GLI EVENTI
Sabato di sole. E fiesta
Tante occasioni di svago nel primo fine settimana di luglio che s'annuncia sereno

L'estate si fa ancora desiderare, alternando continuamente belle giornate a pioggia e temporali. Secondo gli esperti del Centro geofisico prealpino ci aspetta un altro weekend instabile per quanto riguarda le condizioni meteo: sabato 5 luglio dovrebbe tornare il sole per tutta la giornata lasciando poi nuovamente spazio al maltempo nella seconda parte di domenica 6 luglio. In ogni caso per godersi il tempo libero, saranno numerosissimi gli appuntamenti, su tutti uno dei classici estivi: l'Albizzate Valley Festival. Di seguito tutti gli eventi selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi.
Sabato 5 luglio
AUTO STORICHE A VARESE E DINTORNI
VARESE - Rievocazione per auto storiche valevole per il Campionato autostoriche Asi e Challenge Solidarietà 2014 a Varese e dintorni. Punzonature ai Giardini Estensi stamattina, partenza alle 13.30 da piazza Monte Grappa. Cronoscalate Varese-Campo dei Fiori e passerella pomeridiana per 60 borghi del Varesotto. Match Race serale dalle 20 in centro a Varese. Domenica, tappa tra lago di Varese e lago Maggiore arrivo e premiazioni a Villa Ponti. Info: www.automotostorichevarese.com.
ARTISTI NEL BORGO DI PENASCA
VARESE - Più di 60 artisti, tra pittori e scultori, espongono a Penasca di San Fermo oggi e domani. L’inaugurazione della rassegna, giunta alla 33esima edizione, è oggi alle 19, mentre alle 20 c’è l’assegnazione del Premio Penasca a don Germano Anzani, parroco di San Fermo, con presentazione del nuovo pannello con testo poetico di Luisa Oprandi.
GIUGNO OK E LOTTERIA
VARESE - Tornei dalle 19 e alle 21 estrazione dei biglietti vincenti della sottoscrizione a premi. Alla parrocchia San Giorgio, Biumo.
COTECHINATA VELATESE
VARESE - Cucina e concerti del corpo Musical Edelweiss. A Velate, piazze Cordevole e Zambeletti, oggi dalle 16 e domenica dalle 10.
SASSOFONI AL CHIARO DI LUNA
VARESE - Concerto del gruppo di sassofoni del Liceo musicale varesino al Belvedere Paolo VI al Sacro Monte. Alle 21, a seguire conferenza a ricordo dei 45 anni dello sbarco dell’uomo sulla Luna e osservazione astronomica. A cura della società astronomica Schiapparelli.
RITRATTI INTIMI
VARESE - Termina la mostra che ha fatto conoscere e apprezzare sulla piazza di Varese la brava Sabina Feroci, artista toscana presentata in mostra da Federica Soldati. Inoltre, per l'occasione si "tireranno le orecchie" all'associazione culturale Parentesi che compie ben 3 anni.
ALBIZZATE VALLEY FESTIVAL
ALBIZZATE - Sono ben dodici anni si festeggia l’arrivo dell’estate con Albizzate Valley Festival, organizzato dall’associazione cittadina Mega, un gruppo di giovani volontari nato nel 2002, in corso fino a domenica 6 luglio. Quattro giorni di eventi in cui musica e sport (per la precisione calcio, beach volley, bocce e skate) convivono all’interno della splendida cornice del parco La Fornace. Stasera sonorità rock. Si comincia con il drum’n’bass dei Loadstar, duo di Bristol, seguito dal dj set dell’inglese Flux Pavilion (ingresso 10 euro). I cancelli del parco aprono alle ore 19, info 340.2938544.
TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE
ARONA - Il parco della Rocca Borromea accoglie il musical "Tutti insieme appassionatamente", ore 21, 9 euro, info 340.3279615. In caso di pioggia lo spettacolo sarà rimandato a venerdì 11.
GIOVANOTTE
BUGUGGIATE - Si fa l’alba con Giovanotte, manifestazione alla palestra di via IV Novembre: gara tra squadre che si cimentano in varie discipline il giorno dalle 18 fino alla mattina del giorno dopo.
FESTA DEL BOSCO
BUGUGGIATE - Gastronomia e serate danzanti nei fine settimana fino al 20 luglio. La kermesse organizzata dal Circolo Famigliare, Pro Loco e Parrocchia anima l’area verde accanto al Tigros, nelle vicinanze della pista ciclabile. Stasera cucina aperta dalle ore 19.
