese circolo Severo Piatti,
il Comune di Varese, con il contributo della Fondazione Comunitaria del
Varesotto e il patrocinio della Provincia. Sabato 16 al teatro Ucc di Varese,
piazza Repubblica, ore 21, biglietti 10/7 euro, info 0332.263483 circolo Severo
Piatti, oppure mediciconlafricavarese@gmail.com.
SPORT & SOLIDARIETA'
VARESE - Nel salone parrocchiale dell'oratorio
di Biumo Inferiore (piazza XXVI Maggio), alle 21 incontro dal titolo "Uomini di sport & solidarietà", nell'ambito
del Memorial Fabio Aletti. Parteciperanno Stefano Bizzozi (Sport around
the world) e Mauro Buzzi Reschini (scrittore ex giocatore Ignis), con Daniele
Cassioli (Campione del mondo ed europeo sci nautico non vedenti) e Roberto Bof
(Sestero onlus). Per informazioni: www.memorialfabioaletti.it .
SUSSURRI
VARESE - "Sussurri" è la mostra di Ilaria del Monte, Jill
Höjeberg e Tina Sgrò a cura di Alessandra Redaelli che si inaugura sabato 16
maggio dalle 18 alle 21 alla galleria Punto sull'arte di Varese, viale
Sant'Antonio 59/61, da martedì a venerdì ore 15-19, sabato 10-13 e 15-19,
aperto domenica 17 e 24 maggio ore 15-19, info 0332.320990.
SOSTIENI UNICEF AL
MUSEO
ANGERA - Alle 16.30 i volontari dell'Unicef presentano un
filmato dedicato alla situazione attuale in Nepal; oggi e domani dalle 15 alle
18 proiezione del filmato nella sala conferenze, mentre il museo offre ingresso
e visite guidate gratuite. Al museo Archeologico in via Marconi 2. Info al
320.4653416.
ASPARAGI A CANTELLO
CANTELLO - Delicato e raffinato, con una consistenza croccante dovuta anche
alle sue dimensioni, l'asparago bianco di Cantello si prepara alla sua 75°
festa. Servito in risotto oppure alla Bismarck con le uova che ne esaltano il
sapore, l'asparago è il re della tavola. Per conoscere i mille segreti e le
curiosità storiche di una specialità il cui utilizzo affonda le radici nei secoli
non resta che partecipare alla festa che si svolge per due weekend consecutivi,
il 15, 16 e 17 maggio e dal 22 al 24 maggio, al Palatenda di via Collodi. Oggi,
dalle 16.30, mercatino artigianale dei sapori al Palatenda; alle 18.30 apertura
della ristorazione, nel menù risotto con punte di asparagi, asparagi di
Cantello alla Bismarck e grigliate miste di carne con costine; dalle 21 serata
danzante con l'orchestra spettacolo Max Fabiani.
LE FATE SONO MORTE
CARDANO AL CAMPO - Sabato 16 tornano al circolo Quarto Stato
di Cardano al Campo, Le Fate Sono Morte con "La nostra piccola rivoluzione tour".
Andrea (voce e chitarra), Federico (chitarra solista), Stefano (basso) e
Giuseppe (batteria), sono quattro ragazzi lombardi che con le loro canzoni
cercano di raccontare la vita di tutti i giorni partendo dalla vita di tutti i
giorni. Le loro sonorità hanno molto a che fare con gli Afterhours, Le Luci
Della Centrale Elettrica e gli Angeli. "La nostra piccola rivoluzione" non è
solo tour, è il loro primo album uscito nel 2014, un lavoro in cui le Fate
hanno mescolato il rock nelle sue diverse varianti pop e grunge con il
cantautorato italiano. Via Vittorio Veneto 1, ore 21, ingresso libero, info
349.4003799.
TEATRO ELIDAN
CASCIAGO - Shakespeare in maglietta, con il logo di Superman
e un bel paio di jeans: è questa
l'immagine che simboleggia l'iniziativa di Teatro Elidan dedicata al Bardo, tre
incontri con l'obiettivo di "curiosare" dentro alle sue opere, mettendo in
scena gli estratti di quelle più famose. E il pubblico è chiamato a esprimersi
sui diversi modi in cui possono essere rappresentati, grazie all'uso di diversi
stili recitativi. Il tutto realizzato anche grazie ad alcuni video, film o
riprese di spettacoli teatrali. Il secondo appuntamento si intitola "Legami di
sangue" ed è dedicato a "Re Lear", "Amleto" e "Riccardo III". La supervisione
fa capo direttamente al direttore di Elidan, Daniele Braiucca, regista e
interprete con il suo braccio destro, Elisa Renaldin, insieme a Rolf Cook,
Daniele Sbrana, Alessandra Fiori e Simone Corà. Sabato 16 nel Comune di
Casciago, largo Alcide de Gasperi 1, ore 21, ingresso a offerta libera, info
0332.463220.
