SI ALZA IL SIPARIO
Riparte “La Musica dei cieli”
Dal 30 novembre al 21 dicembre in programma 18 concerti tra Milano e i Comuni della Città metropolitana

La Musica dei Cieli, si riparte. Lanciata nell’ormai lontano 1996 con l’obiettivo di promuovere la conoscenza e il dialogo tra le culture attraverso le musiche della spiritualità, la rassegna ritorna dal 30 novembre al 21 dicembre con ben 18 concerti in cartellone tra Milano e i Comuni della Città metropolitana.
Tutti ad ingresso gratuito, tranne quattro. È il caso del primo e dell’ultimo concerto di La Musica dei Cieli, entrambi ospitati al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano: da un lato, la rilettura di Mauro Pagani di “Crêuza de Mä”, a 40 anni dalla pubblicazione dell’album scritto con Fabrizio De Andrè (in programma sabato sera); dall’altro, lo show natalizio di un trio d’eccezione capitanato dall’inconfondibile tromba jazz di Paolo Fresu e del quale fanno parte anche il pianista-bandoneonista Daniele di Bonaventura e la violoncellista Leila Shirvani (la sera del 21 dicembre).
È poi richiesto il ticket d’ingresso a pagamento anche per la performance del 15 dicembre all’Abbazia di Morimondo di Antonella Ruggiero che, accompagnata dal pianista e organista Roberto Olzer, riproporrà il suo progetto sulla musica sacra dal titolo “Sacrarmonia”; e per quella 18 dicembre nella chiesa dei Santi Gervaso e Protaso di via Osoppo a Milano della cantautrice-chitarrista del Mali Fatoumata Diawara.
Come da tradizione la maggior parte dei concerti si svolgeranno nei luoghi di culto di Milano e hinterland. Per esempio, la basilica di San Vittore al Capo in via San Vittore a Milano ospiterà il 3 e 4 dicembre, rispettivamente i concerti dall’Armenian Gurdjieff Ensemble e delle Bulgarian Voices Angelite, quest’ultimo uno degli ensemble più celebri della world music internazionale.
Nella chiesa di Sant’Antonio Abate, nella centralissima via Sant’Antonio a Milano: il 12 dicembre si esibirà una delle voci più straordinarie del nostro tempo come Sainkho Namtchylak.
Supporter d’eccezione della cantante originaria della repubblica ex sovietica di Tuva, una terra di mezzo tra la Siberia russa e la Mongolia, sarà Alessandro “Asso” Stefana, lo storico chitarrista di Vinicio Capossela. Performance milanesi anche per l’ottimo duo formato dal salentino Mauro Durante e dal britannico Justin Adams (l’8 dicembre nella chiesta protestante di via De Marchi, con replica il 19 dicembre alla chiesa parrocchiale di San Guglielmo a Castellazzo di Bollate), freschi reduci dall’uscita del nuovo album “Sweet Release”; e per la diciassettenne pianista e cantante jazz Frida Bollani, di scena il 9 dicembre alla chiesa di San Vincenzo in Prato di via Daniele Crespi (mentre il giorno prima si esibirà nella chiesa di San Giuseppe di Cologno Monzese). Infine, Raiz, all’anagrafe Gennaro Della Volpe, il leader degli Almamegretta, che in questi anni è diventato popolarissimo anche tra gli adolescenti per aver recitato nella serie fenomeno “Mare fuori”, si esibirà al fianco della band pugliese dei Radicanto. L’appuntamento è per il 9 dicembre alla chiesa parrocchiale di San Bernardo nella frazione bollatese di Cassina Nuova.
© Riproduzione Riservata