L’URBANISTICA
Un market per l’ex centro sociale
Saronno, terminate le demolizioni in via San Francesco. In arrivo anche un parcheggio

La città che cambia con la riqualificazione delle aree dismesse: l’argomento tiene banco nel dibattito politico e nei prossimi anni sarà sempre più di attualità.
L’abbattimento della ex sede del centro sociale Telos è il tema di queste ultime settimane ed è la premessa di un intervento destinato a cambiare volto al quartiere Prealpi.
Buona qualità della vita
«L’abbattimento dell’ex sede dei centri sociali è un intervento che va nella direzione di garantire una buona qualità della vita a tutta la zona del quartiere» sottolinea l’ex assessore ai Lavori pubblici, Lucia Castelli,
«Penso non si parli mai abbastanza delle riqualificazioni in corso nella città di Saronno e in particolare non si sottolinea mai a sufficienza quanto queste garantiscano poi una migliore qualità di vita a chi risiede nella zona coinvolta. È appunto il caso della riqualificazione in atto del comparto che si affaccia su via San Francesco e via Sabotino che accoglierà uno spazio commerciale». Castelli mette l’accento su come il previsto restyling, iniziato nei giorni scorsi con l’abbattimento del vecchio edifico, sia destinato a cambiare il volto del rione.
«L’intervento ha previsto l’abbattimento di un edificio di piccole dimensioni, ma che di frequente è stato preso di mira da anarchici, centri sociali e gruppi che proclamavano l’autogestione per farne il loro quartier generale nel più assoluto disprezzo delle regole, eliminando in questo modo un luogo che, proprio malgrado, ha spesso causato disagio al Prealpi e restituirà, si spera, la tranquillità e la serenità che dovrebbero contraddistinguere tutte le zone residenziali cittadine».
Il parco degli Alpini
L’ex-assessore Castelli ribadisce infine che «garantire una migliore qualità di vita, che fino a poco tempo fa non era possibile ottenere, è stato l’intento della riqualificazione dell’ambito urbanistico». Da ricordare che il piano era andato in approvazione lo scorso dicembre in consiglio comunale: l’assessorato alla Rigenerazione urbana di Alessandro Merlotti ha chiesto e ottenuto alcune modifiche al piano originario. Sono state cioè previste due pareti di verde verticale e sul lato sudovest del nuovo supermercato di generi alimentari di medie dimensioni (1.200 metri quadrati), collocato nelle immediate vicinanze del Parco degli Alpini che, nell’ambito dell’accordo siglato con i privati, diverrà nel frattempo a tutti gli effetti di proprietà comunale.
Il nuovo parcheggio sarà gestito, manutenuto e sorvegliato per 30 anni da parte dei proprietari della struttura commerciale; area sosta che l’attuale amministrazione ha chiesto sia realizzato con degli autobloccanti, aumentando la superficie drenante. Circa 150mila euro gli oneri di urbanizzazione per le casse comunali, a cui si aggiungeranno altri 120mila euro riguardanti il costo di costruzione.
Lavori all’ex Cantoni
Un altro degli interventi urbanistici che sta prendendo il largo è poi quello riguardante la riqualificazione dell’ex Cantoni. Da ricordare che tra le opere previste dal piano attuativo c’è anche un importante comparto dedicato all’edilizia residenziale sociale, con un’ottantina di nuovi appartamenti.
© Riproduzione Riservata