LA FESTA
S'accende il weekend
Nel fine settimana che s'annuncia gelido, con nevischio sabato 30 novembre, fioccano le manifestazioni
Nuvole e nevischio per sabato 30 novembre poi sole. Ma il primo weekend dicembrino resterà inchiodato a temperature gelide, con temperature minime fino -4°. Per scaldarsi, ecco un fiume di manifestazioni: concerti, mercatini di Natale, cabaret...
Ce n'è per tutti i gusti, basta scegliere.
Venerdì 29 novembre
Giochi Sonori
Varese - Simona Fassini Fazio presenta un libro con Cd rivolto in particolare ai bimbi che hanno qualche difficoltà di attenzione e di sviluppo del linguaggio. Alle ore 18 in Feltrinelli, corso Moro.
Agrimercato
Varese - Mercato di Coldiretti in piazzale De Gasperi, 8-13.
Alberelli del Sorriso
Varese - Alle 10.30 ai Giardini Estensi di via Sacco 5 addobbo degli alberelli a cura delle scuole cittadine in collaborazione con il Ponte del Sorriso.
Magia di... Natale
Varese - Teatro di illusione, magie a tema, accensione luminarie ai Giardini Estensi dalle 18.
Rinnovarte
Varese - Da oggi, con inaugurazione alle ore 18, cinquanta autori dell’associazione Liberi Artisti della provincia di Varese si cimenteranno, presso la sede della ex APT di viale Ippodromo 9, su una tematica di grande attualità: la ricerca di fonti d'energia alternative e il rispetto dell'ambiente per uno sviluppo possibile. Gli artisti, con la loro visionarietà utopica, percorrono le vie dell'immagine con soluzioni espressive appartenenti a vari registri.
Concerto lirico
Varese - Lirica al teatro Santuccio, in occasione della Giornata nazionale sul Parkinson, con il soprano Sonia Iacchetti, il mezzosoprano Tiziana Sbalchiero, il tenore Giuseppe Veneziano e la Corale Arnatese, diretta da Giampaolo Vessella. Alle 21, offerta libera, info www.woodinstock.org.
Musica Aperta
Varese - Entra nel vivo il festival itinerante Musica Aperta, firmato dal chitarrista Roberto Porroni e giunto alla settima edizione. Oggi la rassegna fa tappa a Villa Recalcati, sede della Provincia di Varese, per una «Crociera musicale nel Mediterraneo» (sempre alle 21 e a ingresso libero, info 0332/252421). Protagonista è l’Ensemble Duomo, un gruppo attivo a livello internazionale da oltre quindici anni in cui Porroni e la violoncellista Marcella Schiavelli sono affiancati da Luigi Arciuli (flauto), Silvia Pauselli (violino) e Flavio Gilardi (viola). La serata, quanto mai vivace, prenderà le mosse da pagine di Theodorakis, comprese le musiche per il film «Zorba il Greco» per approdare ad Ennio Morricone. In programma ci sono anche alcune delicatissime pagine di Maurice Ravel e alcune energiche pagine di Manuel De Falla, come la «Danza de la molinera», la «Danza del molinero» e la celeberrima «Danza ritual del fuego». L’ultimo appuntamento della rassegna è previsto per venerdì 20 dicembre, un concerto natalizio con le musiche scozzesi, irlandesi e bretoni del Trio Kamar nella Chiesa di Sant’Antonio Martire a Solbiate Olona.
Supersound V
Varese - Appuntamento con la black music e con Dj Vigor (Otierre) che sfida il duo Lost & Found. Al Twiggy di via De Cristoforis 5, ore 21, info 346.7918418.
Morris Dance & Family
Albizzate - Andrea Rabuffetti (chitarre), Fazio Armellini (fisarmonica), Alberto Fabris (basso) e Fra Nichisolo (batteria e percussioni), amano alla follia i Morris On, gruppo anni 70 capitanato da Ashley Hutchings, e al The Family propongono arrangiamenti originali dei «traditional» britannici. Via XX Settembre 12, ore 22, ingresso libero.
Splay Trio
Barasso - Alberto Tacchini (pianoforte), Valerio Della Fonte (contrabbasso) e Tony Boselli (batteria) hanno un repertorio formato da composizioni jazz originali di matrice europea con contaminazioni africane: alle 21 al Jazz Club 67, via don Parietti 6, 10 euro, 348.0174188.
