IL PROCESSO
Saltrio, tentata truffa al condominio
L’amministratore condannato a sei mesi: avrebbe cercato di addebitare al palazzo spese per lavori nella sua abitazione

Avrebbe cercato di addebitare ai condomini anche alcuni lavori edili eseguiti nella propria abitazione. Questa l‘accusa che è costata una condanna a sei mesi di reclusione, oltre a 400 euro di multa, per tentata truffa, a un amministratore condominiale di Mesenzana.
L’imputato, un 63enne, dovrà anche risarcire i condomini (costituitisi parte civile con l’avvocato Valeria Conconi) con una somma che sarà stabilità in una successiva causa civile; nel frattempo, il giudice Alessandra Sagone ha fissato una provvisionale di settecento euro.
Il pubblico ministero Lucilla Gagliardi aveva chiesto la pena di un anno di reclusione. Mentre il difensore dell’imputato, l’avvocato Fabio Rizza, ne aveva proposto l’assoluzione, respingendo l’accusa e spiegando come il suo assistito avesse regolarmente pagato i lavori “incriminati”.
Per conoscere le motivazioni della sentenza bisognerà aspettare 90 giorni, ma la difesa annuncia già ricorso in appello.
La vicenda al centro del processo celebrato in Tribunale a Varese risale al 2015. All’epoca l’imputato era amministratore del condominio Elvezia, al civico 13 dell’omonima via di Saltrio, e secondo quanto denunciato da uno dei residenti avrebbe tentato di inserire tra i conti di gestione del palazzo anche alcune spese personali.
In particolare, avrebbe affidato dei lavori edili a una ditta che aveva eseguito delle opere a casa sua, oltre che nel condominio. Caricando quindi sulle spalle dei condomini non solo i circa 3.500 euro del cantiere effettivamente aperto in via Elvezia ma oltre seimila euro. Per questo motivo un paio di residenti si rifiutarono di pagare - da qui l’ipotesi di truffa tentata, non consumata - e si rivolsero al legale per ottenere giustizia.
La loro denuncia diede il via al procedimento penale, conclusosi in primo grado con la condanna. Ma la seconda puntata andrà in scena in Corte d’appello a Milano.
© Riproduzione Riservata