IL FINE SETTIMANA
San Valentino al freddo
Temperature in calo, un po' di pioggia e neve in quota. Ma sono tantissimi i momenti di spettacoli, cultura e festa in programma, a cominciare dalla ricorrenza degli innamorati

Achiviato il carnevale, non ci resta che San Valentino. Ma le condizioni meteo non aiutano a sentirsi usciti dai peggiori rigori invernali. Temperature ancora abbondantemente sotto media (gelate notturne, massime sotto i dieci gradi) sulle terre varesine. Come si legge sul sito del Centro geofisico prealpino, domenica 14 dovrebbe ricomparire la pioggia. Spazio comunque a romantici incontri tra fidanzati, coniugi e amanti nella migliore tradizione della ricorrenza degli innamorati. Ma per chi volesse farsi guidare nel programma di questa giornata di festa, ecco tutti gli appuntamenti selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi.
ALBERTO MONTALBETTI
VARESE - Alla Vecchia Varese appuntamento con il cantautore dialettale luinese che scrive canzoni molto intime e autobiografiche; via Ravasi 37, ore 20, ingresso libero.
ANDREA TIBALDI
VARESE - Andrea Tibaldi prosegue, dopo «Variegato all’amore», l’omaggio al teatro di rivista e al varietà italiano degli anni ‘50 e 60 con «Affogato all’odio», in collaborazione con la compagnia milanese di danza contemporanea Sanpapiè, nata nel 2007 da diverse esperienze, di danza (Lara Guidetti), teatro (Sarah Chiarcos), musica (Marcello Gori). Questo spettacolo a tinte noir racconta di clown sbiaditi dal passare del tempo, ormai lontani dall’epoca in cui nasceva il nuovo genere del Varietà, che fondeva circo e teatro. I protagonisti lottano tra loro per riconquistarsi la celebrità, per essere di nuovo riconosciuti, per tornare protagonisti, utilizzando qualsiasi arma: baci al veleno, fiabe inquietanti, suocere irriverenti, madri possessive. Con Andrea Parazzoli al pianoforte Al teatro Santuccio di via Sacco 10, nell’ambito della rassegna Red Carpet, ore 21, 12 euro, info 342.1343593.
«INCONTRI D’ARTE»
VARESE - Si intitola «Incontri d’arte» la mostra con opere di pittura, fotografia e scultura di Lucia Cavalli, Roby Cappellaro, Fabio Preda e Lella Kundert. Spiega la curatrice Elena Ferrari: «La rassegna ha lo scopo di evidenziare come l’arte possa essere fondata sul pensiero, sul concetto, sull’introspezione oltre che sull’estetica del bello puro: l’arte come mezzo di comunicazione». Nella sede PassepARTout Unconventional Gallery all’Atahotels di Varese, via Albani 73, fino al 27 febbraio, info 338.2144483.
«GUIDO MORSELLI, UN GATTOPARDO DEL NORD»
VARESE - È il libro che viene presentato alle 16.30 al Salone Estense di via Sacco nell’ambito dell’ottava edizione del «Genio segreto», www.guidomorselli.org.
NOMADE FILMSTUDIO
VARESE - Il cineclub varesino supplisce la temporanea chiusura della propria sede accettando inviti di ospitalità. Quello del Comune, per esempio, gli consente di proiettare un bel po’ di film in sala Montanari fino al 20 marzo. Oggi è in programma «Frank» di Lenny Abrahamson. Per entrare è obbligatoria la tessera Filmstudio’90, info 0332.830053.
PRANZO NEPALESE
VARESE - Pranzo a sostegno di due progetti per il Nepal presentati in loco da Ngima Sherpa, il presidente dell’associazione Okhaldhunga Nine Hills. Alle 13 alla pizzeria Piedigrotta in via Romagnosi 9. Costo 25 euro il cui ricavato sarà destinato interamente ai progetti. Posti limitati, prenotazioni entro venerdì 12 allo 0332-287983.
POESIA E BENEFICENZA
VARESE - Al teatro Cantina Coopuf, Andrea Minidio e Michele Todisco curano la regia di «Aspetti diversi», recital di poesie e monologhi con gli attori della Scuola Teatrale Città di Varese. Il ricavato della serata sarà devoluto alle suore di via Bernardino Luini. Via De Cristoforis 5, ore 18.30, ingresso a offerta libera, 339.6177718.
