LE MANIFESTAZIONI
Pronti, via: è l'ora della festa mondiale
Canottaggio iridato coi Master alla Schiranna, concerti, degustazioni, shopping, arte e altri sport: Varese capitale del divertimento. E nei dintorni fioccano le sagre
Gli atleti sono 3.355, 633 sono i club provenienti da 454 città in rappresentanza di quaranta nazioni e ogni iscritto potrà cimentarsi in diverse competizioni dal "singolo" all’ammiraglia dell’otto+ e, domenica 8 settembre, anche nelle competizioni miste di uomini e donne (informazioni su www.wrmr2013.com).
Fra i tanti canottieri che prenderanno parte ai Campionati mondiali Master di canottaggio (World Rowing Master Regatta), in programma da giovedì 5 a domenica 8 agosto vi sono anche numerosi ex campioni olimpionici, membri della Federazione internazionale di vanottaggio (Fisa) e del Comitato organizzatore dei Campionati internazionali di canottaggio Varese.
L'evento di apertura dei Mondiali Master s'è tenuto la sera di lunedì 2 settembre alle Scuderie di Mustonate con "Emozioni in viaggio: romanticismo tedesco e sentimento latino", concerto per pianoforte e violoncello con Federico Ceriani e Andrea Scacchi (www.vareselandoftourism.it).
Ma ogni sera il centro città vivrà momenti di festa, anche in caso di pioggia e le manifestazioni fioccano attorno a quest'vento unico.
Da giovedì 5 a domenica 8 settembre, dalle 19 alle 24 si terrà "Notti Master" cioè musica dal vivo con serate a tema, intrattenimento e ballo sul Palco Libero dell'Actl Varese, presieduta dal vulcanico Vincenzo Bifulco. Funzionerà un servizio di ristoro con piatti tipici locali "risotti, polenta, alborelle fritte e altro ancora).
Fino a domenica 8 settembre inoltre menù a tema presso i ristoranti aderenti all'iniziativa (www.varesecittagiardino.it) e da martedì 3 a domenica 8 settembre mostra al Castello di Masnago (9.30-12.30 e 14-18) sul'opera di Pier Luigi Nervi intitolata "L'architettura molecolare" (0332-820409 - musei.masnago@comune.varese.it).
Cambiamenti al traffico li vivrà la viabilità alla Schiranna con divieti di sosta e di transito e istituzioni di sensi unici - tutto segnalato in loco - per consentire l'accesso pedonale in sicurezza ad atleti e spettatori.
Di seguito pubblichiamo il programma completo degli eventi, inclusi quelli che non sono legati direttamente ai Mondiali Master di canottaggio e che sono stati selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi.
ARTE & SPORT
Franco Mancuso, artista e antiquario, membro del Circolo degli Artisti di Varese, ha organizzato Arte e Sport Evento, una grande mostra distribuita sul territorio fino al 10 settembre: 120 pittori, scultori e fotografi, 400 opere e 64 location (negozi, ristoranti, hotel, ville) tra il capoluogo e Cittiglio, Besozzo, Gavirate, Voltorre, Comerio, Luvinate, Schiranna, Capolago, Buguggiate, Bodio Lomnago, Cazzago Brabbia, Varano Borghi, Travedona e Biandronno.
In programma anche tre significative mostre collettive: nella sede varesina dell'associazione "VareseVive" in via San Francesco, dove espongono 35 artisti a cura di Antonio Bandirali (fino all'8 settembre), a Villa Borghi di Biandronno e nel Palazzo Comunale di Besozzo che ospita i lavori di 75 artisti fino al 9 settembre.
Giovedì 5 settembre
AL SACRO MONTE
VARESE - Visite organizzate nelle mattine di giovedì 5, venerdì 6 e sabato 7 settembre: ritrovo per partenza con bus alle ore 9.30/9.45 alla Schiranna; arrivo alla Prima Cappella alle ore 10.15; incontro con la guida, salita a piedi lungo la Via Sacra, visita del Santuario e del borgo di Santa Maria del Monte (è possibile, altresì, proseguire in autobus sino al parcheggio in vetta al Sacro Monte); lingua: italiano-inglese-tedesco. Termine della visita: alle ore 13, pranzo o degustazioni in ristorante/i al Sacro Monte. Ritorno con bus ore 15: piazzale Pogliaghi. Rientro alla Schiranna alle ore 15.45. Quota partecipazione (bus+pranzo/degustazioni): 38 euro (minimo trenta partecipanti). Info e prenotazioni via mail to@moranditour.it o allo 0332-287146.
