DOVE ANDARE?
Feste, sagre. E di nuovo sole
Dopo le piogge di ieri, oggi è previsto il ritorno dell’estate: tante le occasioni di svago

Sono tante le occasioni di divertimento e altrettanti i buoni motivi per godersi l’ultima domenica di agosto che, fra l'altro, si annuncia di nuovo soleggiata. I buoni motivi? La'ormai tradizionale Festa brasileira di Cuasso al Monte o quella degli Alpini a Brinzio. Ma non solo.
Non sapete dove andare? Ecco qui di seguito i consigli della redazione di Lombardia Oggi, il settimanale della Prealpina.
VARESE
MUSICA IN VILLA Arriva a Varese per la prima volta Musica in Villa 2018, manifestazione giunta all’undicesima edizione a cui partecipano 80 studenti provenienti da tutt’Italia, ma anche da Brasile, Russia e Israele. In pratica sono proposte masterclass in diversi strumenti e concerti aperti al pubblico in località inedite, come l’ippodromo, piazza Podestà, Villa Mirabello, il cortile dell’istituto salesiano Maroni o l’oratorio Molina di Biumo Inferiore. Oggi alle 17.30 concerto pomeridiano di apertura ai Giardini Estensi degli insegnanti (in caso di pioggia sotto la tensostruttura).
MUSEO BAROFFIO Visita guidata d’eccezione al Museo Baroffio con monsignor Erminio Villa, autore del volume «Arte per la fede». Alle ore 15 al Sacro Monte.
POGLIAGHI «Il fascino dell’Oriente», alle 11 e alle 16, è il sesto appuntamento delle visite speciali di approfondimento dal titolo #tuttopogliaghi. Anche Pogliaghi rimase colpito dal fascino della cultura islamica e mediorientale. Accompagnati da un conoscitore di lingua e cultura araba i visitatori si lasceranno incantare dalla bellezza e particolarità della collezione orientale. Costo: 6 euro; prenotazioni 366.4774873.
QUARTIERI IN SCENA Alle ore 18 «Storie Brevi» a cura della Compagnia Pane Mate e alle 20.30 concerto «Il Cielo d’Irlanda» a cura di Silly Farm. Evento organizzato da Progetto Zattera al Circolo di Bizzozero, via Monte Generoso.
FESTA PATRONALE DI VELATE Alle 11.30 Santa Messa solenne cantata dalla corale di Velate/Avigno. Alle 12.30 apertura banco gastronomico. Alle 14.30 giochi di società. Alle 15.30 pignattata per bambini. Alle 16 esibizione della Banda Edelweiss. Alle 22 chiusura della festa con finale a sorpresa. Presente un angolo bimbi gratuito. Nel Battistero è visitabile la mostra «Stagioni dell’arte a Varese. Ritratti di Vivi Papi».
ALLA RASA Per «Quel museo chiamato città» laboratorio viaggiante alla Rasa con ritrovo alle 17 alla Chiesa di San Gottardo, via San Gottardo 19: due ore di passeggiata alla scoperta della Rasa, racconti e volti lungo il percorso.
JAZZ ON THE CORNER TRIO Il noto contrabbasista Achille Giglio offre l’occasione agli appassionati di jazz di scoprire un chitarrista di eccezionale livello: l’italiano Gianluca Sala, da tempo residente in Canton Ticino dove è approdato dopo ampie peregrinazioni in diversi paesi, nel corso delle quali ha maturato significative esperienze musicali e partecipato a importanti workshop (Joe Lovano, Jim Hall, Gary Burton, Pierre Favre, Scott Henderson…). Completa il trio una solida, ancorché giovane, realtà batteristica del jazz italiano, il novarese Sebastiano Sempio.Al Tennis Bar di Villa Topeplitz, ore 19.30, 20.30 e 21.30.
VECCHIA VARESE Alla Vecchia Varese stasera suonano The Dusty Rows: un nuovo progetto nel panorama musicale milanese che ripropone il sound del Rock and Roll anni '50, un trio Classic Rockabilly senza batteria, come si faceva ai tempi della Sun Records. Con Maz Zampini chitarra e voce, Matteo Cominetti contrabbasso e Pete Bridges chitarra elettrica. Via Ravasi 37, ore 20.30, entrata libera, prenotazione consigliata 0332.287104, 3355250502.
ESTERNO NOTTE Per la rassegna cinematografica Esterno Notte alle ore 21.15 sotto la tensostruttura dei Giardini Estensi in via Sacco 5 si vede «Ricomincio da noi» di Richard Loncraine, con Imelda Staunton, Timothy Spall, Celia Imrie, David Hayman; 6/4,50 euro, www.filmstudio90.it.
