IL WEEKEND
Pioggia, sole... arcobaleno
Un'altra domenica variabile, tra spruzzate, temporali e bel tempo. Tantissimi gli eventi da non perdere tra Varese e l’Altomilanese

Un'altra domenica all’insegna del clima variabile, con sole alternato a scrosci anche temporaleschi. In particolare, come è ben spiegato sul sito ufficiale del Centro geofisico Prealpino, durante la giornata di domenica 12, pur in un quadro di variabilità con rischio di isolati rovesci, si rivedrà il sole. Temperature massime su valori estivi, tra i 25 e i 30, minime ancora freschine, intorno ai 15 gradi. Ricco, come sempre, il programma degli appuntamenti previsti per il weekend, con tanti eventi “open air” a sfruttare l’esplosione di natura tipica del periodo (pioggia permettendo), ma senza dimenticare concerti, spettacoli e mostre. Ecco comunque la selezione proposta per i nostri lettori dalla redazione di Lombardia Oggi.
ANTICO MERCATO BOSINO
VARESE - Mostra mercato di antiquariato e articoli da collezione dalle 8.30 alle 18 in corso Matteotti, nel cuore del centro storico.
APERTURA DOMENICALE DEI MUSEI
VARESE - Il Castello di Masnago in via Cola di Rienzo 42 e il museo Civico di Villa Mirabello in piazza della Motta 4 sono aperti gratuitamente fino al 3 luglio.
BROKEN STRINGS
VARESE - Alla Vecchia Varese Elis & Paul, una splendida voce accompagnata da una chitarra magica: i più amati brani della storia della musica riarrangiati in chiave rock acustico per una serata di sicuro coinvolgimento; via Ravasi 37, ore 20.30, info 0332.287104.
GIUGNOK
VARESE - Nell’oratorio di San Giorgio Martire di Biumo Superiore alle 12 polentaday, alle 15 Gran Premio di F1 a pedali, alle 17 banco gastronomico e alle 21 Light Run.
INCONTRI AL CASTELLO
VARESE – Oggi primo di una serie di incontri nell’ambito della mostra fotografica «Meteore su Varese», allestita al Castello di Masnago e derivata dal libro omonimo, ideato e curato da Alberto Bortoluzzi, che raccoglie immagini e testi. Alle 10 nell’antica dimora di via Cola di Rienzo, Mauro della Porta Raffo parla di «Varese allora: i caffè, il gioco, le carte, il biliardo, la vita». A seguire visita guidata della mostra con i fotografi Franco Canziani, Fabio Maruti (autore della copertina del libro), Andrea Plebani e Giovanni Nello Franchi. La mostra si visita sino al 31 agosto.
LIUTO & CHITARRA
VARESE - Raffinata serata di musica barocca al battistero di San Giovanni per il Festival Musica Sibrii, con il RecercareDuo di Cristina Verdecchia (liuto e arciliuto) e Matteo Turri (tiorba e chitarra barocca). Alle 21, ingresso libero, info musicasibrii@isolistiambrosiani.com.
ORTI AD ARTE
VARESE - Il giardino di Villa Panza si trasforma in una grande mostra mercato dedicata agli appassionati di orti e giardinaggio. Torna nella splendida villa varesina la manifestazione «Orti ad Arte» organizzata dal Fai che celebra così l’arte di coltivare con cura e amore la terra. Frutta e verdura, piante e produttori selezionali accuratamente si mostreranno ai visitatori che avranno anche l’occasione di acquistare piante da frutto, da orto e aromatiche nonché scoprire varietà rare e ricevere consigli utili. Tra una passeggiata e una scoperta si potrà anche partecipare a conferenze e laboratori ad hoc per grandi e bambini. Tanti gli appuntamenti: oggi si imparerà qualcosa di più sull’orto sinergico con Giorgio Stabilini dell’azienda agricola I Mirtilli. Per i bambini (ore 11.30 e 15) laboratorio «Bim Bum Bart» con uno speciale percorso nel giardino della villa per scoprire le specie arboree presenti e la realizzazione di un piccolo orto da asporto con materiali di riciclo. Orti ad Arte, dalle 10 alle 18 a Villa Panza in piazza Litta a Varese. Possibilità di parcheggio all’Ippodromo Le Bettole collegato alla villa con una navetta gratuita. Ingressi solo mostra mercato 8 euro, con visita alla villa 13 euro. Per sapere tutti gli eventi chiamare lo 0332.283960.