TRA ARTE E
DEGUSTAZIONE
CASTIGLIONE OLONA - Per le vie del centro storico del borgo,
dalle 18 si susseguono spettacoli, concerti ed eventi accompagnati da
degustaziooni di vini e gastronomia tipica. Ospite di questa edizione è la
Repubblica di Corea.
CONCERTO DI PRIMAVERA
CISLAGO - Armonie barocche con il Coro Amadeus Orchestra
Goldberg alle ore 21 nella chiesa Madonna della Neve.
I RAGAZZI DI ANNA
BONOMI
COMERIO - LA compagnia "I Ragazzi di Anna" presenta "Così
non vale", commedia brillante in due atti di Luciano Lunghi, per la regia di
Anna Bossi Bonomi, storica insegnante varesina di teatro. Al Teatro
dell'Oratorio, ore 21, ingresso libero. Evento organizzato dall'associazione Il
Sestante, info 0332.747785.
TAMAS SZABO'
CUNARDO - Alle 17 di sabato, alle Fornaci Ibis (via Fornaci
3), inaugurazione della mostra di Tamàs Szabò, che resterà aperta fino al 28
giugno (orari da lunedì a sabato 9-12 e 15-18). Alle 18, per l'occasione,
concerto di violino ungherese di Gàbor Selmeczi, che eseguirà brani di J.S.
Bach, Csemiczky e Kreisler.
LABORATORIO
ARCHEOLOGICO
DAVERIO - "Tutti alle Olimpiadi!" laboratorio per i bambini
dai 6 anni con le archeologhe del Gruppo archeologico Dfl di Gallarate. Alle
15.30 alla Palazzina della cultura di via Verdi. Iscrizione allo 0332.949004.
I LEGNANESI
GALLARATE - Sono i Legnanesi a chiudere la stagione di prosa del teatro
Condominio (resta un solo appuntamento concertistico), con due giorni della
loro ultima rivista, «La finestra sul cortile» di Felice Musazzi, come sempre
rivisto e diretto da Antonio Provasio, in arte la Teresa, in scena con il fido Luigi
Campisi (il Giovanni) e la divina Mabilia (Enrico Dalceri). La commedia,
rigorosamente in dialetto, si apre con il giallo della sparizione della porta
del gabinetto dell'amato cortile. E si chiude con la famiglia Colombo alle
prese con la gestione di un'edicola, dove i rotocalchi fanno sognare alla
Mabilia una vita tutta lustrini e celebrità. Gallarate, teatro Condominio, via
del Teatro 5, ore 21, 43/25 euro, 0331.770082.
SERGIO COVA
GALLIATE LOMBARDO - Lo scrittore presenta il suo libro "Il
piano del gatto" sabato 16 alle 18.15 al Caffè della Piazza 2.0.
JAMA TRIO
INARZO - Al Johnny Reb un live all'insegna del sound folk,
blues e gospel. Via Patrioti 7, ore 21, ingresso libero.
INFIORITA
ISPRA - Mostra mercato dedicata all'arte del florovivaismo
sul lungolago. Oggi e domani incontri, esperienze gastronomiche, aperitivi,
musica e laboratori per bambini. Info www.infioritaispra.it.
ISPRA BLUES BAND
ISPRA - Alle 20.30, nell'area ex Canottieri di via Riviera,
in occasione della InFiorita, grande concerto della Ispra blues band.
IL BRACIIIERE DEL
PIACIIIERE
LEGNANO - La sagra della maialata della Contrada Sant'Erasmo
torna con un nuovo look: cena con svariate portate e musica con EffettoLiga
dalle 19 in via Milano 84. Prenotazione obbligatoria al 338.4013916.
ENSI
LEGNANO - Al Circolone fa tappa uno dei migliori rapper del momento.
Ad accompagnarlo Zero Kills, The Night, Skinny & Johnny Marsiglia e Lord
Bean; via San Bernardino 12, ore 22, ingresso 5 euro, info 0331.548766.