Sette fiori di senape
Barasso - È il libro intorno a cui si discute dalle 20.45 in biblioteca, via don Basilio Parietti 6.
Un Posto nel Mondo
Busto Arsizio - L’ultimo appuntamento con la rassegna Arci è alle ore 17 al salone Cisl per la proiezione di «Licenziata» di Lisa Tormena (sulla storica fabbrica faentina di calze Omsa) seguita da quella de «Il mio domani» di Marina Spada; tutto il calendario su www.filmstudio90.it.
Marcello Milanese
Busto Arsizio - Il bluesman presenta il nuovo album «Still alive at Mag Mell» al Millenote di via Pozzi 5: ore 21, info 348.3931098.
Lorenzo Bertocchini
Carnago - «Bootcut shadow», il nuovo album del cantautore varesino, dal vivo al Siebter Himmel, via Monte Rosa 33, ore 21, 0331.1602020.
La Conversazione
Castellanza - È il titolo del nuovo disco di Antonio Zambrini e Rita Marcotulli uscito per Abeat Records/Ird presentato all’ateneo «Carlo Cattaneo», in piazza Soldini. Ore 21, ingresso libero.
La Crocetta
Gallarate - «Il tempo non è galantuomo» di Franco Roberto alle 15 al teatro del Popolo con la compagnia della Crocetta, regia Marcella Magnoli, nell’ambito dei «Caffè con» organizzati dal comune per la terza età. Via Palestro 5, ingresso libero. Info 0331.708224-771055.
Motorama
Legnano - Sono di Rostov-na-Donu, una cittadina russa, e la loro musica è descritta come l’incontro tra i Joy Division e i romanzi sovietici. Chiaro che fanno post-punk e new wave anni 80. Via San Bernardino 12, ore 22, 8 euro, info 0331.548766.
Trekking sul Lago Maggiore
Maccagno - Il Lago Maggiore visto attraverso gli occhi dei soci del Cai di Luino. Alle 21 al Punto d’Incontro, via Valsecchi 21.
Max Pisu
Samarate - Weekend intenso al Caffè Teatro di Verghera di Samarate. Oggi Max Pisu (foto), vulcanico e popolare attore di Legnano, trascina con sé Urbano Moffa e Italo Giglioli in un «Max Pisu & friends» di pavarottiane memorie, fra gag improvvisate e pezzi di repertorio. Sabato 30 novembre c’è Antonio D’Ausilio: «Dandi, dandi», ricordate il Pippo Kennedy Show? Il 1° dicembre torna, a distanza di pochi giorni, il giovane ma affermato Marco Bazzoni, con i suoi sketch multimediali in versione 2.0: lo show è già sold out.
Sabato 30 novembre
Natale a Casbeno
(I)
Varese - Oggi e domani, a Casbeno il Natale è di casa. Torna infatti l’amato e atteso mercatino che, oltre a portare gioia tra i visitatori, ha tutti gli anni finalità benefiche. Per questa undicesima edizione, il ricavato sarà destinato all’attività caritativa della parrocchia di San Vittore Martire, alle suore ministre degli infermi di San Camillo e alla mensa della Brunella. Oggi dalle 15 alle 22.30 lungo le vie del rione varesino c’è il mercatino artigianale che quest’anno può far conto su più di ottanta espositori hobbisti. Le vie e piazze interessate sono piazzale Giovanni Paolo II, le vie Conciliazione, Ariberto, Sant’Antonio e Montebello. La giornata prosegue alle 16.15 nella chiesa di San Vittore Martire con un concerto, protagonista il coro della scuola primaria Carducci, e dalle 18.30 cena al ristOratorio con tanti posti a sedere al coperto e piatti caldi anche d’asporto come la zuppa di cipolle in pagnotta, polenta in vari modi, stinco di maiale e strudel caldo solo per fare un esempio. Per chi ama invece lo street food ecco i punti golosi: sul piazzale della chiesa panini con la salamella, patatine fritte, caldarroste e vin brulè; nel cortile della scuola materna frittelle, cioccolata calda, tè e caffè; in viale Sant’Antonio hot-dog, panino tirolese, birra e bibite e infine in via Montebello crepes alla Nutella e non solo. Domenica 1 dicembre dalle 10 alle 20 sempre lungo le vie si può fare un giro e acquistare le curiosità del mercatino artigianale. Dalle 12 pranzo al ristOratorio e ancora bontà dolci e salate lungo le vie, alle 16 in oratorio laboratorio per i bambini «DecOratoriamo il Natale»: come realizzare una magnifica ghirlanda per le feste. Infine alle 18 in oratorio proiezione di un film di Natale e poi per la felicità dei bambini potrebbe passare a fare un saluto anche Babbo Natale in persona. Fra le novità di questa edizione 2013, i visitatori possono votare la bancarella più bella vicino al banco delle caldarroste. Infine in concomitanza con la presenza delle reliquie del beato Giovanni Paolo II, sabato 30 alle 21 in chiesa si tiene un concerto con musiche di Chopin dal titolo «Testimonianza in musica». Ad esibirsi al pianoforte è don Carlo Josè Seno, sacerdote e musicista di fama internazionale.
