APPUNTAMENTI
Pioggia, sole e nuvole
Un altro fine settimana di clima variabile a Varese e Provincia. Consoliamoci con tanti momenti di svago

Weekend centrale di maggio (da venerdì 12 a domenica 14) e ancora clima che fa le bizze. Saranno tre giorni all’insegna della variabilità, con alternanza di sole, nuvole e piogge. Temperatura, però, in aumento (vedi il sito del Centro geofisico prealpino), con tendenza al miglioramento dalla giornata di domenica 14 e in vista di un inizio di settimana soleggiato. Ecco nel dettaglio gli appuntamenti del weekend, segnalati dalla redazione di Lombardia Oggi.
Venerdì 12 maggio
VARESE
ANTONIO MARIA ORECCHIA Il docente dell’Insubria parla di «Risorgimento d’Italia: una difficile unità» oggi, alle 17.30 alla Galleria Ghiggini, via Albuzzi 17.
GIGI CIFARELLI Il chitarrista omaggia la musica di Chet Baker accompagnato da Mauro Brunini (tromba), Yazan Greselin (piano) e Matteo Frigerio (batteria). Il concerto del mese del 67 Jazz Club comincia alle 21 allo spazio Futuro Anteriore, via Speri della Chiesa 3, info 0332.929674.
MEET YOUR NEIGHBOURS La bellezza della biodiversità vicina a noi si scopre a Villa Mirabello, nella mostra organizzata da Comune e università dell’Insubria. Si tratta di circa 40 pannelli fotografici che ritraggono piccoli animali e piante che vivono nei nostri giardini. Le immagini sono state scattate da Emanuele Biggi, naturalista e conduttore del programma di Rai Tre «Geo», nell’ambito del progetto intitolato come la mostra e nato nel 2009 per iniziative dei fotografi Clay Bolt e Niall Benvie. La mostra è curata da Adriano Martinoli, docente di zoologia all’Insubria, e da Serena Contini, curatrice dei Musei Civici di Villa Mirabello, e nasce dalla consolidata collaborazione che ha visto in passato mostre di grande successo come «I predatori del microcosmo» e «Piante guerriere». E proprio come quelle esposizioni, anche questa sarà accompagnata da un ciclo di seminari tenuti da professori universitari, naturalisti e divulgatori scientifici, ogni venerdì alle ore 17 a Villa Mirabello. Oggi, per esempio, Serena Contini parla di «Animali vicini e lontani nell’arte». Ai musei civici di Villa Mirabello, piazza Motta 4, sino al 10 settembre da martedì a domenica ore 9.30-12.30 e 14-18, 4/2 euro.
ZOCCARATO «Ho solo provato a fare quello che fanno gli appassionati di Street Photography: macchina fotografica sempre con te e scatti a tutto quello che incontri… Solo che a me piacciono le bestie così invece di farlo per strada, tra la gente, l’ho fatto camminando sul lungolago o nel parco del Campo dei Fiori; prima di andare al lavoro o prima di tornarmene a casa, quasi ogni giorno mi sono ritagliato un’oretta di pace». Il risultato è la ventina di fotografie che formano la mostra «Il safari dietro casa», visibile sino a giugno al cinema Nuovo di Varese, in viale dei Mille, nell’ambito della rassegna «Di terra e di cielo». Organizzatore di concerti ed eventi, in particolare del Black & Blue Festival, Alessandro Zoccarato è un appassionato di animali e un neofita quando si parla di foto. Ha preso in mano una reflex l’anno scorso, ma è stato subito amore e bene lo racconta questa piccola mostra nata quasi per caso, in sei mesi di passeggiate.
ARSAGO SEPRIO
PRESENTAZIONE Oggi Sara Magnoli con Madì Reggio presentano il libro «Le donne che fecero l’impresa. Alle ore 21 in biblioteca comunale.
BARASSO
TITANIC Il 14 aprile 1912 alle 23.40 il Titanic, il transatlantico più lussuoso mai costruito fino ad allora, durante il suo viaggio inaugurale speronava un iceberg. Due ore e 40 minuti più tardi affondava portando con sé sul fondo dell’Oceano Atlantico 1518 persone. Nonostante siano trascorsi 105 anni, l’evento pur nella sua immensa tragedia continua ad affascinare il grande pubblico. A tenere alta l’attenzione su questa vicenda è il gallaratese Claudio Bossi, scrittore, storico e uno dei massimi esperti del Titanic che alle 20.45 è ospite della biblioteca di Barasso per parlare de «Gli enigmi del Titanic» che è anche il titolo del suo ultimo libro (Enigma Edizioni).
BUSTO ARSIZIO
HEAVY ROCK Con Marmore e Bushi dalle 22 al circolo Gagarin, in via Galvani 2 bis. Ingresso riservato ai soci Arci.
MAURO CORONA Stasera, alle 21, l’alpinista e scrittore è ospite del teatro Sociale per un incontro organizzato dal Club Amici della Montagna di Busto Arsizio in occasione del sessantesimo anniversario della fondazione. Ingresso libero.
CAVARIA CON PREMEZZO
PAN PESITT E SALAMITT Banco gastronomico romagnolo e alle 21 concerto di Moira.
DOMODOSSOLA
MUSICA IN QUOTA È il teatro comunale Galletti, nel centro storico, a ospitare stasera, alle 21, l’inaugurazione dell’undicesima edizione di «Musica in quota». Il concerto degli allievi del corso a indirizzo musicale della scuola media è certo un prologo singolare per il tradizionale ciclo di «escursioni soniche» che, in estate, permette di ascoltare concerti all’aperto in alcuni fra gli alpeggi più belli del Verbano Cusio Ossola. Tutte le informazioni su «Musica in quota» si trovano sul sito internet dell’associazione che promuove la rassegna, www.musicainquota.it e sulla pagina Facebook dedicata.
GALLARATE
GALLARATE CLASSIC La rassegna ospita il concerto del pianista Giacomo Battarino e dell’Orchestra d’archi diretta da Roberto Rizzi Brignoli. Alle 21, Teatro Condominio, ingresso libero.
LEGNANO
PALAMBROGIO La Contrada Sant’Ambrogio organizza la festa della birra e live music. Dalle 19 in via Oberdan, ingresso gratuito.
LUINO
JERRY CALÀ Con la sua live band il popolare attore e cantante protagonista di tanti film di successo si esibisce alla discoteca Loft 53; ore 22, info 333.9254237.
