LA SEGNALETICA
Strisce pedonali con la garanzia
L’appalto prevede che i passaggi restino come nuovi per sei mesi o andranno rifatti

La segnaletica orizzontale è garantita per sei mesi, mentre su quella verticale è in corso un controllo a tutto campo.
«Stiamo dedicando grande attenzione a tutte le zone del territorio - spiega il sindaco Alessandro Fagioli - quanto alle strade cittadine, oltre a disporre una serie di interventi riguardanti le riasfaltature, abbiamo chiesto e ottenuto che la segnaletica orizzontale abbia una durata minima di sei mesi, contribuendo così a garantirne la visibilità e aumentando di conseguenza la sicurezza delle strade».
Un risultato che è stato ottenuto con l’utilizzo di prodotti che hanno una durata maggiore rispetto a altre vernici.
«Nell’ambito dell’appalto per la segnaletica orizzontale è stato previsto l’utilizzo di prodotti che hanno una durata molto superiore rispetto a quelli usati generalmente - spiega l’assessore ai Lavori pubblici - che sarà quindi almeno di sei mesi». Per alcuni degli attraversamenti pedonali, tracciati con altri specifici prodotti in grado di renderle più visibili, è già di recente accaduto che il Comune abbia richiamato l’azienda appaltatrice perché il risultato finale non era convincente. E il rifacimento è poi stato effettuato senza costi aggiuntivi per le casse comunali. Sempre per quanto riguarda il centro, sono intanto arrivate delle segnalazioni in Comune sull’attraversamento pedonale in via Antici, di fronte alla primaria “Ignoto Militi”, diventato ormai quasi invisibile.
«Attualmente i lavori per la sistemazione della segnaletica orizzontale stanno riguardando altre parti della città e non è naturalmente possibile intervenire ovunque contemporaneamente - sottolinea l’assessore Dario Lonardoni - ma il previsto maquillage riguarderà presto anche la zona del centro».
Dovrebbe infine essere pronto a breve il censimento di tutta la segnaletica verticale installata sulla rete stradale saronnese: l’operazione è stata affidata a due ditte specializzate, che metteranno a disposizione anche un software ad hoc per gestire i futuri interventi. Un’ innovativa soluzione che, oltre a consentire al Comune di avere un quadro preciso dei cartelli stradali presenti in città, consentirà anche in futuro di disporre manutenzioni e sistemazioni mirate nel caso in cui ci siano dei danneggiamenti o nella necessità di attuare nel corso del tempo degli ulteriori adeguamenti.
«Avremo in sostanza a disposizione un’aggiornata banca dati - conclude Lonardoni - che consentirà di attuare agevolmente le sistemazioni che si renderanno di volta in volta necessarie».
© Riproduzione Riservata