Elia Luini
Varese - Ovvero, incontro con lo sportivo che rappresenta il canottaggio a Varese. Alle 17.30 nella sede degli alpini, in via Degli Alpini 1.
I 150 volti dell'Artistico
Varese - Bruno Fasola compie sessant'anni ed espone al Liceo artistico di Varese 150 delle tantissime foto che ha scattato in questa scuola nella sua carriera di insegnante. Inaugurazione sabato 30 novembre alle ore 11.
Tango Tinto
Varese - Concerto e milonga con «Tango Tinto» al teatrino Santuccio. serata organizzata da «La Social». Si balla dalle 22 alle 2 di notte con la musica "en vivo" di Barbara Varassi Pega (pianoforte), Gerardo Agnese (bandoneon), Vincenzo Albini (violino) e Virgilio Monti (contrabbasso). Via Sacco 10, 12,50 euro inclusi refreshment, stuzzichini e prosecco unlimited.
Eventi natalizi
Varese - Dalle 15 alle 19.30 in piazza del Podestà l’Asd Hockey Club Varese organizza un pomeriggio di giochi, musica, gastronomia e banchetto Unicef.
Suspension Dots
Cardano al Campo - Il quartetto di Domodossola suona pop rock sulle orme di Muse, Placebo, Dream Theater, Bon Jovi: alle 21 al circolo Quarto Stato, via Vittorio Veneto 1, ingresso libero.
Gabri Ponte
Cardano al Campo - Il Nautilus ospita il noto deejay e produttore torinese sulla cresta dell’onda ormai da quindici anni, prima con gli Eiffel 65 (in tutto oltre dieci milioni di dischi venduti nel mondo), e poi da solo, con una lunga scia di singoli di successo. Via Papa Giovanni XXIII 152, ore 22, info 02.89690457.
Per Verdi e Wagner
Cassano Magnago - A Villa Oliva il flautista Alessandro Crosta e la pianista Nadia Testa in un «Omaggio a Verdi e a Wagner»: trascrizioni di notissime pagine dei due musicisti nel bicentenario della nascita, da «Traviata» a «Un ballo in maschera», da «Rigoletto» a «Lohengrin». Ore 21, via Volta, info 0331.283373.
Teatro Periferico
Cassano Valcuvia - Prosegue il prestagione di Teatro Periferico con un lavoro sui «Promessi sposi» di Manzoni intitolato «Quel ramo del lago di…», testi di Loredana Troschel e regia di Paola Manfredi, in tre tappe. Stasera «Tutti in fuga»: Renzo, Lucia e gli altri personaggi manzoniani. Al Centro Documentale Frontiera Nord Linea Cadorna, via Costanza 2, ore 21, 334.1185848.
Less is More
Cassano Valcuvia - Alle ore 20 il circolo Il Farina prepara la cena e poi si ascolta il funk rock della band; via San Giuseppe 180, www.ilfarina.it.