VISITE IN CENTRO
VARESE - Nei pomeriggio di giovedì 5, venerdì 6 e sabato 7 settembre visita del centro città con ritrovo alle ore 16 all'ingresso dei Giardini Estensi (via Sacco, 5). Itinerario della visita guidata: Palazzo Estense, Giardini Estensi, chiese Sant'Antonio o San Giuseppe, Battistero, basilica di San Vittore, Sala Veratti.
Lingua: italiano-inglese-tedesco. Termine tour in corso Matteotti alle ore 18. Shopping e serata in libertà. Prenotazione consigliata. Partecipazione gratuita.
Info e prenotazioni: Iat Varese (via Romagnosi 9), telefono: 0332-281913; mail: iatvaresecitta@provincia.va.it.
FESTIVAL DEI TALENTI
VARESE - Serata di apertura, giovedì 5 settembre dalle ore 21, sotto la Tensostruttura dei Giardini Estensi: si alternerà sul palco una schiera di artisti già affermati o sulla via per diventarlo: i cantanti Dorotea Mele, Giusy Consoli, Jasmine Labianco e Luca Guenna, il chitarrista Luca Stricagnoli, il musicista Alberto Tenzi, il duo AngelicaMente formato da Nicoletta Magnani e Paul Monari, il cabarettista Urbano Moffa e la band Classe F, presenterà la serata Thomas Incontri.
RICORDANDO DANIELDa oggi a domenica 22 settembre, all'Oratorio San Vittore Martire di via San Francesco, 5° Memorial Daniel Malinverno, torneo sportivo con iniziativa benefica dedicata al giovane oratoriano scomparso. Per maggiori informazioni: basvit@basvit.it.
Venerdì 6 settembre
MERCATINO
VARESE - Dalle ore 19, in via Marconi, mercatino prodotti locali a cura di Campagna amica: esposizione e vendita prodotti tipici locali.
DEGUSTAZIONE
VARESE - Dalle ore 19, in piazza Repubblica, intrattenimento con gusto. Animazione, intrattenimento, esposizione e vendita di prodotti tipici italiani con degustazioni, a cura dell'associazione Il Crivello.
RISOTTATA RECORD
VARESE - Dalle ore 19, al lido Schiranna grande risottata nella pentola del Guinnes dei primati della Proloco di Gallarate. Organizza la Canottieri Varese.
SPETTACOLO DANZANTEVARESE - Alle ore 21, in piazza Monte Grappa, spettacolo danzante a cura dell'associazione Trilly Dance, con l'esibizione della scuola di danza. Ingresso libero.
SHOPPING BY NIGHT
VARESE - Fino alle ore 23.30, in centro città "Shopping by night" con l'apertura serale dei negozi del centro cittadino.
FESTIVAL DEI TALENTI (2)
VARESE - Seconda serata della rassegna talent-scout che l'anno scorso si chiamava Varese dei Talenti e si era tenuta in finale alla Schiranna. Questa volta l'appuntamento è ai Giardini Estensi di via Sacco, oggi e domani sempre alle ore 21. Stasera riflettori puntati su recitazione, musica e arti varie, domani sul canto. In giuria nomi noti come il fotografo Alberto Lavit, il regista Andrea Chiodi e lo scrittore Paolo Franchini.
AGRIMERCATO
VARESE - Mercato settimanale di Coldiretti, 8-13 in piazzale De Gasperi.
FESTA DELLA MONTAGNA
BREZZO DI BEDERO - Nell'area Pro loco in via Manzoni prende il via la festa: alle 21 spettacolo teatrale della compagnia teatrale Lo Strappo che racconta "La Montagna" con la partecipazione del coro Fiocco di Neve di Ispra. Si inaugurano oggi alla Casa Paolo e sono visitabili fino a domenica 8 le due mostre "Trofei di ungulati e tipica fauna alpina" a cura del Gruppo Skadi e quella di fotografie di Candido Quatrale ( venerdì e sabato 20-23 e domenica 10-20).
COPPI, BARTOLI E MANIGUNDA
CAIRATE - Sotto l'arco antico di Manigunda la storia poetica e sognante di "Bartali" raccontata da Giovanni Ardemagni: i campioni di ciclismo Coppi e Bartali bevono l'acqua dell'Olona quando era ancora pulita e trasparente. Ore 21, ingresso libero.
