PRENDERE IL VOLO. FESTIVAL DELLA BIBLIOTERAPIA

In corso la IV edizione del festival che punta sulla lettura come medicina per l'io.
Da venerdì 27 a domenica 29 settembre a Laveno Mombello nella cornice di Villa Frua “prende il volo” la IV edizione del Festival della biblioterapia. Tre giornate irrinunciabili per chi desidera conoscere la biblioterapia, una disciplina che utilizza i libri non solo per il loro valore culturale ma come veri e propri strumenti di cura. La rassegna, voluta dall’Amministrazione Comunale con il contributo di Regione Lombardia e diversi partner tra cui Fondazione per leggere, è definita dall’Assessore alla cultura Alice Gomiero “un evento che celebra l’incontro tra letteratura e benessere, esplorando le profondità dell’animo umano attraverso la lettura e la riflessione”. In questa edizione, il festival si confronta con il tema del VOLO e propone una ricca serie di seminari esperienziali, reading e una tavola rotonda che saranno occasioni di racconto al pubblico di questa metodologia e dei suoi utilizzi. La biblioterapia è uno strumento di lavoro che a partire dal materiale letterario si contamina con altre discipline. Il festival è testimonianza di questa ricchezza interdisciplinare: accanto ai numerosi incontri di biblioterapia umanistica, clinica e illustrata si svolgeranno laboratori di poetry, scrittura creativa, lettura ad alta voce, narrazione e illustrazione. Durante la rassegna personalità di rilievo nel panorama culturale dialogheranno sul tema del VOLO: Enrico Galliano autore; Omar Pedrini musicista con Federico Scarioni; Simone Savogin poetry slammer. Mentre, per l’ambito biblioterapia e formazione saranno presenti con i loro contributi: Tina Festa con il metodo Caviardage; Piera Giacconi con le fiabe millenarie; Rachele Bindi per la biblioterapia archetipica; Alessandra Manzoni per la biblioterapia educativa; Isabella Leardini per la poetry; Anna Paolini per l’illustrazione; Paola Saporiti per la bibliosophia; Gabriella La Rovere per la lettura ad alta voce; Neve Mazzoleni storica dell’arte e Davide Moneta musicista per la biblioterapia integrata; Marco Paganini, Eleonora Galluzzo per la biblioterapia umanistica; Marco Mastrorilli con la birdtherapy; Carla De Chiara con la lettura scenica. Questa edizione, inoltre, prevede un’offerta formativa specifica per insegnanti, educatori e operatori del settore, e un Festival Off che si terrà sabato 26 e domenica 27 ottobre in gemellaggio con il Comune di Cernobbio e il Festival MILIBRO di Gavirate.
Tutti gli incontri sono su prenotazione e con posti limitati da prenotare su https://visitlaveno.it/
© Riproduzione Riservata