Due giorni da balocchi
Castiglione Olona - La palestra comunale (via De Gasperi 8) del borgo per due giorni si trasforma nel paese dei balocchi interamente dedicato ai bambini. Sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre infatti arriva Favolandia, la tradizionale manifestazione che abbina il divertimento dei più piccoli alla solidarietà. Oggi dalle ore 14 i bambini si possono scatenare partecipando a creativi laboratori; alle 17 musica con il concerto della Tic Tac Band; alle 18 lo spettacolo dei Truzzi Volanti; alle 20 il divertimento è di casa con i clown Stringhe colorate e alle 21 si danza con Sapassosi Dance. Domani invece si comincia dalla mattina in modo energico con alle 10 esibizione di karate e alle 11 torneo di ginnastica ritmica, alle 14 gonfiabili, alle 16 il teatro dei Decervellati e alle 16.30 il musical Cartoon Show in cui si ripercorrono le più belle storie dei classici Disney. Durante i due giorni poi è attivo uno stand gastronomico che serve i super hot dog e la super pizza, e divertimenti come trucca bimbi, giocolieri e bolle giganti. Il biglietto giornaliero è di 2 euro. L’associazione organizzatrice, Favolandia Onlus, ha deciso che quest’anno il ricavato dell’evento andrà alla comunità familiare Goccia dopo Goccia di Venegono Superiore che si occupa di offrire una realtà di accoglienza rivolta ai minori che per gravi motivi non possono più restare nel proprio nucleo familiare. Informazioni al 331.9273239.
Serata danzante
Cocquio Trevisago - Al centro Sant’Andrea in via Maletti 18 alle 21 ballo liscio e di gruppo.
Giochi di luce
Daverio - Come riprodurre una vetrata lo s'impara nel laboratorio per bambini. Alle 15.30 alla Palazzina della cultura in via Verdi. Iscrizione obbligatoria e gratuita in biblioteca, via Piave 8 oppure 0332.949004.
L’essenza dei Piccaia
Gallarate - Giorgio Piccaia prosegue il progetto «L’essenza del possedere» con una nuova mostra, a cura di Erika La Rosa, che ripropone anche la collaborazione con il padre Matteo Piccaia. Dal 30 novembre (inaugurazione ore 17.30) al 15 dicembre allo Spazio Zero di Gallarate, via Ronchetti 6, tutti i giorni ore 10.30-12.30 e 15-19.30, info 0331.777472.
Terra Nostra
Ispra - L’ultimo appuntamento della rassegna presenta un incontro dedicato al Golfo della Quassa con più relatori tra cui Francesco Cerutti e Chiara di Cesare; alle 20.45 in biblioteca, www.comune.ispra.va.it.
Hey Hey Radio
Legnano - Vestiti da tennisti, propongono il loro speciale mix rock dance al Circolone di via San Bernardino 12. Ore 22, 8 euro, info 0331.548766.
Lirica per il Parkinson
Legnano - In occasione della Giornata nazionale sul Parkinson concerto lirico in Sala Ratti, con il soprano Sonia Iacchetti, il mezzosoprano Tiziana Sbalchiero e il tenore Lorenzo Caltagirone, accompagnati dal pianista Marzio Fullin e dalla violinista Daniela Zanoletti. Alle 16, offerta libera, info www.woodinstock.org.
Negrita
Legnano - Non è la prima volta che i Negrita sbarcano a Legnano. Era già successo lo scorso marzo ed era andata benissimo. Stasera ritornano sul palco del teatro Galleria con la penultima tappa del tour (data «sold out»), riportando lo show Negrita Unplugged 2013, il primo tour acustico della band toscana, partito lo scorso febbraio e conclusosi il 7 aprile al prestigioso teatro Arcimboldi di Milano.
Patrimonio culturale
Maccagno - Uno sguardo civico sui beni culturali e il paesaggio con la restauratrice Alessandra Pozzi; nel contempo inaugurazione della mostra «Frammenti di luce» con opere di Antonella Petese. Alle 21 al Punto d’Incontro di via Valsecchi 1.
La città dei bambini
Malnate - Alle 15.30 primo incontro del progetto di Goccia in Goccia con racconti animati e laboratorio di scienze sul tema dell’acqua per i bambini (5-8 anni). Alla casa albergo La Residenza in via Lazzari.