RUGBY FESTA
VARESE - Quarant’anni di sport vissuto, giocato e amato. Ricorre quest’anno il quarantesimo della fondazione dell’Asd Rugby Varese, nata ufficialmente il 4 giugno 1976. Una data importante, da festeggiare al meglio. Chiusa la mostra ad hoc allestita allo Spazio Futuro Anteriore (in via Speri della Chiesa Jemoli, una galleria di immagini d’epoca, cimeli, maglie e poi un focus sul mini rugby che invece quest’anno festeggia i dieci anni di vita), la festa vera e propria al centro sportivo Aldo Levi lascia spazio alla travolgente allegria che questo sport porta con sé. Oggi la festa si conclude con i bambini: alle 9 il concentramento del mini rugby e alle 13 estrazione della lotteria. Al centro sportivo Aldo Levi in via Salvatore 9 a Varese, partite di rugby, musica, stand gastronomico e molto altro, ingresso libero. Info www.festarugbyvarese.it.
TUTTI ALL’OSSERVATORIO
VARESE – Domenica, dalle 10 alle 16, le porte dell’osservatorio astronomico Schiaparelli del Campo dei Fiori si aprono a grandi e bambini con un tema ben preciso, «Ai confini del Sistema Solare: missioni spaziali e filatelia». Il programma prevede brevi lezioni, visite guidate alla struttura, laboratori didattici, osservazioni del Sole e possibilità di ammirare la mostra astrofilatelica. Ingresso gratuito.
VARESE IN CANTO
VARESE - Chiusura dell’iniziativa che coinvolge diversi cori della città. La seconda giornata della manifestazione canora (per i 200 anni di Varese Città) inizia alle 11 al Castello di Masnago con il concerto del coro Josquin Després. Il coro Ana Campo dei Fiori si esibisce alle 17.30 nel salone dell’ex Liceo musicale (piazza Motta) e alle 18.30 in piazza Carducci; il coro Santa Maria del Monte alle 15.30 al Santuario del Sacro Monte, mentre la chiesa di sant’Antonio alla Motta ospita il coro Good Company (alle 17) e il Coro da Camera di Varese (alle 18). Tre esibizioni per la Compagnia della Gru (16.30 in piazza del Podestà, 17.30 alla chiesa della Madonnina di Biumo e 19 alla Chiesa della Motta) e due per il coro della scuola Vidoletti (16.30 alla Madonnina di Biumo e 18.30 salone dell’ex Liceo Musicale). Ingresso libero.
VIOLINO E ARPA
VARESE - La nuova stagione musicale della chiesa di Loreto si apre con due habitué della rassegna, il violinista Fulvio Liviabella (membro dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano) e l’arpista Federica Sainaghi. Il programma è un viaggio, suonato e raccontato, attraverso le arie d’opera da Händel fino a Puccini, da «Lascia ch’io pianga», una delle più celebri arie händeliane e «Una furtiva lagrima» di Donizetti, per arrivare al patetismo pucciniano con «Vissi d’arte», «E lucean le stelle», «Che gelida manina». Trascrizioni suggestive per un pomeriggio nel segno del cantabile e della malinconia. Chiesa di Loreto, via Gasparotto, ore 17, ingresso libero, info 0332.284720.
MOUNTAIN COUNTRY
ALBIZZATE - Alle 10 messa al campo con il coro alpino Ana sezione di Varese, alle 11 sfilata al monumento ai Caduti, alle 12 in piazza IV Novembre stand gastronomico alpino e country, dalle 14.30 stage di ballo country e rodeo con cavallo meccanico, alle 16.30 esibizione equestre e mulo alpino, alle 19 cena alpina. Ingresso libero.
DIVINO AD ANGERA
ANGERA - «La presenza nascosta. L’eterno senso del divino nell’arte» è il titolo della mostra di Rita Casdia, Andrea Fiorino, Daniele Giunta, Adi Haxhjai e Eva Reguzzoni, a cura di Fabio Carnaghi e Cristina Miedico. Al Civico Museo Archeologico di Angera, via Marconi 2, inaugurazione alle 16.30, fino al 25 settembre lunedì ore 15.30-18.30, martedì e giovedì 9.30-12.30 e 15.30-18.30, mercoledì venerdì e sabato 9.30-12.30.
ENOLAGO
ANGERA - Dalle 10 alle 20, nella tensostruttura nel pratone, i vignaioli presentano i vini, stand gastronomico e musica con Ombry e Roby, 10 euro.
