L’APPUNTAMENTO
Sculture a Somma, alla scoperta dell’animo umano
La mostra di Massimo Fergnani alla Sala Civica Oriana Fallaci. L’artista varesino predilige i materiali naturali

Il rapporto uomo-natura e uomo-materia permea l’arte di Massimo Fergnani (già autore della scultura l’Araba Fenice donata al Comune di Somma Lombardo lo scorso giugno). L’artista varesino racconta la sua arte alla scoperta dell’animo umano in una mostra che si conclude domenica 14 settembre, in Sala Civica “Oriana Fallaci” a Somma Lombardo (via Briante 12/a), dal titolo “Dell’essere umano”. In esposizione una decina di scultore con Fergnani che predilige i materiali naturali, in particolare il legno, il marmo e la terracotta.
Nato a Ferrara nel 1963, Massimo Fergnani sin da bambino coltiva la passione del disegno, ma ancor più della materia, che lo hanno portato ad avvicinarsi con curiosità alla sperimentazione artistica, supportato e incoraggiato dai vari insegnanti. Prima come allievo e poi come assistente approfondisce e impara le tecniche del mestiere presso lo studio del maestro Gian Luigi Bennati. È proprio in questo atelier che l’intenso lavoro, associato alla forte tenacia, lo hanno portato a iniziare una vasta attività lavorativa, cercando di elaborare e perfezionare sempre di più il mio linguaggio artistico. Ha inoltre appreso l’arte della lavorazione del marmo nel laboratorio di Luigi Corsanini a Carrara. La sua attività si svolge nel laboratorio artistico di Gazzada. La mostra sarà appunto visitabile ancora per oggi: ingresso libero, orari dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.
© Riproduzione Riservata