VEDANO OLONA
THE MCCHICKEN Molto più di una band, questa proposta musicale nasce tra i tavoli dell’Oktoberfest di Monaco e la provincia di Milano per ricreare quello che i bavaresi chiamano «gemutlicheit» , un clima di spensierata amicizia, gioia e divertimento tipico della tradizionale festa tedesca. Alle 21.30 all’Arlecchino, via Papa Innocenzo 37, ingresso libero.
Sabato 13 maggio
VARESE
GIOVANI MUSICISTI Primo appuntamento della rassegna del Museo Baroffio, con i vincitori del concorso «Un pianoforte per il Sacro Monte». Ospite è il trio di fiati Couleur du Bois. Alle 15.45 al Museo del Sacro Monte, biglietti 5 euro, accesso al Sacro Monte solo con i mezzi pubblici, info 328.8377206.
PREMIO GHIGGINI «Vicende & Vincitori», ovvero la mostra dei finalisti del Premio Ghiggini Arte giovani 2001-2016, è in programma oggi alle 17. Un omaggio alle quindici edizioni del concorso, con Marco Anzani, Federico Romero Bayter, William Berni, Gabriela Butti, Luca Gastaldo, Simone Gilardi, Annalisa Fulvi, Federica Lazzati, Fiorella Limido, Juan Eugenio Ochoa, Filippo Piantanida, Leonardo Prencipe, Alice Secci, Luigi Christopher Veggetti Kanku. Alla galleria Ghiggini, via Albuzzi 17, fino al 24 giugno da martedì a sabato 10-12.30 e 16-19, info 0332.284025.
REGINA COELI Si intitola «Regina coeli» ed è tutto dedicato a pagine sacre di Monteverdi, Charpentier, Grancini e Palestrina il concerto di musica antica dell’ensemble vocale femminile Musica Picta, in programma a Varese per il «Festival Musica Sibrii», la stagione itinerante dei Solisti Ambrosiani. Solisti saranno Tullia Pedersoli , Patrizia Bergolisse (soprano secondo), Davide Belosio (violino) ed Enrico Barbagli (organo). Costituitosi nel 2010 sotto la guida di Tullia Pedersoli, l’ensemble ha come esclusivo terreno d’indagine il repertorio monodico e polifonico antico incluso tra il Medioevo e il Barocco. Tra le pagine in programma spiccano i mottetti «Jesu Rex admirabilis» e «Sicut cervus» di Palestrina. Nella chiesa di santo Stefano (Bizzozero), alle 21, ingresso libero, info festivalmusicasibrii.jimdo.com e 339.2438052.
SOTTOVOCE È la rassegna di concerti fatti in case private. Come raccontano gli organizzatori, «prendiamo la musica e la portiamo a domicilio, dentro i salotti, le camerette, le cucine, sui balconi, nei giardini; facciamo venire un po’ di amici con cui condividere l’esperienza e intanto filmiamo il tutto e poi lo mettiamo su internet per chi non c’era». Oggi alle 21 è il turno del cantautore rapper Dutch Nazari che presenta il suo primo album ufficiale Amore povero, uscito a marzo per Giada Mesi (etichetta fondata da Dargen D’Amico) e Undamento. Classe 1989, bazzica la scena hip hop da quando ha 16 anni, poi all’università incontra il produttore Sick et Simpliciter e il poeta Alessandro Burbank e il suo stile prende forma attingendo a piene mani dall’elettronica e dai poetry slam. Il concerto si tiene in una casa privata a Varese. Per prenotarsi e scoprire l’indirizzo basta compilare il modulo su https://sottovo.ce.it/rsvp/; un paio di giorni prima del concerto arriva una mail con tutti i dettagli. Il contributo per la serata è 7 euro, info 370.3264430.
UN GENIO «Vita quotidiana di un genio», ritratto della figura di Bach, tra parole e musica, con l’organista Andrea Gottardello e il soprano Mariachiara Cavinato. Alle 15.30, chiesa san Massimiliano Kolbe, ingresso a offerta libera.
VITTORIO E PIERA TAVERNARI Il libro di Carla Tavernari edito da Macchione viene presentato alle 18 in sala Montanari, in via dei Bersaglieri 1, alla presenza di Flaminio Gualdoni dell’Accademia di Brera e di amici artisti della coppia. Il libro di Carla ripercorre la vicenda umana, familiare e artistica dei suoi genitori, lo scultore Vittorio Tavernari e la violinista Piera Regazzoni. Un ricordo affettuoso e molto scrupoloso.
WIENER KLASSIC È uno di momenti d’oro della storia della musica colta occidentale, il periodo in cui raggiungono la completa maturazione i generi della sonata, del quartetto d’archi, del concerto e della sinfonia. Eppure nella Vienna tra fine Settecento e il primo Ottocento si scrive moltissimo anche per la categoria dei dilettanti, per coloro che suonano, a volte molto bene, solo per diletto e non per guadagnarsi da vivere. Ai dilettanti spesso sono destinate le sonate per violino e pianoforte, come è il caso della «Sonata n. 6» attribuita a Franz Joseph Haydn, proposta in apertura dell’ultima delle «Lezioni aperte» al Liceo musicale di Varese». Protagonisti saranno il violinista Claudio Andriani e il pianista Roberto Villa. In programma c’è la «Sonata K 304» di Mozart e la «Sonata in Do minore op. 30 n. 2» di Beethoven. Il pregio di quest’ultima lezione? Offrire uno spaccato «minore» di una grande civiltà musicale, quella settecentesca di Haydn, Mozart e Beethoven. Auditorium del Liceo «Malipiero», via Garibaldi 4, ore 18, ingresso libero, 0332.255033.
ZOCCARATO «Ho solo provato a fare quello che fanno gli appassionati di Street Photography: macchina fotografica sempre con te e scatti a tutto quello che incontri… Solo che a me piacciono le bestie così invece di farlo per strada, tra la gente, l’ho fatto camminando sul lungolago o nel parco del Campo dei Fiori; prima di andare al lavoro o prima di tornarmene a casa, quasi ogni giorno mi sono ritagliato un’oretta di pace». Il risultato è la ventina di fotografie che formano la mostra «Il safari dietro casa», visibile sino a giugno al cinema Nuovo di Varese, in viale dei Mille, nell’ambito della rassegna «Di terra e di cielo». Organizzatore di concerti ed eventi, in particolare del Black & Blue Festival, Alessandro Zoccarato è un appassionato di animali e un neofita quando si parla di foto. Ha preso in mano una reflex l’anno scorso, ma è stato subito amore e bene lo racconta questa piccola mostra nata quasi per caso, in sei mesi di passeggiate.