FESTA DELLE ARTI
ARCISATE - Al parco Lagozza torna oggi e domani la Festa delle arti organizzata dal gruppo culturale La Fornace delle Acli. Oggi dalle 10 raduno di auto storiche e mercatino di arti e sapori, nel pomeriggio alle 14.30 e alle 16.30 spettacolo equestre con i Garibaldini del nucleo di Cantello, carrozze, battesimo della sella con pony e cavalli. Alle 15.30 è il momento della squadra storica composta dai veterani dell’associazione nazionale Vigili del fuoco con manovre di spegnimento incendio e mezzi storici in esposizione. Alle 21 si ride con il cabaret del duo Mi & Lu (al secolo Daniele Resteghini e Gino Casali) che propongono un repertorio di ballate, canzoni popolari e dialettali milanesi e ancora, tra una battuta e l’altra va in scena uno spettacolo di magia del fuoco. Lo stand gastronomico sarà aperto dalle 12 e dalle 19, con piatti da leccarsi i baffi e il già apprezzato «menù a tutta birra» con risotto alla Bock e salumi e formaggi accostati a birre particolari, e ancora il superclassico polenta e asino e il mitico Ciùm, il salamino orgoglio di Arcisate.
PALIO DEI RIONI
ARSAGO SEPRIO - Va in scena in questo fine settimana ad Arsago Seprio l’undicesima edizione del Palio dei rioni. Dopo l’investitura dei 4 rioni (San Vittore, Longobardi, San Rocco e Santa Maria), oggi alle 10.45 messa dei rioni e alle 16 Palio al Ronco di Diana.
SETTIMANA TANGO
BARASSO – Questa sera, alla Casa del Sole in via Al Piano, manifestazione conclusiva «Concerto e Asado criollo pampeano» (tradizionale grigliata argentina): festeggiamenti per i 200 anni di Varese città e dell’indipendenza argentina in una tipica giornata campestre pampeana argentina, concerto del Cuarteto Nuevo Encuentro; grigliata da prenotare al 347.8849369 entro l’8 giugno. «Settimana del tango e della cultura argentina a Varese», info e prenotazioni alle mail: sabatino.annecchiarico@gmail.com, gotangi@me.com, alessandra.vicentini@uninsubria.it, oppure ai numeri 340.6559653, 335.242289.
VILLA CICOGNA
BISUSCHIO - Le sale della nobile dimora Villa Cicogna Mozzoni a Bisuschio ospitano la prima edizione di «Oltre la tela», mostra di pitture e sculture degli «Artisti in movimento» in programma per due domeniche, il 12 e il 19 giugno, ore 10-19. Vernissage il 12 giugno alle 17.
FESTA ALPINA
BRUSIMPIANO - Alle 10.15 onore ai Caduti, alle 11 messa in piazza del lago, alle 12.30 pranzo per l’anziano e festa, alle 12.45 apertura cucina e alle 21 serata danzante con i Plaza Band.
FESTA DI ERBAMOLLE
BUGUGGIATE - In località Erbamolle alle 12 e alle 19 apre la cucina, alle 21 si danza con la Flu Band.
ALLA LIBRERIA BORAGNO
BUSTO ARSIZIO - In via Milano 4 presentazione di due libri italiani tradotti in portoghese: «Morte de uma estaçao» di Antonia Pozzi e «Porque a poesia tem esta missao sublime. Antonia Pozzi» di Matteo M. Vecchio. Oggi alle 10.30.
PASSIONE PER LO SPORT
BUSTO ARSIZIO - Al museo del Tessile motoraduno alle 10.30, esibizione di biliardo, maratone di spinning, alle 19.30 premiazioni e alle 21.30 concerto con tributo a Vasco Rossi.
EUROPAE CANTORES
CADREZZATE - Il coro Europae Cantores si esibisce nella chiesa di santa Margherita in pagine di Händel, Jacob de Haan e Bach. Alle 17.45, ingresso a offerta libera.
BISBOCCIA FEST
CARNAGO - Settima edizione per la festa dell’estate di Carnago, meglio conosciuta come Bisboccia Fest, organizzata dalla Consulta Giovani fino a domenica 12. Quattro giorni dedicati alla musica, al divertimento, allo stare insieme. Oggi la musica hip hop governa grazie anche ai ragazzi di Varese Giants, che hanno trovato nel Bisboccia Fest il luogo ideale per il quarto Contest Nazionale di Freestyle con in palio un premio di 500 euro. In consolle per il contest Dj Rain e Dj RubHertz straight outta Stainz Music. Al termine delle battle Achille Lauro, il principe di Roccia Music, farà il suo live show esclusivo. A Carnago, via Brianzola, ore 21, ingresso gratuito.
RISCOPERTA DELLA LINEA CADORNA
CASSANO VALCUVIA - Ritrovo alle 9.45 in piazza IV Novembre per la Linea Cadorna. Costo 5 euro. Prenotazioni al 328.6452966.