PAESAGGI SONORI
CARDANO AL CAMPO - Quinta edizione del festival di musica e autoproduzione organizzato dall'associazione 26per1 nell'area feste di via Carreggia. Sia oggi che domani, 7 settembre, dalle ore 19, a ingresso libero, musica indipendente, film, libri, performance artistiche e possibilità di cena a Km zero. Stasera, per esempio, dalle 21 presentazione di "Fight specific isola - Storia di una trasformazione artistica e urbana" a cura di Isola Art Center con la presenza di Antonio Brizioli e di Andrea Cegna di Radio Popolare. Alle 21.45 concerto postrock poetico e visionario di Kingfisher e Three Steps To The Ocean. A mezzanotte proiezione di "Quella casa nel bosco" di Drew Goddard. Tra gli altri eventi della giornata, installazioni video by Frohike & 26per1 che presenta anche un workshop rumoristico di aggeggi elettronici Diy curato da Uva Research.
FESTA DEI FICHI
CASALE LITTA - Continua la festa dalle 19.30 con piatti tipici e musica di ieri e di oggi con Maddalena Antona Quartet, Sensazione Modà Tribute Band e Umberto Quartaroli.
FESTA ALPINA IN MAGANA
CASSANO MAGNAGO - Comincia oggi la festa organizzata dal gruppo Alpini di Cassano nel parco della Magana: in programma alle 19.30 una cena.
FESTA DEL BASKET
CASSANO MAGNAGO - Nell'area feste di via Primo Maggio va di scena la terza edizione della festa sportiva con il torneo internazionale "Seniores e Juniores" maschile e femminile. Le partite si giocano dalle 18 alle 22.30 e lo stand gastronomico è sempre attivo. Area per il ballo liscio.
ALTA EUROPA
MACCAGNO - Alle ore 21 al Punto d'Incontro di via Valsecchi 21, conferenza di Maurizio Miozzi dal titolo "Altitudini da record: i siti più elevati d'Europa" e inaugurazione della mostra "Luci e colori di casa nostra" di Giovanni Cazzaro. La mostra si visita sabato e domenica dalle ore 17 alle 19 sino al 15 settembre.
GURONE IN FESTA
MALNATE - Prosegue la festa alle 21 Youpop night 2013 e Fenirs lve e alle 21 dj set.
FESTA MOROSOLO
MOROSOLO - Prosegue la festa organizzata dalla parrocchia di Sant'Ambrogio: alle 20 risottata per tutti lungo la via Vittorio Veneto.
EMIGRANTI
VIGGIU' - Spettacolo della compagnia torinese Faber Teater alle ore 21 al parco Butti. Ingresso libero, in caso di maltempo si va al museo Butti.
Sabato 7 settembre
FESTIVAL DEI TALENTI (3)
VARESE - Terza e ultima serata della rassegna talent-scout che l'anno scorso si chiamava Varese dei Talenti e si era tenuta in finale alla Schiranna. Questa sera dalle ore 21 ai Giardini Estensi di via Sacco riflettori puntati sugli aspiranti cantanti. In giuria nomi noti come il fotografo Alberto Lavit, il regista Andrea Chiodi e lo scrittore Paolo Franchini.
ICONE DEI SANTI
VARESE - Mostra di icone sacre firmate da iconografi contemporanei: ottanta tavole sono esposte da oggi al 15 settembre nella chiesa dell'Annunciata al Sacro Monte, piazzetta Paolo VI. Da lunedì a venerdì ore 15-18, sabato e domenica 9.15-12 e 15-18, info 0332.329904.
NON CORRO DA SOLO
VARESE - Sabato 7 settembre l'associazione "Sulle Ali", che si occupa di cure palliative ai malati oncologici terminali, darà il via alla manifestazione "Chi ha il diabete non corre da solo" alle ore 19.30 con uno stand gastronomico ALl'oratorio di Lissago. Domenica 8 settembre, Adiuvare, Associazione Diabetici Uniti Varese, presenterà la seconda edizione della gara podistica "Chi ha il diabete non corre da solo" nella splendida scenografia del borgo di Mustonate.
ROD DUDLEY
ANGERA - Il noto artista che da anni vive e lavora a Besozzo espone fino al 29 settembre i suo ultimi lavori di pittura e scultura allo Studio d'Arte Liberty. Inaugurazione con coktail alle ore 18.
FESTA DELLA MONTAGNA (2)
BREZZO DI BEDERO - Nell'area Pro loco alle 19 apertura dello stand gastronomico con prodotti tipici e tradizionali e alle 21 si balla con Romina.
FESTA DEL RIUSO
BUSTO ARSIZIO - Festa del riuso dalle 10 alle 19 al Museo del Tessile con trucca bimbi, pallocini, laboratori creativi, baratto e scambio, bimbi gioco baratto.
PRODOTTI TIPICI LUCANI
BUSTO GAROLFO - Al parco comunale alle 16 giochi vari per bambini e famiglie con gonfiabili, animazione e laboratori. Alla sera degustazione di prodotti tipici, musica e danze con Mike e la sua orchestra.