ANGERA
BORGO IN FIORE Oggi e domani via Greppi fiorisce grazie all’evento organizzato dall’associazione Mani Magiche. Tanti gli eventi previsti per «Borgo in fiore» a cominciare dal mercatino vivente dell’artigianato creativo, sapori d’Italia, piccolo antiquariato e florovivaisti. Per i bambini poi un angolo trucca bimbi e le sempre magiche bolle di sapone. Clou della manifestazione è il concorso «Bicicletta Fiorita» a cui tutti possono partecipare. Come fare? Semplice, basta raggiungere il borgo di Angera a bordo di una bicicletta adornata a tema floreale. Ore 10-19, mercatino, eventi per bambini, concorso «Bicicletta fiorita». Info al 340.9864707.
RACCONTARE L’INDICIBILE Nell’ambito dell’evento «I musei del Bene ospitano la memoria dei Giusti», il Museo archeologico espone, dal 13 al 28 maggio, il volto e la biografia di alcuni Giusti da tutto il mondo scelti dal sito www.gariwo.net. Informazioni www.angera.it.
BUGUGGIATE
FESTA DEL PAESE Alle 16 in piazza del Municipio giro storico con Lorenzo Carabelli e al termine aperitivo, alle 19 all’oratorio serata ucraina con cena (15 euro, prenotazione al 348.1579812) e spettacolo teatrale «Fools» alle 21.
BUSTO ARSIZIO
ABG DAY Due giorni di eventi per raccogliere fondi a sostegno della ricerca sui tumori infantili e durante i quali l’associazione Bianca Garavaglia onlus festeggia i trent’anni dalla fondazione. Oggi e domani nel parco del museo del Tessile e nelle sale annesse si tiene l’«ABG Day»: in questi spazi verrà ricreata una sorta di «Villaggio del fiore» in cui le famiglie e i bambini possono trascorrere del tempo insieme divertendosi. Ricco il programma, con tanti eventi assicurati anche in caso di maltempo: spettacoli di magia, giocoleria, baby dance e favole animate, laboratori creativi, giochi e attrazioni uniche come volare su una mongolfiera, imparare come si tosa una pecora, conoscere gli animali della fattoria e diventare pompiere per un giorno. E ancora percorsi avventura, giochi in legno interattivi, laboratori scientifici, di botanica, falegnameria e molto altro. Sempre aperto un angolo ristoro e uno pic nic con menù per bimbi. Al parco del museo del Tessile in via Volta. Ingresso gratuito. Info allo 0331.635077 oppure sul sito www.abianca.org il programma dettagliato degli eventi.
CUCCIOLI ALLA RISCOSSA Corso di gruppo con la dog trainer Theodora Biganzoli rivolto ai proprietari di un cucciolo di qualsiasi razza e di età compresa tra i 2 e i 5 mesi. Il ricavato sarà devoluto ai canili Apar. Al Rifugio Elia in via Canale. Info al 340.8337640.
ELETTRONICA E COMICS Expo Elettronica con mercatino e Milano Comics&Games con raduno Cosplay, mostra mercato fumetti e tanti ospiti tra cui gli youtubers Mates oggi e domani a Malpensa Fiere, ore 9-18, 9 euro. Info www.expoelettronica.it.
GIONATA MIRAI A Busto Arsizio arriva una delle figure chiave della scena indipendente italiana, il mantovano Gionata Mirai che con Pierpaolo Capovilla, Francesco Franz Valente e Giulio Ragno Favero ha fondato il Teatro degli Orrori, ispirato al Teatro delle Crudeltà di Antonin Artaud. Al Gagarin Gionata presenta il nuovo album, «Nelle mani», co-prodotto da La Tempesta, Casa Lavica e Doc Records. Il disco esce a distanza di sei anni dal precedente «Allusioni». Al circolo Gagarin, via Galvani 2 bis, ore 21, ingresso riservato ai soci Arci, info@circologagarin.it.
SOLE Rilettura per ragazzi di «La Bella e la Bestia» dal titolo «Come il sole ad est» con la Compagnia dei Pischifralli. Al Manzoni, via Calatafimi 5, ore 21, 10/5 euro.
CAMPIONE D’ITALIA
DIECI ANNI Il Casinò festeggia i suoi primi dieci anni di vita in quella «nuova pelle» ideata per lui dall’archistar Mario Botta, con una serata «Happy building» di cui sono protagoniste tre icone della disco music anni ‘90: Ivana Spagna, Scialpi e il gruppo giamaicano dei Boney M. Info 004191.6401111, numero verde 00800800.77770.
CARAVATE
ICONE«Icone sacre. I 20 misteri del Rosario», sottotitolo «Itinerario orante tra Oriente ed Occidente», è la mostra di icone di Cristina Capella a Caravate, nella Casa di Spiritualità Missionari Passionisti presso Santa Maria del Sasso. Dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19, ingresso libero.
CARDANO AL CAMPO
FRANCESCO D’ACRI Il cantautore presenta l’album «Il principio di Archimede» al circolo Quarto Stato; ore 21, via Vittorio Veneto, ingresso libero.
CARNAGO
BAT DETECTIVE Sabato 13 escursione serale alla scoperta dei pipistrelli accompagnati da esperti dell’Università dell’Insubria. Ritrovo alle 20.30 in via Brianzola, parcheggio del cimitero. Info e prenotazione obbligatoria a parco.rto@gmail.com.
CASALZUIGNO
MAGGIO IN FIORE Oggi e domani dalle 10 alle 18 a Villa Della Porta Bozzolo incontri teorici e pratici, visite guidate e laboratori sulle rose. Info 0332.624136.
CASTIGLIONE OLONA
SHAUN REEVES Il deejay e producer della Visionquest passa deep, tech e house all’Andy Live Music di via Tevere 18. In console anche Sibe e Riccardo Zaffaroni. Dalle 23, 10/12 euro, www.thisisnotparty.com.
CAVARIA CON PREMEZZO
PAN PESITT E SALAMITT Festa in maschera con alle 17 sfilata, ricostruzione di un villaggio western, spettacolo per bambini, banco gastronomico tema west e alle 21 concerto di Diamante.
