LE MANIFESTAZIONI
Scacco alla noia
Dal pane d'una volta ai tartufi, ai viaggi col vino o in... Birmania, dai mercatini di gastronomia, Natale e di cd alle "visite" di Nannini, Mengoni e Riki Cellini: ce n'è per tutti i gusti

Pioggia con fiocchi bianchi in
quota ma anche occhiate di sole, dal pomeriggio di sabato 16 e fino a lunedì 18
novembre: se l'autunno si fa sentire in modo quasi... invernale, a scaldare il cuore e non solo c'è una miriade di manifestazioni organizzate nel fine settimana. Si spazia dalla musica alla gastronomia, dai dibattiti ai mercatini, con
puntate di rilievo nell'informazione, a teatro, nelle gallerie d'arte e nei
forni d'una volta, come accadrà a Cuirone di Vergiate. Insomma ce n'è per tutti i gusti. Controllate voi stessi...
Sabato 16 novembre
Tartufi
VARESE - Il tartufo è il protagonista oggi e domani in piazza Monte Grappa. Dalle ore 9 alle 19, l'associazione Il Crivello, porta in piazza trenta banchi di vendita, degustazione e ristorazione, con dimostrazioni ed eventi formativi e didatticiche valorizzano uno dei prodotti di eccellenza del territorio di Langhe e Piemonte. La festa, che coinvolge anche bar, enoteche ed esercizi commerciali, fa sì che tutti possano conoscere una delle eccellenze del gusto italiano e i sui derivati come olio, salse, fondute, burro e così via.Le Vie dei... Venti
VARESE - S'apre stasera, alla Sala Montanari (ex cinema Rivoli) la stagione 2013/'14 dell'associazione "viaggiante" varesina che celebrerà i suoi vent'anni il prossimo febbraio. Sin qui oltre cento ospiti hanno accompagnato in un viaggio straordinario il pubblico delle Vie dei Venti, grazie ai loro racconti, alle loro immagini e soprattutto alle emozioni che hanno saputo comunicare. Quest'anno ci saranno importanti novità fra cui il debutto su Facebook e la presenza di numerosi reporter, giornalisti e documentaristi. Il primo appuntamento è fissato proprio stasera alle ore 21 e ha per titolo "Anima Birmenis" - Incontro con slideshow di Piergiorgio Pescali. L'autore è il giornalista e fotografo Piergiorgio Pescali, profondo conoscitore dei Paesi Asiatici e della Birmania in particolare: ha intervistato più volte la leader democratica e Premio Nobel per la Pace Aung San Suu Kyi. Oltre a scrivere per riviste e quotidiani italiani, Pescali è collaboratore fisso con la BBC, il National Geographic e History Channel, per cui cura la programmazione inerente al mondo asiatico estremo orientale.
Vinili e cd (1)
VARESE - Fiera del disco e del cd oggi e domani all'Atahotel in via Albani 73 a Varese gli appassionati di vinile e cd, dalle 10 alle 18 in entrambi i giorni, si ritrovano come da tradizione per la ventottesima edizione della mostra. In contemporanea per la prima volta quest'anno hanno un loro spazio gli amanti del fumetto con una fiera solo per loro. Ingresso libero.
Siamo Glocal
VARESE - Si tiene a Varese fino a domani, nelle sale della Camera di Commercio e al teatro Santuccio, Glocalnews, il festival del giornalismo digitale locale e globale, e dunque glocal, organizzato da Marco Giovannelli, direttore di Varesenews. Il programma è fitto e prevede incontri, confronti, spettacoli, esperienze e workshop. Soprattutto interventi di esperti, «influencer», opinionisti, ricercatori, politici, imprenditori, artisti e semplici appassionati di tutto quanto fa web. Come l'anno scorso, poi, uno spazio è riservato agli studenti delle scuole superiori e delle università. Si chiama Bloglab ed è un laboratorio gratuito di giornalismo online dove i ragazzi possono mettere alla prova il loro fiuto di cercatori di storie. Tutto su www.festivalglocal.it.
