SPERIMENTAZIONE
Rifiuti, rivoluzione in 22 Comuni del Varesotto
Dal primo settembre parte la misurazione della tariffa puntuale per applicarla dal primo gennaio 2023 nei centri aderenti a Coinger

Dal primo settembre parte la misurazione sperimentale della tariffa puntuale dei rifiuti nei ventidue Comuni nel Varesotto aderenti a Coinger per cominciare dal primo gennaio 2023 con l'applicazione della tariffa stessa. Una rivoluzione che coinvolgerà 100mila cittadini e 50mila utenze, in quella che è stata definita «l'opererazione più importante che Coinger ha sottoscritto nella sua storia», ha detto l'amministratore unico Fabrizio Taricco. Un appalto da oltre 54 milioni di euro della durata di sette anni.
Per rendere possibili i rilevamenti saranno sostituiti i bidoncini presenti sul territorio con nuove attrezzature in grado di fornire informazioni sulla quantità e frequenze di svuotamento. Mentre per le utenze domestiche, comincerà nei prossimi giorni la distribuzione del nuovo materiale: i bidoncini e i sacchi dotati di tag. Della raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti si occuperà il raggruppamento d'imprese Econord spa - Iseda srl e il calendario subirà delle modifiche. Sempre dai prossimi giorni sarà distribuito ai cittadini un opuscolo informativo dove verranno spiegate per filo e per segno le novità.
© Riproduzione Riservata