SPETTACOLO
Ritorna Obi-Wan Kenobi
La galassia si anima di fan stellari

Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana…» Bastano un tempo e un luogo, pur così vaghi nella propria descrizione, per scatenare negli appassionati di Star Wars storie, ricordi e personaggi. La saga più amata del mondo del cinema continua a emozionare e affascinare a 45 anni di distanza dalla sua prima apparizione. I fan hanno appena festeggiato la giornata in suo onore, il 4 maggio, da decenni momento di sfilate in costume, merchandising per aspiranti Jedi e maratone tra film e serie tv. E proprio dal mondo dello streaming arriverà il 27 di questo mese una novità imperdibile: uno spin-off dedicato alla figura di Obi-Wan Kenobi.
La serie Disney Plus, intitolata per l’appunto Obi-Wan Kenobi, vede Ewan McGregor riprendere il ruolo che gli era stato affidato per gli episodi I, II e III della saga, distribuiti tra il 1999 e il 2005, e che nella trilogia originale era stato impersonato da Alec Guinness.
LA STORIA
I sei attesissimi episodi saranno ambientati in un arco temporale a cavallo dei capitoli III e I e indagheranno una fase quantomai cruciale del personaggio: il tentativo di riscatto a seguito della sua più grande sconfitta morale. Dieci anni dopo che l’amico e apprendista Anakin Skywalker è diventato il terribile Darth Vader, passando al Lato Oscuro, Obi-Wan si mette alla ricerca di suo figlio Luke con l’intento di addestrarlo a divenire uno Jedi. Ma intanto deve guardarsi dall’Impero, più che mai intenzionato a braccare il suo acerrimo nemico.
IL CAST
Nel cast ricompare anche Hayden Christensen nei panni del Signore dei Sith, mentre tra le new entry troviamo Moses Ingram, Rupert Friend, Indira Varma, Bonnie Piesse, Kunail Nanjiani e soprattutto Joel Edgerton, che presta il volto a Owen Lars, lo zio di Luke Skywalker.
L’UNIVERSO DI STAR WARS
Obi-Wan Kenobi è solo l’ultimo tassello dell’universo ideato da George Lucas, destinato probabilmente ad accrescersi nei prossimi anni. All’uscita nelle sale di Una nuova speranza nel 1977, forse pochi potevano immaginare che sarebbero seguiti altri 8 episodi su pellicola, serie animate e di live-action, videogiochi e parchi tematici. Senza contare i 10 Premi Oscar, che certificano il grande impatto avuto da Star Wars nella storia del cinema. In particolare, fu il primo film che utilizzava il sistema sonoro Dolby Stereo a ottenere un successo planetario di incassi e critica, complice l’innovativo utilizzo degli effetti speciali e l’iconica colonna sonora di John Williams.
La fama di Star Wars non smette di essere alimentata da un pubblico di affezionati sempre crescente. Sono stati proprio loro, negli anni Ottanta, a eleggere il 4 maggio lo Star Wars Day. Il motivo è un calembour basato su una delle frasi ricorrenti del franchise, «May the Force be with you», ossia «Che la Forza sia con te». Giocando sul doppio significato del termine inglese «may» e sull’assonanza tra «Force» («Forza») e «fourth» («Il 4»), è stata trasformata in «May the fourth be with you»: «Che il 4 maggio sia con te». I fan stellari sperano di poterlo dire anche per il 27.
© Riproduzione Riservata