Riflessi d'Art nouveau
VARESE - Mostra collettiva di Elisabetta Pieroni, Laura Zuccarello, Debora Germanò e Roberto Tognella a cura di Raffaella Bardelli e Simona Gasparini da oggi al 4 dicembre. Spiega Bardelli: «Sono quattro artisti molto diversi fra loro ma uniti, in questa mostra, con un unico intento: dare un'interpretazione originale dei temi e dei simboli tipici dell'Art Nouveau. Le fotografie di Roberto hanno spesso come soggetto il lago di Varese, ricordandoci così la vocazione turistica del nostro territorio che, agli inizi del Novecento era un'ambita meta di villeggiatura estiva. Le opere di Laura evocano le abitudini borghesi della Bella Époque: feste, teatri, balli e una fanciullezza spensierata a contatto con la natura. Le opere di Elisabetta sono improntate sul tema della figura femminile in armonia col creato, rappresentato principalmente dall'albero, topos dell'Art Nouveau poiché emblema della vita. La figura femminile dalle forme morbide e sinuose e molto seduttiva è la protagonista dei dipinti di Debora». Al teatrino Santuccio di Varese: sabato 16 novembre alle 15.30 introduzione alla storia del teatro e alla Varese degli Anni 20 e alle ore 16 inaugurazione della mostra, che si visita fino al 4 novembre ore 10-12 e 15-18, via Sacco 10, ingresso libero.
Caos e bellezza
VARESE - Coincide coi due anni di attività della galleria la nuova mostra al Punto sull'Arte di Varese: si intitola «Caos e bellezza», è curata da Alessandra Redaelli e mette in dialogo le opere di Arcangelo Ciaurro, Mario Branca e Matthias Brandes. Inaugurazione sabato 16 novembre alle 19 alla presenza dei tre artisti. Viale Sant'Antonio 59/61, da martedì a venerdì 15-19, sabato 10-13 e 15-19, 0332.320990.
Silvio Raffo
VARESE - Il professore del Liceo classico Cairoli è in scena con i suoi Bad Boys and Girl in «Delitti esemplari» di Max Aud: è il super-assassino. Alle 21 al teatrino Santuccio, via Sacco 10, info 342.1343593.
Riki Cellini
VARESE - Il cantante presenta il suo nuovo Cd «Pongo» allo Zsa Zsa di via Orrigoni: www.rikicellini.it.
Garageland
VARESE - Dj set al Twiggy Cafè a cura di dj Henry (Enrico Lazzeri) con musica garage, popsike, beat, psychedelia, acid rock su 45 giri originali. Via De Cristoforis, ore 21,30, ingresso libero, info 346.7918418.
Apash Twenty Twelve
ALBIZZATE - Lui è una «one man band» di Busto Arsizio, il suo nome è Fabio Platini e fa indie rock: ascoltatelo al circolo The Family di via XX Settembre 12. Ore 22, ingresso libero, info 0331.993182.
Il sentiero magico
AZZATE - Titolo curioso per un appuntamento musicale decisamente insolito, alle 20.30 nella sala Triacca con l'Ensemble Rossignolet. Gabriele Coltri (cabrette e musette), Eleonora Rapone (organetto), Antonio Serafini (musette e chitarre) e la cantante Simona Scuri presentano un programma incentrato su pagine della tradizione popolare francese e lombarda. Per la rassegna «Echi dai secoli», ingresso libero.
Jesus in a Tortilla
BUSTO ARSIZIO - Suona blues il quartettto formato da Lorenzo «Mumbles» Albai (armonica), Matteo «Shuffle» Ferrario (batteria), Francesca Moretti (basso), Kevin «Blind Lemon» Clementi (chitarra). Al Millenote di via Pozzi 5, ore 21, info 348.3931098.
Festival Musica Aperta
BUSTO ARSIZIO - Per la settima edizione della rassegna, a Palazzo Marliani Cicogna si esibisce il duo formato da Marta Pettoni (arpa) e Roberto Porroni (chitarra). Ore 21, ingresso libero, info 335.6521621.
Dj Set
CASSANO VALCUVIA - Un sabato senza dj set non è sabato e per questo al circolo Il Farina si balla con Juggling Paolo una selezione raggae, soca, danhall e hip hop. Ore 19.30, via San Giuseppe 180.