FREE MUSIC FESTIVAL
BUSTO ARSIZIO – Malpensa Fiere ospita Free Music Festival, una rassegna a ingresso libero organizzata per offrire ai musicisti della zona un vero palco su cui mettersi alla prova, evento messo a punto da Rvm Pro con la web tv Busto Live (che domenica trasmetterà in diretta le esibizioni serali). Non mancano ospiti speciali: oggi i 5 i Rezophonic con il terzo disco "R3zophonic" che contiene il singolo «Dalla a me (io sicuramente non la spreco)», un brano ecologista come l’intero album, che s’ispira alle battaglie per i diritti portati avanti da Amnef. Ma la musica è garantita soprattutto dalle ventotto giovani band selezionate nel concorso musicale Spazio Musica 2014. Una giuria di musicisti e giornalisti del settore decreterà gli otto i finalisti che si sfideranno infine domenica.
SEXTETO NACIONAL DE CUBA
BUSTO ARSIZIO - Per JazzAltro, e in collaborazione con l’associazione Amici del '56, si ascolta latino: folklore, salsa, merengue, santeria e improvvisazione jazz. Centro parrocchiale SS. apostoli Pietro e Paolo di Borsano, gratuito, ore 21.
DEDICATO A CHOPIN
CASSANO MAGNAGO - La pianista Marcella Crudeli si esibisce nell’ambito del 1° Concorso pianistico nazionale "Villa Oliva" in un recital tutto chopiniano. Alle 21.15, Villa Oliva, ingresso libero.
UN PULCINOELEFANTE ALLE FORNACI
CUNARDO – Alle Fornaci Ibis s’inaugura alle ore 17 la mostra "Se il Pulcinoelefante alle Fornaci di Cunardo", che vedrà esposte numerose edizioni di Alberto Casiraghy, noto maestro della micro-editoria e fondatore della casa editrice Pulcinoelefante, che ha stampato oltre 9.200 libriccini in oltre 30 anni di attività. Tanti sono i grandi nomi passati nella sua stamperia: Alda Merini, Enrico Baj, Ettore Sotsass, Maurizio Cattelan, Gillo Dorfles, Bruno Munari, Allen Ginsberg, solo per citarne alcuni. La mostra, presentata da Giuseppe Armocida e Giorgio Matticchio, offre diversi spunti di interesse. Intanto consente di conoscere meglio la figura del maestro xilografo Adriano Porazzi, i cui legni incisi hanno contribuito in modo sostanziale al successo del Pulcinoelefante. Inoltre permette di vedere in anteprima le due ultime pubblicazioni Pulcinoelefante, una contenente una ceramica originale di Giorgio Robustelli e l’altra un messaggio "Timido farmacologico" dell’architetto Marco Ermentini, sulla terapia della conservazione del patrimonio edilizio esistente. L’inaugurazione sarà allietata da letture poetiche interpretate da Noela Ballerio e Philip Costeloe e da un concerto di musica medioevale eseguito del maestro liutaio Marco Casiraghi. A corollario sarà proiettato un video che Francesco Riva ha eseguito per questa mostra sulla creazione dei libriccini d’artista e verrà presentato il libro "Adriano Porazzi, mastro xilografo" curato da Roberto Tilio. In mostra c’è anche un reportage fotografico di Giorgio Matticchio sulle figure di Alberto Casiraghy, Adriano Porazzi e altri protagonisti della casa editrice. Fino al 10 agosto da lunedì a venerdì 10-12 e 15-18, sabato e domenica 10-12 e 16-19 ed è organizzata da Antonio Bandirali, del Comitato culturale del Ccr di Ispra, info 349.8844874.
GALLARATE COUNTRY
GALLARATE - Giornata country in piazza Libertà. Animazione per bambini, toro meccanico, musica e balli. Dalle 15 alle 18.30 Country American Line Dance; alle 21esibizione "Tara school of irish dancing" e alle 21.30 musica country.
DIXIE REBEL
GALLARATE - Sono un gruppo country/southern rock di Milano e suonano cover: piazza Libertà, ore 21.30, ingresso gratuito.
ZUMBA SUL LAGO
GAVIRATE - Zumba e saggio della scuola Music Secrets sul lungolago, durante la giornata.
APERTO PER RESTAURI
GORNATE OLONA – Il Monastero di Torba riprende il ciclo di visite straordinarie "Aperto per Restauri", iniziativa proposta dal Fai - Fondo Ambiente Italiano per raccontare in maniera inedita il bene dal punto di vista delle attività di restauro e manutenzione che quotidianamente si svolgono. Oggi, il 12 e il 26 luglio, alle 14 e alle 16, i visitatori del Monastero possono eccezionalmente accedere al cantiere e assistere in esclusiva alle operazioni di scavo archeologico realizzate in collaborazione con gli studenti dell’Università di Padova. Alcuni tecnici del Fai sono presenti per illustrare come avviene un’operazione di restauro di questo tipo. Prenotazione obbligatoria 0331.820301 dal mercoledì alla domenica dalle 10 alle 17 o via mail a faitorba@fondoambiente.it.