Artigianato in Fiera
Rho-Pero - Conto alla rovescia per la diciottesima edizione de L’Artigiano in Fiera, la mostra-mercato dedicata all’artigianato di qualità, in programma da sabato 30 novembre a domenica 8 dicembre a FieraMilano a Rho-Pero. La manifestazione, organizzata da Gestione Fiere Spa e promossa insieme alle associazioni degli artigiani, raduna oltre 2.900 espositori, con prodotti provenienti da 113 Paesi del mondo, distribuiti su 150.000 metri quadri. Lo spazio espositivo è organizzato in tre aree geografiche (Italia, Europa e Paesi del mondo), ognuna suddivisa in settori dedicati alle diverse regioni, nazioni, continenti. Nei punti di ristoro, locali tipici, italiani e internazionali, e aree di degustazione con specialità enogastronomiche di tutto il mondo. Tra le novità della manifestazione, il prolungamento dell’orario: apertura tutti i giorni dalle 10 alle 22.30. Contestualmente alla fiera, debutta online il portale MakeHandBuy.com, l’e-commerce riservato esclusivamente alle aziende artigiane espositrici della manifestazione, che durante tutto l’anno potranno vendere i propri articoli sul web. Il portale, in italiano e inglese, racconta le storie di oltre duemila imprese, italiane ed estere, mettendo a disposizione dell’utente 365 giorni l’anno, articoli unici, di arredamento, abbigliamento, accessori, enogastronomia, oggettistica.
Informazioni www.artigianoinfiera.it. Ingresso gratuito.
Il surmetasimbolismo
Somma Lombardo - Gianfranco Foglia, gallaratese, maestro del surmetasimbolismo (termine da lui coniato) espone alla galleria «Oriana Fallaci» di Somma Lombardo. Via Briante 12, da sabato 30 novembre (inaugurazione ore 18) fino all’8 dicembre da giovedì a sabato ore 17-19, domenica 10.30-12.30 e 17-19.
Piero Chiara
Somma Lombardo - Ultimo appuntamento con la compagnia (In)versioneteatrale Sergio Bulloni, che propone letture da «La stanza del Vescovo», «I giovedì della signora Giulia» e altri racconti brevi, integrate con spezzoni di film, manifesti e locandine originali. Al teatro dell’oratorio San Luigi, via Mameli 69, ore 21, ingresso gratuito.
Piva itinerante
Travedona di Monate - Manca meno di un mese al Natale e i Piva Rock hanno cominciato il loro tour per le città e i paesi. Oggi s’incontrano per le vie di Travedona a bordo di un carro allestito di strumenti, addobbi natalizi e il miglior repertorio musicale natalizio.
Dialett
Travedona Monate - Al Cineteatro Santamanzio stasera con la compagnia dialettale di Bogno in «Amour e striozz… l’osteria de Besozz», regia di Luigi Binda. Via Santa Caterina, ore 21, 7/5 euro, 0332.978458.
I biscotti di Natale
Tradate - Laboratorio per i bambini dai 5 agli 8 anni con Paola del Cafè della Frera e poi letture di Natale. Due turni 9-10.30 e 10.30-12, 0331.841820.
Mercatini di Natale
Travedona Monate - Dalle ore 13 in centro mercatini, musica, spettacolo per bambini ore 15.30, in piazza San Vito addobbo albero ore 16.30, spettacolo teatrale ore 21.
Van De Sfroos
esaurito
Uboldo - Sold out il concerto «Terra & acqua» del menestrello laghée al teatro San Pio alle 21.
Domenica 1 dicembre
Corpi che... parlano
Varese - Alle 16.30 ai Giardini Estensi in via Sacco 5 performance di danza gestuale, musica live ed effetti sonori computerizzati, ingresso libero.
Christmas Palace
Varese - S’intitola così l’ultimo evento dell’anno per festeggiare i 100 anni del Palace Grand Hotel di Varese. Dieci eventi in un’unica giornata, quella odierna: dalle 10 alle 18 swap party, mostra di cartoline d’epoca, Re-Creo laboratorio per i bambini dai 2 anni, Ecodesign Gallery (percorso visitabile fino ale 31 gennaio); alle 11 premiazione concorso Suite 303 e presentazione del libro «Palacento 1913-2013: cento di questi giorni»; alle 14.30 laboratorio di cucina per bambini dai 6 anni; alle 15, 17 e 18 letture e relax per i bimbi dai 2 anni; alle 15 e alle 17 spettacolo «Storie brevi» per i bimbi dai 4 anni; alle 15.30, 16.30 e 17.30 laboratorio per i bambini dai 5 anni; alle 16 premio «Mamma che torta!» e merenda solidale (2 euro). Ingresso 3 euro, in via Manara 11, 0332.327100.
