NUOTO SINCRONIZZATO
Draghette, che splendida annata
Bilancio più che positivo per il team di Busto, ai vertici in tutte le categorie

Una stagione lunghissima e carica di soddisfazioni. Alla Busto Nuoto è tempo di bilanci dopo la conclusione dei Mondiali juniores di sincro andati in scena a Samorin, in Slovacchia. All’inedita manifestazione internazionale hanno preso parte anche le tre draghetteSusanna Pedotti, Alessia Macchi e Benedetta Gianazza, già protagoniste nella Coppa Comen di Ginevra. A Samorin, l’Italia si è piazzata ai piedi del podio in quattro specialità - solo, duo, duo misto e squadra -, mentre nel libero combinato le azzurre hanno chiuso in quinta posizione. Una spedizione dunque più che positiva - considerando che in vasca si cimentavano 330 atlete tra i 13 e i 15 anni provenienti da 35 Paesi di tutto il mondo -, con Susy Pedotti ancora una volta scelta dal c.t. Patrizia Giallombardo per gli esercizi di solo e duo.
Ora le “magnifiche tre” Pedotti, Macchi e Gianazza potranno rifiatare, ma solo per un paio di settimane, perché il 16 settembre le agoniste della Busto Nuoto torneranno in acqua per cominciare a preparare la nuova annata sportiva. «Siamo molto soddisfatti della stagione appena andata in archivio – commenta Renato Borroni, presidente della società bustocca -. Basti dire che in tutti i Campionati italiani, dagli Esordienti agli Assoluti, siamo sempre saliti sul podio in almeno una specialità, con due perle come l’insperato oro nella squadra con le Esordienti A e il titolo italiano nella categoria Ragazze, oltre ai due bronzi nella squadra e nel libero combinato agli Assoluti di Ostia. Risultati che ci hanno consentito di chiudere la stagione al terzo posto tra le società italiane, dopo due corazzate come Rari Nantes Savona e Aurelia Nuoto».
Della qualità tecnica delle biancorosse beneficia anche la Nazionale in tutte le categorie. In questi mesi le selezioni azzurre hanno potuto contare sull’apporto di alcune punte di diamante della società di via Manara. A maggio Costanza Brogioli (2000) ha partecipato alla Coppa Europa di San Pietroburgo; a giugno Elena Picozzi (2002) è stata tra le protagoniste degli Europei juniores di Praga, mentre, come anticipato, Susanna Pedotti, Alessia Macchi e Benedetta Gianazza (tutte nate nel 2004) hanno brillato prima alla Coppa Comen di Ginevra e poi ai Mondiali “ragazze” di Samorin. Dulcis in fundo, i Mondiali di Gwangju, in Corea con la stella biancorossa Gemma Galli, impreziositi dalla medaglia d’argento nella highlight routine: nell’occasione le azzurre hanno indossato i costumi col drago della Busto Nuoto.
«Per la nuova stagione - osserva Borroni - l’auspicio è confermare i risultati di quest’anno e magari migliorare quelli delle Juniores, che beneficeranno dell’innesto delle tre ragazze che hanno partecipato a Comen e Mondiali. Abbiamo fiducia nel nostro staff tecnico, davvero di prim’ordine, con dieci allenatrici, il preparatore atletico e quello dell’acrobatica». In attesa di verificare se ci saranno nuovi arrivi, è già sicuro che la società biancorossa confermerà le 150 atlete attualmente iscritte, dalle Esordienti alle Master, senza dimenticare il vivace settore Propaganda, anch’esso capace di fare incetta di medaglie. «Tutte le nostre attività - conclude Borroni - si svolgeranno alla piscina Manara».
© Riproduzione Riservata