UN SABATO TUTTO D'ORO
LONATE POZZOLO - Passeggiata nel verde che aiuta a
ristabilire rapporti migliori con la propria autostima. Dalle 15.30 alle 18, 15
euro, al Centro parco ex dogana austroungarica in via De Amicis in località
Tornavento. Info al 338.5828569.
VALCERESIO SPRING
FESTIVAL
PORTO CERESIO - L'accademia di Tetro Franzato va in scena
con "I fanciulli e gli elfi" e "Gli amanti del metrò", su regia di Paolo
Franzato. Gli spettacoli rientrano nel Valceresio Spring Festival, organizzato
da Andos Varese per sensibilizzare sull'importanza della prevenzione nella cura
del tumore al seno. Alla palestra comunale, via Molino di Mezzo 30, ore 21, 5
euro, info 0332.284502.
CONCERTI SPIRITUALI
SARONNO - Davide Alogna (violino), Claude Hauri
(violoncello) e Giulio Mercati (organo) protagonisti nella chiesa della Regina
Pacis, in via Roma 127, in pagine di Brahms e Rheinbergber. Alle 21, ingresso
libero, info 02.9602379.
DRESS IT
SARONNO - Prosegue il progetto artistico che riveste le cose
brutte della città: è la volta dei gelsi che si vestono con bachi da seta e
ragnatele di merletti in piazza Schuster.
SOGNANDO MARILYN
SARONNO - Dopo il grande
successo ottenuto con "Pippin", "Il Piccolo Grande Emporio" e "La Piccola
Bottega degli Orrori", Le Nuove
Proposte ritornano sul palcoscenico con "Sognando Marilyn: Il Musical", il nuovo spettacolo che, dopo il
debutto in marzo, sarà in scena in questo weeekend al teatro Giuditta Pasta. Nella tradizione di Le
Nuove Proposte "Sognando Marilyn", la cui regia è di Paolo Volonté, sarà
interamente cantato dal vivo e ballato da più di 20 ballerini, sulle note della
band gli Undici Ottavi. La colonna sonora, di Marc Shaiman e Scott Wittman,
coinvolgerà profondamente il pubblico grazie alla traduzione in italiano dei
testi, curata dalla compagnia, facendo apprezzare a pieno la storia e la
qualità del musical. Alle 21 al teatro Giuditta Pasta, via I Maggio.
MALE D'AMOR-IRE
TRAVEDONA MONATE - Nuova replica di "Male d'amor-ire",
scritto e diretto da Valentina Vannetti e Nicola Tosi, entrambi anche in scena
con Alice Croci e Luigi La Marca, con musiche live di Kingsley Elliot Kaye. Lo spettacolo,
che affronta il tema della violenza sulle donne, è in scena sabato 16 al teatro
Sant'Amanzio di Travedona Monate, ore 21, 10/8 euro, info 0332.978458.
FIERA DI SAN
PANCRAZIO
VEDANO OLONA - Al parco Spech alle 8.30 scuole in festa;
alle 12 apertura della cucina; alle 15 laboratorio di «Ciocco pittura -
Speciale Chagall» per bambini e ragazzi; alle 18.45 stand gastronomico con
stinco alla birra con patate e spaetzle.
IVANA SPERANZA ED
ELISA D'AURIA
VEDANO OLONA - Sempre nell'ambito della fiera di San
Pancrazio, concerto per soprano e pianoforte in collaborazione con Società dei
Concerti; ore 21 al parco Spech, ingresso libero.
TAPPARELLA BAND
VEDANO OLONA - Sabato 16 all'Arlecchino di Vedano Olona va
in scena una prima assoluta per chi ama Elio e Le Storie Tese. Sul palco
infatti sale la Tapparella Band, sei ragazzi di Varese che rivisitano i brani
più famosi degli Elii, divertendosi e facendo assai divertire. In formazione
troviamo: Ivan Carletta (voce), Carolina Facchi (cori), Moreno Maffi (chitarra),
Gianantonio Felice (basso), Matteo Scalcione (batteria) ed Erio Magnoni
(tastiere). Il nome del gruppo è mutuato dalla canzone "Tapparella" di Elio e
Le Storie Tese... Una serata che si prospetta ironica e irriverente proprio
come il popolare gruppo milanese. Via Papa Innocenzo 37, ore 22, ingresso
libero, info 0332.400125.