Finché Vivi Splendi
Varese - Dalle ore 16.30 a Villa Recalcati, in piazza Libertà 1, c’è la 16esima edizione del festival concorso di poesia giovane organizzato dal prof, scrittore e poeta Silvio Raffo. Durante il pomeriggio omaggi a Vittorio Sereni e Antonia Pozzi, rispettivamente con il reading “Il tacito evento” e lo special già andato in onda su Rai 5 “L’anima delle cose”. In giuria, tra gli altri, Maria Ebe Argenti, tra le massime poetesse contemporanee italiane.
Giardini accesi
Varese - I Giardini Estensi (dalle 18 fino al 6 gennaio) e le vie del centro di Varese si illuminano. E il Natale si accende. Tanti gli eventi in programma fino all’Epifania. Gli appuntamenti dedicati ai bambini cominciano oggi (15.30-17.30) al Castello di Masnago con la prima delle «Domeniche d’inverno», visita e laboratorio dal tema «Nero come la notte, bianco come la neve», 8 euro, prenotazione allo 0332.820409.
Natale coi fiocchi
Varese - Ultimo appuntamento con «Fai arte la domenica» a Villa e Collezione Panza (foto Fumagalli): domenica 1 dicembre dalle 15 alle 17.30 grandi e bambini imparano a preparare gli addobbi e a scrivere le letterine indirizzate a Babbo Natale. In piazza Litta a Varese, 5 euro, iscritti al Fai gratuito, prenotazione obbligatoria allo 0332.283960.
Ivo Frigino
Varese - Primo appuntamento della rassegna «È tutta un’altra musica» al Bagatella con il cantautore di Gazzada che interpreta hit internazionali. Via Speroni 12, ingresso libero.
Jaime Scott Dolce
Varese - È di Brooklyn e la gavetta da cantautore l’ha fatta nei locali newyorchesi come il Finian Rainbow, il Nightingale e il Bitter End. Spazia dal blues al rock e questa sera è rigorosamente unplugged al Twiggy Cafè di via De Cristoforis 5; ore 21.30, ingresso libero, info 346.7918418.
Corsa dei Babbi Natale
Buguggiate - Domenica 1 dicembre manifestazione podistica non competitiva a passo libero per tutti. Ritrovo alle 8.15 alla Bcc Buguggiate, partenza alle 9.30. Iscrizione 6 euro con pacco gara, 3 senza. I percorsi: lungo di 7 km e breve di 3,2 km. Il ricavato andrà alla parrocchia e all’Associazione onlus per la lotta alla Dpp. Info 0332.458479.
AperitivInJazz
Busto Arsizio - Torna il jazz domenicale al Millenote di via Pozzi 5. Alle ore 19 si gusta un aperitivo con Ariel Jazz Duo, ovvero Achille Giglio al contrabbasso ed Enrico Penazzi al pianoforte; info 348.3931098.
Piccoli passi
Busto Arsizio - Arriva da Udine la compagnia «Teatro in piedi» in scena al Fratello Sole per la rassegna «Piccoli passi» dedicata ai più piccoli. Dai 3 anni. Via D’Azeglio 1, ore 16, 5,50 euro, 0331.626031.
Reading per donne
Busto Arsizio - Al centro giovanile Stoà reading contro la violenza sulle donne a cura della compagnia Gli Antagonisti, nell’ambito della mostra delle opere di Simona Atzori («Il grido della danza», aperta fino ad oggi), a sua volta parte della campagna del Fiocco Bianco, promossa da E.Va onlus con Stoà. Via Gaeta 10, ore 18, 0331.627077, 366.6087856.
L’operaia tragicomica
Bolladello di Cairate - Nell’ambito della festa patronale, il salone dell’oratorio accoglie «Gli ultimi saranno ultimi», pièce tragicomica di Michela Cromi: essere un’operaia che perde il lavoro al settimo mese di gravidanza. Ore 17, ingresso gratuito, info Pro Loco di Cairate, 345.1018929.
