MUSEO BODINI
Quando l’arte è «Politics»

La mostra «Politics>1956-1976» in corso al Museo Civico Floriano Bodini di Gemonio, con la collaborazione di Montrasio Arte, è curata da Lorenzo Fiorucci, Chiara Gatti, Ruggero Montrasio e Marco Tonelli: prende avvio dalla scultura di Floriano Bodini «La guerra» e si articola attraverso le opere di Giuseppe Banchieri, Mino Ceretti, Gianfranco Ferroni, Giuseppe Guerreschi, Bepi Romagnoni e Tino Vaglieri.
Varie mostre sono state dedicate a questi artisti, raggruppati sotto l’etichetta - che si deve a Marco Valsecchi - di realismo esistenziale: una breve ma fondamentale parentesi nei loro percorsi, che procederanno poi secondo grandi differenze formali e compositive. La volontà di approfondire come la tematica socio-politica abbia avuto in questo periodo una forte presenza nei lavori di questi artisti, anima il percorso dell’esposizione. L’arco temporale degli accadimenti politici va dal 1956 (fatti d’Ungheria), passando per il movimento sessantottino che si interseca con gli anni di Piombo (1976).
Durante il periodo espositivo sarà inoltre possibile visitare la mostra «Off > Politics. Indagine uno», la mostra dedicata a giovani artisti emergenti: Gian Luca Bianco, Jago, Fumitaka Kudo, Gianni Moretti, Andrea Mori e Nicole Weniger.
La mostra «Politics>1956-1976» è accompagnata da un catalogo strutturato in diversi capitoli. Il quadro generale è tracciato da Chiara Gatti per l’Italia, da Marco Tonelli per l’Europa, mentre Maurizio Guerri propone un’analisi filosofica della specificità del realismo esistenziale rispetto agli altri «realismi» del tempo.
Testi specifici dedicati ad ogni artista, alle testimonianze dirette, ai documenti fotografici e agli archivi sono a cura di Sara Bodini, Alessandro Botta, Ilaria Despina Bozzi, Alberto Crespi, Lorenzo Fiorucci, Luca Pietro Nicoletti, Maria Rossa, Adelaide Santambrogio. Un ricco apparato iconografico e una cronologia illustrata completano il volume.
«Politics>1956-1976» - Gemonio, museo Bodini, via Marsala 11, fino al 24 marzo sabato e domenica 10.30-12.30 e 15-18, 5/3 euro, info 349.2267457.
© Riproduzione Riservata