PIERINO E IL LUPO
VENEGONO SUPERIORE - Ultima replica della celebre fiaba
musicale di Prokofiev con l'Orchestra Giovanile del Lago Maggiore diretta da
Mauro Loguercio. Alle ore 17.30, Istituto Marconi, via Martiri della Libertà 3.
TRIO OKEA
VERGHERA DI SAMARATE - Ritmo e comicità stasera al Caffè
Teatro con gli Okea, il trio formato da Didi Mazzilli, Enzo Polidoro e Andrea
Viganò, star di Colorado. Via Indipendenza 10, ore 22.30, 10 euro, 0331.228079.
Domenica 17 maggio
DUE PASSI IN CITTÀ...
E PROVINCIA
VARESE - Visita guidata alla Badia di San Gemolo tra
leggenda e storia. Ritrovo alle 15 all'ingresso della badia di Ganna.
Prenotazione obbligatoria allo 0332.435904 o 335.6430975.
MERCATO DELL'INSUBRIA
VARESE - Mercato per produttori agricoli, artigiani dolciari
e della panificazione, dalle 9 in corso Matteotti e via Marconi.
CONCORSO NAZIONALE
ATTACCHI
VARESE - Dalle 9 nel borgo di Mustonate concorso
internazionale di attacchi con cavalli e carrozze attaccati singoli, in
pariglia e in tiri a quattro.
MOTORI GREEN
GENERATION
VARESE - Dalle 8 alle 20 in via Volta e parte di piazza
Monte Grappa: esposizione di auto storiche, presentazione delle più recenti
tecnologie con ridotte emissioni di gas nocivi nell'aria.
LIBERTY TOUR
VARESE - Alla scoperta dei luoghi Liberty: ritrovo alle 10 e
alle 15.30 in piazza Monte Grappa.
IL SISTEMA SOLARE
VARESE - Dalle 10 alle 16 all'osservatorio astronomico del
Campo dei Fiori giornata alla scoperta del Sistema Solare: visite guidate di
un'ora circa al percorso dei Pianeti (partenze ogni mezz'ora dalle 10 alle
15.30 dal cancello d'ingresso), visite all'osservatorio, laboratori didattici e
osservazione solare ai telescopi.
AMBASCIATORI DEL
SACRO MONTE
VARESE - Giovani studenti volontari guidano i visitatori
alla scoperta del Sacro Monte dando informazioni di carattere
storico/artistico. Dalle 15 alle 18 lungo la via Sacra e nel borgo.
MUSICA E SOLIDARIETA'
VARESE - Un'iniziativa benefica, pensata dai Lions per le mense
dei poveri di Varese, offre l'occasione di ascoltare due notevoli musicisti in
uno scenario bellissimo. Domenica 17 il centro congressi Ville Ponti ospita
infatti il violoncellista Giovanni Scaglione e il pianista Roberto Plano in un
programma ricco di grande musica, da Beethoven e de Falla a Brahms. Domenica 17 alle Ville Ponti di Varese,
piazza Litta 2, ore 20.45, ingresso 20 euro, info 348.5258721.
SANT'AMBROGIO E VILLA
TOEPLITZ
VARESE - Floreat organizza una visita guidata al rione e ai
giardini della villa con Albertina Galli, Pietro Metra e Daniele Zanzi. Ritrovo
alle 15.30 in piazza Milite Ignoto.
BIM BUM BART
VARESE - "L'arte di mangiare. Quadri golosi" è il tema del
laboratorio per i bambini dai 4 ai 12 anni. Dalle 15 alle 17.30 a Villa e
Collezione Panza in piazza Litta, 10 euro. Prenotazione obbligatoria allo
0332.283960
DE GREGORI
VARESE - Domenica 17 maggio, alle 18, l'appuntamento - per
chi è riuscito ad aggiudicarsi il pass e per chi vorrà invece tentare la sorte
- nell'Aula Magna dell'Università dell'Insubria, dove Francesco De Gregori
parla di sé e della sua musica senza cantare. Il cantautore romano è infatti
intervistato da Enrico De Angelis, giornalista e critico musicale, e da Antonio
Silva, per vent'anni preside di liceo a Cantù e ora scrittore a tempo pieno, in una bella
cerimonia condotta dal giornalista Vittorio Colombo, arricchita da un filmato
realizzato per l'occasione. Presenti naturalmente gli Amici di Piero Chiara a
cui si devono sia il premio che il festival del racconto, ovvero Bambi Lazzati
e Romano Oldrini con lo sponsor, il cavalier Rosario Rasizza di Openjobmetis. Francesco
De Gregori a Varese: Premio "Le parole della musica" domenica 17 maggio alle
ore 18 nell'Aula Magna dell'Università dell'Insubria,
via Ravasi 2, info 0332.335525.