Mercatino di Natale
Casorate Sempione - Dalle 8 alle 18 in piazza Mazzini mercatino degli hobbisti.
Fiera del Cardinale
Castiglione Olona - Mercatino dell’usato e dell’antiquariato, dalle 8 alle 19. Ingresso gratuito.
Miele e candele
Cazzago Brabbia -Domenica 1 alle 14.30 all’Oasi Lipu Palude Brabbia laboratorio per famiglie (bambini dai 7 anni) alla scoperta dei doni delle api e del lavoro di un apicoltore biologico. Grandi e piccini realizzano candele in cera d’api. Al centro in via Patrioti 22 a Inarzo, 15 euro a famiglia comprensivi di lenticchie e pasta bio. Prenotazione allo 0332.964028.
Mercatini di Natale
Cocquio Trevisago - Al centro giovanile Sant’Andrea in via Maletti 18 dalle 10 alle 18 mercatini e animazione per bambini dalle 15. Ingresso libero.
Me la rido
Gallarate - Si apre domenica 1 dicembre a Palazzo Minoletti in piazza Garibaldi a Gallarate la mostra della diciannovesima edizione della rassegna dedicata allo humour organizzata dalla Pro loco guidata dal presidente Vittorio Pizzolato. La giuria ha infatti selezionato una serie di tavole tra le oltre 800 (record assoluto) appartenenti a più di 400 partecipanti tra italiani e stranieri tra cui ci sarà il vincitore del Grand Prix 2013. Quest’anno il tema del festival è il diavolo, l’inferno, le diavolerie e dintorni tra peccati e cattiverie grafiche (nella foto la vignetta vincitrice dell’anno scorso, «Bulgaria»di Tsvetkov Ivailo). La mostra è visitabile fino al 6 gennaio prossimo e in contemporanea è possibile ammirare la personale del maestro della grafica Yuriy Kosobukin vincitore del Grand Prix nel 2006 e recentemente scomparso.
Virtuosismi alla chitarra
Ganna - Il chitarrista Aniello Desiderio è ospite degli Amici della Badia, alle 16.30 in un concerto dedicato a Bach, Giuliani, Turina e Aguado. Segue conferenza di Gabriella Caramore sulla «Interpretazione medievale dell’esperienza monastica»; ingresso libero.
Mercatino di Natale
Gavirate - Al Chiostro di Voltorre dalle 9.30 alle 18.30 mercatino hobbisti, stand gastronomico, castagne e frittelle, figuranti in costume, accampamento medievale, antichi mestieri, orchidee e maestri liutai.
Terracotta e lana cruda
Laveno Mombello - Al Midec dalle 14.30 alle 17.30 laboratorio per tutti dai 9 anni per realizzare addobbi natalizi con la lana infeltrita e ceramica.
Aperitivi in concerto
Legnano - L’ultimo degli aperitivi musicali in Sala Ratti (corso Magenta 9) vede protagonista l’ensemble dei giovani del Conservatorio Verdi di Milano, diretti da Diego Collino. Alle 11, ingresso libero.
Le colazioni della domenica
Lonate Pozzolo - Colazione con Sandro Passerini presidente del Consorzio produttori agricoli Parco Ticino, 11-13, al centro parco Ex Dogana Austrungarica, Tornavento, 10 euro, 338.5828569.
Mercato di Forte dei Marmi
Malnate - Per tutto il giorno in piazza Marcato le bancarelle del famoso mercatino.
Mercatini di Natale
Travedona Monate - Dalle 8.30 in centro mercatino, piazza San Vito stand gastronomico dalle 11.30 e concerto (ore 14.30), spettacolo a sorpresa e alle 21 teatro al cinemateatro Sant’Amanzio.
Classicismo e dintorni
Venegono Inferiore – Concerto di musica classica per pianoforte e violino alle 17.20 nel salone della biblioteca a cura dell’associazione culturale Franz Liszt.
