VAL VIGEZZO
Mille spazzacamini da tutto il mondo
Numeri record all’edizione numero 37 della manifestazione: con la new entry della delegazione arrivata dall’Uruguay

La Valle dei Pittori ha vestito ancora una volta i colori dell’internazionalità anche se la tinta predominante è stata, e non poteva che essere così, il nero. Circa mille spazzacamini provenienti da 29 Paesi diversi hanno animato domenica 2 la tradizionale sfilata di Santa Maria Maggiore, l’evento più importante del famoso Raduno Internazionale dello Spazzacamino, giunto quest’anno alla trentasettesima edizione.
Le varie delegazioni hanno sfilato lungo le vie del centro storico del paese, con il corteo che è stato aperto dalla Fanfara degli Alpini di Domodossola.
Il gruppo più numeroso è stato quello dei tedeschi. «Trecentottanta spazzacamini – spiega Anita Hofer, vice presidente dell’Associazione Nazionale Spazzacamini e anima del Raduno -. Sono sempre i più numerosi, insieme agli svizzeri: erano stati proprio uno svizzero e un tedesco i primi due spazzacamini a partecipare al primo raduno, quello del lontano 1982».
Poi da allora, un crescendo di popolarità: «Pensiamo ai finlandesi che cinque anni fa erano presenti con una delegazione di due persone, quest’anno sono qui in ottanta, o agli svedesi, in cento a sfilare».
E poi la new entry. «L’Uruguay – aggiunge Hofer -, sono arrivati in Valle Vigezzo in due: sono stati entusiasti e come ricordo si sono voluti portare a casa addirittura l’ingombrante cartello con il nome del loro Stato, con cui hanno sfilato: facile pensare che l’anno prossimo saranno in un numero maggiore». E sono state diverse migliaia di persone che anche quest’anno sono arrivate da tutto il Nord Italia e dalla vicina Svizzera, ma non solo, per assistere alla sfilata: «Un momento unico, che accomuna i popoli - evidenzia il sindaco di Santa Maria Maggiore, Claudio Cottini -. Il raduno, che affonda la sua storia nelle tristi e drammatiche pagine dello sfruttamento del lavoro minorile, rappresenta oggigiorno un importante momento di festa per tutti gli spazzacamini che nella prima settimana di settembre ritornano in Vigezzo, una valle che è stata la culla di questo mestiere».
L’edizione 2018 della manifestazione si concluderà oggi con il trasferimento sul Lago Maggiore, a Cannobio. La gita conclusiva del Raduno Internazionale costituisce da sempre un’importante operazione turistica per far conoscere le bellezze naturali e i centri più affascinanti del territorio agli spazzacamini ospiti, italiani e stranieri. A Cannobio gli spazzacamini sfileranno in corteo lungo le vie del paese a partire dalle 16.30.
© Riproduzione Riservata