IL PANE DI OSF
VARESE - In piazza Carducci continua per tutta la giornata
la vendita di pagnottelle a sostegno dell'Opera San Francesco che opera a
favore dei poveri e degli emarginati.
LUCIA VASINI
VARESE - Dopo aver condotto il laboratorio di cabaret
terapeutico, Lucia Vasini sarà protagonista di "Open day", da lei adattato,
diretto e interpretato con la compagnia AmalTeatro. Domenica 17 a Varese,
teatro Cantina Coopuf, via De Cristoforis 6, ore 21.30, 10 euro, info
339.6177718; workshop ore 10-17, 60 euro.
DR.Z & THE BLIND
MONKEYS
VARESE - Serata dedicata agli anni Cinquanta alla Vecchia
Varese, da Elvis a Johnny Cash, da Chuck Berry a Muddy Waters una selezione dei
migliori pezzi che hanno fatto la storia della musica americana. Via Ravasi 37,
ore 20, info 0332.287104.
ICE AND FIRE
VARESE - Al teatro Ucc "Ice and fire", spettacolo ideato e
interpretato dal Cfm di Barasso, con le coreografie di Francesca Restuccia
(scuola Danza Evento), direttrice artistica. La storia, interpretata da ben 170
artisti dai 5 i 50 anni, prende le mosse dal film "Frozen". Le scenografie sono
di Lara Bartoli e del liceo artistico Frattini di Varese. Piazza Repubblica,
ore 20.30, info 0332.247897.
SPAJAZZY &
CIFARELLI
VARESE - Il Bagatella (Libreria per l'anima) di via Speroni
12, ospita alle 2030 un concerto del trio composto da Spajazzy Duo (Tino
D'Agostino al basso e Sergio Bellotti alla batteria) plus Gigi Cifarelli alla
chitarra. Un grande appuntamento da non perdere.
GIOVANNI D'ANGELLA
VARESE - Con inizio
alle 21 al teatro "Gianni Santuccio" di via Sacco 10, spettacolo della rassegna
di cabaret "Un sacco di risate". Protagonista Giovanni D'Angella. Un format originale proposto dall'associazione
culturale "Le figure retoriche". Uno spettacolo collaudato da
decine di repliche e un calendario attivo in programmazione. Uno show diverso
ogni sera che ospita i comici di punta delle più note trasmissioni televisive
(Zelig, Colorado). Presentato da Giovanni d'Angella (l'uomo della prima
volta" di Zelig Circus e "Il pigro" di Metropolis) e scritto con Giuseppe Della
Misericordia: un sacco di risate, la soluzione migliore in questo momento di
crisi! A fine spettacolo un'intervista semiseria per scoprire il "lato
umano" dei cabarettisti ospitati. Ingresso euro 10. Per maggiori
informazioni: www.teatrosantuccio.it.
IL TEMPO GIGANTE
VARESE - E' il nome d'arte scelto dal cantautore danese Rolf
Hansen che al Twiggy presenta «Watch it watch». Via De Cristoforis 5, ore
21.30, ingresso libero.
SOSTIENI UNICEF AL
MUSEO
ANGERA - Dalle 15 alle 18 nella sala conferenze del museo
Archeologico, proiezione, da parte dei volontari dell'Unicef, del filmato che
illustra la situazione attuale nel Nepa, a poche settimane dal disastroso
terremoto. E il museo offre ingresso e visite guidate gratuite. Via Marconi 2.
Info 320.4653416.
TERRA ARTE RADICI
BESNATE - Dalle 14.30 alle 18 apertura della chiesetta di
Santa Maria del Castello con presentazione storico artistica e intermezzi
musicali a cura dei Licei di Gallarate.
GIOCOMERENDA
BUSTO ARSIZIO - Caccia al tesoro al museo e nel parco per i
bambini, a seguire merenda. Dalle 15.30 alle 17 al museo del Tessile e della
tradizione industriale in via Volta 6. Ingresso libero.
