Calcio
Roma, più sicurezza all'Olimpico: rilevatori biometrici ai tornelli
Due aree di parcheggio per tifosi che si recano allo stadio

Roma, 8 ago. (askanews) - Più sicurezza allo stadio Olimpico: dalla prossima stagione ci saranno ai tornelli nuovi sistemi di lettura dei biglietti, con meccanismi di riconoscimento biometrico a cominciare dalle impronte digitali.
Per il campionato che sta per iniziare, la prefettura di Roma ha infatti messo a punto un piano che prevede, tra l'altro, un sistema di accoglienza dei tifosi con nuovi sistemi di lettura dei tagliandi ai tornelli di ingresso, che saranno dotati anche di meccanismi di riconoscimento biometrico. Si tratta di un sistema di identificazione sulla base di caratteristiche fisiologiche considerate uniche, quali l'impronta digitale o la morfologia dell'iride. Un sistema di riconoscimento biometrico è infatti un particolare tipo di sistema informatico che ha la funzionalità e lo scopo di identificare una persona sulla base di una o più caratteristiche biologiche e/o comportamentali confrontandole con i dati, precedentemente acquisiti e presenti nel database del sistema.
Oggi in Prefettura si è tenuta una riunione del Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto di Roma, Paola Basilone, dedicata all'esame delle misure adottate per consentire lo svolgimento in piena sicurezza della stagione calcistica 2016-2017. L'incontro, si legge in un comunicato, ha costituito l'occasione, innanzitutto, per "fare il punto" sullo stato di attuazione delle iniziative previste dall'"Accordo di programma per la migliore fruibilità dello Stadio Olimpico agli spettatori" siglato in Prefettura il 9 febbraio scorso.
In proposito, prosegue la nota, il Coni Servizi ha condiviso con il Comitato le iniziative sviluppate in questi mesi per migliorare sensibilmente le dotazioni tecnologiche dell'impianto, dall'installazione di nuove telecamere di videosorveglianza al potenziamento dell'illuminazione dello Stadio e del Parco del Foro Italico. Ancora, particolare cura è stata posta all'adeguamento del sistema di accoglienza dei tifosi, con nuovi sistemi di lettura dei tagliandi ai tornelli di ingresso dotati di meccanismi di riconoscimento biometrico.
Nel corso del Comitato, inoltre, sono state condivise alcune misure tese a migliorare l'accessibilità dei veicoli nel quadrante della città interessato dalle manifestazioni sportive ospitate presso lo Stadio Olimpico.
Dalla prossima stagione, verranno create, in via sperimentale, due aree di parcheggio site in Piazzale Clodio e in Viale della XVII Olimpiade dalle quali i tifosi, una volta lasciate le proprie vetture, potranno recarsi allo Stadio senza necessità di navette. Nelle zone in questione sarà attivo un apposito servizio che, avvalendosi di steward, consentirà di organizzare ed orientare i flussi di tifosi.
La Polizia Locale di Roma Capitale assicurerà il contrasto al fenomeno dei parcheggiatori abusivi, mentre è stata condivisa l'intenzione di consentire la sosta ai motorini nelle immediate adiacenze dello Stadio. Le nuove misure potranno consentire lo svolgimento di tutte le iniziative in programma nello Stadio Olimpico senza dover più ricorrere, salvo particolari esigenze, a interdizioni totali del traffico veicolare, contemperando così le esigenze di sicurezza degli spettatori con il diritto alla mobilità dei residenti delle zone circostanti.
© Riproduzione Riservata