FESTA DELLA PATATA
CALDANA - Nel parco di Caldana alle 19.30 stand gastronomico, alle 21 miss patata, alle 21.30 concerto delle Lolitas e alle 22.30 dei Bobby Trap.
PAESAGGI SONORI
CARDANO AL CAMPO - Ultima serata della quinta edizione del festival di musica e autoproduzione organizzato dall'associazione 26per1 nell'area feste di via Carreggia. Stasera, dalle ore 19 a ingresso libero, aperitivo a Km zero con i migliori prodotti nati e cresciuti in provincia di Varese in collaborazione con Slow Food e concerti acustici di Alessandro Rocca e Little Creatures, alle 20.15 Slam Poetry e alle 21 concerti di Becero, Soul Racers, Arottenbit e There Will Be Blood. A mezzanotte proiezione di "Scott Pilgrim Vs the world" di Edgar Wright.
FESTA DEI FICHI
CASALE LITTA - Tutti a tavola nei cortili dalle 19.30 e poi musica dal vivo con l'orchestra Max Fabiani e con Lambrusco Tributo Ligabue. Alle 22.30 "Fontane danzanti" spettacolo di Acqua, Fuoco e Musica.
FESTA DEL BASKET
CASSANO MAGNAGO - Nell'area feste Di via Primo Maggio terza edizione della festa sportiva con il torneo "Seniores e Juniores" maschile e femminile. Le partite si giocano dalle 9 alle 22.30 e lo stand gastronomico è sempre attivo. Ballo liscio e al pomeriggio partitelle di basket per i più piccoli.
FESTA ALPINA IN MAGANA (2)
CASSANO MAGNAGO - Nel parco della Magana alle 19.30 cena a tema "Ritorno in Valtellina" (su prenotazione presso la sede degli Alpini). Alle 17 inaugurazione e apertura della mostra fotografica a Villa Oliva in via Volta.
ARTE E MUSICA
CASTELLETTO TICINO - Alle 18 nell'Oratorio dell'Immacolata Concezione in via Cavour inaugurazione della mostra di Francesca Gagliardi "Terra cielo cielo terra" a cura di Cristina Moregola (di Busto Arsizio) e Matteo Rancan. Performance "Il mistero della voce" con il mezzosoprano Beate Ilg.
OPEN DAY DELLO SPORT
FERNO - Oggi dalle 14.30 alle 20.30 e domani dalle 10 alle 19 attività sportive organizzate dalla varie associazioni fernesi. In caso di maltempo gli sport all'aperto verranno svolti sotto la vela, la tensostruttura polifunzionale nel parco comunale o in palestra.
SAGRA DELLA CASSOEULA
GRANTOLA - Oggi e domani dalle 19.30 al campo sportivo si degusta il piatto tipico lombardo. Le serate saranno allietate da musica e balli.
FESTA DELL'ACQUA
LAVENO MOMBELLO - Nel borgo di Cerro e sul lungolago esposizione di auto d'epoca, regata, mercatino per hobbisti, rassegna di pittura, libero scambio di imbarcazioni tra privati e, al Midec, laboratorio per bambini. Sempre al Midec, il Museo della ceramica allestito all'interno di Palazzo Perabò, mostra fotografica di Barbara Però "Sulla pelle dell'acqua" (si vede anche domani, 8 settembre) e alle 21 concerto della filarmonica di Castagneto Carducci.
GIORGIO PICCAIA
LAVENO MOMBELLO - Alle ore 18.30 a Palazzo Perabò inaugurazione della mostra di Giorgio Piccaia "L'essenza del possedere. Opere in ceramica". L'artista espone anche i suoi disegni, con quelli di Matteo Piccaia, a Villa Frua nell'esposizione "Opera romantica".
LIBRO D'ARTISTA
LUINO - Cinquanta autori del Circolo degli Artisti di Varese tornano a Palazzo Verbania (via Dante Alighieri 6) con una nuova mostra dopo il successo del 2012: opere pittoriche, sculture, installazioni e fotografie coniugano il tema storico del "Libro d'artista" (da cui il titolo dell'esposizione) con le pagine lacustri dello scrittore Piero Chiara e del poeta Vittorio Sereni. A cura di Fabrizia Buzio Negri, che interviene all'inaugurazione alle ore 17.30. Cocktail offerto dal ristorante Gambrinus di Luino.
ESCURSIONE CON IL CAI
LUINO - Il Cai di Luino e la sezione di Mendrisio della Società alpinistica ticinese per ricordare il 150° anniversario di fondazione del Cai organizza un'escursione di due giorni alla Capanna Leit in Val Leventina. Info 0332.511101.