Riuso e riciclo
Saronno - L’usa e getta tipico dello stile di vita consumistico che ci hanno sbandierato come giusto e migliore non ha più senso. Sia perché l’ambiente non riesce ad "assorbire" i nostri continui, inutili scarti, sia perché non ci sono più soldi per comprare e comprare e liberarsi in libertà di ciò che non si vuole più. Ecco allora che i concetti di riuso e riciclo assumono una forza via via maggiore e un significato nuovo e interessante nella società. Prova a raccontarli la mostra «Dal quotidiano nell’arte all’arte nel quotidiano» che si inaugura alle ore 16 del 30 novembre a Saronno, in Casa Morandi, in viale del Santuario 2. Inserita nel calendario di eventi della campagna Rifiuti Zero promossa dal Comune, la mostra spiega che riciclo e riuso devono essere parte di un’idea e di un progetto globale perché significano atteggiamento responsabile ed etico, progetti concreti scientificamente e tecnologicamente praticabili, un nuovo punto di vista sulla quotidianità, sulla materia, quindi cultura e arte che nascono da una inedita maniera d’intendere la vita. In esposizione ci saranno manufatti creati da camicie smesse, campionari, legni e metalli di scarto, tubi di cartone, vecchi giornali, ombrelli, bottiglie di plastica, curiose invenzioni con la lana grezza e i bottoni (nella foto, per esempio, un planisfero), dalla valenza pratica oppure artistica. Chi li ha realizzati? Chi lo ha desiderato, anche alcuni centri diurni per disabili. La mostra si visita sino all’8 dicembre, con asta finale, nei seguenti orari: da lunedì a sabato 14.30 – 19, domenica 9.30 – 12.30 e 14.30 – 19.
Pinocchio riletto
Gorla Maggiore - Libro fondamentale e amatissimo, «Le avventure di Pinocchio» di Carlo Collodi ha attirato spesso e volentieri le attenzioni degli artisti, che si sono divertiti a omaggiarlo ognuno col proprio linguaggio. Pescando nel lungo elenco si possono trovare Carlo Chiostri e Giovanni Mosca che lo hanno illustrato, Luigi Comencini e Roberto Benigni che lo hanno filmato, Carmelo Bene che lo ha messo in scena, Giorgio Manganelli che lo ha analizzato in un saggio di raro acume. In effetti il materiale ricco e costruito su più livelli (la favola, ma anche il racconto sociale) si presta a svariate letture. Alcune, magari inedite, sono andate a cercarle un gruppo di ragazzi, tutti diplomandi all’Istituto Italiano di Fotografia, per un anno intero. Il risultato è una mostra che si visita sino al 15 dicembre alla fondazione Torre Colombera di Gorla Maggiore, in via Canton Lombardo, venerdi e sabato ore 16-19 e domenica 10-12 e 16-19. Usando i colori o il bianconero, sintetizzando tutto in una sola immagine o creando una sequenza narrativa, i ragazzi hanno creato un labirinto di stimoli visivi all’interno del grande pesce che ha inghiottito, per farli ritrovare, Pinocchio e Geppetto. Una mostra che ribadisce quanto il rapporto fra letteratura e fotografia possa essere fruttuoso.
In bici sulla Via Francigena
Lonate Pozzolo - Il fotoracconto di un gruppo di amici lungo la Via Francigena - 1.600 chilometri che partono da Canterbury e terminano a Roma si vede sino al 19 gennaio a Lonate Pozzolo, al Centro parco ex Dogana Austroungarica nel parco del Ticino. L’esposizione «Cicloviaggiatori» mostra che gli ostacoli naturali che i nostri hanno incontrato - il canale della Manica, le Alpi, gli Appennini, il fiume Po - non sono gli stessi che il pellegrino medioevale doveva superare per raggiungere la Terrasanta. Sebbene non sia sempre ben segnalato, il cammino oggi in alcune regioni è attrezzato con una rete di strutture dedicate per l’accoglienza e attraversa territori dove l’ospitalità è garantita da una rete di agriturismi, B&B, botteghe di paese, piccoli bar e ristoranti. I Cicloviaggiatori si sono organizzati con le mappe, senza ricorrere all’uso di Gps, ripercorrendo i sentieri sterrati, i boschi, le mulattiere, i guadi e spesso perdendosi in aperta campagna. Avventura, sport, arte, storia, religione: nella mostra c’è tutto. Orari di vista: dalle 10 alle 19 sabato e domenica.
© Riproduzione Riservata