SAN VALENTINO
Sapessi com’è strano... Innamorati a Gallarate
Giovani e anziani raccontano i luoghi di incontri e batticuore. Il primo appuntamento al parco Bassetti

Innamoratevi al Maga. Due anni fa, quando le sale del museo d’arte di via De Magri ospitavano le opere di Andy Warhol compreso “Kiss” (il cui titolo letteralmente si traduce “Bacio”) per San Valentino la direzione lanciò una campagna dedicata alle coppie che suonava come un inno all’amore.
Ma qual è, oggi, il luogo del cuore dei gallaratesi? Quale il posto che considerano più romantico? Abbiamo provato a chiederlo ai gallaratesi stessi: in cima alla classifica non c’è il museo, ma parco Bassetti. Il giardino più grande della città se la gioca con la chiesetta di San Pietro e sul podio finisce a grande richiesta anche Crenna, con il suo belvedere e la Boschina. Ma c’è spazio anche per il rimpianto: «Il mio luogo del cuore era la strada di Casorate vicino alla Capinera, prima dei lavori per la ferrovia», è il lamento di Anna.
ROMANTICI DI TUTTE LE ETÀ
Il nostro è un gioco e come tale l’hanno preso le persone che passeggiavano in piazza Libertà quando siamo stati appunto per le interviste. Dunque ci sta il sarcasmo dell’uomo che ha risposto che a conti fatti sarebbe la zona della stazione quella più gettonata per gli incontri amorosi, anche se non proprio galanti. All’opposto, top del romanticismo per la signora di 84 anni che ha scelto la casa che condivide da una vita con il suo “Valentino”. Sono il Bassetti e la chiesetta di San Pietro, però, a farla da padrone, con il parco che trova apprezzamento tra i romantici di tutte le età, dai 35 anni di Dario ai 78 di Daniela e di Giorgio che - beato lui - tra poco partirà per un viaggio nella città romantica per eccellenza, Parigi.
Scelgono il giardino di via Carlo Noè anche la quarantacinquenne Barbara e Valentina, con quest’ultima che oggi vive fuori regione ma conserva nel cuore il ricordo del parco. Bassetti pure per Francesca e Matteo, ma solo al secondo posto rispetto al centro della gioventù dove i due si sono conosciuti. La loro risposta arriva all’unisono: se non è amore questo? Gettonatissima San Pietro soprattutto dalle coppie che si sono scambiate lì gli anelli nuziali, ma anche da chi - come Francesco e Francesca, sulla cinquantina - hanno deciso di abitarci vicino. Stessa scelta per due uomini sui settanta.
I GIOVANI
E i giovani? Gioele, 20 anni, è convinto che il top sia il viale dei Tigli, su fino al belvedere. Scelta che lo vede concorde con Paolo, 47 anni, che sempre a Crenna si sposterebbe alla Boschina per il proseguimento dell’appuntamento romantico. Quartiere collinare anche per Simone e Veronica, sui 35, mentre Luca promuove la Boschina e rimpiange la terrazza che «non è più bella come una volta».
FUORI DAL PODIO
Fuori dal podio alcuni angoli da cartolina lungo l’Arnetta. «Quando non sono sporchi», precisa Graziella. In classifica con una preferenza anche la chiesa di San Francesco, il teatro delle Arti e il chiostrino degli Studi Patri di via Borgo Antico: «Peccato sia aperto poco spesso», dice Daniela. Un voto anche per il Maga, assegnato da un uomo che Gallarate la porta tutta nel cuore: «Mi piace com’è». Amor di libreria per una giovanissima non ancora maggiorenne.
© Riproduzione Riservata