FUTURORCHESTRA
MACCAGNO - Da oggi a lunedì 9, all'Auditorium di via Valsecchi 23, ingresso libero alle prove dell'orchestra giovanile impegnata in un campus di studio e approfondimento. FuturOrchestra è nata nel 2011 su ispirazione di El Sistema, modello educativo venezuelano che dal 1975 offre a bambini e giovani la possibilità di accedere gratuitamente a una formazione musicale.
SAGRA SETTEMBRINA
MALNATE - Comincia oggi alle 18 la sessantaseiesima edizione della sagra: alle 21 concerto del Corpo filarmonico cittadino.
GURONE IN FESTA
MALNATE - Alle 21 serata di cabaret con Peppe e Ciccio da Colorado.
SERGIO PAOLINI
MARNATE - Il celebre organista inaugura l'ottava edizione del Festival organistico della Valle Olona alle ore 21 nella chiesa di Sant'Ilario. Musiche di Zipoli, Bahc, Bellini, Perosi.
FESTA MOROSOLO
MOROSOLO - Nella parrocchia di Sant'Ambrogio dalle 15 alle 17 confessioni, alle 17.30 messa vigiliare con i vespri solenni, alle 19.30 cena comunitaria e alle 21 serata musicale.
SCENETTE DIALETTALI
PEVERANZA - Esilaranti scenette dialettali al posto sosituiscono l'annunciato "Una notte con i Promessi Sposi". Nella suggestiva piazza del paese alle ore 21 con ingresso libero.
MOSTRA AGRICOLO ZOOTECNICA
TRADATE - Si inaugura oggi a Villa Inzoli la trentunesima edizione della mostra: alle 12 banco gastronomico, alle 14 ritrovo calessi, carrozze, cavalli e macchine agricole in piazza Mercato, alle 15 inizio sfilata verso Villa Inzoli, alle 15.30 apertura ufficiale della mostra, alle 17 sfilata equestre per le vie del centro di Abbiate e Tradate e lezioni di conigliocoltura, alle 20.30 spettacoli equestri: alta scuola in chiave moderna, volteggio, lavoro in libertà, alle 22 musica con il gruppo Coffee Break e secondo memorial Simone Pagani. Durante la giornata c'è la possibilità di visitare la fattoria didattica e l'esposizione di animali da cortile, avicoli ornamentali, cane lupo cecoslovacco e di Saarloos.
BACK TO 70/80
VEDANO OLONA - All'Arlecchino di via Papa Innocenzo 37 si balla rock e disco music dalle ore 22.
VERGIATE IN FESTA
VERGIATE - Per le vie del centro delle frazioni le associazioni sportive e non solo di Cimbro si presentano al pubblico e ancora, animazione per bambini e mercatini con hobbisti, antiquari, collezionisti e artigiani.
Domenica 8 settembre
LA TRAVIATA
VARESE - Alle ore 21 nel parco di Villa Recalcati si tiene lo spettacolo ideato e messo in scena da Arcobaleno Teatro, con la regia di Silvia Donadoni, protagonista accanto a Roberto Aielli, Alessandro Dinuzzi, Sergio Stefini, Valentina Tropiano e Massimiliano Travagliati; musiche eseguite dal maestro Giovanni Bataloni. La rappresentazione, tratta da "La signora dalle camelie" di Alexader Dumas, con musiche di Giuseppe Verdi, in occasione del bicentenario della nascita, è a ingresso libero sino a esaurimento posti. In caso di maltempo lo spettacolo si tiene nell'atrio di Villa Recalcati.
SCOPRIRE PENASCA
VARESE - L'associazione Floreat organizza una visita guidata agli affreschi e alle poesie esposti in forma permanente nel borgo di Penasca, l'antico nucleo di San Fermo, a Varese. La visita guidata comincia alle ore 16.30 ed è a cura del critico d'arte Renato Valerio, curatore artistico nel 2001 del progetto comunale della graziosa pinacoteca all'aperto. L'architetto Ovidio Cazzola e Silvio Valisa parleranno delle particolarità architettoniche del santuario e di quelle storiche del borgo. I prof. Antonella Visconti, Maria Antonia Safarano, Luisa Oprandi e Livio Ghiringhelli di quattro tra le poesie esposte. Infine, possibilità di cena all'Osteria dei Ronchi. Info luiop@libero.it, 335.6838837.
ANTICO MERCATO BOSINO
VARESE - Mostra mercato di antiquariato e articoli da collezione, 8.30-18 nel centro storico.
