CONCORSO
Polizia locale, ecco Bezzon
Scelto il sostituto di Antonio Lotito al comando di via Sempione: 50 anni, esperienze al vertice a Milano e Gallarate, prenderà servizio in ottobre

Emiliano Bezzon, 50 anni, una lunga carriera di vertice sia negli enti locali, sia nella guida dei vigili urbani, è il nuovo comandante della Polizia locale di Varese. Venerdì 5 è stata pubblicata la graduatoria dei sette aspiranti alla successione di Antonio Lotito, che lascia dopo 16 anni il quartier generale di via Sempione: Bezzon, col massimo dei voti (30/30), ha precedeuto Claudio Vegetti, attuale comandante di Busto Arsizio e Piero Romualdo Vergante di Tivoli (Torino), a pari merito (28/30). I punteggi sono frutto di una procedura condotta dal segretario generale del Comune di Varese, l’avvocato Filippo Ciminelli, che nell’assegnare i "voti" ha tenuto conto dei curricula e dell’esito dei colloqui con i candidati. "Candidati tutti molto bravi, la scelta è caduta sul migliore" ha commentato Ciminelli mentre la graduatoria diventava ufficiale. Bezzon prenderà servizio dal primo ottobre in concomitanza con l’uscita di Antonio Lotito che andrà a guidare la Polizia locale di Gallarate, che ha competenze anche su Cardano al Campo. Tra Varese e la "città dei due galli", al lato pratico, è uno scambio alla pari tra comandanti. Ciminelli ha annunciato che, prima dell’insediamento ufficiale, accompagnerà Bezzon dal sindaco Attilio Fontana e quindi in via Sempione per mostrargli la sede e il personale che andrà a dirigere. Il nuovo comandante si trova in vacanza in Grecia. Ha appreso di aver vinto da un messaggio inviatogli su "WhatsApp". "Mi trovo ad Atene" ha spiegato, rinviando al suo rientro in Italia qualsiasi commento e valutazione in merito al nuovo incarico. In sintesi, il curriculum di Bezzon contempla sei anni (dal ’90 al ’96) da funzionario al Comune di Gallarate, il passaggio a Milano dove ha raggiunto il posto di comandante della Polizia locale nel 2006 (e fino al 2009), e quindi il ritorno a Gallarate dove ha guidato i vigili fino a quattro mesi fa, quando si è dimesso ed è rientrato, tecnicamente, nell’organico milanese. Da ottobre, sarà a Varese. Altro servizio sulla Prealpina in edicola sabato 6 settembre
© Riproduzione Riservata