IL LIBRO
Ragogna racconta il lavoro dei medici volontari in Africa
Il giornalista presenta a Varese il suo reportage sull’attività del Cuamm. Appuntamento all’oratorio di Casbeno il 16 gennaio

Giovedì 16 gennaio, alle 18, all’oratorio della parrocchia di Casbeno il Gruppo “Medici con l’Africa Cuamm” di Varese presenterà il libro “Con l’Africa” alla presenza dell’autore Giuseppe Ragogna. A moderare l’incontro Gianfranco Fabi, varesino ex vice-direttore generale vicario de Il Sole 24 Ore. All’incontro saranno presenti anche due operatori del Cuamm impegnati in Africa da tempo che porteranno le loro testimonianze dirette.
IL LIBRO
Giuseppe Ragogna (già vicedirettore del Messaggero Veneto) ha raccolto le storie dei tanti medici volontari del Cuamm durante i suoi viaggi tra ospedali e presidi sanitari nei Paesi dove l’organizzazione “Medici con l’Africa Cuamm” è presente. Nel reportage di Ragogna, un «volontario della comunicazione», come lui stesso ama definirsi, emerge la grande difficoltà nel lavoro quotidiano dei medici volontari, l’enorme disuguaglianza dei mezzi a disposizione rispetto a chi opera negli ospedali italiani e in tutti gli altri del mondo occidentale. “Con l’Africa” testimonia l’impegno, basato su un’idea imprescindibile di cooperazione paritaria tra volontari e professionisti, nel formare nuovo personale sanitario direttamente nei Paesi africani affinché nessuno sia costretto a lasciare la propria terra per vivere dignitosamente.
LE ATTIVITÀ DEL GRUPPO
Oggi “Medici con l’Africa Cuamm” è impegnato in nove Paesi dell’Africa sub-Sahariana (Angola, Etiopia, Mozambico, Repubblica Centrafricana, Sierra Leone, Sud Sudan, Tanzania, Uganda, Costa d’Avorio) con oltre 3.400 operatori sul campo, di cui 273 italiani. Appoggia 21 ospedali e 116 distretti (per attività di sanità pubblica, assistenza materno-infantile, lotta all’Aids, alla tubercolosi e alla malaria), quattro scuole per infermieri e ostetriche e una università (in Mozambico).
© Riproduzione Riservata