ASPARAGI A CANTELLO
CANTELLO - Delicato e raffinato, con una consistenza croccante dovuta anche
alle sue dimensioni, l'asparago bianco di Cantello si prepara alla sua 75°
festa. Servito in risotto oppure alla Bismarck con le uova che ne esaltano il
sapore, l'asparago è il re della tavola. Per conoscere i mille segreti e le
curiosità storiche di una specialità il cui utilizzo affonda le radici nei
secoli non resta che partecipare alla festa che si svolge per due weekend
consecutivi, il 15, 16 e 17 maggio e dal 22 al 24 maggio, al Palatenda di via
Collodi. Domenica 17, dalle 8.30 esposizione macchine e attrezzi per
l'agricoltura, mercatino artigianale e dei sapori; dalle 10 possibilità di
visita delle aparagiaie cantellesi con tappa alla chiesa romanica di Madonna in
Campagna che risale all'anno 1000; alle 11 ragazzi delle scuole protagonisti
con la presentazione dei lavori sulla coltivazione dell'asparago; alle 11.30
premiazione degli agricoltori e vendita degli ortaggi; alle 12 grande
asparagiata popolare, nel pomeriggio divertimenti per bambini dalle 15 con
spettacolo di magia e trucca bimbi. Dalle 18.30 asparagiata popolare e, in
serata, musica e balli.
CI VUOLE UN FIORE
CARDANO AL CAMPO - La Pro Loco di Cardano al Campo,
l'assessorato al commercio e la Consulta alle attività produttive ed economiche
organizzano la quinta edizione di "Ci vuole un fiore", in collaborazione con i
commercianti del quartiere, domenica dalle 10 alle 22 in piazza Falcone e
Borsellino. Saranno presenti le bancarelle degli hobbisti. Programma: alle 10
apertura con i gonfiabili per i più piccoli, dalle 12 pranzo, dalle 14.30
intrattenimento con laboratorio e trucca bimbi, alle 18 karaoke e ballo liscio,
alle 20 Apericena, alle 21 sfilate di moda.
SERATA A SPRECO ZERO
CARDANO AL CAMPO - Nell'ambito della rassegna di Terra arte
radici: la sostenibile leggerezza di una Bionda. Cena e degustazione con
esperti birrai. Alle 20 al circolo Quarto Stato in via Vittorio Veneto 1.
NATURARTE
CASSANO MAGNAGO - Dalle 10 alle 20 nella cornice di Villa
Buttafava arte e artigianato, gioielli e bijoux, materiali di riciclo, alimenti
a chilometro zero, musica e sport, e ancora attività gratuite per bambini e
adulti. Alle 11 camminata nei dintorni organizzata da Legambiente. In via
Trento 20/44, ingresso libero. Info 0331.203172.
FESTA AGRESTE A KM0
CASSANO MAGNAGO - Nell'agriturismo La bonifica in via
Trieste 77 la Pro loco di Oggiona Santo Stefano organizza la festa: dalle 12.30
cucina attiva e dalle 15 laboratori, truccabimbi, bancarelle e musica con Cann
cord e pell.
I TESORI DELLA
GASTRONOMIA
CASTELLANZA - Mercatino enogastronomico in piazza Visconti
Cerini.
TRA PONY E TRENI
CASTELSEPRIO - Una giornata dedicata alla gioia dei bambini
tra ferrovie dimenticate e dolcissimi pony. Il nome della manifestazione che ha
avuto il patrocinio del Comune di Castelseprio e della Provincia di Varese, è
infatti "Bimbi in Vall D'Uona tra pony e
ferrovia", organizzata dall'associazione Amici della Ferrovia Valmorea. Tutti i
bambini che parteciperanno all'evento potranno, accompagnati dagli istruttori,
montare in groppa ai meravigliosi pony messi a disposizione del Centro ippico
del Seprio e conseguire il battesimo della sella. Ma non finisce qui: i piccoli
potranno disegnare e colorare il loro pony preferito, mentre all'interno del
casello si potrà scoprire un pezzo di storia della nostra ferrovia Valmorea.
Insomma sarà una giornata ad alto tasso di divertimento e non mancherà la possibilità
di ristorarsi. L'appuntamento è per domenica 17 dalle 10 alle 18 in località
Crotto Valle Olona di Castelseprio al casello ferroviario 5 della Ferrovia
Valmorea. Info al 347.1153089.www.fepgroup.it.
