SANREMO
Ecco la mappa di tutte le serate

Tutti subito sul palco: i 24 artisti in gara al 69esimo festival di Sanremo si esibiscono questa sera, martedì 5 febbraio, nella prima serata, che schiera come superospiti Andrea Bocelli e il figlio Matteo, e Giorgia. Ci sarà anche Claudio Santamaria. Ecco, in sintesi, una prima mappa delle cinque serate.
MARTEDÌ 5 FEBBRAIO Finalmente le 24 canzoni saranno svelate e giudicate, dal televoto (40%), dalla giuria demoscopica (30%) e dai giornalisti della sala stampa (30%). Ospiti attesi Andrea Bocelli, nell’anniversario dei 25 anni dalla vittoria tra le Nuove Proposte con Il mare calmo della sera, in un ideale passaggio di testimone da padre a figlio, promessa della musica. Matteo, 20 anni, ha debuttato con il padre nel brano «Fall on Me» - canzone scelta dalla Disney come traccia portante del film «Lo Schiaccianoci e i sette regni» e contenuta nell’album «Sì». Anche Giorgia torna all’Ariston per festeggiare i 25 anni di E poi, il brano che segnò l’esordio tra i Giovani. Claudio Santamaria completa il «Quartetto Cetra» con Claudio Baglioni, Claudio Bisio e Virginia Raffaele. Torna a Sanremo anche Pierfrancesco Favino per un numero con Virginia Raffaele.
MERCOLEDÌ 6 FEBBRAIO Si esibiscono 12 degli artisti in gara, con le stesse modalità di voto della prima serata. Tra gli ospiti Marco Mengoni con Tom Walker per duettare in «Hola (I Say)», il brano più trasmesso dalle radio nel mese di gennaio e contenuto nell’ultimo album del cantautore italiano, Atlantico. Annunciato a sorpresa da Claudio Baglioni anche Riccardo Cocciante. Dopo il successo dell’anno scorso, il festival onora anche Michelle Hunziker, che sarà protagonista di uno sketch con Claudio Bisio.
GIOVEDÌ 7 FEBBRAIO Spazio agli altri 12 Big, con lo stesso meccanismo di voto. Superospiti Fiorella Mannoia, Alessandra Amoroso, Antonello Venditti. Al termine della serata verrà stilata una classifica delle 24 canzoni in base alla media tra le percentuali di voto ottenute.
VENERDÌ 8 FEBBRAIO Star della serata Luciano Ligabue. Ci saranno anche Raf e Umberto Tozzi, nella serata dei duetti: i 24 artisti interpretano il brano in gara con amici e ospiti, da Tony Hadley a Jack Savoretti, passando per Morgan, Cristina D’Avena, Syria, Irene Grandi. Al miglior duetto un premio speciale. Cambia la modalità di voto: il televoto pesa per il 50%, la sala stampa per il 30%, la giuria degli esperti per il 20%. Non vota più la demoscopica. A fine serata viene messa a punto una nuova classifica, in base alla media tra le percentuali di voto ottenute durante la quarta serata (duetti) e quelli delle serate precedenti.
SABATO 9 FEBBRAIO È la serata del vincitore: i 24 Campioni ripropongono il loro brano in versione originale e a decidere è un mix tra televoto (50%), sala stampa (30%) ed esperti (20%). I primi tre classificati andranno al giudizio finale per la proclamazione del vincitore. Sabato sono attesi Eros Ramazzotti con Luis Fonsi, ed Elisa.
Si affacceranno anche Pippo Baudo e Fabio Rovazzi, nel passaggio di testimone con Sanremo Giovani. Tra gli omaggi, un posto d’onore spetterà a Mia Martini: l’occasione sarà il lancio della fiction Io sono Mia, interpretata da Serena Rossi, che probabilmente canterà «Almeno tu nell’universo». Performance canora in vista anche per Michele Riondino e Laura Chiatti, sulle note di Lucio Battisti e di «Un’avventura», titolo del loro nuovo film in uscita il 14 febbraio. L’uscita de «I Villeggianti» (film presentato a Venezia), prevista per il 28 febbraio, porterà - giovedì sera - in Riviera anche le due Valeria: Golino e Bruni Tedeschi, che sul grande schermo si scatenano sulle note di «Ma che freddo» fa di Nada. Chissà che le due attrici non replichino anche all’Ariston.
© Riproduzione Riservata