HeadHunterZ
CARDANO AL CAMPOardano al Campo - È olandese, suona dischi hardstyle, sottogenere di nicchia della dance, e stasera al Nautilus si presenta con Bruno Power, Sa.Vee.Oh, Zenith Dj e Cecco. Via Papa Giovanni XXIII 152, ore 22, info 02.89690457.
Giallo a teatro
CASTELLANZA - La compagnia monzese B.C. Ferrini è al teatro Dante con «Meritava di morire», giallo di Corrado Villa liberamente ispirato ai romanzi di Agata Christie. Via Dante 5, ore 21, 8 euro, 0331.480626.
Marina De Juli
GALLARATE - L'erede di Dario Fo e Franca Rame omaggia i suoi maestri al teatro Nuovo con uno spettacolo concerto da lei scritto e interpretato, «Per ora rimando il suicidio», dedicato a Fo, Jannacci e Gaber, musica dal vivo con Andrea Cusmano e Francesco Amos Rampichini. Via Leopardi 4, ore 21, 13/10 euro, 0331.245580.
Natale al basilico
JERAGO CON ORAGO - La compagnia «Busto a teatro» è all'Auditorium con «Natale al basilico» di Valerio di Piramo, regia di Katia Fantato: uomini e donne bloccati da una bufera di neve poco prima del Natale. Via Colombo 2, ore 20.45, 10/5 euro, 0331.217104.
Dent May
LEGNANO - Per la serata «Friday on my mind» al Circolone si fermano gli americani che presentano l'album pop psichedelico «Warm blanket». Di supporto Lady Lamb The Beekeeper, nome d'arte di Aly Spaltro e a seguire il dj set dei Bad & The Ugly. Via San Bernardino 12, ore 22, ingresso 8 euro, info 0331.548766.
Lory Muratti
SESTO CALENDE - È nato a Varese nel 1977 e per circa un decennio si è nascosto dietro lo pseudonimo di Tibe. A settembre ha pubblicato «Scintilla», l'album su etichetta Mescal che presenta in Sala Marna, in piazza Cesare da Sesto. Ore 22, info 0331.922770.
Improvvisazione
TRAVEDONA MONATE - Al cineteatro Santamanzio l'associazione Confini Liberi di Borgomanero porta «D'improvviso», brillante performance estemporanea. Via Santa Caterina, ore 21, 7/5 euro, 0332.978458.
Per il Sud Sudan
UBOLDO - Oggi c'è la terza edizione di «Musica per il Sud Sudan» organizzata dall'associazione onlus Sentieri di Pace Sud Sudan, con il teatro San Pio, alle ore 21 nella Sala della Comunità, in piazza Conciliazione. In apertura ci sono i giovanissimi Over All, mentre special guest sono il tenore Claudio Tasso e Arianna Lazzati, campionessa di staffetta 4x400 juniores. Info 333.8485533.
Co-Va Festival
VEDANO OLONA - Prima serata di un festival itinerante che si allunga per quattro serate tra Como e Varese e in cui tante band giovani possono farsi ascoltare; si comincia all'Arlecchino con Soul Racers, Side4, Wet Blue Feelings. Via Papa Innocenzo 37, ingresso libero, info 0332.400125.
Caffè Teatro
VERGHERA DI SAMARATE - Si ride con Gianluca De Angelis, fondatore dei Sagapò con Gianmarco Pozzoli e dall'anno scorso coppia comica con Marta Zoboli. Via Indipendenza 10, ore 22.30, 10 euro, 0331.228079.
Dedicato a Donizetti
BUSTO ARSIZIO - Il musicologo Giorgio Appolonia presenta il suo ultimo libro, dedicato al compositore Gaetano Donizetti. Alle 17.30 nella sede dell'Associazione musicale Rossini, via Volta 4, ingresso libero.
Sacri Monti d'Italia e di Svizzera
ALBIZZATE - Il libro di Rosalba Franchi e Franco Restelli (Pietro Macchione Editore) viene presentato alle ore 21 in sala consiliare, in piazza IV Novembre, con proiezione di immagini.