MUSICA AL MONASTERO
GORNATE OLONA - Suggestivo concerto di musiche cinque e seicentesche al Monastero di Torba, con i Solisti Ambrosiani e l’ensemble vocale Musica Picta. Alle 21, ingresso 10 euro a beneficio del Fai, www.isolistiambrosiani.com.
VENT’ANNI INSEMA AI PUMPIER
INVERUNO - Continua la festa "Insema ai Pumpier da ca’ nosta" al campo sportivo di via Manzoni, organizzata dagli Amici dei Pompieri per celebrare i 20 anni di attività dell’associazione Amici dei Pompieri di Inveruno e provvedere all’ammodernamento dell’autobotte in dotazione alla caserma inverunese. Alle concerto dei "The Air - rock explosion anni ‘80". Tutte le sere è previsto uno spazio dedicato ai bambini nell’area feste.
RISOTTATA DELL’ALTO PAESE
ISPRA - Risottata del rione Alto Paese in piazza Locatelli dalle 20.
THOSE IN CONCERTO
LONATE CEPPINO - Alle ore 21.15 sul sagrato della chiesa di San pietro in via Mazzini, i Those saranno i protagonisti della serata "Colorincanto", in cui parole musica e immagini si fondono in un unico racconto. Al basso Franco Galbiati, alla batteria Samuele Danini, alla chitarra Mario Visco, alla tastiera Carlo Ascoli, mentre la voce è Umberto Pozzi. Ingresso libero.
FRUTTA E ORTAGGI SOTTO VETRO
LONATE POZZOLO - Consigli e ricette per la conservazione della frutta e degli ortaggi estivi sotto vetro. È l’iniziativa che si tiene alle 15 al centro parco Ex Dogana Austroungarica di Tornavento. Insieme a Isabella Bianchi si scoprono i segreti di alcune conserve con prodotti di stagione; segue degustazione. Iscrizioni entro il 3 luglio al 338.5828569.
CERESIO ESTATE
LUGANO - Apertura in grande stile per l’edizione 2014 del festival ticinese, con il concerto al Palazzo dei Congressi dell’Orchestra del Conservatorio della Svizzera Italiana. Sul podio Alexander Vedernikov, Sergey Krilov è il solista nel "Concerto per violino" di Mendelssohn. Alle 19, ingresso libero, info 004158.8666600.
IN MOUNTAIN BIKE CON CAI LUINO
LUINO - Oggi e domani il gruppo di mountain bike del Cai Luino organizza un’escursione lungo un itinerario che unisce il Monte Tamaro al monte Lema. Possibilità di pernottare in rifugio o proseguimento per Luino. La salita al Monte Tamaro è un tracciato impegnativo. Info 0332.511101.
SOGNO D’AURORA
LUINO - Sogno d’Aurora è il primo Festival delle arti di strada della sponda italiana del Lago Maggiore, con la partecipazione di alcune tra le migliori compagnie nazionali e straniere di teatro di strada, con particolare attenzione ai giovani artisti locali: danza, clownerie, giocoleria, perfomance, musica popolare. Oggi è possibile anche provare qualche laboratorio, come il workshop di giocoleria e di acrobazia aerea alla Piattaforma Lago alle 10.30. Da non perdere alle 22 uno spettacolo di luci che prevede lo spegnimento dei lampioni in via Vittorio Veneto. Info www.associazione-aurora.net, 331.9200202.
LONGLAKE FESTIVAL
MENDRISIO – Nel piazzale alla Valle si parte con Toguna, originari de La Riunione, un’isola che si trova nell’oceano Indiano a 700 chilometri dal Madagascar, e dopo è il turno di Ibrahim Maalouf accompagnato da un ottetto esplosivo. In chiusura torna Eric Burdon con il suo gruppo The Animals, per riproporre i motivi e lo stile che fanno di lui un mito come la sua celeberrima versione di "The house of the rising sun" o l’altro classico "Don’t let me be misunderstood". Ore 20.45, ingresso libero.
CA' D'MATÈ
MONTEGRINO VALTRAVAGLIA - L'ormai tradizionale Festa del Ca'd'Maté, nella frazione di Bosco, che
sancisce l'apertura della stagione estiva del Gruppo Musicale Boschese,
si arricchisce quest'anno di una mostra di quadri realizzati da artisti
che, per nascita o scelta, mantengono uno stretto legame con il Comune
di Montegrino. Il percorso espositivo spazia attraverso tutto il secolo
scorso per giungere fino al 2014, con nomi di pittori nati pochi anni
dopo il Carnovali e giovani artisti contemporanei. Alle ore 18.30, inaugurazione al lavatoio di Bosco della mostra "Gli artisti Montegrinesi si raccontano ..." a cura dell'Associazione Culturale "Amici di G. Carnovali detto il Piccio"; alle ore 19.30, apertura dello stand gastronomico; alle ore 21.30, concerto del "Corpo Musicale Libertà" della Rasa di Varese.