CUNARDO
NELL’ORRIDO Escursione guidata a cura del Gruppo speleologico prealpino alla grotta «orrido di Cunardo», partenza alle 15. Iscrizioni e dettagli al 331.3721046.
FAGNANO OLONA
FESTA DELLA MAMMA Al Castello Visconteo dalle 15 truccamamme e bimbi, laboratori e giochi, punto ristoro, alle 16 lettura educativa, alle 17 presentazione del libro «L’umana ferocia» e alle 18 sfilata mamme e figli.
GIORGIO ANELLI Presenta il libro «L’umana ferocia» sabato 13 alle 17 al Castello visconteo.
FERNO
BALLATA ANORESSICA La cooperativa San Martino organizza una serata teatrale con «La Fenice dei rifiuti» che presenta «Annabel Ballata Anoressica per Manichini Bulli» di Michela Giudici, regia di Alessandro Veronesi. Ore 21.15, salone della cooperativa, via Mazzini 16, ingresso gratuito.
GALLARATE
FESTIVAL RINASCIMENTALE Al Melopark dalle 15 gran fiera con il gruppo di danze popolari dell’Udm, musiche, laboratori per grandi e piccini e degustazioni culinarie; alle 18 spettacolo di musiche e danze rinascimentali con l’ensemble La Rossignol e alle 20 banchetto rinascimentale a cura degli allievi e chef del Falcone.
RIZZUTO Francesco Rizzuto è al teatro Condominio con «Ridi come mangi»: il comico, famoso per il vigile palermitano, torna con uno spettacolo in cui apre le porte di casa sua, nella caotica Palermo, da cui guarderà all’elegante Milano... Via del Teatro 5, ore 21, 15 euro, 392.8980187, Vivaticket.
GERMIGNAGA
TI RICORDI QUELLA SERA? Alla Colonia elioterapica di via Bodmer 20 si visita sino al 21 maggio la mostra che racconta la storia di Antenna 3 Lombardia, che in questo paese proprio cominciò. Video e giornali d’epoca, fotografie e documenti, oggetti per raccontare l’avventura delle prime tivù private. L’inaugurazione è alle 15 alla presenza di Roberta e Wally Villa con Ettore Andenna.
INDUNO OLONA
STELLA BOLAFFI L’autrice presenta il libro «La grotta della foca monaca» alle 16.30 in sala Bergamaschi e con la musica dei Ballafon.
JERAGO CON ORAGO
VERSANTE LITFIBA Tributo alla band fiorentina. Dalle ore 21 all’Opera Rock, via Varesina 58, ingresso libero.
LAVENO MOMBELLO
SHEKINAH Concerto del gruppo dei giovani della diocesi di Milano con meditazioni dedicate a opere d’arte. Chiesa Invenzione santo Stefano, piazza santo Stefano, ore 21, ingresso libero.
LEGNANO
PALIO Alle 21 in piazza San Magno investitura civile dei Capitani del Palio, presentazione ufficiale delle reggenze e iscrizione delle Contrade.
PASTICCERIA AMERICANA La Condotta locale di Slow Food presenta un corso di pasticceria per imparare a realizzare i dolci tipici americani che poi si portano a casa da mangiare, dalle 14.30 alle 17.30 allo Ial in via Cuttica 1, 35 euro. Info e iscrizioni 345.3495848.
OGGIONA SANTO STEFANO
FESTA DI SAN VITTORE Una raccolta fondi per recuperare la chiesetta di San Vittore . La Pro loco organizza con questa finalità una due giorni per attirare l’attenzione su un piccolo gioiello architettonico la cui origine risalirebbe alla fine del 1200. Nel corso dei secoli la struttura ha subito diversi interventi che ne hanno trasformato la struttura originaria. Indagini georadar hanno evidenziato tracce regolari nel sottosuolo che potrebbero essere resti di mura o tombe. Ma solo effettuando degli scavi archeologici si scoprirà esattamente cosa si nasconde sotto la chiesa. Finora ad essere oggetto di restauro sono state due finestrelle monofore della nicchia centrale, i muri che oggi mostrano l’intonaco ottocentesco e il portone in legno, ma con più aiuti economici potrebbero tornare alla loro origine il tetto su orditura lignea, le pavimentazioni interne e le pareti murarie. E proprio per raccogliere i fondi necessari la Pro loco chiama a raccolta oggionesi e non oggi e domani. Oggi alle 20 in oratorio San Giovanni Bosco è in programma una cena con i fiocchi accompagnata da uno spettacolo con artisti di cabaret della trasmissione televisiva Zelig, 30 euro, prenotazioni al 393.8378716. Il ricavato andrà al restauro della chiesa. Info www.ossproloco.com.
SOMMA LOMBARDO
LA CITTADINA Concerto del corpo musicale per la Festa dell’Europa. Alle 20.30 al castello Visconti di san Vito, ingresso libero.
VEDANO OLONA
CONCERTO Nell’ambito della Fiera di san Pancrazio concerto della Filarmonica Ponchielli, diretta da Riccardo Chiesa. Alle 21, Parco Spech, ingresso libero.
FIERA DI SAN PANCRAZIO Alle 15.30 al parco Spech «Piccoli alberi crescono» giochi, attività e laboratori per bambini delle scuole materne e primarie e stand gastronomico dalle 12 e dalle 19.
KILLERFREAKS Il nuovo disco del gruppo, «A load of Rott’n’Roll», è un mix di rock, metal, punk che ripercorre la storia della horror band più famosa della provincia. Il circo è pronto a (ri)aprire i battenti tra mostri, urla disumane, licantropi e stranezze varie. In apertura, Bananapunk. Alle 21.30 all’Arlecchino, ingresso libero.
PASSEGGIATA A 6 ZAMPE Una camminata in notturna e in mezzo ai boschi. Anche con Fido. L’appuntamento con la «passeggiata a sei zampe in notturna» è per oggi lungo il sentiero delle rane di Vedano Olona. Che tipo di esperienza aspettarsi? «Saranno i sensi del cane a guidare il padrone. Vedremo come il nostro cane reagisce nella situazione: usa il naso per l’olfatto e le orecchie per ascoltare in una situazione di vista limitata. Ci saranno i rumori della notte, con gli animali notturni nel bosco, anche le piante e gli alberi sono diversi. Ci si potrà godere il bosco in un altro momento e far vivere un’esperienza diversa al proprio cane». Si tratta di un percorso semplice di circa 2,5 chilometri preparato e provato da AstroNatura. Come prepararsi? «Consigliamo di indossare abbigliamento adatto al bosco, poi una torcia e ancora sacchettino per raccogliere le feci perché andiamo in un’area protetta e dobbiamo lasciarla pulita, oltre ovviamente all’acqua per il nostro cane». L’appuntamento è gratuito ma bisogna prenotare (0331.841900) perché ci saranno anche volontari di AstroNatura, la cooperativa sociale onlus, e della Scuola interazione Uomo Animale. All’incrocio fra via San Francesco e via San Siro. Info 0331.841900.