MOLTO OLTRE IL NULLA
CASTIGLIONE OLONA - Si inaugura la mostra "Molto oltre il nulla", del
pittore Marco Cat Sommaruga. L'artista varesino, in collaborazione con
l'associazione Il Cavedio, proporrà oltre sessanta opere negli affascinanti
spazi del Castello. Nel dettaglio l'esposizione sarà composta da 30 quadri
monocromatici (6 opere per 5 colori), 6 quadri astratti, 7 quadri selezionati
come retrospettiva e 2 sculture monolitiche astratte. La mostra sarà visitabile
domenica 17, con inaugurazione seguita da aperitivo (ore 18), e domenica 24
maggio, sempre dalle 18,00 alle 22,30. Per info: 327-6966612.
FESTA DI PRIMAVERA
FAGNANO OLONA - Al Castello Visconteo, dalle 10 alle 18, festa di
primavera con degustazione di prodotti con basi floreali, esposizioni di fiori
e bonsai, vetrine fiorite, stand gastronomico e truccabimbi. Alle 15 esibizione
dell'Angel's Gospel Choir, dalle 19 la festa prosegue in musica al parco Don
Mario Mascheroni di Bergono con i "Turno di Notte".
MISSONI. L'ARTE IL
COLORE
GALLARATE - "Io sono segno forma e colore" laboratorio di
teatro con Omero Affede e Carmen Chimienti per grandi e bambini dai 3 ai 5
anni. Dalle 15 alle 18 al Maga in via de Magri 1, 5 euro. Prenotazione
obbligatoria allo 0331.706011.
I LEGNANESI
GALLARATE - Sono i Legnanesi a chiudere la stagione di prosa
del teatro Condominio (resta un solo appuntamento concertistico), con due
giorni della loro ultima rivista, "La finestra sul cortile" di Felice Musazzi,
come sempre rivisto e diretto da Antonio Provasio, in arte la Teresa, in scena
con il fido Luigi Campisi (il Giovanni) e la divina Mabilia (Enrico Dalceri).
La commedia, rigorosamente in dialetto, si apre con il giallo della sparizione
della porta del gabinetto dell'amato cortile. E si chiude con la famiglia
Colombo alle prese con la gestione di un'edicola, dove i rotocalchi fanno
sognare alla Mabilia una vita tutta lustrini e celebrità. Gallarate, teatro
Condominio, via del Teatro 5, ore 16, 43/25 euro, 0331.770082.
DON CAMILLO E PEPPONE
GALLIATE LOMBARDO - E' dedicata alla straordinaria coppia la
mostra che s'inaugura oggi, domenica 17, alle ore 17 nella sala consiliare. In
esposizione sino al 31 maggio immagini, locandine e manifesti cinematografici.
A corollario: venerdì 22 alle 18.50 al Caffè della Piazza 2.0 apericena
letterario e teatrale «Mondo piccolo: Giovannino Guareschi tra Don Camillo e
Peppone» con Paolo d'Anna e Nicola Bizzarri e domenica 24 in biblioteca, in
piazza Parrocchiale, la proiezione del film «Don Camillo e l'onorevole Peppone»
con commento di Paolo D'Anna; a seguire aperitivo emiliano.
GIORNATA DEI MULINI
GHIRLA - Dalle 12 dimostrazione di forgiatura e sapori in
pranzo all'agriturismo il Maglio; alle 14.30 ritrovo alla Badia e gita in bici
lungo il Margorabbia; dalle 14 alle 19 visita guidata al Molino Rigamonti di
Cunardo per riscoprire l'arte molitoria e poi sempre al Molino «L'appetito
vien... leggendo» favole e immagini delle nostre valli; alle 16 al Molino
Rigamonti «Il laboratorio del pane» per grandi e piccoli; alle 17.30 «Polente e
dintorni» al Molino Rigamonti con degustazione a cura della Pro loco.
RANE, SERPENTI &
FRIENDS
INARZO - Visita guidata alla scoperta degli abitanti degli
stagni con un esperto erpetologo. Dedicata ai bambini dagli 8 anni in su. Alle
9.30 all'Oasi Lipu Palude Brabbia in via Patrioti 22, 5/3 euro. Prenotazione
obbligatoria allo 0332.964028.
VITA SOTT'ACQUA
INARZO - Laboratorio per i bambini dagli 8 ai 12 anni alla
scoperta degli abitanti del mondo sommerso. Alle 14.30 all'Oasi Lipu Palude
Brabbia in via Patrioti 22, 7/4 euro. Prenotazione obbligatoria allo
0332.964028.