PRINCIPE RANOCCHIO
VARESE - Al teatro di Varese è in arrivo «Il Principe Ranocchio», musical originale della compagnia Bit ed Eventi: la storia del principe trasformato in ranocchio dalla strega Baswelia, confinato in uno stagno col fido Gérard, è la stessa vista al cinema con Disney, ma nuovo e stimolante è l’allestimento. Costumi scintillanti, luci, effetti speciali, colpi di scena e balli sfrenati che esaltano il carattere di ogni personaggio: funky rock per Baswelia, pop moderno per il Principe, brani corali in perfetto stile musical per i cortigiani, ma anche omaggi alla musica classica per i momenti più romantici sprigionati dalla storia d’amore con Lilian, la principessa che adora la libertà contro ogni formalismo e, riuscendo ad accettare Frog così com’è, lo libera dall’incantesimo, facendolo tornare uomo. Al teatro Ucc di piazza Repubblica, ore 21, 25/10 euro, 0332.247897.
SAN VALENTINO
Riecco come ogni anno la ricorrenza di San Valentino, la festa degli innamorati. La mente vola subito alle rose rosse, ai cioccolatini e alle cene romantiche. Se siete alla ricerca di una serata all’insegna di amore, romanticismo e buona tavola la vostra destinazione è Villa Buttafava a Cassano Magnago per la Cena di San Valentino (via Trento, ore 19.30, costo 100 euro a coppia) di stasera in una location da sogno, la prenotazione è obbligatoria al 333.2451086. Se gli innamorati invece sono degli sportivi che amano correre, allora tutti pronti al via dell’ottava edizione dell’Aranciolona la manifestazione podistica internazionale ludico motoria a passo libero aperta a tutti. La partenza è fissata dalle 8 alle 9 al centro sportivo Gerbone (via Salvo d’Acquisto) a Olgiate Olona, tre i percorsi a scelta (8, 13 e 18 chilometri circa), mentre per le coppie runner sono in programma molte dolci sorprese. Per informazioni e iscrizioni www.podismoecazzeggio.it. Una mattinata culturale facendo quattro passi tra le case dipinte: l’associazione Theitalianlakesguides organizza un’uscita alla scoperta della Valcuvia e più precisamente di Arcumeggia, la frazione di Casalzuigno nota per le sue case dipinte da artisti famosi. La camminata in paese e lungo una parte del cosiddetto «Sentiero degli innamorati» che si snoda nell’area boschiva svelerà le curiosità legate ai sentimenti amorosi di artisti e personaggi ritratti tra cui Marcello Mastroianni e un suo presunto amore che ebbe a che vedere proprio con Arcumeggia. Il ritrovo è alle 9.30 al parcheggio all’ingresso del paese, costo 10 euro. Sempre oggi le porte delle dimore del Fai nella nostra provincia si tingono di magiche atmosfere. La settecentesca Villa Della Porta Bozzolo accoglie gli innamorati dalle 19 alle 21 per una visita esclusiva alle sale affrescate a cui segue una cena a cura de La Cucina di Casa (prenotazione obbligatoria allo 0332.624136, ingresso, visita e cena 50 euro, ingresso e visita 12 euro). A Gornate Olona il Monastero di Torba apre alle 18.45 per un brindisi di benvenuto nel portico e un percorso a luci soffuse per gli ambienti del complesso monastico. Dalle 20.30 la cena a cura de La Cucina del Sole è servita (prenotazione obbligatoria al 3288377206, ingresso, visita e cena 45 euro). A Varese, Villa Panza insieme al ristorante Luce organizza una cena nel magnifico Salone Impero, ma prima di mettersi a tavola per gustare uno speciale menù dedicato è possibile visitare i Rustici con le installazioni di luce di Dan Flavin e gli ambienti site-Specific di James Turrel (prenotazione obbligatoria allo 0332.283960, ingresso, visita e cena 65 euro). Abbinamento cena e visita culturale anche al Sacro Monte: la serata si sviluppa tra arte e buon cibo. L’appuntamento per le coppie è alle 19 alla terrazza panoramica che guarda verso il viale delle Cappelle, quindi una breve passeggiata le conduce alla visita della cripta del Santuario decorata con affreschi medievali e quindi, alle 20, cena al ristorante Sacro Monte (prenotazione al 328.8377206, costo 70 euro a coppia). San Valentino che si dice avesse il dono di riportare la pace tra gli amanti in lite e la natura che a metà febbraio ricomincia a svegliarsi: il civico museo Archeologico di Angera (via Marconi 2) propone dalle 16 alle 18 oggi una raccolta di antiche poesie, favole o leggende di innamorati da cui trarre ispirazione per dichiarare l’amore. Per informazioni contattare il 320.4653416.
