L’EVENTO
Politics Hub: è l’ora dei giovani
Parte oggi il festival. «Noi non siamo una generazione da divano»

Si apre oggi, sabato 16 settembre, il Festival di Politics Hub 2023. Il titolo: "Rigenerazione: attiviamo i giovani per costruire il futuro". Il programma di oggi: torneo di pallavolo, in collaborazione con CIV games ed Energicamente, al Palaborsani di Castellanza, dalle ore 9.30 alle 17.30. Lunedì 18 settembre: "Al di là del mare: un dialogo sulle crisi umanitarie e le migrazioni", in collaborazione con il gruppo giovani Il Salice e la Biblioteca di Legnano, intervengono Anna Pozzi (giornalista e scrittrice) e Marco Gerbaudo (dottorando in Giurisprudenza all'Università Luigi Bocconi) alla Biblioteca civica di Legnano dalle ore 20.45 alle 22.30. Mercoledì 20 settembre: "Di padre in figlio: due generazioni di imprenditori a confronto, che sfida è il cambiamento generazionale in azienda?", alla sede di Confindustria Alto Milanese - Legnano dalle ore 18 alle 19. Giovedì 21 settembre: “Con gli occhi della fiducia: lo sport sulla scia dell’inclusione”, incontro con Davide Cassioli, atleta paralimpico, all’Istituto Taliso Tirinnanzi di Legnano dalle ore 21 alle 22.30. Sabato 23 settembre: caffè politico su "Il dovere dei giovani: perché e come fare attivismo", in collaborazione con Near.ita, al Maggie's Park di San Vittore Olona dalle ore 18 alle 19.30. Domenica 24 settembre: Cineforum: "Le nuotatrici", a Ül Caminett' Social Cafè di Canegrate dalle ore 21 alle 23. Martedì 26 settembre, la serata finale: "Giovani, social network e politica", ospite Alessandro Tommasi, fondatore di Will Media, alla Famiglia Legnanese (Villa Jucker) di Legnano dalle ore 21 alle 23.
Ecco la presentazione da parte di Simone Monza, membro fondatore di Politics Hub. «Siamo profondamente convinti che il dialogo tra generazioni sia uno degli elementi fondanti di un nuovo percorso di crescita, una possibile ripartenza culturale e sociale della nostra società. Parafrasando una celebre locuzione ciceroniana, potremmo affermare che per noi adulti magistri vitae. Le generazioni adulte, più avanti nel percorso della vita, costituiscono un inestimabile scrigno di esperienze e testimonianze, cui prestare grande attenzione e dare continuo ascolto».
PIATTAFORMA ISPIRATRICE
«Durante la serata conclusiva della scorsa edizione del Festival di Politics Hub, la kermesse annuale della nostra associazione, il professor Vincenzo Galasso ci invitava a dirigere i nostri sforzi verso la creazione di una rete associativa, che fosse in grado di presentare convintamente e con forza le istanze dei più giovani, senza disperderne le idee. Determinati nel dare concretezza a quel dialogo generazionale nel quale riponiamo grande fiducia, abbiamo cercato di muoverci in questa direzione e, per la terza edizione del Festival, abbiamo allargato i confini, aprendoci al dialogo con altre realtà associative ed enti del territorio. Quello che ne è scaturito è un evento ampio, diversificato, una piattaforma ispiratrice per il futuro».
ATTIVIAMO I GIOVANI
«Con questa nuova edizione dell’evento, vogliamo rivolgerci primariamente ai nostri coetanei, certi del valore di questa generazione, certamente in grado di ripartire dopo anni difficili, di riscattarsi dalla nomea di generazione da divano, di rimontare nei confronti dei giovani europei, di rigenerarsi. Per questo motivo, il Festival di Politics Hub 2023 avrà come titolo: “Rigenerazione: attiviamo i giovani per costruire il futuro».
CONNESSIONE E CRESCITA
«La proficua collaborazione con una decina di associazioni ed enti del territorio e il sostegno dell’amministrazione comunale di Legnano, ci hanno permesso di allestire un calendario di eventi, che racconta meglio di ogni altra cosa il significato del termine Festival. Un’occasione di aggregazione e di connessione, di crescita e di festa, che racconta sinteticamente quanto di buono i giovani sono in grado di offrire alla cittadinanza tutta, giovane ed adulta.
FUTURO INSIEME
«Questo primo embrione di rete fonda le sue radici nel contesto dell’associazionismo e del Terzo Settore, un’area in crescita nel nostro Paese tanto da poter diventare un elemento trainante per il futuro e nella quale i giovani trovano lo spazio per essere attivi e audaci nelle loro proposte. Sulla scorta di quest’ultima considerazione, vogliamo rivolgere un’esortazione anche agli adulti: scommettete sui giovani, permettete loro di avere un ruolo attivo e non passivo nella società. Il futuro può essere costruito insieme, una costruzione ordinata, con fondamenta solide, ampie, diversificate, tali da sorreggere tutto il buono che si riuscirà ad aggiungere. Scommettiamo sul futuro, rigeneriamoci insieme. Vi aspettiamo al Festival di Politics Hub».
© Riproduzione Riservata