IL CASO
«Puzza insopportabile»: allarme a Caronno
Lavori nella vasca di un’azienda farmaceutica

Da dove provengono i cattivi odori che, a intermittenza, non danno pace? È stato un mistero per un paio di settimane, fino a quando il Comune di Caronno Pertusella ha appurato che la fonte è il depuratore di un’azienda farmaceutica, che come ogni anno sta effettuando la pulizia della vasca volano. Fatto sta che in questo periodo sono state tante le persone che hanno chiamato in municipio chiedendo spiegazioni; chi ha mandato una mail all’indirizzo suap@comune.caronnopertusella.va.it, descrivendo i miasmi, il luogo e l’ora in cui li ha avvertiti; chi si è sfogato sui social, puntando l’indice contro le istituzioni che non farebbero nulla per risolvere un problema che si trascina da tempo. Ma c’è parecchia disinformazione.
LE LAMENTELE
È da anni che si sentono puzze nell’aria (provenienti da fonti conosciute quanto sconosciute) ma stavolta il problema è peggiore: l’odore, pestilenziale, è diffuso da Origgio a Lainate e pure a Cesate. Secondo le segnalazioni, «una puzza così non si sente da almeno 40 anni». Viene descritta come un forte olezzo di putrefazione, avvertito in via Adua, nella trafficata via Bergamo, in via 25 Aprile e 11 Settembre, «dove abbiamo dovuto chiudere le finestre», in via Bainsizza e via Unità d’Italia, dove i miasmi vengono definiti «vomitevoli».
LURA AMBIENTE NON C’ENTRA
C’è chi ipotizzava e ipotizza tutt’oggi che tutto sia imputabile al depuratore di Lura Ambiente nella frazione Bariola: a pensarlo sono soprattutto i residenti del rione e quelli della zona confinante di Lainate, dov’è scoppiato un vero caso: anche da qui in tanti hanno scritto al Comune di Caronno chiedendo di prendere provvedimenti. Ma Alfa srl, nuovo gestore del servizio idrico integrato, smentisce in modo categorico che c’entri il depuratore di Lura Ambiente: «I nostri responsabili e dipendenti non rilevano alcuna puzza, anche se ci sono stati lavori di pulizia delle vasche (ma non in questi giorni) che proseguiranno per un po’».
INTERVIENE ARPA
A confermare che Lura Ambiente non c’entra è il sindaco Marco Giudici: «Abbiamo appurato che i miasmi provengono da un’azienda farmaceutica dov’è stata pulita la vasca dell’impianto di depurazione, come si fa ogni anno. Memori delle proteste dell’anno scorso, avvertiti i primi odori, abbiamo preso contatti con la ditta, sempre molto collaborativa, e chiesto l’intervento di Arpa».
Ebbene, i tecnici hanno effettuato sopralluoghi nei quali hanno riscontrato l’assoluta regolarità del sistema di pulizia della vasca volano, la cui asportazione dei fanghi causa le puzze segnalate: una procedura normale, così come le sue conseguenze. Perché i miasmi finiscano bisogna per forza attendere la fine dei lavori: «Comunque manterremo alta l’attenzione anche coinvolgendo Ats - assicura il sindaco - e informeremo puntualmente la cittadinanza degli sviluppi della vicenda».
© Riproduzione Riservata