VENEGONO SUPERIORE
GIULIO RICORDI L’editore di Verdi e Puccini amava divertirsi componendo squisiti brani per pianoforte, spesso dedicati a importanti dame dell’aristocrazia, ma anche partiture più articolate, come l’operetta «La secchia rapita» o il divertimento per orchestra e voce recitante «Pulcinella innamorato», su testo di Roberto Bracco. Proprio questa pièce, nella riduzione per pianoforte a quattro mani dello stesso autore, viene rappresentata grazie all’interessamento di Claudio Ricordi, pronipote di Giulio, e di Mario Chiodetti, scopritore dello spartito sepolto da anni di oblio, e al sostegno del Comune e delle associazioni «Sui sentieri della musica» e «Luogo eventuale». La prima parte della serata proporrà brani inediti di Jules Burgmein, pseudonimo di Giulio Ricordi. La seconda parte sarà dedicata al «Pulcinella innamorato». GIi interpreti sono gli artisti di Grande Orfeo: Francesco Miotti e Tatiana Permiakova Shapovalova al pianoforte, Mario Chiodetti narratore e l’attrice Rosa Sarti. Sala consiliare del Comune, ore 20.50, ingresso libero, info 347.9154958.
VERBANIA
GEPPETTO & GEPPETTO Tindaro Granata, autodidatta attore 40enne siciliano, fra i più interessanti del momento, è al teatro Maggiore con uno spettacolo sul tema della stepchild adoption e dell’utero in affitto. Via San Bernardino 49, ore 21, 15 euro, info 333.9330083.
VERGIATE
FESTA DEI FIORI Oggi e domani esposizione di fiori e decori, stand gastronomico e mercatino nelle vie centrali di Corgeno.
Domenica 14 maggio
VARESE
AMATE La compagnia della comunità pastorale Beato Don Carlo Gnocchi chiude la rassegna «AmaTe» di teatro e beneficenza, ideata dal direttore artistico del teatro di Varese, Filippo De Sanctis. In scena «Strega. Cronache dal mondo di Oz», il cui ricavato sarà destinato ai terremotati. All’Ojm, piazza Repubblica, ore 20.30, 0332.284224.
AMICI DELLA LIRICA «Parlami d’amore Mariù», «Volare», «Malafemmina», «O sordato ‘nnamurato». Un pomeriggio tutto nel segno della nostalgia con gli Amici della Lirica di Varese, al Salone Estense. Un viaggio tra le canzoni più celebri della prima metà del Novecento, italiane e non solo, insieme all’ensemble Le Muse, un quintetto strumentale tutto al femminile, diretto ed accompagnato al pianoforte da Andrea Albertini (anche arrangiatore dei brani in programma), e alle voci del soprano Elena D’Angelo e del tenore Marco Ciaponi. Le cinque «Muse» sono Alessandra Dalla Barba (violino), Elisa Parodi (flauto), Ilaria Bruzzone (viola), Arianna Menesini (violoncello) e Michela Gatti (contrabbasso) e fanno tutte parte del celebre gruppo Rondò Veneziano, con il quale hanno appena terminato una tournée in Germania. A Varese proporranno anche alcuni dei brani che hanno fatto la storia di Rondò Veneziano, ma il concerto, dedicato alla memoria di Paola Celin, sarà soprattutto una rievocazione dei tempi d’oro della canzone italiana, i tempi in cui la «La radio cantava», come recita il titolo dell’appuntamento. Ecco allora, accanto alle canzoni già citate, «Chitarra romana», «Non ti scordar di me», «Voglio vivere così», «Vie en rose» e il più recente «Con te partirò» reso celebre da Andrea Bocelli. Per finire brani strumentali dalle colonne sonore di Ennio Morricone e Nicola Piovani («La vita è bella»), la verve ritmica di «Tico Tico» e successi d’oltreoceano come «My Way» e «New York New York». Presenta come consuetudine Davide Colombo. Salone Estense, via Sacco 5, ore 16, biglietti 20 euro, ridotti a 15 euro per i soci Amici della Lirica ed Endas, ingresso gratuito per gli under 20 anni.
ANTICO MERCATO BOSINO Mostra mercato di antiquariato e articoli da collezione, dalle 8.30 alle 18 nel centro storico.
CANTARE DYLAN Una serata intima ed emozionante in onore di Bob Dylan, realizzata dagli amici della Vecchia, ovvero tanti musicisti affezionati al locale, come Mattia Prevosti, Lorenzo Bertocchini, Maria De San Juan. Alle 20.30 alla Vecchia Varese, via Ravasi 37, ingresso libero.
GITA AL CAMPO DEI FIORI Se amate cucinare e curarvi con le piante, non potete perdere la camminata organizzata e organizzata dagli Amici del Campo dei Fiori e in compagnia delle esperte Gev, le guide ecologiche del Parco. L’escursione parte alle 14.30 dal Villaggio Cagnola alla Rasa e ci si camminerà per circa tre ore curiosando nel verde per scovare piante e fiori ad uso alimentare e medicinale. Gita gratuita e aperta a tutti, adesioni al 338.3687658.
LA MODERNITÀ Per «I caffè filosofici», un confronto fra Hegel e Nietzsche a cura dei giovani filosofi Valerio Agliotti e Francesco Spina. Alle 10.30 alla Casa Museo Lodovico Pogliaghi, via Beata Giuliana 5, Sacro Monte, ingresso 12 euro, info 328.8377206.
OMAGGIO AL CLAVICEMBALO È diventata un appuntamento fisso del maggio varesino. È la rassegna pomeridiana «Omaggio al clavicembalo», curata dalla clavicembalista Bruna Panella e ospitata in due chiese di Varese, san Cassiano in Velate e santo Stefano in Velate (ma qui si tiene solo l’ultimo dei cinque appuntamenti, quello dell’11 giugno intitolato «Dialoghi di pace»). Il concerto d’apertura di oggi vede protagonista, oltre alla stessa Panella, il flauto barocco di Andrea Florit ed è dedicato a Vivaldi e Bach. Al termine di ogni concerto singolare «aperitivo ecologico ... portarsi il bicchiere… non usa e getta». Oggi nella chiesetta di San Cassiano in Velate, via San Cassiano, alle 17, ingresso libero, informazioni 333.7723989.