NON CORRO DA SOLO (2)
VARESE - Chi ha il diabete non corre da solo. Sarà una gara podistica di entusiasmo e partecipazione quella che partirà da Mustonate domenica mattina, 8 settembre, organizzata per il secondo anno consecutivo dalle associazioni "Adiuvare" e "Sulle Ali". La partenza è alle ore 10. Due i percorsi proposti: una passeggiata di 2,5 km studiata per le famiglie e una corsa di 8 km, che ha coinvolto direttamente anche associazioni sportive del territorio. La sera, "Sulle Ali" e "Adiuvare" concluderanno la due giorni con la serata "Due associazioni unite per l'ospedale": stand gastronomico e musica dal vivo assicurati.
Sabato 7 settembre l'associazione "Sulle Ali", che si occupa di cure palliative ai malati oncologici terminali, darà il via alla manifestazione "Chi ha il diabete non corre da solo" alle ore 19.30 con uno stand gastronomico all'oratorio di Lissago.
CODE IN FESTA
VARESE - Dalle 14.30 nel canile in via Friuli 14 sfilata, spazio dedicato ai bambini, dimostrazioni cani della protezione civile, area agility, presentazione dei cani "cerca famiglia", animazione musicale, banchetti informativi e ristoro.
GALÀ DELL'OPERA
BIANDRONNO - Spaccati d'opera lirica, dalla "Nina, o sia la pazza per amore" di Paisiello e dall'"Orfeo ed Euridice" di Gluck, con Vincenza Giacoia e Maria Soldano (soprano), Massimiliano Broglia (alto), Fabio Meni (tenore), Paolo Raia (basso), Sara Galbiati (pianoforte), Marta Salvi (violoncello), Gabriella Piotto (maestro del coro) e Alberto Repossi (direttore). Con la partecipazione del coro San Lorenzo di Azzio e Biandronno e dell'attore Dante Melito. Alle ore 18 a Villa Borghi, ingresso libero, buffet serale.
VISITE GUIDATE A VILLA BOSSI
BODIO LOMNAGO - Villa Bossi ospita le opere di Alessia Tortoreto ed Eduardo Brocca Toletti. Alle 11 vernissage alla presenza degli artisti e di un critico d'arte e dalle 10.30 alle 14 visite guidate gratuite per tutti. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria allo 0332.969059.
FESTA DELLA MONTAGNA
BREZZO DI BEDERO - Si conclude oggi la festa nell'area Pro loco in via Manzoni con la possibilità di vedere da vicino cavalli, caprette e asinelli ed effettuare prove di equitazione, alle 10 esposizione delle biroce, mercatino di prodotti tipici della zona e raduno di trattori d'epoca e moderni, alle 11 sfilata dei trattori per le vie del paese con benedizione in Canonica e arrivo alle 12 alla Casa Paolo con aperitivo offerto dall'associazione Hortus, alle 13 pranzo contadino, dalle 14 cronodiscesa delle biroce da Canonica e alle 17 premiazione nella tensostruttura. Alle 15 laboratorio didattico "Le Api e il miele", dibattiti sui temi "Coltivare le relazioni", "Attività a favore della conoscenza del territorio" e "Lotta ai parassiti e patogeni di recente introduzione", alle 19 stand gastronomico e alle 21 ballo con Barbara.
PEDALATA NON COMPETITIVA
BUSTO ARSIZIO - In mattinata partenza dal Museo del Tessile della diciassettesima edizione della pedalata non competitiva Busto-Scopello su un percorso di 97 km.
PRODOTTI TIPICI LUCANI
BUSTO GAROLFO - Nel parco comunale pranzo a base di piatti tipici senesi e bustesi (gradita ala prenotazione al 338.7164997), dalle 15 per i bambini gonfiabili, animazione, laboratori, battesimo della sella a cavallo e giuochi di equilibrio, ritmo e volteggio e in serata degustazione di prodotti tipici, musica e danze con Piero Capuano.
LAVORO & TEATRO
CAIRATE - Michela Cromi affronta con ironia il tema del lavoro nello spettacolo "Gli ultimi saranno gli ultimi" alle ore 21 in via Molina, ingresso libero.
SAGRA DELLA PATATA
CALDANA - Nel parco di Caldana dalle 10.30 esposizione di Fiat 600 d'epoca e auto d'epoca, alle 11 giochi per bambini, alle 12.30 stand gastronomico, alle 15 giochi della patata, alle 19 stand gastronomico, alle 21 terzo concorso "Porta la Val di Matt lontano" e alle 21.30 concerto dei Giò Desfaa e i Fio de la serva.