SCODINZOLANDO NEL BOSCO
BRINZIO - Passeggiata facile in compagnia di Fido: ritrovo alle 10 nel parcheggio dietro la chiesa in viale Indipendenza, partenza per la palude della Tagliata e rientro per le 15. Info e iscrizioni a info@dogscitypark.it.
HAPPY VALENTINE’S DAY
BUSTO ARSIZIO - Acquistando nei banchetti dell’Associazione piccoli animali randagi un oggetto o un gadget per la vostra persona del cuore aiuterete un ospite in canile. In via Canale 23 dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.
AZZURRO PRINCIPE
BUSTO ARIZIO - Domenica 14 febbraio alle ore 16 si torna al Fratello Sole per un nuovo appuntamento con la rassegna teatrale Piccoli Passi: questa volta sarà di scena la compagnia Nasinsu con lo spettacolo di burattini a guanto La vera storia di Azzurro Principe (di e con Sandra Pagliarani, aiuto in baracca Davide Lora). La storia è ambientata nel regno di Bellonia, dove il Principe Azzurro è giunto a maturazione e, come si conviene, è indetta la “Fiera della Scelta”. Lo scopo, naturalmente, è quello di trovare una moglie adeguata... La vera storia di Azzurro Principe è un racconto al femminile sulla differenza tra l’essere e l’apparire, per capire alla fine che i princìpi sono più importanti dei Principi. Lo spettacolo sarà riproposto per le scuole lunedì 15 alle ore 10, all'interno del progetto educativo “Spazio Scuola”.
SALGADO IN LIBRERIA
BUSTO ARSIZIO - La libreria Boragno di via Milano 4 dedica la sua vetrina al progetto «Genesi» di Sebastião Salgado esponendo, sino al 19 febbraio, le opere del grande fotografo brasiliano per lanciare un messaggio a favore dell’ambiente e della sostenibilità, nel quadro dell’iniziativa «Una lettera d’amore al pianeta» lanciata da Logos Edizioni, distributore esclusivo per l’Italia della casa editrice Taschen.
UNA TATA PERFETTA
CAIRATE - Al Cineteatro Martegani, quelli di Kairos, compagnia amatoriale composta da 60 persone di ogni età, porta in scena «Una tata praticamente perfetta», musical ispirato alla mitica figura di Mary Poppins. Via Alberti 6, ore 20.45, 10/5 euro, info gruppo.kairos@gmail.com.
BUTTERFLY
CANEGRATE -Teatro Blu porta nel cartellone di Scenaperta off la sua ultima produzione, «Butterfly». La storia drammatica della giovane geisha sedotta e abbandonata da un capitano americano, resa celebre da Giacomo Puccini, prende nuova forma con il teatro di narrazione di Silvia Priori, che ha riscritto la storia e la interpreta, e Roberto Gerbolès, che collabora alla regia di Kuniaki Ida. Con la soprano giapponese Kaoru Sato. Al teatro San Luigi, via Volontari della Libertà 3, ore 21, 10/7 euro, 329.7775140.
CIOCCOLANDANDO
CLIVIO - Una dolcissima passeggiata per il paese. Torna «Cioccolandando», il percorso-degustazione che richiama da tutta la provincia i golosi dell’oro nero più buono che ci sia, il cioccolato. La manifestazione, organizzata dall’associazione Idea Genitori e patrocinata dal Comune, parte alle 13.30 dal piazzale delle scuole elementari (via delle Sorgenti). Quattro le tappe e quattro i tipi di cioccolata calda con tanto di bombolone finale che si possono degustare previa iscrizione che si concludono alle ore 16. Armati di una tazza griffata con il logo dell’evento da ritirare alla partenza (sino ad esaurimento scorte), i golosi partecipanti percorreranno le vie del paese che così dolci non sono mai state!
FREE HUGS
FAGNANO OLONA - Tempo di abbracci sulle sponde dell’Olona a Calipolis in via Colombo dalle 11 alle 16 con l’iniziativa dei «free hugs».
FAVOLE A MERENDA
GALLARATE -«Le favole a merenda» organizzate da Instabile Quick presentano la compagnia Teatro dell’Elica con «Il gatto con gli stivali», con Tatiana Milane Anna Mariani, spettacolo di narrazione con sagome e pupazzi. Al teatro Condominio, via del Teatro 5, ore 16, 8/6 euro, 349.8409911.
