POLIZIA LOCALE
Multe in aumento, introiti un po’ meno
I nuovi agenti in servizio portano a un controllo più capillare del territorio cittadino, ma le sanzioni regolarmente saldate sono appena il 55%

L’organico della Polizia locale ha ormai raggiunto un livello davvero consistente. Agli ordini del comandante Claudio Zuanon ci sono un sotto-ufficiale, 14 agenti e un collaboratore amministrativo.
Più personale significa più controlli e più sanzioni ma la riscossione delle multe è però meno semplice di quel che sembra. Negli ultimi tre anni, ossia nel periodo compreso fra il 2015 e il 2017, le infrazioni rilevate al codice della strada ammontano a 283.560 ero circa, ma l’entrata nelle casse comunali è decisamente minore. O meglio: la riscossione delle somme in alcuni casi va a rilento come lo scorso anno quando a fronte di un accertamento che ha toccato la somma più alta del triennio, vale a dire 102.450 euro, l’incasso è stato di poco superiore al 55 per cento (56.455 euro).
Cosa succede quando il cittadino non paga? Si mette in moto un meccanismo di riscossione che, nel caso di Tradate, è trasferito a una azienda specializzata, la quale compie le sua trafila fino all’ultimo stadio che, dopo il fermo del veicolo, potrebbe arrivare fino al conto corrente personale. Si sa che la voce “violazione al codice della strada”, più sinteticamente le multe, rappresenta ormai una parte consistente nella redazione dei bilanci comunali che in qualche modo si debbono “arrangiare” per i continui tagli sui trasferimenti statali e per i minori introiti di capitoli come possono essere gli oneri di urbanizzazione che a Tradate hanno ripreso a salire solo nel 2017.
Tornando alle multe, l’amministrazione comunale prevede di incassare circa 250.000 euro per l’anno in corso. L’aumento della pianta organica della Polizia locale ha inevitabilmente alzato la soglia di attenzione sul territorio tenendo anche conto che sono entrati in funzione i primi varchi che controllano l’entrata e l’uscita dei veicoli dal territorio cittadino. Qualche settimana fa in due giorni sono stati multati altrettanti automobilisti che in centro città hanno lasciato l’auto in sosta sulle strisce pedonali poco lontano dal comando della Polizia locale. Hanno anche fatto scalpore alcuni episodi come quello in cui in piazza del Popolo, piazza regolata dal disco orario con una possibilità di lasciare l’auto per 4 ore, si è arrivati a oltre 20 multe in una sola giornata.
© Riproduzione Riservata