FESTA DEI FICHI
CASALE LITTA - Ultima giornata dedicata alla festa: dalle 9 mercatino dell'usato tra privati per le vie del centro, alle 10 manifestazione non competitiva per auto d'epoca "Storiche all'Alburum", alle 11.30 esibizione del Gruppo folkloristico bosino, dalle 12 gastronomia, alle 14 rievocazione storica in costume dell'arrivo del Duca Litta, alle 15 gli artisti di strada del Cappellaio Matto, alle 15.30 spettacolo equestre "Cavalieri del Lago", gite in calesse e a cavallo per tutti, premiazione delle auto storiche e sculture con motoseghe, alle 16.30 risottata a base di salsiccia e fichi, alle 17.30 dimostrazione di sumba fit, walking, kick boxing al B&B Al Castello e dalle 19.30 gastronomia nei cortili con piatti tipici e poi si balla con la Orles Music Band.
FESTA DEL BASKET
CASSANO MAGNAGO - Nell'area feste di via Primo Maggio terza edizione della festa sportiva con il torneo "Seniores e Juniores" maschile e femminile. Le partite si giocano dalle 9 alle 16 e le premiazioni sono fissate per le 16. Lo stand gastronomico è sempre attivo, ballo liscio e al pomeriggio partitelle di basket per i più piccoli.
FESTA ALPINA IN MAGANA
CASSANO MAGNAGO - Nel parco della Magana alle 12.30 apertura stand gastronomico, pomeriggio di solidarietà con l'intervento del gruppo Balcon Band, alle 19.30 cena e a seguire serata musicale sempre con i Balcon Band.
ALTRE AMERICHE
CASSANO VALCUVIA - Comincia stasera la rassegna itinerante di riflessioni e spettacoli sull'America Latina organizzata da Arci Varese per ricordare i quarant'anni dal golpe cileno. Il primo appuntamento è alle ore 19 al circolo Il Farina con cena e concerto dei Deskarados (ingresso libero).
TRIBUTO A FABER
CASTELLANZA - Nata dieci anni fa da un'idea dell'Orchestrina del Suonatore Jones, che ne cura la produzione artistica, torna a Villa Pomini "Mille anni al mondo e mille ancora", la giornata omaggio a Fabrizio De Andrè che comincia alle ore 15 e si conclude verso mezzanotte. In via don Testori sono in scaletta 17 esibizioni di artisti singoli e band tra cui Yellow Frogs, Aereoplanini Band e Renato Franchi, che ha il compito di chiudere l'intensa giornata aperta dal concerto del corpo musicale cittadino diretto da Daniele Ballello. Ingresso libero, in caso di maltempo tutto si sposta al Teatro di via Dante, www.suonatorejones.it.
FESTA DELLA BASCULA
CASTIGLIONE OLONA - Nell'area bascula pesa carri l'associazione Amici della Ferrovia Valmorea organizza una giornata tra modellismo ferroviario, borsa scambio oggettistica a tema ed esposizione plastici.
GARA PODISTICA
CITTIGLIO - Gara podistica Cittiglio-Vararo: ritrovo alle 8 in via Prolampo nel piazzale della ditta Galbar. Alle 12.15 al termine della gara a Vararo ci si ferma per una mangiata (buono pasta compreso nell'iscrizione). Alle 13.30 premiazioni al bar Alpino e alle 15 "Corro anch'io", corsa promozionale per bambini e ragazzi tra le vie di Vararo.
FESTA DEL TRICOLORE
COMERIO - Bella domenica di festa a Comerio, dove il Comune ha deciso di issare una bandiera tricolore al centro della rotonda che sta tra via Garibaldi, via Borghi e via Ceppe. «In certi Paesi Europei è normale vedere il simbolo della nazione anche in luoghi che non siano edifici istituzionali - ha spiegato il sindaco Silvio Aimetti - . Lo vogliamo fare anche noi per ricordare i valori fondanti dell'Italia da noi identificati nella Costituzione. Tra questi c'è quello identitario e unificante della bandiera verde bianca e rossa». La cerimonia è in programma alle ore 10.30 con ritrovo in largo Ossola: con l'accompagnamento della Filarmonica e dal gruppo Alpini si andrà con il Tricolore fino alla rotonda, dove verrà issato e lì lasciato a sventolare. La giornata prosegue con la festa degli alpini e, alle ore 21, il concerto dell'organista Marco Cadario nella chiesa parrocchiale SS. Ippolito e Cassiano nell'ambito della rassegna Antichi Organi.
EGITTO A VILLA CAGNOLA
GAZZADA SCHIANNO - Oggi è possibile visitare la Collezione Cagnola e la mostra di fotografie all'albumina scattate in Egitto a fine Ottocento nella splendida dimora che ha appena ospitato la settimana europea della storia religiosa. Visita guidata dalle 16 alle 18 (ogni seconda e ultima domenica del mese, il mercoledì ore 10-18). Info 0332.461304.