Le nuove destre
CASSANO VALCUVIA - Presentazione del libro «I denti del drago» di Saverio Ferrari; Gennaro Gatto introduce e aggiorna sulla situazione dell'estrema destra in Lombardia. Alle ore 17 al "Farina" di via San Giuseppe 180.
La casa di tutti
CAVARIA CON PREMEZZO - Il libro di Matteo Pistoletti sottotitolato «Storia d'amori e d'amicizia (per non parlar del cibo)», e che ha partecipato al concorso letterario di «Repubblica» e Scuola Holden, viene presentato alle 18 nell'antico Palazzo comunale, in via Ronchetti.
Cibo di strada
CARNAGO - Stasera, dalle 20 in piazza Falcone e Borsellino a Carnago festa del "cibo di strada" con distribuzione di cassoeula gratis (fino a esaurimento scorte) e poi tutti sotto la struttura coperta e riscaldata per riscoprire i piatti della tradizione regionale. Piccolo stand gastronomico con altre pietanze a prezzo modico e poi ancora vino.
Elfi e fate
DAVERIO - Alla Palazzina della cultura in via Verdi a Daverio sabato 16 alle 15.30 laboratorio di pittura dedicato ai bambini tenuti dall'associazione Tana delle costruzioni. A partire da alcune favole illustrate i ragazzi vengono stimolati nella realizzazione di loro opere originali. Iscrizione obbligatoria e gratuita in biblioteca in via Piave 8, 0332.949004.
Nati per leggere
FAGNANO OLONA E CASTELLANZA - Doppio appuntamento del progetto nazionale di letture animate per bambini da 3 a 6 anni: la compagnia La Fa Bù con «Pollicino» alle 10.30 in biblioteca Biagi a Fagnano (piazza Cavour 9, 0331.616511) e alle 16.30 a Castellanza (piazza Castagnate 2bis, 0331.503696). Ingresso libero.
Aria di Natale
GORLA MAGGIORE - Si respira aria di festa e di Natale. Complice il tradizionale e attesissimo mercatino allestito sabato 16 in piazza Martiri della Libertà dalle 9 alle 18. Oltre alle bancarelle colorate e ricche di tante idee regalo, in programma c'è l'animazione con truccabimbi, balli e giocoleria dedicati ai bambini a cura dell'associazione Vip Verbano onlus e alle 15 spettacolo per i più piccolini. Alle 16 nella biblioteca comunale il gruppo Oplà dà vita a una lettura animata dal titolo «Il mistero degli otto segni» e a seguire merenda.
Le avventure di Filomeno
LAVENO MOMBELLO - Alle 10.30 in biblioteca in via Roma 16A narrazione laboratorio per bambini di Micol Rosenfeld, 0332.667403.
Funebri Pompe Tour
LEGNANO - Il gruppo punk rock di Venegono Superiore fa tappa al Circolone di Legnano con il Funebri Pompe Tour, avvinto all'omonimo e settimo album uscito lo scorso anno. «Le funebri pompe sono i sorrisi che ci si scambia fingendo che vada tutto bene quando tutti sanno che non è affatto così». Via San Bernardino 12, ore 22, ingresso a 7 euro, info 0331.548766.
Un giro di... vino (2)
LEGNANO - Un giro d'Italia un po' particolare quello proposto fino a domenica 17 novembre a Il Barbaresco a Legnano. Si tratta infatti di un tour virtuale che dà la possibilità ai partecipanti di "viaggiare" per lo stivale con un bicchiere di vino in mano. Grazie alla terza edizione della manifestazione «Il barbavino» promossa dalla condotta legnanese di Slow Food. Si potrà assaporare le tipologie di vino di tutte le regioni, conoscerne da vicino i produttori a cui fare tutte le domande del caso e scoprire le etichette nuove che si affacciano al panorama enologico italiano. Non solo, ogni degustazione di vino è abbinata a piatti studiati per l'occasione e prodotti del territorio che si sta "visitando". Il percorso degustativo studiato contempla cinque produttori ogni sera: con un calice e la borsetta a tracolla porta bicchiere si potrà degustare liberamente con assaggi gastronomici e chiacchierare con i produttori chiedendo tutti i segreti della vigna. Per chi invece ama la buona tavola c'è l'opportunità di scegliere tra cinque menù degustativi differenti ognuno abbinato a un produttore presente e composto da tre portate e tre etichette. Il costo della serata è di 12 euro, 8 euro per i soci Slow Food. Le serate si svolgono nella bottega Il Barbaresco in via Novara 68/D a Legnano, informazioni e iscrizioni allo 0331.455907.