APERITIVI LETTERARI
PORTO CERESIO - Sesta edizione della manifestazione che si svolge nello spazio antistante il Museo etnografico Appiani-Lopez, in via del Pozzo. Il primo incontro è con il poeta Giuseppe Monteleone, che presenta la raccolta di poesie di impegno civile «Rete a strascico». Ore 18.30, segue aperitivo.
FESTIVAL DEL FOLKLORE
SESTO CALENDE – Oggi e domani va in scena il IV festival internazionale del Folklore. Oggi appuntamenti dalle 10 alle 24. Dalla mostra mercato e attrazioni varie nelle piazze del centro storico al raduno dei gruppi folkloristici con balli e canti popolari. Il mercatino prevede spazi dall’enogastronomia all’agroalimentare, fino ad artigiani e hobbisti. In piazza Mazzini, un’area speciale è dedicata ai bimbi: "Bimbolandia" un grande parco giochi all’aperto (ore 10-13 e 17-24) dove nel pomeriggio dalle 17.30 alle 19 arrivano anche i personaggi dei cartoni animati più popolari: dai Puffi a Peppa Pig, ma anche Hello Kitty e le Winks. Aperitivo in piazza alle 18.30 con pizzica e taranta e dalle 20.30 al via il vero e proprio festival con la sfilata, tra piazza Mazzini e piazza de Cristoforise le esibizioni di majorette e gruppi popolari.
ENRICO CAVAGNIN
SOMMA LOMBARDO - Si inaugura alle 18.30 la mostra del pittore veneziano Enrico Cavagnin alla galleria Oriana Fallaci di via Briante 12/b. Fino al 13 luglio da giovedì a sabato 17-19, domenica 0.30-12.30 e 17-19.
CASTELLO IN GRIGLIA
SOMMA LOMBARDO - In piazza Scipione dalle 12 costine a pranzo e cena. Musica in piazza dal pomeriggio a sera inoltrata e concerti live.
FESTA DEGLI ALPINI
SOMMA LOMBARDO - Festa degli Alpini all’antico portico di Mezzana fino a domani. Dalle 19 stand gastronomico e serate danzanti.
FESTA DELL’AMICIZIA/ TRIBUTO A EROS
SOMMA LOMBARDO - Tributo a Eros Ramazzotti alla festa dell’amicizia, in via Marconi 2, ore 21.
VERBANO INCONTRA
STRESA - Ultimo incontro della rassegna alle 17.30 al Verbano Yacht Club di via Sempione 68. Lo scrittore ospite è Francesco Rusconi Clerici, ingegnere e architetto di Pallanza, appassionato di navigazione, che presenta "Barche del lago Maggiore", il libro in cui tratteggia la storia politica ed economica del Verbano.
KARAKABARET & MONDIALI
VEDANO OLONA - "Karakabaret" in piazzetta della Pace, a cura dell’associazione Anima & Azione. Senza scordare i Mondiali, con l’allestimento di un maxi schermo. Dalle 21, info all’ufficio cultura cittadino, 0332.867760.
DEDICATO A PUCCINI
VENEGONO INFERIORE - Un concerto al tramonto, alle 21, un incontro alle 21.30 e un concerto della sera, alle 22. Seconda delle tre serate al Castello, sede dell’Istituto Comboniano per le Missioni, dedicate a Giacomo Puccini e organizzate dall’associazione "Sui sentieri della musica", guidata da Claudio Ricordi, pronipote dell’editore di Puccini. Stasera c’è la Offro io Brass Band, quindi l’incontro con Simonetta Puccini, pronipote del compositore, e l’esibizione degli allievi della Scuola Civica di Milano.
FRANCO ROSSI
VERGHERA DI SAMARATE - Il sabato sera del Caffè Teatro è animato da Franco Rossi, monologhista televisivo, protagonista di programmi come Tribbù e Comedy Central su Sky. Via Indipendenza 10, ore 22.30, 10 euro, 0331.228079.
Domenica 6 luglio
ARTISTI NEL BORGO DI PENASCA
VARESE - Più di 60 artisti, tra pittori e scultori, espongono a Penasca di San Fermo per la 33esima edizione della rassegna. Oggi alle 10 cominciano le esposizioni e alle 10.15 messa in suffragio degi artisti alla chiesa di Cristo Re. Dalle 16.30 alle 19.30 incontri culturali al santuario Santi Fermo e Rustico, in via Oslavia, su "Penasca, l’arte, la storia e la spiritualità". Alle 16.30 e alle 18.30 visita guidata al santuario e alla chiesa. Alle 18 animazione per bambini e alle 22 all’arco di via Rienza "Sviolinando", momenti di svago e saluti.