COLLETTIVA D'ARTE
INDUNO OLONA - Una nuova uscita per il gruppo Artisti Contemporanei di Pro loco Varese, impegnati nella quinta delle sei mostre collettive d'arte in programma quest'anno, tutte curate da Enrica Gaffuri. "Inquietudini" s'inaugura alle ore 18 nella Sala Bergamaschi, con un'introduzione di Giuseppe Corbetta di Ascom e interventi di Fulvio Babbini, Ugo Marelli e Antonio Costentino. Suona il violinista Teodor Xhokaxhi. La mostra si visita poi fino al 22 settembre venerdì e sabato ore 15-19, domenica 10-19, ingresso libero.
TRA ARTE E NATURA
ISPRA - In occasione del primo concorso d'arte Ispra e della terza edizione di "Mangia bevi bici" Una giornata per tutta la giornata le vie del centro si trasformano in sfondo all'opera di numerosi pittori, alle 11 parte "Mangia bevi e bici" arricchita dalla versione vintage e dal percorso dei sapori lituani e alle 17 in piazza San Martino concerto della Ispra Blues Band. Per tutto il giorno negozi aperti.
FESTA DELL'ACQUA (2)
LAVENO MOMBELLO - Seconda e ultima giornata. Oltre all'esposizione di barche e alle regate (vedere sabato), alle ore 18 concerto del Trio Calicantus al Midec, a Palazzo Perabò.
BANDA IN CONCERTO
LAVENO MOMBELLO - Della banda di Castagneto Carducci e della Filarmonica di Laveno. Alle ore 16 nel parco di Villa Frua (in caso di maltempo tensostruttura di parco Gaggetto).
CHITARRE VIRTUOSE
MACCAGNO - Concerto in memoria di Abner Rossi alle ore 17.30 all'Auditorium di via Valsecchi 23.
SAGRA SETTEMBRINA
MALNATE - Una giornata con musica alle 15 con i Lemon Lime Bitter, torneo sportivo rionale, campi sportivi per i piccoli e cena con specialità valtellinesi.
GURONE IN FESTA
MALNATE - Prosegue la festa: alle 11 festa dell'amore, alle 15.30 domenica bimbo, alle 20.30 processione, alle 22 estrazione lotteria, alle 22.30 The Mag 3 show acrobatico e alle 23 lancio delle lanterne luminose.
FESTA MOROSOLO
MOROSOLO - Nella parrocchia di Sant'Ambrogio alle 10.30 messa solenne, alle 15.30 benedizione dei canestri in chiesa, incanto dei canestri al centro parrocchiale, alle 17.30 giochi per i ragazzi, alle 19.30 ceniamo insieme alle 21 serata musicale con karaoke.
MONTA WESTERN
SUMIRAGO - Dalle 9.30 nell'azienda agricola Badi Farm in via Trento 18 rassegna e competizione di Monta Western ovvero il cavalcare all'americana.
MOSTRA AGRICOLO ZOOTECNICA
TRADATE - A Villa Inzoli dalle 8.30 riapertura della mostra e grande mercato agricolo zootecnico, concorso bovini razze piemontesi, concorso di conigliocoltura per razze pure, nazionali, presentazioni morfologiche di razze italiane di bovini, equini e ovicaprini e lezioni di conigliocoltura pratica, alle 9.30 laboratori didattici per bambini, alle 10 battesimo della sella, cavalli in movimento e gimkane equestri non competitive,k dimostrazioni di tosature di ovini, alle 12 banco gastronomico con piatti della tradizione lombarda, dalle 15 spettacoli equestri, gimkana equestre non competitiva e alle 18 premiazioni. Durante la giornata c'è la possibilità di visitare la fattoria didattica e l'esposizione di animali da cortile, avicoli ornamentali, cane lupo cecoslovacco e di Saarloos.
MERCATINO DELL'USATO
VENEGONO INFERIORE - Le bancarelle dell'usato sono per tutto il giorno in via Menotti.
SESONA IN FESTA
VERGIATE - Al Villaggio del Fanciullo a mezzogiorno stand gastronomico con maialino sardo e a seguire esibizione della scuola di ballo "Tony Rose", risate con il comico Beppe Altissimi e intrattenimento per bambini.
VERGIATE IN FESTA
VERGIATE - Per le vie del centro delle frazioni le associazioni sportive e non solo di Cuirone si presentano al pubblico e ancora, animazione per bambini e mercatini con hobbisti, antiquari, collezionisti e artigiani.
© Riproduzione Riservata