APERITIVO AFRICANO
CASTRONNO – Oggi, dalle 18.30 al circolo di Sant’Alessandro in piazza Cavalier De Molli 3, ci si ritrova per un aperitivo africano solidale. La serata a offerta libera è organizzata dall’associazione Good Samaritan onlus di Caronno Varesino per raccogliere fondi a favore della cooperativa Wawoto Kacel in Nord Uganda che aiuta, da 19 anni, donne in difficoltà. Esposizione di prodotti artigianali realizzati dalle donne locali su iniziativa di una designer italiana e truccabimbi. Info al 349.5297872.
L’ACQUA: SUONI E IMMAGINI
CLIVIO - È il titolo dell’ultimo concerto della rassegna «I colori della musica», con il sax di Silvia Guglielmelli e il pianoforte di Livia Rigano. Immagini di Maurizio D’Adda. Alle ore 18, auditorium Il Borgo Musicale, ingresso libero.
COMERARO
COMERIO - Mostra mercato di piante insolite, 10-19 sul belvedere vicino alla serra in via Stazione 8.
FORMULA UNO A PEDALI
GALLIATE LOMBARDO - Gran premio di formula 1 a pedali; alle 10 auto, moto d’epoca e team; alle 11.30 stand gastronomico; alle 13 prove; partenza alle 15 da piazza Parrocchiale e alle 17 premiazioni.
SUONI, LUOGHI E SAPORI
GANNA - «Interpretando suoni luoghi… e sapori». L’edizione 2016, l’ottava, della rassegna itinerante delle Comunità Montane del Piambello e Valli del Verbano si apre questo pomeriggio alla Badia di san Gemolo in Ganna con il concerto del Trio Rospigliosi, una formazione dall’insolita veste timbrica che affianca al pianoforte di Luca Torrigiani il flauto di Rieko Okuma e la chitarra di Lapo Vannucci. Il programma proposto è giocato da un lato su trascrizioni di celebri pagine operistiche come l’ouverture de «L’Italiana in Algeri» di Rossini ed un pot-pourri di arie dalla «Madama Butterfly» pucciniana, dall’altro su pagine ispirate alla danza, come i «Valses poeticos» di Enrique Granados, la «Danse macabre» di Saint-Saëns e le «Danze rumene» di Béla Bartók. La rassegna continua fino al 4 settembre, con l’aggiunta di due appendici in ottobre. Alle 16.30, info 335.7316031 oppure 347.5987871, ingresso sempre libero.
FESTA DELLE CILIEGIE
GAVIRATE - Al parco 5 piante a Oltrona alle 12 e alle 19 gastronomia, alle 14.30 laboratorio e truccabimbi, alle 17 gara di sputo del nocciolo, ore 18 danze, ore 20.30 i saltimbanchi, ore 21 gli Oro Puro.
CONCORSO DI SCULTURA
GORLA MAGGIORE - Come nasce un’opera d’arte? La Fondazione Colombera di Gorla Maggiore cerca di rispondere con «Dalla natura all’arte», ovvero un concorso di scultura su legno en plein air coordinato da Emiliano Facchinetti che partecipa fuori concorso con un’opera non a tema. Fino a domenica 12 giugno (ore 9-12, 14-19 e 20.30-22) otto artisti del legno eseguono all’aperto, in piazza Martiri della Libertà, una scultura su «Il ciclismo, la bicicletta e il suo mondo», per ricordare il 70° anniversario della Società ciclistica Severino Canavesi, che nel palazzo dell’Assunta presenta una mostra storica. Una giuria di esperti dell’Accademia di Brera valuterà i lavori di Roberta Bechis, Angelo Bettoni, Corrado Clerici, Dino Damiani, Silvano Ferretti, Beppino Lorenzet e Fabio Nicola.
GIROLAGHIAMO
LAVENA PONTE TRESA - Corsa-passeggiata transfrontaliera ore 19 partenza. Info www.girolaghiamo.com.
CORI IN CITTÀ
LEGNANO - Nell’ambito della Fabbrica del Canto, festival corale internazionale, dalle ore 15.30 tanti cori, italiani e stranieri, si esibiscono in più punti della città: tra piazza san Magno, Palazzo Leone da Perego, Palazzo Malinverni e altri luoghi. Informazioni sul sito www.jubilate.it.
RECITAL PIANOFORTE E VOCE
LUVINATE - La nona edizione del festival MusicArte s’inaugura col concerto di Francesca Membretti (pianoforte) e Alessandra Molinari (soprano) alle ore 21 nella sala polivalente Leonardo da Vinci di piazza Sironi.