Mercatino dell'antiquariato
SESTO CALENDE - Dalle 8.30 alle 18.30 nelle piazze Garibaldi e De Cristoforis.
Il pane d'una volta (1)
VERGIATE - Il pane, come lo si faceva una volta. Ritorna, oggi e domani, la tradizionale Festa del pane a Cuirone di Vergiate. Un appuntamento, organizzato da La Compagnia del Forno, dall'associazione Amici di Cuirone con il patrocinio di Slow Food della provincia di Varese, che vuole far conoscere e apprezzare la tradizione e la cultura del pane: dalla coltivazione della segale alla panificazione con il forno a legna. Oggi il mastro fornaio Corrado Alberti tiene un laboratorio sulla pasta madre alla cooperativa La Vittoriosa: dalle 15 alle 17 i partecipanti possono ricevere tutte le informazioni necessarie ed indispensabili per fare un buon pane casalingo tradizionale con la pasta madre Quindi si procede alla preparazione delle forme di pane e alla cottura collettiva all'Antico Forno facendo fare un tuffo nella tradizione a tutti i partecipanti. L'iscrizione al laboratorio è obbligatoria entro venerdì 15 novembre telefonando al 338.2175302 o scrivendo a fornodicuirone@gmail.com. Il costo è di 8 euro. Il ricavato della festa sarà devoluto alla parrocchia di San Materno per il rifacimento della chiesa e all'asilo di Cuirone.
Domenica 17 novembre
Gianna Nannini
VARESE - Alle ore 18 la cantautrice senese riceve alle Ville Ponti il premio «Le parole della musica». Entrano solo le persone già munite di biglietto, ma l'evento si può vedere sul maxischermo posto all'entrata della sala; www.premiochiara.it.
Mercato dell'Insubria
VARESE - Mercato per produttori agricoli, artigiani dolciari e della panificazione dalle ore 9 in corso Matteotti e via Marconi.
Fai arte
VARESE - È un appuntamento indicato per grandi e piccini l'evento intitolato «Ombre di luce»: le opere degli artisti di Villa Panza guidano i visitatori in un percorso tra colori e chiaroscuri. Domenica 17 dalle 15 alle 17.30 in piazza Litta 2 a Varese, 5 euro, adulti iscritti al Fai ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria al numero 0332.283960.
Vinili e cd (2)
VARESE - Fiera del disco e del cd oggi all'Atahotel in via Albani 73 a Varese gli appassionati di vinile e cd, dalle 10 alle 18 si ritrovano come da tradizione per la ventottesima edizione della mostra. In contemporanea per la prima volta quest'anno hanno un loro spazio gli amanti del fumetto con una fiera solo per loro. Ingresso libero.
Banda Osiris
VARESE - I pazzi musicisti sono gli ospiti d'onore, con Marco Ardemagni di «Caterpillar», del laboratorio «La voce che ride» al teatrino Santuccio. Via Sacco 10, ore 16-23, info 345.5812326.
La Sirenetta
VARESE - Il musical ispirato alla favola Disney è al Teatro Ucc alle 16 con la compagnia Santa Caterina di Colmegna; alle 14.45 laboratori e truccabimbi a tema. Ingresso 10 euro, a favore del Ponte del Sorriso Onlus.