PEDALA COI FIORI
ISPRA - Appuntamento con Pedalarcultura: si parte con la
bici con una guida alle 10 dal lungolago con direzione la Quassa alla scoperta
di piante e fiori. Poi pranzo alla tenuta La Quassa. Iscrizione entro il 15, 17
euro. Info al 348.8516760.
INFIORITA
ISPRA - Mostra mercato dedicata all'arte del florovivaismo
sul lungolago. In programma incontri, esperienze astronomiche, aperitivi,
musica e laboratori per bambini. Info www.infioritaispra.it.
DNA59
LEGNANO - Nuovo appuntamento con la rassegna JazzAltro, domenica
17 al Circolone di Legnano con il sound jazz e latin soul di Dna59, un ensemble
di musicisti che vuole creare sinergia tra vari ambiti musicali e territoriali,
inaugurando un nuovo capitolo associativo. Più che una band, un'associazione,
formata dal pianista Nelson Betancourt Duarte, il bassista Mario Caccia, il
trombettista Ettore Lupini , il chitarrista Paolo Ciotta e il batterista
Massimiliano Salina (via San Bernardino, ore 21.30, 8 euro, info 0331.548766).
UN TAPPO PER LA VITA
LEGNANO - Resterà fino a ottobre la "Bottiglia Eco-Solidale"
gigante che sarà riempita con i tappi di plastica raccolti da scuole,
commercianti, cittadini, enti pubblici e privati, in piazza Ferrè, angolo via
Barlocco. Una volta riempita, sarà donata al centro di Ricerca oncologica di
Aviano e il ricavato finanzierà un progetto di ricerca.
CIMA DELLE PIANCHETTE
LUINO - Escursione con il Cai in collaborazione con
l'associazione Terre di Lago alla panoramica Cima della Pianchette nel comasco.
Info e dettagli allo 0332.530019.
SCODINZOLANDO NEL
BOSCO
LUVINATE - La passeggiata educativa con gli amici a quattro
zampe in compagnia di istruttori cinofili: partenza alle 9 dal parcheggio del
poggio per arrivare alla Cascina Caldè. Info e iscrizioni a
info@dogscitypark.it.
LA DOMESTICAZIONE
DELLE PIANTE
MALNATE - Come sono mutate le piante utilizzate in
agricoltura? Come l'uomo le ha modificate? Se ne parla domenica 17 alle ore 16
con il docente dell'Insubria Giorgio Binelli. Ore 16, Museo Realini, segue
laboratorio.
SOGNANDO MARILYN
SARONNO - Dopo il grande
successo ottenuto con "Pippin", "Il Piccolo Grande Emporio" e "La Piccola
Bottega degli Orrori", Le Nuove
Proposte ritornano sul palcoscenico con "Sognando Marilyn: Il Musical", il nuovo spettacolo che, dopo il
debutto in marzo, sarà in scena in questo weeekend al teatro Giuditta Pasta. Nella tradizione di Le
Nuove Proposte "Sognando Marilyn", la cui regia è di Paolo Volonté, sarà
interamente cantato dal vivo e ballato da più di 20 ballerini, sulle note della
band gli Undici Ottavi. La colonna sonora, di Marc Shaiman e Scott Wittman,
coinvolgerà profondamente il pubblico grazie alla traduzione in italiano dei
testi, curata dalla compagnia, facendo apprezzare a pieno la storia e la
qualità del musical. Alle 20.30 al teatro Giuditta Pasta, via I Maggio, serata
dedicata alla solidarietà per l'associazione Bambini di Chernobyl.
FESTA DEL COTONIFICIO
SOLBIATE OLONA - Al cotonificio Ponti in via Tobler 1 corsa
podistica dalle 9.30 alle 10.30; dalle 11.30 ristoro e premiazioni; alle 12.30
pranzo; dalle 10 alle 18 storia, tradizioni e ricordi; dalle 14 alle 18
dimostrazione dei Vigili del fuoco e percorso di ciclocross per bambini.
IL BOSCO RINASCE
TRADATE - Insieme
all'esperto forestale del parco si va alla scoperta di un'area oggetto di
interventi di riqualificazione. Alle 14 al centro didattico-scientifico in via
ai Ronchi. Partecipazione gratuita. Info 031.988430.
I LOVE VINYL
VEDANO OLONA - Dj set anni 70 e 80 nell'apericena per
Emergency all'Arlecchino di via Papa Innocenzo 37, 5 euro, info 335.8478268.
© Riproduzione Riservata