FUNICOLARE APERTA La funicolare del Sacro Monte fino al 2 settembre è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 19.30 e il sabato fino alle 22.
ANGERA
FESTA DEL RIONE BARANZIT Tradizionale festa del Rione Baranzit con stand gastronomici serali, musica, balli e nordicwalkinga cura dell’Associazione Salus Group. Spettacoli equestri della Cascina Menegon. Oggi servizio di ristoro anche a pranzo. Incasso della festa interamente devoluto in beneficenza. Info:rionebaranzit@gmail.com.
ROCCA La Rocca è aperta tutti i giorni dalle 9.30 alle 17.30, con la mostra d’arte contemporanea «Continuum» dalle 10 alle 16.30.
BIANDRONNO
IDROMEETING Ventiquattresima edizione dell’Idromeeting internazionale per idromodelli radiocomandati «Piccole ali sul lago MemorialMaxComolli» organizzato dal gruppo Aeromodellisti Valceresio. Aeromodellisti italiani e stranieri pilotano i loro modelli sulle acque del lago di Varese. Stand gastronomico a cura della Proloco. Sul Lungolago dalle 10 alle 18.
BODIO LOMNAGO
PAELLA E SANGRA La Pro Loco propone la 18esima edizione della sagra Paella e Sangria: la tradizionale Paella alla valenciana innaffiata dalla Sangria rossa, ma anche una Paella vegan e poi fritto misto, grigliate di carne, patatine ed altro ancora. Cucina aperta dalle 19. Musica dalle 21: stasera i Fio della serva. La sagra è allestita nella piazza Benemerita Arma dei Carabinieri: sono disponibili 200 posti al coperto (in caso di pioggia) e non occorre prenotare.
BRINZIO
FESTA DEGLI ALPINI Giornata clou della tradizionale Festa degli Alpini dedicata alla Madonna della Neve, sotto la tensostruttura del parco comunale Tonino Piccinelli. Oggi cerimonia ufficiale di commemorazione con ritrovo alle 9 nella sede del Gruppo Alpini e di seguito sfilata, santa messa e aperitivo. Dalle 18 apre il tradizionale stand gastronomico a base di polenta, brasati, funghi e formaggi e stasera anche il risotto (meccanico) al vino rosso. Altre info www.alpinibrinzio.it.
BUSTO ARSIZIO
E…STATE INSIEME A NOI Per la programmazione estiva dell’Auser al Museo del Tessile di via Galvani pomeriggio danzante con la musica dal vivo di Mary.
CASTELLANZA
FESTA DELL’ANGURIA Per tutta la giornata in piazza castagnate, con mercatini; www.prolococastellanza.it.
CALDÈ
POLENTA E RISOTTO Oggi la Pro Loco propone dalle ore 11.30 griglia, cacciagione e polentata con la musica di Ricky e per cena risottata con la musica del Vecchio Camino.
CASTIGLIONE OLONA
DI FIABA IN FIABA Un percorso di fiaba in fiaba, nella suggestiva atmosfera del centro storico. Torna domenica “Di storia in storia”, l’iniziativa organizzata dall’Associazione Arte Diem in collaborazione con La Bottega delle Idee e il patrocinio del Comune. Le famiglie (ore 16) saranno accompagnate per gruppi da narratori e pifferai magici nei luoghi e nei cortili più suggestivi del borgo rinascimentale.
COMERIO
FILARMONICANDO Ottava edizione di Filarmonicando, la festa di fine estate organizzata dalla Associazione Filarmonica di Comerio, che compie 110 anni di storia. Oggi alle ore 9.45 visita guidata all’organo della chiesa parrocchiale di Comerio; il tour è interamente gratuito e al termine verrà offerto un piccolo aperitivo da parte della Filarmonica con possibilità di pranzare presso lo Stand gastronomico della festa. Alle 16.30 spettacolo di animazione gratuito dedicato a tutti i bambini e dalle 18.30 aperitivo accompagnato dallo spettacolo di danza del ventre delle Scintille d’Oriente. Durante la serata musica per i più giovani con il dj BirØ. Alla terrazza belvedere di via Stazione 8.
CUASSO AL MONTE
FESTA BRASILEIRA L’associazione Sabor da Tera organizza come di consueto la Festa Brasileira 2018, giunta alla sua XXIV edizione: i colori e i suoni del Brasile animeranno il bosco dell’Area Pic nic. Disponibile ricca cucina con specialità italiane e brasiliane, cocktail fruttati e tanto divertimento! Balli e spettacoli brasiliani con Balanca Brasil, show con mago Magicus e alla consolle il dj Adriano e il dj Arthur da Rimini. Anche dal 31 agosto all’1 settembre, ore 19-22, ingresso gratuito.