COTECHINATA VELATESE
VARESE - Cucina e concerti del corpo Musical Edelweiss. A Velate, piazze Cordevole e Zambeletti, dalle ore 10.
DOMENICHE D'ESTATE 2014
VARESE - Laboratori d’arte per bambini e visite guidate. Alle 15.30, al Castello di Masnago, via Cola di Rienzo 42 .Info 0332.820.409.
AUTO STORICHE A VARESE E DINTORNI
VARESE - Rievocazione per auto storiche valevole per il Campionato autostoriche Asi e Challenge Solidarietà 2014 a Varese e dintorni. Oggi tappa tra lago di Varese e lago Maggiore arrivo e premiazioni a Villa Ponti. Info: www.automotostorichevarese.com.
FUOCHI D’ARTIFICIO A GIUGNO OK
VARESE - Chiusura di Giugno Ok alla parrocchia San Giorgio di Biumo. Alle 23 fuochi artificiali.
DUE FISARMONICHE PER BACH
VARESE - Sarà il Duo dissonAnce dei fisarmonicisti Roberto Caberlotto e Gilberto Meneghin a chiudere il cartellone della rassegna "Musica e poesia nella chiesa di Loreto". Alle 17, chiesa di Loreto, via Gasparotto 132, ingresso libero.
MUSIC MEETING
VARESE - Un eclettico concerto per festeggiare i primi 19 anni di attività del Centro Espressione Musicale di Gallarate, la scuola di musica fondata e diretta dall'armonicista cromatico, di prestigio ormai internazionale, Max De Aloe. Sul palco si avvicendano tutti i generi musicali ed è prevista anche la proiezione di "A trip to Mars", breve film di Thomas Edison del 1910, musicato per l'occasione dal vivo. Dalle ore 21 ai Giardini Estensi di via Sacco 6, ingresso libero.
GIUSY CONSOLI E MATTEO GOGLIO
VARESE - La cantante e il chitarrista presentano un coinvolgente repertorio di bossa nova, samba e latin jazz. E chi desidera cenare trova un piatto brasiliano. Al Bagatella di via Speroni 12, doppio concerto ore 19 e ore 21.30, 0332.238473.
STREET SUMMER MUSIC
VARESE - Musica dal vivo nella zona pedonale di piazza Giovine Italia e via Donizetti dalle ore 19, anche venerdì, sabato e domenica prossimi.
ARS CANTUS
VARESE - Concerto "Invito a teatro" alle ore 21.15 al teatro Apollonio di piazza Repubblica.
BIG JUMP SUL NAVIGLIO
ABBIATEGRASSO/CUGGIONO - Salviamo il Ticino organizza la festa europea per la vita e la balneabilità dei fiumi e per sensibilizzare sul tema lancia due appuntamenti spettacolari per gli amanti dello sport e delle "imprese". Oggi Big Jump nel Naviglio Grande (lo vedete alle 10.30 al ponte di Castelletto di Cuggiono) e poi discesa in canoa a Castelletto di Abbiategrasso. Domenica 13, il grande tuffo collettivo avviene nel Ticino, seguito poi dalla regata di barcé con spuntone a coppie. Il grande tuffo è alle 15 alla spiaggia del Mezzanino a Turbigo, la regata alle 16. Alle 17 prova gratuita di kayak, canoe canadesi e barcé. Per info 335.6825354 (per il big jump), 333.4045078 (per la regata).
ALBIZZATE VALLEY FESTIVAL
ALBIZZATE – Sono ben dodici anni si festeggia l’arrivo dell’estate con Albizzate Valley Festival, organizzato dall’associazione cittadina Mega, un gruppo di giovani volontari nato nel 2002. Quattro giorni di eventi in cui musica e sport (per la precisione calcio, beach volley, bocce e skate) convivono all’interno della splendida cornice del parco La Fornace. Stasera sonorità rock. Oggi si chiude in bellezza con Eugenio in Via di Gioia, la band che ha vinto il premio Buscaglione a Torino, cui seguono gli Zen Circus e, per chi ha ancora voglia di ballare al ritmo drum’n’bass e dub step, il dj set dei Gorillaz Sound System (ingresso 8 euro). I cancelli del parco aprono alle ore 19, info 340.2938544.
MERCATINI ESTIVI
ANGERA - Dalle ore 9 alle 19 il lungolago e il centro storico di Angera si animano di bancarelle e iniziative: mercatino dell'hobbistica dopo il porto asburgico, mercatino a Km Zero in via Greppi, mercato straordinario sul lungolago, associazioni in piazza Garibaldi e visite guidate gratuite al museo di via Marconi 2.