TEATRO & TERRITORIO Nell’ambito della XXII edizione del festival, il teatro Santuccio ospita due spettacoli: «Fiabe geneticamente modificate», con il gruppo ragazzi dell’Accademia diretta dall’ideatore del festival Paolo Franzato (ore 18), e il debutto de «Gli uccelli» di Aristofane, con il gruppo giovani e adulti, le cui scenografie sono state realizzate dalla quarta G del Liceo artistico Frattini di Varese, musica e regia di Franzato. Via Sacco 10, info 347.4657358.
UNA CASA SU MISURA Laboratorio per bambini (4-12 anni) per costruire con materiale di riciclo una casetta. A Villa Panza, piazza Litta 1, ore 15, 10 euro. Prenotazione allo 0332.283960.
ZOCCARATO «Ho solo provato a fare quello che fanno gli appassionati di Street Photography: macchina fotografica sempre con te e scatti a tutto quello che incontri… Solo che a me piacciono le bestie così invece di farlo per strada, tra la gente, l’ho fatto camminando sul lungolago o nel parco del Campo dei Fiori; prima di andare al lavoro o prima di tornarmene a casa, quasi ogni giorno mi sono ritagliato un’oretta di pace». Il risultato è la ventina di fotografie che formano la mostra «Il safari dietro casa», visibile sino a giugno al cinema Nuovo di Varese, in viale dei Mille, nell’ambito della rassegna «Di terra e di cielo». Organizzatore di concerti ed eventi, in particolare del Black & Blue Festival, Alessandro Zoccarato è un appassionato di animali e un neofita quando si parla di foto. Ha preso in mano una reflex l’anno scorso, ma è stato subito amore e bene lo racconta questa piccola mostra nata quasi per caso, in sei mesi di passeggiate.
ANGERA
BORGO IN FIORE Via Greppi fiorisce grazie all’evento organizzato dall’associazione Mani Magiche. Tanti gli eventi previsti per «Borgo in fiore» a cominciare dal mercatino vivente dell’artigianato creativo, sapori d’Italia, piccolo antiquariato e florovivaisti. Per i bambini poi un angolo trucca bimbi e le sempre magiche bolle di sapone. Clou della manifestazione è il concorso «Bicicletta Fiorita» a cui tutti possono partecipare. Come fare? Semplice, basta raggiungere il borgo di Angera a bordo di una bicicletta adornata a tema floreale. Alle 17 la giuria decreterà la miglior bicicletta presente in piazza Parrocchiale. Il vincitore riceverà in premio un buono da spendere nelle floricolture convenzionate. Info al 340.9864707.
ARCISATE
ORTO BIODINAMICO Una giornata a contatto con la natura. Dalle 11 alle 18 alla Monda grandi e piccini possono partecipare attivamente alla Festa nell’orto biodinamico attraverso dei laboratori. Dalle 11 si realizza un oggetto in ceramica, dalle 14 impariamo gli origami e dalle 15 intreccio creativo per costruire un nido. Da non perdere dalle 14.30 il laboratorio di falegnameria e colore organizzato da Max Laudadio in cui genitori e bambini costruiscono i personaggi della fiaba «Il Regno della Monda». Ma la giornata offre anche un’esposizione e vendita di manufatti, un angolo ristoro e un punto vendita biologico e biodinamico aperto. Iin via Giacomini 26 attività e laboratori per grandi e bambini. Info allo 0332.470389.
BARASSO
GROTTA REMERON Escursione con partenza e arrivo alla Colonia Rossi in via al Piano 3: visita fino a -48 metri e possibilità di pranzo, 5 euro. Info 800090239.
BIANDRONNO
LAGO IN FIORE Mercatino di hobbistica sul lungolago dalle 9 alle 18, stand gastronomico e alle 15 concerto della filarmonica Verdi e poi lancio di palloncini.
BUGUGGIATE
FESTA DEL PAESE Dalle 9 bancarelle in via Monterosa e oratorio, nella chiesetta di San Giovanni e nel centro mostra fotografica, di pittura e del riciclo, alle 11 messa, dalle 12.30 stand gastronomico al campo sportivo, dalle 14.30 in piazza Municipio isola del riciclo e al campo sportivo giocolieri, sputafuoco, workshop, torneo di Ciapa ul rull, dalle 17 dimostrazione protezione civile, alle 18 coro Majno, alle 18.30 musica con i Basket Bounce, dalle 19.30 stand gastronomico, lotteria, danza e fine festa.
BUSTO ARSIZIO
ABG DAY Due giorni di eventi per raccogliere fondi a sostegno della ricerca sui tumori infantili e durante i quali l’associazione Bianca Garavaglia onlus festeggia i trent’anni dalla fondazione. Nel parco del museo del Tessile e nelle sale annesse si tiene l’«ABG Day»: in questi spazi verrà ricreata una sorta di «Villaggio del fiore» in cui le famiglie e i bambini possono trascorrere del tempo insieme divertendosi. Ricco il programma, con tanti eventi assicurati anche in caso di maltempo: spettacoli di magia, giocoleria, baby dance e favole animate, laboratori creativi, giochi e attrazioni uniche come volare su una mongolfiera, imparare come si tosa una pecora, conoscere gli animali della fattoria e diventare pompiere per un giorno. E ancora percorsi avventura, giochi in legno interattivi, laboratori scientifici, di botanica, falegnameria e molto altro. Sempre aperto un angolo ristoro e uno pic nic con menù per bimbi. Al parco del museo del Tessile in via Volta. Ingresso gratuito. Info allo 0331.635077 oppure sul sito www.abianca.org il programma dettagliato degli eventi.
ELETTRONICA E COMICS Expo Elettronica con mercatino e Milano Comics&Games con raduno Cosplay, mostra mercato fumetti e tanti ospiti tra cui gli youtubers Mates a Malpensa Fiere, ore 9-18, 9 euro. Info www.expoelettronica.it.