CUNARDO
BEER FESTIVAL L’associazione sportiva dilettantistica Hellas Cunardo propone per il terzo anno una moderna versione della tradizionale festa della birra, nell’area feste, all’interno della Baita del Fondista con intrattenimento per grandi e piccoli e musica dal vivo accompagnati naturalmente da litri di birra artigianale e di qualità in collaborazione con 50&50 Craft Brewery. In cucina ci sono i Porci Scomodi, campioni italiani di BBQ. Oggi c’è anche un animatore professionista per bambini, mentre gli adulti potranno cimentarsi in un torneo di birra pong. Birra e cucina dalle ore 19, musica dalle ore 22.
DUMENZA
MARI MONTI E LAGO La Pro loco organizza in piazza la festa Mari Monti e lago: stand gastronomico alle 12.30 e alle 19,, dalle 21 musica e balli con Andrea.
DUNO
DUNO, NATURA E TERRITORIO «Duno, Natura e Territorio» vuole promuovere le produzioni e le eccellenze agricole, casearie e zootecniche locali e riflettere sul rapporto tra agricoltura, territorio e turismo, oltre che sulla relazione tra agricoltura e medicina. Si ricorda che a Duno si trova il Centro per lo Studio e la Promozione delle Professioni Mediche sostenuto dall’Ordine dei Medici della Provincia di Varese. Oggi dalle 9 convegni su argomenti inerenti la manifestazione. Durante tutta la giornata saranno presenti allevatori con i loro animali, stand gastronomici e sarà allestito un mercatino di prodotti tipici nelle corti del paese.
FAGNANO OLONA
FESTA DELL’UNITÀ Gran risottata a pranzo, per cena aperto lo stand gastronomico. In serata intervento della parlamentare Maria Chiara Gadda. Area feste di via de Amicis.
GALLARATE
GRANDE GUERRA La mostra sulla Grande Guerra curata da Alberto e Lorenzo Guenzani si visita alla Pro loco di via del gambero dalle 9.30 alle 14, ingresso libero.
GANNA
TEATRO ALLA BADIA Nel Chiostro della Badia appuntamento con il teatro: «La mia anima oggi si fa albero» è il testo filosofico e poetico tratto da Paul Valéry e diretto da Antonio Zanoletti, che recita anche nel ruolo dell’autore accanto accanto a Giacomo Lissoni, Tommaso Garrè, Chiara Nicora e alla ballerina Sofia Neri. Alle ore 21, a cura degli Amici della Badia di San Gemolo.
GAVIRATE
RUN FOR ALZHEIMER Il Gruppo operativo Varese Alzheimer, la Pro loco e i Camminatori di san Carlo organizzano la terza edizione di «Quater pass par Gavirà - Run for Alzheimer», una camminata di 6 o 12 chilometri con partenza libera tra le 8 e le 9 dalla sede della Pro loco sul lungolago di Gavirate. Iscrizioni allo 0331.859699, 340.1078164.
ISPRA
BAMBINO PESCATORE Festa del bambino pescatore a cura dell’associazione Pescatori ispresi dalle 8.30 alle 11.30 sul lungolago.
CASCINE IN FESTA Dalle ore 19 in località Cascine ricco stand gastronomico con piatti valtellinesi e altre specialità culinarie e serata danzante.
MONVALLE
FRITTO MISTO A pranzo e cena, la Pro loco organizza la Sagra del fritto misto di mare al Camping Lido. Sulla spiaggia si gustano piatti di mare (e non solo), accompagnati da birra o vino bianco.
OMEGNA
FUOCHI D’ARTIFICIO Il Festival dei fuochi d’artificio 2018 giunge al gran finale con il Galà piromusicale di chiusura fissato alle 21.30 a Omegna, sul Lago d’Orta. Lo spettacolo, che sarà realizzato dalla storica ditta Martarello Group, sempre con la collaborazione di GFG Pyro di Fabio Graziani, fa parte del calendario di eventi dei Festeggiamenti di San Vito giunto alla 115esima edizione. Per tutta la giornata varie iniziative nelle piazze della cittadina. Tutto il programma su: www.sanvito-omegna.it.
VERGIATE
A TAVOLA CON I VIKINGS Fino al 2 settembre al Bosco di Capra «Tre punti in tavola con i Vikings», festa campestre con musica e gastronomia a cura della Pallacanestro Vergiate Vikings Asd.
© Riproduzione Riservata