I RICORDI DELLA SOFFITTA
ARONA - Mercato del collezionismo, oggetti rari. Passeggiata del lungolago dalle 8 alle 18.
ARRIVO DELLA "600 MIGLIA"
BESOZZO - Arrivo delle auto storiche della 600 Miglia e premiazioni alle 16.30, davanti alla Fondazione Ronzoni (via degli Orti).
FESTA DEL BOSCO
BUGUGGIATE - Gastronomia e serate danzanti nei fine settimana fino al 20 luglio. La kermesse organizzata dal Circolo Famigliare, Pro Loco e Parrocchia anima l’area verde accanto al Tigros, nelle vicinanze della pista ciclabile. Oggi cucine operative dalle 12 e dalle 19 per pranzo e cena.
FREE MUSIC FESTIVAL
BUSTO ARSIZIO – A Malpensa Fiere giornata finale del Free Music Festival, una rassegna a ingresso libero con 28 giovani band, patrocinato da Rvm Pro con la web tv Busto Live che trasmette in diretta le esibizioni serali. Ospite il gruppo multiregionale BandAdriatica guidato da Claudio Prima, eclettico organettista salentino.
FOOLS IN LOVE
CARDANO AL CAMPO - Al circolo Quarto Stato, serata con aperitivo a tema (ore 19.30) e spettacolo dal titolo "Fools in love" (ore 21.30) a cura degli Equivochi, via Vittorio Veneto 1, 10 euro, prenotazione consigliata al 349.4506893.
TERZO SEGRETO DI SATIRA
CASSANO MAGNAGO - "L’ultimo dei Padani", "Il dalemiano", "Primarie Pd 2013. Un’ottima annata", "#nonpossonovotare", "Il favoloso mondo di Pisapie" sono alcuni dei video più visti del Terzo Segreto di Satira, la crew di registi e autori satirici che impazza sul web mettendo alla berlina la politica italiana e i suoi attori in tutta libertà e con intelligenza. Ma chi si nasconde dietro il Terzo Segreto di Satira? Pietro Belfiore, Davide Rossi, Davide Bonacina, Andrea Fadenti e Andrea Mazzarella, cinque ragazzi che si sono conosciuti alla Scuola di cinema e televisione di Milano e che sul web si sono fatti subito notare perché dietro l’allegra presa in giro c’è un gran lavoro di scrittura e riflessione. Oggi i Tss sono ospiti della Festa democratica in corso al Crotto del Borgorino, in via Sant’Anna 12. Alle 17.30 i cinque autori parleranno di comunicazione politica e satira con Stefano Catone, segretario del circolo Pd di Solbiate Olona e componente dell’Assemblea nazionale.
ALLA SCOPERTA DI NUOVI PIANISTI
CASSANO MAGNAGO - Premiazione e concerto dei vincitori del 1° Concorso pianistico nazionale "Villa Oliva". Ore 21.15, Villa Oliva, gratuito.
"IL CAMPIONE FUORI NORMA"
CASSANO VALCUVIA - Poco più di 20 anni fa, il 5 giugno 1994, Marco Pantani fece parlare di sé scalando il passo del Mortirolo, a 1852 metri fra la Valtellina e la Valcamonica, come se fosse una collinetta qualunque. Da lì la consacrazione nell'empireo del ciclismo, la vittoria al Giro d'Italia, gli onori mediatici, la creazione di un mito per la gente. Esattamente 5 anni dopo, il 5 giugno 1999 a Madonna di Campiglio, a due tappe dalla fine, la caduta dalle stelle con l'infamante accusa di doping. Il fervore mediatico cambia polarità, si crea "il mostro": il Pirata non ne uscì più. Il resto è cronaca di una solitudine disperata, tragicamente finita a Rimini nel 2004. Fu tutto normale, o Pantani fu usato come capro espiatorio per scaricare la coscienza dello sport italiano in generale? È questo che si chiedono Alessandro Alberti e Michela Ottolin della compagnia Overlord, interpretando "Marco Pantani. Il campione fuori norma", da loro scritto e diretto, va in scena oggi all'agriristoro La Sorgente a Cassano Valcuvia e rientra in "Teatro e sport - Festival dei confini", rassegna organizzata da Teatro Periferico (prossimo appuntamento il 4 ottobre a Varese). Lo spirito del "Pirata" aleggerà su tutto il pomeriggio che precede lo spettacolo, tutto dedicato al tema del ciclismo e dintorni. Si inizia con "Trucca la tua bici", laboratorio per far scoprire a bambini e ragazzi qualche trucco per far andare più veloce la propria bici, alle 16.30 all'agriristoro La Sorgente; da qui, alle 18, parte "In giringiro", mini-tour a tappe lungo la pista ciclabile organizzato da Teatro Periferico che leggerà brani di storie tratte da romanzi, biografie e racconti sul ciclismo e i suoi campioni, da ascoltare mentre si pedala. Costo biglietto: 15 euro, spettacoli ed eventi del pomeriggio gratuiti.