Estro cromatico
VARESE - Il Salone delle Scuderie di Mustonate, in via Salvini 31 a Varese, ospita alle 20.30 l'esibizione dell'ensemble Estro Cromatico (ingresso libero, info@borgodimustonate.it, tel. 348.8737560). La formazione è composta da quattro specialisti nell'interpretazione del repertorio antico, approcciato secondo la prassi filologica: si tratta del flautista Marco Scorticati, della violinista Lathika Vithanage, della violoncellista Michela Gardini e del cembalista Davide Pozzi. Il programma del concerto, intitolato «Alla maniera italiana», propone le forme tipiche dell'arte musicale italiana del secolo XVIII, affrontate dal sommo modello Antonio Vivaldi e da due suoi grandi ammiratori tedeschi, Georg Philipp Telemann e Georg Friedrich Haendel: si parla della Sonata, a solo o in trio, del Concerto e ovviamente dell'aria operistica.
Natale al basilico
BUGUGGIATE - Andrà tutto a favore della Caritas l'incasso della commedia di Valerio di Piramo allestita da Katia Fantato nella palestra delle scuole; ore 16, offerta libera.
Il circo dei sogni
BUSTO ARSIZIO - È lo spettacolo per bambini in scena al San Giovanni Bosco alle 15.30, con un pizzico di bolle di sapone, magia e giocoleria. Via Bergamo 12, 6 euro, 339.7752259.
Biancaneve
CUASSO AL MONTE - Al teatro Nuovo alle ore 16 un classico interpretato da Chicco e Betty Colombo, regia Carlo Formigoni. Via Roma 8, a otto euro merenda inclusa, 0332.939167, 327.776523.
La Città propone
GALLARATE - Gli amministratori incontrano i cittadini per discutere presente e futuro della città: dalle 15 alle 18 a Villa Delfina in via Donatello in frazione Crenna.
Lettura per bambini
GALLARATE - Alle ore 11, alla libreria Biblos, in piazza Libertàm lettura per bambini a cura della Compagnia teatrale Instabile Quick.
No stalking
GORLA MAGGIORE - «Che razza di amore. Stalking e vita di coppia» a cura di Acetico Glaciale è alla Torre Colombera in vista della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Con Raffaella Perrotta e Cristina Barbieri, regia e testi di Alessandro Tacconi. Via Canton Lombardo, ore 21, info Centro Icore, 0331.617323.
Pinocchio possibile
GORLA MAGGIORE - Una mostra che nasce da un progetto di Roberto Mutti realizzato dai giovani dell'Istituto italiano di fotografia. Si visita sino al 15 dicembre alla Torre Colombera, in via Canton Lombardo, venerdi e sabato dalle 16 alle 19, domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19; ingresso libero.
Aperitivi in concerto
LEGNANO - Il duo pianistico Emanuele Lo Porto e Debora Chiantella esegue musiche di Brahms, Dvorák, Rachmaninoff alle ore 11 in sala Ratti, corso Magenta 9; ingresso libero.
Giro di... vino (3)
LEGNANO - Un giro d'Italia un po' particolare quello che si conclude oggi a Il Barbaresco a Legnano. Si tratta infatti di un tour virtuale che dà la possibilità ai partecipanti di "viaggiare" per lo stivale con un bicchiere di vino in mano. Grazie alla terza edizione della manifestazione «Il barbavino» promossa dalla condotta legnanese di Slow Food. Si potrà assaporare le tipologie di vino di tutte le regioni, conoscerne da vicino i produttori a cui fare tutte le domande del caso e scoprire le etichette nuove che si affacciano al panorama enologico italiano. Non solo, ogni degustazione di vino è abbinata a piatti studiati per l'occasione e prodotti del territorio che si sta "visitando". Il percorso degustativo studiato contempla cinque produttori: con un calice e la borsetta a tracolla porta bicchiere si potrà degustare liberamente con assaggi gastronomici e chiacchierare con i produttori chiedendo tutti i segreti della vigna. Per chi invece ama la buona tavola c'è l'opportunità di scegliere tra cinque menù degustativi differenti ognuno abbinato a un produttore presente e composto da tre portate e tre etichette. Il costo della serata è di 12 euro, 8 euro per i soci Slow Food. Le serate si svolgono nella bottega Il Barbaresco in via Novara 68/D a Legnano, informazioni e iscrizioni allo 0331.455907.
Castagnata e robb vecc
MALNATE - In piazza Tessitrici castagnata dello Sci Club e bancarelle del mercatino.