MOSTRE Doppia inaugurazione a Busto Arsizio: alla Fondazione Bandera per l’arte alle 18.30 si apre la mostra di Azelio Corni e Andrea Penzo «Oltre le origini», curata da Cristina Moregola, che in contemporanea nel suo spazio dà il via anche a «Partiture astratte» di Betty Danon. Via Andrea Costa 29, fino al 18 giugno da giovedì a domenica ore 16-19.
TIZIANA VIGANÒ Presenta il suo libro «L’onda lunga del Titanic» alle 16.30 alla libreria Boragno, in via Milano 4.
UNA DONNA Torna il teatro al circolo Gagarin con «S. Una Donna» scritto e recitato da Miriam Olgiati con la regia di Angela Rossi. Ore 21.30, via Galvani 2bis, ingresso con tessera Arci.
CADREZZATE
TUTTI PAZZI PER MONATE Dalle 10 alle 18 gli Acquanauti organizzano una nuotata tra amici nel lago di Monate e poi pranzo insieme al bar La Playa in via Mogno 441.
CANTELLO
RADUNO DI MOTO D’EPOCA Il Moto club Cantello - Moto Premoli organizza dalle 8.30 iscrizioni ed esposizione in piazza De Gasperi, alle 10.30 consegna riconoscimenti, alle 10.45 partenza giro, alle 12.30 aperitivo e premiazioni e alle 13 pranzo con asparagi locali. Info al 349.6807002.
USCITE NARRANTI Visita organizzata da OfficinAmbiente all’antica chiesa a Ligurno, poi si va a Cascina Pianezze, si attraversa la Bevera fino al lavatoio di Velmaio. Ritrovo alle 15 alla chiesa di Santa Maria in campagna. Info e iscrizioni al 347.7885147.
CARAVATE
ICONE«Icone sacre. I 20 misteri del Rosario», sottotitolo «Itinerario orante tra Oriente ed Occidente», è la mostra di icone di Cristina Capella a Caravate, nella Casa di Spiritualità Missionari Passionisti presso Santa Maria del Sasso. Dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19, ingresso libero.
CARDANO AL CAMPO
MALPENSA VINILE Oggi, dalle ore 10 alle 18, mostra mercato di dischi, Cd e Dvd al Novotel Malpensa Aeroporto, in via al Campo 99. Entrata libera, info 3461832254.
CARNAGO
BAT BOX Una giornata con le Gev per costruire una bat box, la casa per pipistrelli e mostra «Il mondo dei pipistrelli, tra immaginario e realtà». Dalle 9 alle 18 in biblioteca comunale in via Libertà 3. Info parco.rto@gmail.com.
CASALZUIGNO
MAGGIO IN FIORE Dalle 10 alle 18 a Villa Della Porta Bozzolo incontri teorici e pratici, visite guidate e laboratori sulle rose. Info 0332.624136.
CAVARIA CON PREMEZZO
PAN PESITT E SALAMITT Raduno motociclistico e pranzo per la festa della mamma.
FAGNANO OLONA
DON PASQUALE Per la Festa della Mamma il Liceo musicale «Bellini» propone l’opera buffa di Donizetti. Alle 16, Castello Visconteo in piazza Cavour.
FESTA DELLA MAMMA Al Castello Visconteo bancarelle artigianali, punto ristoro, dalle 10 mostra e alle 16 opera buffa in tre atti
GALLARATE
CAPITAN UNCINO Per la rassegna «Family show», al Condominio arriva «La vera storia di Capitan Uncino». La regia è di Michele Visone, con la supervisione di un maestro come Maurizio Colombi. Via del Teatro 5, ore 16, 15/12 euro, 392.8980187, Vivaticket.
VIAGGIO CON EZRA POUND Nel 1960 Piero Chiara e il suo amico Vanni Scheiwwiller accompagnarono Ezra Pound dal suo eremo, Brunnenburg, sopra Merano, sino a Milano. Il ricordo di quel viaggio, rimasto appuntato su un piccolo quaderno per anni, oggi è un libro, «Viaggio con Ezra Pound», curato da Federico Roncoroni ed edito da De Piante. Il libro viene presentato alle 17.30 al Maga di Gallarate, nell’ambito del Premio Chiara, da Roncoroni con Angelo Crespi e Cristina Toffolo De Piante.
GALLIATE (NO)
FAI GIOVANI Il castello di Galliate, uno dei più importanti della provincia di Novara, eretto nel 1476 per volere di Galeazzo Maria Sforza, ospita un’intera giornata di eventi organizzata dal Fai Giovani che fanno immergere tutti i partecipanti nella Terra di Mezzo del magico mondo di Tolkien. Dalle 10 alle 19 si susseguono moltissimi eventi per grandi e bambini come il laboratorio Tengwar «Come scrivevano gli Elfi» (alle 11), le conferenze «Il Drago nel Medioevo» (ore 14) e «I signori della Paura» (16), per tutto il giorno spettacoli di danze medievali, quiz e giochi dedicati alla Terra di Mezzo e photoset a tema, e alle 17.30 concerto conclusivo. Molti gli stand presenti di autori fantasy, fumetti e oggettistica, e doppio appuntamento per la visita al castello alle 10.30 e alle 15. Ingresso libero.
GORLA MAGGIORE
AEROMODELLISMO Esibizione di aeromodelli ed elicotteri radio comandati organizzata dall’Associazione Varesina Aeromodellisti al campo volo di via Carso per tutto il giorno.
GORNATE OLONA
MI RACCONTI UNA STORIA? Le famiglie insieme a uno scrittore si scoprono i trucchi del mestiere. Al Monastero di Torba ore 15-17. Info 0331.820301.
INARZO
VITA SOTT’ACQUA! Laboratorio per bambini 8-12 anni alla scoperta del mondo sommerso. Alla Palude Brabbia, via Patrioti 22, 7/4 euro. Prenotazione 0332.964028.
RANE, SERPENTI & FRIENDS Alle 9.30 e alle 14.30 visita guidata per bambini dagli 8 anni con un erpetologo in Palude Brabbia, via Patrioti 22, 5 e 3 euro. Prenotazione allo 0332.964028.
INDUNO OLONA
RACCONTO IN ROSA Dalle 15 premiazione della quinta edizione del concorso di scritti brevi.
IN PROVINCIA
BIMBINBICI Oggi Arsago Seprio, Caronno Varesino, Cardano al Campo, Casorate Sempione e Venegono Inferiore aderiscono all’evento nazionale che mette i bambini sulle due ruote in città. Il tema 2017 sono i supereroi. Info bimbinbici.it.