MOGWAY
CASTELLAZZO DI BOLLATE - Il gruppo è ospite del Festival di Villa Arconati supportato dagli islandesi elettronici Mum. Via Fametta 5, ore 21, info 02.35005513.
GIORGIO COLOMBO A GALLARATE
GALLARATE - Oggi alla Proloco di Gallarate, alle ore 11 si inaugura la mostra di Giorgio Colombo (1944), pittore che vive e lavora a Castellanza. E di cui il critico Fabrizia Buzio Negri scrive: "... uno stile sciolto, in un colore denso di effetti luce e ombra. tutto si svela in morbide forme, dalle mille vibrazioni emozionali. Spontanea è l'ispirazione". Vicolo del Gambero 10, fino al 18 luglio ore 10-12.30 e 16-19.30, sabato e domenica 10-12.30 e 17-19.
VIBRAZIONI CROMATICHE DI ENRICA GAFFURI
GANNA - Il Gruppo artisti contemporanei della Proloco di Varese è alla Badia con la mostra "Vibrazioni cromatiche" curata da Enrica Gaffuri. Inaugurazione oggi alle ore 11: interventi di Giuseppe Corbetta e Ugo Marelli, ospite il senatore Paolo Rossi, Emanuela Bellapi introduce lo scultore Francesco Fazio. Musica dal vivo con il violinista Teo Xhokaxhi e il chitarrista Michele Gattoni. Fino al 20 luglio venerdì e sabato ore 15-18.30, domenica 10-18.30.
ENSEMBLE VARIABILE
GANNA - Un programma tutto romantico per l’Ensemble Variabile, ospite oggi alla Badia. Il clarinetto di Claudio Mansutti e il pianoforte di Federica Repini si avventurano nel cuore del Romanticismo tedesco con le due "Sonate per clarinetto e pianoforte" di Johannes Brahms e i nostalgici "Fantasiestücke op. 73" di Robert Schumann. Sono pagine della maturità dei due compositori, tra loro imparentate (Brahms si ispirò all’ "Op.73" schumanniana) e caratterizzate da un’umbratile malinconia, anche se non prive dei tratti brillanti che spesso connotano il repertorio per clarinetto. Ore 21, ingresso libero.
FESTA DELLA SOLIDARIETÀ
GOLASECCA - Ultimo giorno per la festa all'area attrezzata del campo sportivo di via Europa. Specialità gastromiche, maxischermo, e musica Anni 60 e 70. Cucine aperte anche a pranzo.
FESTA DEI PESCATORI
GORLA MAGGIORE - Si chiude oggi la Festa dei Pescatori nell'area di via Sabotino. Per chi non ha ancora assaggiato le delizie della cucina dei pescatori il consiglio è quello di fare tappa questa sera allo stand gastronomico e assaggiare il fritto di calamari giganti, unico della provincia.
VENT’ANNI INSEMA AI PUMPIER
INVERUNO - Continua la festa "Insema ai Pumpier da ca’ nosta" al campo sportivo di via Manzoni, organizzata dagli Amici dei Pompieri per celebrare i 20 anni di attività dell’associazione Amici dei Pompieri di Inveruno e provvedere all’ammodernamento dell’autobotte in dotazione alla caserma inverunese. Nella mattinata per tutti i bambini viene allestita la città del piccolo pompiere con apertura del ristorante alle 12.30. La sera, alle 20.30, la magica danza del ventre e alle 21.30 ballo liscio con Gianni Leoni. Tutte le sere è previsto uno spazio dedicato ai bambini nell’area feste.
URBAN ART FESTIVAL
LUGANO - È tempo di Urban Art Festival nella svizzera Lugano, cantiere di iniziative artistiche che sino al 2 agosto rivoluzionano il rapporto tra visitatori e città. La prima opera non passa inosservata: nel lago di Lugano, tra le specie più comuni adesso c'è anche una balena. Si tratta dell'installazione Save the Whale, una coda di balena che spunta dalle acque, dove resterà sino alla fine della manifestazione, ad agosto. Proposto dai due artisti Stefano Ferretti e Alex Dorici, il progetto prevede la realizzazione della parte posteriore della balena al momento dell'immersione. Un'installazione spettacolare per dimensioni e per la sua impronta surreale, alta 7 metri e 20, con la pinna di 4 metri. Tra le altre proposte del Festival troviamo oggi l'iniziativa Open Gallery, dove tutti gli spazi d'arte della città aprono le loro porte in contemporanea e gratuitamente. Al parco Ciani, considerato tra i parchi più belli della Svizzera, c'è invece un laboratorio a cielo aperto: il maestro Marcello Chiarenza, attraverso l'utilizzo di rami di nocciolo, costruisce una barca di 10 metri circa che verrà posizionata in verticale. Sarà sempre illuminata la sera. In piazza Mercato, infine, orme di animali disegnate a terra con inchiostro reversibile, stuzzicano il pedone a scoprire le sagome sui palazzi.