MARTHA ARGERICH
MILANO - È uno degli appuntamenti più attesi dell’estate classica milanese. Un concerto sinfonico in piazza Duomo, a ingresso libero, con la Filarmonica della Scala. Protagonisti degli scorsi anni sono stati Lang Lang, Stefano Bollani e David Garrett. Ora tocca alla pianista argentina Martha Argerich, pronta festeggiare il 75° compleanno affrontando davanti a una folla immaginiamo oceanica (si attendono 50mila spettatori) uno dei suoi cavalli di battaglia, il «Concerto per pianoforte e orchestra in Sol maggiore» di Maurice Ravel. Sul podio della Filarmonica scaligera ci sarà Riccardo Chailly, in una serata che promette emozioni sicure. La Argerich e Chailly sono due artisti con l’istinto del palcoscenico, sempre capaci di ammaliare il pubblico. E il programma è semplicemente irresistibile, perfetto per gli ampi spazi della piazza: accanto al «Concerto in Sol» di Ravel ci sono il fantasmagorico «Apprendista stregone» di Paul Dukas, la travolgente suite dal balletto «L’uccello di fuoco» di Stravinski e infine una delle pagine raveliane più enigmatiche, il «Bolero». Diretta su Rai 5. Stasera in piazza Duomo, ore 21.30, ingresso libero.
UN PAESE A SEI CORDE
OMEGNA - La rassegna chitarristica itinerante fa tappa alla Ludoteca di Omegna (Parco Maulini) per un concerto pomeridiano tra classica, jazz e rock con Micki Piperno (chitarra acustica) e Silvia Battisti D’Amario (viola). Alle ore 15, ingresso a offerta libera.
MOSTRA COLLETTIVA
SESTO CALENDE - Calendario denso di eventi quello promosso dalla Commissione della Cesare da Sesto. Oggi, all’ex supermercato Bottegone (via IV Novembre) alle 18 si inaugura la collettiva «Sotto sopra. Disequilibri della visione» a partire dalla configurazione di Ugo La Petra: pittura, disegno, scultura e fotografia con 17 artisti, curatori Ermanno Cristini e Luca Scarabelli, contributo critico di Rossella Moratto e coordinamento organizzativo di Elena Ceci e Anna Victoria Bruno. Fino al 3 luglio sabato e domenica 10.30-12.30 e 17-19.
DEDICATO A PIRANDELLO
SESTO CALENDE - Seconda serata per «Shakespeare (1616-2016) e Pirandello (1936-2016) a Sesto Calende. La musica, i luoghi, i monologhi», per ricordare i 400 anni dalla morte del Bardo e gli 80 da quella di Luigi Pirandello. Paolo Zoboli legge stralci da «L’uomo dal fiore in bocca» del drammaturgo agrigentino, su musiche di Coleridge-Taylor ed Ennio Morricone, suonate da clarinetto e quartetto d’archi. Piazzale della Stazione, ore 20.45, ingresso libero, 0331.928160.
RADUNO CINOFILO
SOMMA LOMBARDO - Dalle 10 alle 18 nel parco del Castello Visconti di San Vito dimostrazioni di agility, ricerca, sfilata, stand gastronomico.
ISOLE BORROMEE
STRESA - Tra le tre perle incastonate nel lago Maggiore, l’isola Madre, la più grande, è quella che è conosciuta come il paradiso botanico per le sue magnifiche collezioni. Fu inizialmente un frutteto, poi nel tempo si trasformò in un uliveto e ancora in un agrumeto. Oggi è un giardino all’inglese unico che accoglie essenze vegetali rare e originarie di ogni parte del mondo che nel particolare microclima dell’isola si sono ambientate perfettamente. In questo periodo c’è un motivo in più per passeggiare nei suoi giardini, stanno fiorendo infatti le ninfee: nelle grandi vasche posizionate sul versante meridionale infatti si sono schiusi i primo boccioli. Un vero spettacolo per gli occhi. Se per le ninfee c’è tempo tutta l’estate per ammirarne la fioritura, non è così per i grandi e spettacolari fiori di loto che si aprono eleganti solo per pochi giorni. Isole Borromee - Le isole Madre e Bella sono aperte tutti i giorni fino al 23 ottobre dalle 9 alle 17.30. Info www.isoleborromee.it.
FESTA AGORÀ
TRADATE - Nel rione Pineta, dalle 9 mercato di Forte dei Marmi, alle 8.30 partenza della Galmarini Fisio Run, alle 12 stand gastronomico, alle 21 si balla con Lory & Domy, alle 22.45 fuochi d’artificio.
© Riproduzione Riservata