Un treno di perché
SARONNO - È il titolo dello spettacolo di Ferruccio Filipazzi e Luciano Giuriola per bimbi da 3 a 8 anni che apre il calendario ragazzi al teatro Pasta, via I Maggio, ore 16, 7/5 euro merenda inclusa, 02.96702127. Chi vuole, può costruire il suo «Ciuf ciuf» con Fiorella e Topo Domenico dalle 15 in sala Nevera e poi portarlo sul palcoscenico; prenotazione obbligatoria allo 02.96701990.
Lezioni d'orchestra
SOMMA LOMBARDO - Concerto lezione della Filarmonica Europea, nel pomeriggio nella sala polivalente Giovanni Paolo II, in via Marconi. Dirige Sante Zecconello, solisti il pianista Marcello Pennuto e l'oboista Cristina Ruggirello. Alle 16, ingresso 7 euro.
C'era una volta
SARONNO - La mostra sulla vita contadina nel Saronnese tra '800 e '900 si visita sino al 24 novembre ogni giorno dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 (sabato solo dalle 15 alle 18) alla Fondazione Focris di via don Volpi 4.
Torba... doni
TORBA - Oggi, dalle 10 alle 18 al Monastero di Torba, dimora storica del Fai a Gornate Olona, torna il mercatino prenatalizio in cui acquistare oggetti e pensieri che vanno dalle decorazioni alla gastronomia. Inoltre è possibile visitare il monastero patrimonio dell'Unesco e per i bambini tanti laboratori. Ingresso 6/2 euro, 0331.820301.
La locanda degli animali
TRADATE - DAlle 14.30 alle 17.30 al Parco Pineta si impara a costruire un riparo per gli uccelli da posizionare in giardino. L'appuntamento è al centro didattico scientifico in via ai Ronchi a Tradate in località Abbiate Guazzone. Partecipazione gratuita. Possibilità di visitare il Sentiero Natura immerso nel parco. Info 0331.841900.
Note di Lago
TRAVEDONA MONATE - Saranno la voce recitante di Stefano Orlandi e il pianoforte di Paolo Mingardi ad aprire la seconda edizione della rassegna dell'Accademia Musicale Varesina, con il monologo teatrale «Novecento», di Alessandro Baricco. Alle ore 17 nella sala congressi della Canottieri di Monate, in via Binda 2, ingresso libero.
Il pane d'una volta (2)
VERGIATE - Il pane, come lo si faceva una volta. Ritorna la tradizionale Festa del pane a Cuirone di Vergiate. Un appuntamento, organizzato da La Compagnia del Forno, dall'associazione Amici di Cuirone con il patrocinio di Slow Food della provincia di Varese, che vuole far conoscere e apprezzare la tradizione e la cultura del pane: dalla coltivazione della segale alla panificazione con il forno a legna. Oggi sarà una giornata intensa all'Antico Forno di via San Materno 10. Sono previsti infatti tanti eventi dalle 9.30 fino al calar del sole alle 16.54. Si susseguono sfornate di pane tradizionale di grano e di segale (dalle 11.30 sino ad esaurimento). Tra una sfornata e l'altra è possibile fare un giro tra le bancarelle del mercatino di prodotti enogastronomici locali, lo stand di Slow Food della Condotta di Varese, conoscere tutti i segreti degli antichi attrezzi agricoli e delle sementi antiche e ammirare l'esposizione di carri agricoli. Dalle 11.30 alle 12 aperitivo con pane di segale e pancetta e dalle 12.30 alle 14 lo chef Matteo Vigotti prepara e fa riscoprire un piatto popolare ossia la pasta e fagioli borlotti. E poi ristoro al coperto e castagnata all'asilo. Dalle 14.30 sino ad esaurimento sfornate del tradizionale Pan Tramvai, il dolce tipico con le uvette della tradizione lombarda che una volta sostituiva il panettone, e degustazione di vino moscato. Infine alle 16 merenda salata con pane e salame. Il ricavato della festa sarà devoluto alla parrocchia di San Materno per il rifacimento della chiesa e all'asilo di Cuirone.
© Riproduzione Riservata