AL PIRELLONE
Raccontare pastori e alpeggi: vincono gli studenti di Saronno
Il premio regionale dedicato alle scuole medie assegnato alla classe 2ª C del Leonardo da Vinci. Hanno realizzato uno storytelling a fumetto

La classe 2° C della scuola media Leonardo da Vinci ha vinto il premio indetto dalla Regione e dedicato alla “Diffusione della cultura legata al pastoralismo, all’alpeggio e alla transumanza”. Lo hanno vinto i 22 studenti della 2ªC con uno storytelling a fumetto dal titolo “Neve sul sentiero: un’avventura a quattro zampe tra gregge e montagne”. La motivazione della scelta di assegnare appunto il premio ai ragazzi di Saronno: «Un lavoro genuinamente collettivo che si segnala per la fresca creatività e la pertinenza dei contenuti».
Sono complessivamente sette gli elaborati premiati in occasione della prima edizione del bando di concorso previsto e istituito dalla legge sul pastoralismo approvata all’unanimità dal Consiglio regionale nel luglio del 2022.
Tra scuole secondarie di primo e secondo grado e università, sono stati coinvolti complessivamente oltre 80 studenti di cinque diverse province (Bergamo, Lecco, Monza e Brianza, Milano e Varese).
Le premiazioni si sono tenute questa mattina, martedì 27 maggio, alla presenza del presidente del Consiglio regionale Federico Romani, del vice presidente Emilio Del Bono e del consigliere segretario Jacopo Scandella.
Della Commissione giudicatrice hanno fatto parte i Consiglieri regionali Jacopo Scandella, (Pd), Giovanni Malanchini (Lega) e Pietro Macconi (FdI).
«La pastorizia è parte della nostra storia –spiegano Scandella, Malanchini e Macconi -. È la storia antica dei nostri pastori e delle nostre montagne. È la storia degli uomini che spostano il bestiame alla ricerca di pascoli migliori. Ma non solo. È la storia del rapporto dell’uomo con la terra e l’ambiente. Attraverso borse di studio, tirocini e viaggi di istruzione nei luoghi dove questa storia antica è conservata e tramandata, vogliamo far conoscere il pastoralismo ai giovani perché siamo convinti dell’importanza dei valori di questo mondo e delle opportunità di lavoro che offre».
«Quello del ricambio generazionale - aggiungono - è un tema centrale per garantire la sopravvivenza di un’attività strategica per l’economia della nostra Regione ed è di fondamentale importanza soprattutto per i territori montani, sempre a rischio spopolamento e disgregazione sociale».
Uno degli obiettivi della legge approvata in Consiglio regionale era proprio quello di incentivare lo studio della cultura legata al pastoralismo mediante bandi di concorso annuali rivolti agli studenti e tirocini formativi negli alpeggi.
Tra i punti più significativi anche l’istituzione di una Consulta regionale per la tutela e la valorizzazione del mondo agropastorale; l’individuazione di una Giornata regionale appositamente dedicata; la creazione di una banca dati delle vie di transumanza, la necessità di valorizzare gli alpeggi e i prati stabili. A supporto delle iniziative indicate nella legge, è previsto un sostegno finanziario iniziale di 300mila euro l’anno.
Alle classi prime classificate delle scuole secondarie di primo e secondo grado è stato assegnato un premio in denaro di 4.000 euro, ai secondi classificati 2.500 euro, ai terzi 1.500 euro.
Gli studenti universitari vincitori hanno ottenuto un premio pari a 3.000 euro: 2mila euro per i secondi, 1.000 euro ai terzi classificati.
SCUOLE SECONDARIO DI PRIMO GRADO
1°classificato
I.C. “LEONARDO DA VINCI” – SARONNO (VA)
Classe: 2^C
Studenti: n.22
Elaborato: Storytelling a fumetto
Titolo: “NEVE SUL SENTIERO: UN'AVVENTURA A QUATTRO ZAMPE TRA GREGGE E MONTAGNE”
Motivazione: “Un lavoro genuinamente collettivo che si segnala per la fresca creatività e la pertinenza dei contenuti”
© Riproduzione Riservata