SOGNO D’AURORA
LUINO – Ultimo giorno di Sogno d’Aurora, il primo Festival delle arti di strada della sponda italiana del Lago Maggiore, con la partecipazione di alcune tra le migliori compagnie nazionali e straniere di teatro di strada, con particolare attenzione ai giovani artisti locali: danza, clownerie, giocoleria, perfomance, musica popolare. Stasera alle 22.30 in piazza Libertà esibizioni col fuoco. Info www.associazione-aurora.net, 331.9200202.
FESTA DI MONTEVENERE
MACCAGNO - Festa popolare con stand gastronomico a Montevenere, dalle 11. In caso di maltempo, l'evento si sposta la domenica dopo.
ASPETTANDO IL PALIO
MARNATE - Giochi e divertimenti con "Aspettando il XXI Palio" all'oratorio San Filippo Neri di Nizzolina (piazza San Paolo VI). Dalle 14 via ai tornei dei quattro rioni, In Su, In Giò, Da Parti e Nisciuina. Per i bimbi scivoli e gonfiabili.
CA' D'MATÈ
MONTEGRINO VALTRAVAGLIA - L'ormai tradizionale Festa del Ca'd'Maté, nella frazione di Bosco, che sancisce l'apertura della stagione estiva del Gruppo Musicale Boschese, si arricchisce quest'anno di una mostra di quadri realizzati da artisti che, per nascita o scelta, mantengono uno stretto legame con il Comune di Montegrino. Il percorso espositivo spazia attraverso tutto il secolo scorso per giungere fino al 2014, con nomi di pittori nati pochi anni dopo il Carnovali e giovani artisti contemporanei. Alle ore 19.30, apertura dello stand gastronomico accompagnato in musica da "Rita e Giò".
BENEDIZIONE DEI VEICOLI E FIACCOLATA
MORNAGO - Festa del santuario mariano "Madonna del Buon Viaggio": oggi alle 17 benedizione dei veicoli sul sagrato della chiesa parrocchiale (raduno di tutti i mezzi, anche biciclette, entro le 17). Cena comunitaria alla sala Don Nando dell'oratorio di Mornago (prenotazione al 0331.903796) e alle 21 processioni au flambeaux dalla chiesa parrocchiale al santuario.
FESTIVAL DEL FOLKLORE
SESTO CALENDE – Seconda e ultima giornata del IV festival internazionale del Folklore. Mercatino con spazi dall’enogastronomia all’agroalimentare, fino ad artigiani e hobbisti. In piazza Mazzini, un’area speciale è dedicata ai bimbi: "Bimbolandia" un grande parco giochi all’aperto (ore 10-13 e 17-24) dove nel pomeriggio dalle 17.30 alle 19 arrivano anche i personaggi dei cartoni animati più popolari. Nel pomeriggio, musica, esibizioni sportive e di danza. Dalle 21 alle 23.30, "Ballando sotto le stelle" con Lulù Dance in piazza Mazzini, e in piazza de Cristoforis dalle 22.30 alle 23.30, elezioni delle miss Folklorina. Per il gran finale , ci si trova tutti sul lungofiume alle 23.30, per i fuochi d’artificio.
FESTA DELL’AMICIZIA/ CHIUSURA
SOMMA LOMBARDO - Cucina e tribute band dedicata a Zucchero. All’area feste di via Marconi.
FESTA DEGLI ALPINI
SOMMA LOMBARDO – Ultimo giorno di Festa degli Alpini all’antico portico di Mezzana con stand gastronomico.
SERATA DANZANTE
VEDANO OLONA - Serata danzante don dj Domenico in piazzetta della Pace alle 21 (in caso di maltempo, al Circolo Vela di via don Minzoni).
DEDICATO A PUCCINI
VENEGONO INFERIORE - Un concerto al tramonto, alle 21, un incontro alle 21.30 e un concerto della sera, alle 22. Ultima delle tre serate al Castello, sede dell’Istituto Comboniano per le Missioni, dedicate a Giacomo Puccini e organizzate dall’associazione "Sui sentieri della musica", guidata da Claudio Ricordi, pronipote dell’editore di Puccini. Stasera lezione-concerto del musicologo Paolo Colombo e concerto dell’Orchestra Giovanile Dedalo.
© Riproduzione Riservata