OMAGGIO A GABRIELLA FERRI
GALLARATE - Continuano gli appuntamenti musicali del Teatro del Popolo di Gallarate con un weekend speciale. Oggi, serata di San Valentino, il teatro propone il duo strumentale On & Off, composto da Paolo Casini (pianoforte) e Vlady Bianchini (trombone). I due musicisti hanno pensato a un repertorio ad hoc per la serata degli innamorati, con una selezione delle più note canzoni d’amore attingendo sia dal repertorio jazz, che da quello pop. Il duo esegue anche standard internazionali come «Wonderful world», «Singing in the rain», «Moon river», «My way» e «La vie en rose». Al Teatro del Popolo di via Palestro 5, ore 21, info 0331.701397.
TEATRO DELLE FAMIGLIE
GAVIRATE - La compagnia «I burattini di Varese» guidata da Chicco Colombo è all’Auditorium con «Acqua magica», per la rassegna «Il teatro delle famiglie», in scena fino ad aprile. Via Gerli 4, ore 16.30, 4/1 euro, 393.3315016, 337.297890.
VESPRI ORGANISTICI
LUGANO - Continuano i Vespri organistici domenicali nella chiesa luganese di Santa Maria degli Angioli, con l’organista titolare Giulio Mercati. Oggi, domenica 14, ai nomi di Bach e Buxtehude si affianca quello di Georg Böhm, con le partite sul corale «Wer nur den lieben Gott lässt walten». Nella chiesa di Santa Maria degli Angioli, alle 16.30, ingresso libero, info 004191.9220212.
SAN VALENTINO AL SASSO PARADISO
LUINO - Escursione con le ciaspole (se c’è neve altrimenti a piedi) sui monti che separano la Valganna dal lago Ceresio con meta il Sasso Paradiso detto anche il «balcone degli innamorati»: ritrovo alle 9 al posteggio Porto Lido e partenza verso Marzio, pranzo al sacco. Info allo 0332.511101 il giovedì dalle 21 alle 23 oppure scrivendo a cailuino@cailuino.it.
FREE HUGS
FAGNANO OLONA - Tempo di abbracci sulle sponde dell’Olona a Calipolis in via Colombo dalle 11 alle 16 con l’iniziativa dei «free hugs».
IL FARO
OGGIONA CON SANTO STEFANO - Nella sala polifunzionale «Cascine villa Colombo», va in scena «Il faro», dramma in teatro danza sul tema del viaggio di Susanna Brigada, che cura la regia con Ines Rita Domenichini. Via san Giovanni Bosco 1, ore 21, info Pro Loco, 334.1147890.
ARANCIOLONA
OLGIATE OLONA - Ottava edizione della manifestazione podistica internazionale ludico motoria a passo libero su tre tracciati di 8, 13 e 18 chilometri. Partenza libera dalle 8 alle 9 dal centro sportivo Gerbone in via Salvo d’Acquisto.
UN’ORA DI TRANQUILLITA’
SARONNO - Florian Zeller studiava Scienze politiche a Parigi quando ha iniziato a pubblicare romanzi e opere teatrali, ricevendo subito l’attenzione dei grossi editori, ma soprattutto un eccezionale riscontro di pubblico e premi. Tanto da essere considerato oggi, nonostante la giovane età (è del ‘79), il più grande commediografo contemporaneo francese con Yasmine Reza, il cui «Art», con la coppia Boni-Haber, qualche anno fa fu ospitato al teatro delle Arti di Gallarate. Lo testimonia anche il fatto che fra gli interpreti delle sue commedie si trovano attori come Pierre Arditi o Robert Hirsch, veri mostri sacri d’Oltralpe. In Italia, dopo «La verità», girata nel 2011 per la regia di Maurizio Nichetti, arriva «Un’ora di tranquillità», già tradotta per il cinema da Patrice Leconte (2014). va in scena con Massimo Ghini, che cura anche la regia, e Galatea Ranzi. Dopo il successo di «Quando la moglie è in vacanza», Ghini si misura con un moderno vaudeville, giocato su equivoci e battute esilaranti, sul disperato tentativo di un uomo di stare da solo, con il suo grammofono d’epoca. Più cerca pace, più intorno gli spuntano personaggi di ogni genere, che porteranno alla luce tradimenti, bugie e vecchi amori. Poi tutto si ferma e il vecchio disco comincia finalmente a girare. Con Claudio Bigagli, Massimo Ciavarro, Alessandro Giuggoli, Gea Lionello e Luca Scapparone. Al teatro Giuditta Pasta di via Primo Maggio, ore 15.30, 25/15 euro, info 02.96702164.
BITTERSWEET DUO
VEDANO OLONA - All’Arlecchino si festeggia l’amore con il duo formato da Simone Caruso, piano, e Federica Garbarini, voce. Via Papa Innocenzo 37, ore 22, ingresso 10 euro.
© Riproduzione Riservata