LAVENO MOMBELLO
PORTOBELLO Sul lungolago scambio e vendita di prodotti usati, mercatino di antiquariato a cura della Pro loco.
LEGNANO
FESTA DELLA MAMMA Oggi ricorre la festa della mamma. L’associazione Pal di Legnano propone di trascorrere la mattina facendo colazione insieme alla propria mamma. Nello stesso momento renderete felici anche gli animali ospiti curati amorevolmente dalla Protezione animali. L’appuntamento è dunque per la mattina in via Don Milani 24: qui troverete un ricco banchetto con golose fette di torta, muffin, tè e caffè oltre che la possibilità di acquistare torte intere da portare a casa o da regalare. Pal lancia anche un appello a tutti quelli che volessero contribuire a preparare i dolci da portare la domenica alle 8.30 al banchetto. Tutto il ricavato sarà devoluto alla cura degli amici pelosi più sfortunati. Info allo 0331.466665.
PALAMBROGIO La Contrada Sant’Ambrogio organizza cena fiorentina e dj set by Graziano. Dalle 19 in via Oberdan.
OGGIONA SANTO STEFANO
FESTA DI SAN VITTORE Una raccolta fondi per recuperare la chiesetta di San Vittore . La Pro loco organizza con questa finalità una due giorni per attirare l’attenzione su un piccolo gioiello architettonico la cui origine risalirebbe alla fine del 1200. Nel corso dei secoli la struttura ha subito diversi interventi che ne hanno trasformato la struttura originaria. Indagini georadar hanno evidenziato tracce regolari nel sottosuolo che potrebbero essere resti di mura o tombe. Ma solo effettuando degli scavi archeologici si scoprirà esattamente cosa si nasconde sotto la chiesa. Finora ad essere oggetto di restauro sono state due finestrelle monofore della nicchia centrale, i muri che oggi mostrano l’intonaco ottocentesco e il portone in legno, ma con più aiuti economici potrebbero tornare alla loro origine il tetto su orditura lignea, le pavimentazioni interne e le pareti murarie. E proprio per raccogliere i fondi necessari la Pro loco chiama a raccolta oggionesi e non. Oggi alle 10 visita guidata alla chiesa e a Villa Colombo con Lara Scandroglio, socia della Pro loco ed esperta d’arte, e alle 15 visita guidata alla chiesetta e relazione degli architetti Matteo Scaltritti e Isabella Pirola che si sono occupati della ristrutturazione, e del restauratore Agostino Alloro che si è preso cura della parte lignea. Per tutto il giorno in via San Vittore e a Villa Colombo giochi, laboratorio di aquiloni e bar. Il ricavato andrà al restauro della chiesa. Info www.ossproloco.com.
OSMATE
BIMBO DAY Nell’area mercato dalle 10 alle 18 luna park per bambini, gonfiabili, truccabimbi e giochi. Stand gastronomico a pranzo e merenda, 5 euro.
PASSEGGIATA NEL BOSCO Alle 9.30 ritrovo, iscrizione e colazione nella zona sagra della zucca, alle 10.30 partenza, alle 11.30 aperitivo a Lentate alla Fattoria, alle 13 pranzo a Capronno, ex scuola elementare, 13 euro. Navetta per il rientro e gadget in regalo.
SARONNO
TRIBUTO AGLI ABBA Uno spettacolo che omaggia il famoso gruppo pop svedese e che serve per raccogliere fondi per l’acquisto di un ecografo per l’ospedale cittadino. Al teatro Pasta, organizzazione di Saronno Point onlus, 15 euro, www.saronnopoint.it.
SOLBIATE OLONA
FESTA DEL COTONIFICIO Lo storico Cotonifico Ponti apre le porte per la grande festa. Oggi torna l’appuntamento nel centro del Medio Olona, lungo le sponde del fiume, organizzato dall’Ecomuseo della Valle Olona. Al mattino, tradizionale via con la corsa campestre non competitiva «Corri per la Valle» allestita da Sport & Fun su varie distanze a seconda delle età: ritrovo e iscrizioni alle 8.30 al Cotonificio e dalle 9.30 partenza corse e a seguire premiazioni dei vincitori. Dalle 11.30 premiazioni della mostra-concorso di disegno e fotografia promosso da Iniziativa 21058 dedicato agli studenti delle scuole elementari e la presenza di una rappresentanza operativa del Comando Nato di Solbiate Olona seguite da altre piccole sorprese. Dalle 12 pranzo organizzato dalla Pro loco e dalle 14.30 visite guidate alla struttura. Al dopolavoro, un percorso a ritroso nel tempo ma non troppo, tutto da riscoprire e con alcune piccole sorprese. Per tutta la giornata, a intrattenere giovani e adulti, una serie di stand su tematiche legate alla natura e la vita all’aria aperta. Dalle bocce alle costruzioni in legno, con la possibilità di scoprire da vicino anche un aspetto insolito della natura locale, rappresentato da bisce e calabroni. E per gli amanti dell’arte quest’anno c’è una novità: la rassegna del Crt di Fagnano Olona iniziata lo scorso autunno propone infatti all’interno del rinnovato Parco Marcora «Naturartis - L’Eterno Effimero, Cultura e ambiente», mostra d’arte contemporanea e installazioni, aperta anche nei giorni successivi. Al Cotonificio Ponti in via Tobler 1, dalle 9.30 partenza di «Corri per la valle», alle 11.30 premiazioni, alle 12 pranzo e dalle 14.30 visite e intrattenimenti. Info www.ecomuseovalleolona.it.
SOMMA LOMBARDO
MERENDA IN CASCINA Alle 14.30 in cascina Fiorita a Coarezza festa degli alberi e merenda, offerta dalla Pro loco, con pane, storie e la divertente magia di Magoito.
TRADATE
PARCO PINETA Apertura del centro didattico-scientifico e del sentiero natura dalle 14.30 alle 18 in via ai Ronchi. Info a info@centrodidatticoscientifico.it.
VEDANO OLONA
GRAN FINALE Concerto di chiusura della Fiera di san Pancrazio con i musicisti del Teatro alla Scala di Milano: Fabrizio Meloni (clarinetto), Danilo Rossi (viola), Marco Rizzi e Laura Bortolotto (violino) e Giovanni Gnocchi (violoncello). Alle 21, Parco Spech, ingresso libero.
VERGIATE
FESTA DEI FIORI Esposizione di fiori e decori, stand gastronomico e mercatino nelle vie centrali di Corgeno.
© Riproduzione Riservata